Giovedì 31 luglio 2025 presso l’aeroporto di Pratica di Mare, un velivolo T-346A del Reparto Sperimentale di Volo (R.S.V.) della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.) ha effettuato un volo tecnico dimostrativo a conclusione della prima fase del progetto Sustainable Aviation Fuel – Pattuglia Acrobatica Nazionale – “S.A.F. P.A.N.”, nell’ambito di una collaborazione con Enilive e con la Ricerca e Sviluppo di Eni.
Le attività sono state organizzate e coordinate dalla Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare con il contributo della Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità e in collaborazione con Leonardo.
Il progetto si sviluppa in aderenza all’entrata in vigore del regolamento ReFuel EU Aviation (Fit for 55), che a partire dal 2025 impone ai fornitori di carburante per l’aviazione di garantire quote crescenti di componente ecosostenibili (Sustainable Aviation Fuels – S.A.F) nel Jet Fuel da mettere a disposizione degli operatori aerei negli aeroporti dell’Unione Europea.
Il carburante utilizzato durante il test contiene il 30 % di SAF, è stato realizzato con materie prime al 100 % rinnovabili nella bioraffineria Enilive di Gela, in linea con i requisiti tecnici definiti dal Reparto Tecnologie Materiali Aeronautici e Spaziali (R.T.M.A.S.) e Leonardo, quale produttore del T-346A, che ne ha preventivamente verificato la compatibilità con gli impianti di alimentazione del velivolo per la sicurezza dell’aeronavigazione.
La miscela ottenuta è stata inoltre verificata mediante le analisi del radio carbonio dai Laboratori di ppqSense per la determinazione esatta del contenuto biogenico.
La verifica di rispondenza a normativa tecnica del carburante per l’immissione nel ciclo logistico della F.A. è stata effettuata presso il 2° Laboratorio Tecnico di Controllo di Fiumicino (RM) in coordinamento con il Reparto Servizi Tecnici Operativi (R.S.T.O.) della D.A.S.A.S. per poi essere testato in volo sul velivolo T-346A, il nuovo Addestratore di Leonardo che sostituirà l’attuale MB-339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori.
Sebbene il “ReFuelEU Aviation” non si applichi formalmente alle FF.AA., di fatto la filiera del rifornimento degli aeromobili militari è fortemente interconnessa con quella dell’aviazione civile; per tale ragione risulta strategico per la F.A. conservare la possibilità di rifornire gli aeromobili militari presso infrastrutture aeroportuali dual use, ovvero sia militari che civili, presso le quali non è logisticamente possibile gestire linee separate per il carburante SAF e quello convenzionale di origine fossile.
Il test volativo rappresenta il culmine del processo di integrazione che coniuga l’esigenza dell’Aeronautica Militare di intraprendere un percorso di allineamento alla normativa europea sui SAF per incrementare la capacità strategico-operativa nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e le nuove strategie di produzione dei carburanti progressivamente più sostenibili avviate da Enilive.
La Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale riunisce, sotto un unico comando, tutti gli enti di studio e sperimentazione dell’Aeronautica Militare. La Divisione rappresenta il principale ente di consulenza della Forza Armata e dell’Amministrazione Difesa per le prove in volo dei velivoli e dei sistemi d’arma, l’analisi e la valutazione chimico-fisica dei materiali strutturali e di consumo, l’addestramento e la sperimentazione nel settore della medicina aerospaziale, la gestione del software operativo e la verifica operativa dei sistemi d’arma. La D.A.S.A.S., inoltre, fornisce supporto tecnico-logistico e operativo agli Enti dell’Aeronautica Militare e di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato che insistono sul sedime e gestisce, attraverso l’Air Terminal Operation Center (A.T.O.C.), i voli destinati alle operazioni fuori dai confini nazionali. L’aeroporto di Pratica di Mare è la prima base aerea militare italiana per traffico e movimenti di velivoli ed è anche unico punto di ingresso sanitario militare nazionale.
(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)