IATA ha annunciato che la 2025 World Safety and Operations Conference (WSOC) si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2025 a Xiamen, Cina, ospitata da Xiamen Airlines.
“Il WSOC di quest’anno avrà un focus sul futuro. I nostri sforzi finora hanno reso le operazioni di trasporto aereo più sicure. L’evoluzione delle tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, ci consentirà di fare ancora meglio, man mano che il panorama dei rischi cambia. Il WSOC è l’occasione per analizzare tecnologia e rischi, esaminando argomenti come la gestione sicura della proliferazione delle batterie al litio trasportate dai viaggiatori, le interferenze GNSS in prossimità di zone di conflitto, il miglioramento della segnalazione degli incidenti, la gestione delle sfide della supply chain e il mantenimento dell’integrità dello spettro di fronte alle crescenti esigenze delle telecomunicazioni. Affrontando queste e altre problematiche oggi, saremo meglio preparati ad affrontare le sfide del futuro”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.
“Ospitare il WSOC 2025 a Xiamen sottolinea l’importante ruolo della Cina nel plasmare il futuro della sicurezza aerea. Essendo uno degli air transport markets più grandi e in più rapida crescita al mondo, la Cina ha costruito un solido record di sicurezza, investendo in modo significativo in nuove infrastrutture e tecnologie. Organizzare il WSOC qui è particolarmente significativo: offre alle compagnie aeree cinesi una piattaforma per condividere la loro esperienza nella creazione di operazioni sicure e affidabili. Ancora più importante, l’evento riunisce le intuizioni della Cina e le competenze globali per creare best practice condivise”, ha affermato Zhao Dong, Chairman of Xiamen Airlines.
“Walsh, Zhao e Mark Searle, IATA’s Global Director of Safety, interverranno all’evento insieme ad altri ospiti: Xie Bing, CEO and President, Xiamen Airlines; Senior Leadership, Civil Aviation Administration of China; Senior Executive, COMAC; Yannick Malinge, SVP and Chief Product Safety Officer, Airbus; Elmarie Marais, CEO, GoCrisis; Al Madar, VP Operational Safety and Deputy Chief Aerospace Safety Officer, Boeing; Crispin Orr, Chief Inspector of Air Accidents, UK Air Accidents Investigation Branch; Foong Ling Huei, Director Flight Standards, Civil Aviation Authority of Singapore.
Quattro percorsi affronteranno le dimensioni chiave della sicurezza e delle operazioni: Safety, Cabin Operations, Flight Operations, Crisis Management.
Il WSOC program sarà integrato da una serie di workshop, tra cui:
Workshop IOSA: un evento pratico di un giorno per esplorare lo IATA operational safety audit program e condividere approfondimenti su risk-based auditing.
“Turbulence Aware” Forum: una sessione interattiva su come il programma “Turbulence Aware” di IATA utilizza informazioni basate sui dati per aiutare le compagnie aeree e i partner a comprendere e gestire meglio la turbolenza nelle operazioni quotidiane.
Airspace Optimization Workshop: un dibattito globale su strategie e best practice per migliorare efficiency, capacity and safety of airspace management”, conclude IATA.
(Ufficio Stampa IATA)