AIR EUROPA RILANCIA LE OFFERTE “TIME TO FLY” DI SETTEMBRE – Air Europa informa: “Con l’estate che volge al termine, Air Europa riaccende la voglia di ripartire con una nuova edizione della campagna Time To Fly, che unisce varietà di destinazioni e ampia possibilità di scelta per tutti i viaggiatori. Dal 1° al 14 settembre sarà infatti possibile prenotare voli a partire da 79€, con numerose opzioni sia all’interno della Spagna sia verso l’Europa e le Americhe. L’offerta è valida per viaggi a corto raggio fino al 29 maggio 2025, e per le rotte a lungo raggio fino al 12 giugno 2025. Partendo dall’aeroporto di Madrid-Barajas, sarà possibile raggiungere varie città spagnole a partire da 79€ andata e ritorno. Inoltre, si potranno prenotare voli per gli Stati Uniti a partire da 419€, e verso città nei Caraibi, Centro e Sud America da 499€. Le tariffe della campagna Time to Fly si riferiscono sempre a viaggi di andata e ritorno. Tutti i collegamenti vengono operati con una delle flotte più moderne ed efficienti del settore, composta da aeromobili Boeing 787 Dreamliner per il lungo raggio e Boeing 737 per il corto e medio raggio. Per consultare l’intero regolamento della campagna, è possibile visitare il sito web della compagnia: https://www.aireuropa.com“.
VOLA CON EMIRATES E RICEVI UN INGRESSO OMAGGIO PER DUBAI AQUAVENTURE WORLD – Emirates informa: “Emirates lancia un’offerta esclusiva per chi sta pianificando la prossima vacanza a Dubai. Da oggi fino al 7 settembre 2025, tutti i clienti Emirates riceveranno un ingresso gratuito valido per un’intera giornata all’Aquaventure World di Atlantis, The Palm, Dubai. L’offerta è valida per chi acquista un biglietto di andata e ritorno dall’Italia a Dubai con partenza entro l’8 ottobre 2025. Considerato una delle attrazioni più iconiche di Dubai, l’Aquaventure Waterpark offre oltre 105 scivoli da record, esperienze e attrazioni uniche. Questa destinazione di fama mondiale offre divertimento e avventura per ogni viaggiatore: dalle rapide adrenaliniche di Raging Rapids a un’oasi di relax sulla spiaggia privata lunga un chilometro. Il parco ospita anche la più grande area giochi per bambini del mondo: 22 ettari di emozioni non-stop, con la prima pista rally-racer dedicata ai più piccoli e l’imperdibile scivolo a tornado. Per usufruire di questa esclusiva promozione, è sufficiente prenotare entro il 7 settembre 2025 un volo di andata e ritorno Emirates per Dubai su emirates.com, tramite l’app Emirates, i punti vendita e il Contact Centre Emirates o presso le agenzie di viaggio aderenti. La promozione è valida per tutte le classi di viaggio, per partenze verso Dubai entro l’8 ottobre 2025, e consente di ottenere un ingresso giornaliero omaggio ad Aquaventure World durante gli orari standard di apertura entro il 15 ottobre. Per maggiori informazioni sull’offerta visitare: https://www.emirates.com/ch/italian/special-offers/free-one-day-pass-at-aquaventure/“.
IL TRAFFICO DI RYANAIR AD AGOSTO 2025 – Ryanair Holdings plc ha diffuso oggi le statistiche sul traffico per il mese di agosto 2025. Ad agosto Ryanair Group ha trasportato 21,0 milioni di passeggeri (agosto 2024: 20,5 milioni, +2%), con un load factor del 96% (invariato). Ryanair ha operato oltre 114.000 voli ad agosto 2025. Il dato rolling sui 12 mesi ad agosto 2025 si attesta a 203,6 milioni di passeggeri (+6%), con un load factor del 94% (invariato).
ETHIOPAN AIRLINES INAUGURA IL NUOVO AEROPORTO DI YABELLO – Ethiopian Airlines informa: “Ethiopian Airlines ha inaugurato il nuovo progetto aeroportuale a Yabello, nella parte meridionale dello Stato regionale dell’Oromia, insieme all’avvio di un nuovo servizio passeggeri per l’aeroporto. L’evento, che rappresenta un’ulteriore pietra miliare nello sviluppo della connettività regionale e delle infrastrutture aeronautiche in Etiopia, si è svolto alla presenza di alti funzionari governativi, dirigenti della compagnia, rappresentanti della comunità locale e stakeholder del settore. Con un investimento di oltre 1 miliardo di ETB, Ethiopian Airlines ha realizzato la struttura a circa 11 chilometri dalla città di Yabello, nella zona di Borena, Stato regionale dell’Oromia. Il progetto ha reso disponibile una nuova pista di volo, strade di accesso all’aeroporto, un terminal provvisorio e varie infrastrutture complementari”. Commentando la nuova infrastruttura e l’inizio dei voli, Mesfin Tasew, CEO di Ethiopian Airlines, ha dichiarato: “Il completamento del progetto aeroportuale di Yabello dimostra l’impegno di Ethiopian Airlines nello sviluppo di infrastrutture aeronautiche in grado di trasformare le vite e connettere le comunità in tutta l’Etiopia. È un momento di trasformazione per la comunità locale e per l’intera regione, e come compagnia di bandiera dell’Etiopia siamo orgogliosi di aver reso possibile questo traguardo”. “Il nuovo aeroporto di Yabello avrà un impatto significativo e positivo sulla regione, stimolando commercio, turismo, investimenti e interazioni tra le persone. L’infrastruttura migliora l’accessibilità alla parte meridionale dello Stato regionale dell’Oromia, promuovendo la crescita socio-economica e sostenendo la strategia di sviluppo nazionale dell’Etiopia. Il progetto di Yabello fa parte delle iniziative di sviluppo infrastrutturale domestico che Ethiopian Airlines sta portando avanti. La compagnia continuerà a svolgere un ruolo centrale nell’espansione del panorama aeronautico etiope, collegando comunità e contribuendo alla crescita sostenibile del Paese”, conclude Ethiopian Airlines.
AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA L’AEROPORTO DI TRAPANI E MeMa – L’Aeroporto di Trapani informa: “Anche l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha un suo pianoforte all’interno del terminal. Lo strumento, uno Yamaha verticale, posizionato in area sterile, tra i gate 2 e 3, oltre ai varchi di sicurezza, è stato donato da MeMa, Mediterranean Music Association di Trapani. Per il suo “battesimo”, i passeggeri in partenza per Malta e Fiumicino sono stati sorpresi dal flash mob del pianista e direttore d’orchestra, il maestro Andrea Certa e delle cantanti liriche Maria Alessia Salaris, soprano e Lara Rotili, mezzosoprano. In programma brani di Gabriel Fauré, Georges Bizet, Giacomo Puccini, George Gershwin, Jacques Offenbach. Presenti il Presidente di Airgest, Salvatore Ombra, e il sovrintendente e direttore artistico di MeMa, Giovanni De Santis”. Salvatore Ombra, Presidente di Airgest, afferma: “La musica unisce i popoli, eleva gli animi e fa parte di quelle attenzioni che vogliamo offrire ai nostri passeggeri. Siamo felici di entrare nel grande club degli scali che ospitano un pianoforte, e ringraziamo l’associazione MeMa per averlo reso possibile. Questo annuncio ameno è solo l’inizio degli incontri che ci aspettano in autunno per comunicare gli importanti sviluppi sulla pianificazione infrastrutturale dell’aeroporto e dell’incremento di traffico sull’aeroporto di Trapani”. Il sovrintendente di Mema, Giovanni De Santis, afferma: “MeMA, Mediterranean Association avvia con entusiasmo la collaborazione con Airgest, con l’obiettivo di contribuire a promuovere l’offerta turistico-culturale del nostro territorio. L’aeroporto è la principale “porta d’accesso” alla provincia di Trapani e, per MeMA, presentare le proprie attività attraverso il piccolo “desk musicale” realizzato all’interno dell’aerostazione vuol essere una sorta di anticipazione dell’atmosfera che il territorio sa offrire ai propri ospiti. Oltre agli spettacoli in cartellone nell’ambito delle rassegne MeMA Summertime e MeMA Wintertime, abbiamo in animo di realizzare altre attività finalizzate a rendere più gradevole la sosta dei turisti in aeroporto prima della partenza”.
GIDRO 2025: PRONTO A PARTIRE IL PRIMO GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE – Ultimi preparativi per “GiDro 2025”, il primo giro d’Italia in idrovolante che partirà da Venezia per concludersi a Gallipoli (Lecce). Questa originale iniziativa – articolata in 8 tappe, per un totale di circa 2mila km da percorrere in volo in 17 giorni – vedrà alternarsi almeno 12 velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da tutta Italia e anche da Svizzera, Austria e Serbia. In occasione della cerimonia inaugurale a Venezia, a questi idrovolanti si aggiungeranno anche 6 aerei terrestri storici dell’associazione Historical Aircraft Group Italy. Il tour è stato organizzato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, con la collaborazione di Aeronautica Militare, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Associazione Trasvolatori Atlantici e Associazione Pionieri dell’Aeronautica e con il supporto del Gruppo Caroli Hotels. Il programma di “GiDro 2025” prevede la partenza venerdì 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia con una sosta all’idroscalo storico Sant’Andrea dell’Isola delle Vignole. Gli idrovolanti raggiungeranno poi nell’ordine l’idrosuperficie “IdroCaproni” sul Lago d’Iseo a Marone (Brescia), l’idroscalo “Battellieri Colombo” sul fiume Ticino a Pavia, la rada antistante l’Hotel Airone e il piazzale del Museo della Linguella a Porto Ferraio sull’Isola d’Elba (Livorno), l’idroscalo storico di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), l’area marina antistante alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo di Napoli, i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), l’idroscalo storico “Luigi Bologna” a Taranto, fino ad arrivare domenica 21 settembre sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce). Lunedì 22 si svolgerà infine la cerimonia conclusiva del tour presso l’Hotel Bellavista Club di Gallipoli. Il gruppo di idrovolanti sarà guidato dal capoformazione Graziano Mazzolari, esperto pilota cremonese e presidente della Scuola Italiana Volo. Nelle varie tappe, saranno organizzate numerose iniziative, tra cui conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali e anche degustazioni di specialità enogastronomiche salentine a cura della Dispensa di Caroli.
EASA LANCIA UN NUOVO CORPORATE FILM RIVOLTO AI PASSEGGERI – L’EASA informa: “EASA lancia il suo nuovo corporate film, puntando i riflettori sulle persone al centro dell’European aviation: i passeggeri. Il filmato offre uno sguardo sul lavoro essenziale che l’EASA svolge per consentire l’esperienza di viaggio aereo a milioni di persone in tutta Europa. Dal momento in cui una persona vi accoglie in aeroporto, fino a garantire l’accesso ai servizi essenziali e proteggere l’ambiente, la missione dell’EASA è chiara: rendere i viaggi aerei più sicuri, più inclusivi e più sostenibili per tutti, sempre con la sicurezza come priorità assoluta. L’Agenzia invita i cittadini di tutta l’UE a guardare e condividere il film con familiari e amici. Nell’ambito della campagna, l’EASA ha anche rilanciato la sua pagina Instagram, offrendo uno spazio nuovo e coinvolgente per saperne di più, connettersi e diffondere il messaggio per un futuro ancora migliore nell’aviazione”.
AIRBUS CORPORATE HELICOPTERS: L’ACH 130 SUPPORTA L’AGRIBUSINESS – Airbus Corporate Helicopters informa: “Dall’irrorazione di precisione al monitoraggio aereo, elicotteri come l’ACH130 stanno rivoluzionando la gestione delle aziende agricole in America Latina, soddisfacendo al contempo le esigenze di utilizzo personale. Il settore agroalimentare brasiliano è un attore importante, che richiede efficienza, precisione e strumenti affidabili per gestire vaste operazioni e paesaggi diversificati. Mentre trattori, droni e macchinari avanzati sono macchine di uso quotidiano, c’è una forza più silenziosa, ma potente, in gioco sopra i campi. Gli elicotteri sono diventati il nuovo strumento dell’agroalimentare moderno, trasformando le operazioni da precision crop management a rapid logistical support. Il tempo risparmiato utilizzando un elicottero nelle agribusiness missions consente di perfezionare i metodi di lavoro, accedere a nuovi strumenti ed espandere più facilmente le proprie attività. Gli elicotteri consentono ai proprietari di aziende agricole di essere presenti dove serve, consentendo loro di sfruttare la loro approfondita conoscenza aziendale in ogni fase delle operazioni”. “Diversi elicotteri sono impiegati nel settore agroalimentare, tra cui l’ACH130, che offre una serie di funzionalità interessanti che lo rendono una risorsa preziosa sia per le missioni professionali che per l’uso personale. L’ACH130 è un single-engine light helicopter rinomato per la sua silenziosità, la cabina spaziosa e l’eccellente visibilità, che lo rendono sorprendentemente versatile per le applicazioni agroalimentari. Diversi elicotteri servono il settore agroalimentare, tra cui l’ACH130, che offre una serie di funzionalità interessanti che lo rendono una risorsa preziosa sia per le missioni professionali che per l’uso personale. L’ACH130 è un elicottero leggero monomotore rinomato per la sua silenziosità, la cabina spaziosa e l’eccellente visibilità, che lo rendono sorprendentemente versatile per le applicazioni agroalimentari. La visuale a 180 gradi dell’elicottero offre a piloti e passeggeri una prospettiva completa del terreno sottostante, essenziale per il monitoraggio e il rilievo topografico. Dotato del rotore di coda Fenestron®, l’ACH130 riduce significativamente il rumore, riducendo al minimo lo stress per il bestiame e rendendolo un buon vicino per le comunità circostanti. Con costi operativi inferiori e consumi di carburante ridotti rispetto agli elicotteri bimotore, offre una soluzione sostenibile ed economica. La sua leggerezza e la sua agilità, che gli consentono di operare da zone di atterraggio più piccole e non attrezzate, offrono la flessibilità necessaria per raggiungere qualsiasi parte di una proprietà, indipendentemente da quanto sia remota. La cabina altamente configurabile dell’ACH130 passa senza soluzione di continuità da interni resistenti e incentrati sul lavoro per attività professionali a finiture raffinate per uso personale. Sebbene gli elicotteri stiano diventando strumenti aziendali chiave per la gestione di vaste attività agricole, il loro contributo più significativo spesso si presenta in un’altra forma: il tempo. Un lavoro semplificato e capacità ampliate possono consentire un ritorno più personale”, conclude Airbus Corporate Helicopters.