AIRBUS: ORDINI E CONSEGNE NEL MESE DI AGOSTO 2025 – Airbus ha comunicato gli ordini e le consegne di aeromobili commerciali per il mese di agosto 2025. Ad agosto 2025 sono state effettuate 61 consegne a 39 clienti. Ordini lordi nel mese pari a 99 aerei. Consegne nel 2025 ad oggi: 434 aeromobili a 76 clienti nell’anno.

ITA AIRWAYS: INFORMAZIONI SUI VOLI PER TEL AVIV – ITA Airways informa: “ITA Airways ha deciso di prorogare la sospensione dei voli da e per Tel Aviv fino al 31 ottobre (compresi i voli AZ809 e AZ815 previsti per il 1° novembre). I passeggeri possono richiedere la riprotezione su un volo alternativo o il rimborso del biglietto. Si prega di controllare lo stato del volo nella sezione Informazioni sul volo sul nostro sito web prima di recarsi in aeroporto”.

QANTAS GROUP RILASCIA L’ANNUAL REPORT E IL SUSTAINABILITY REPORT – Qantas informa: “Qantas ha pubblicato oggi l’Annual Report e il Sustainability Report per il 2025 Financial Year. Insieme, questi documenti forniscono agli azionisti informazioni dettagliate sulle performance in una serie di indicatori finanziari e non finanziari. Come recentemente annunciato in occasione della presentazione dei risultati annuali ad agosto, il Gruppo ha registrato un Underlying Profit Before Tax di 2,39 miliardi di dollari, un miglioramento delle performance operative, una maggiore soddisfazione dei clienti e un maggiore coinvolgimento dei dipendenti. L’Annual Report illustra inoltre gli executive pay results per il FY25: stipendio base, aumentato del 3%; incentivi a breve termine, basati su obiettivi finanziari, relativi ai clienti, al personale, alla sicurezza e alla sostenibilità, raggiunti o superati; incentivi a lungo termine, aumentati in modo significativo, trainati dal prezzo delle azioni più che raddoppiato negli ultimi tre anni, da 4,47 a 10,74 dollari. Il Board ha riconosciuto l’impatto del recente cyber incident sui clienti e ha deciso di ridurre di 15 punti percentuali gli incentivi a breve termine per Group CEO and executive team. Quest’anno è stato avviato un annual share plan for non-executive employees che assegnerà a circa 25.000 membri del team 1.000 dollari in azioni, in base all’andamento della compagnia. Questo si aggiunge al $1.000 ‘Thank You’ payment che i non-executive employees hanno ricevuto a dicembre 2024”. John Mullen, Qantas Group Chairman, afferma: “La compagnia ha avuto un anno eccezionale, raggiungendo risultati non solo in termini finanziari, ma soprattutto nei confronti dei clienti e del nostro personale. Vanessa e il suo team dirigenziale hanno svolto un lavoro fantastico. Abbiamo registrato notevoli miglioramenti nella soddisfazione del cliente, nella puntualità e nella reputazione sia per Qantas che per Jetstar. Prevediamo di consolidare questi miglioramenti nei prossimi anni. Nonostante le ottime performance, il Board ha deciso di ridurre i bonus annuali di 15 punti percentuali a seguito dell’impatto che il cyber incident ha avuto sui nostri clienti. Ciò riflette la responsabilità condivisa, riconoscendo al contempo gli sforzi continui per supportare i clienti e implementare ulteriori misure di protezione. Con una forza lavoro altamente qualificata e appassionata, una convincente proposta dual-brand, il nostro fleet order più grande di sempre e uno dei best airline loyalty programs nel mondo, siamo ben posizionati per raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine”.

AIR FRANCE E’ OFFICIAL PARTNER DEL 51st DEAUVILLE AMERICAN FILM FESTIVAL – Air France informa: “Dal 5 al 14 settembre 2025, Air France sarà partner ufficiale del 51° Deauville American Film Festival. Questo evento annuale per gli amanti del cinema celebra la diversità del cinema americano, dai grandi successi hollywoodiani alle produzioni indipendenti. La compagnia sostiene questo festival di fama mondiale per il 12° anno consecutivo e promuove il cinema americano tutto l’anno a bordo dei suoi aerei a lungo raggio. Air France ha sempre coltivato forti legami con il cinema, fonte di sogni, proprio come i viaggi aerei. Nel corso della sua storia Air France ha trasportato troupe cinematografiche, assistito le produzioni e, naturalmente, continua a proiettare una vasta selezione di film durante il volo. Fin dal primo film proiettato – Un americano a Parigi – a bordo di un Constellation in volo da New York a Parigi nel 1951, il cinema è parte integrante del DNA di Air France e oggi è un elemento fondamentale dell’esperienza di viaggio. In tutte le sue cabine a lungo raggio, Air France promuove il cinema tutto l’anno sui suoi 38.000 schermi individuali ad alta definizione. La compagnia offre 1.500 ore di intrattenimento a bordo, tra cui un’ampia selezione di film e titoli francesi e americani premiati in diversi festival internazionali. La sua vasta offerta di film accuratamente selezionati viene proiettata in versione originale. L’offerta di intrattenimento include anche serie TV, podcast e contenuti adattati ai giovani viaggiatori, nonché ai gusti e alle culture di tutti i suoi clienti. Per la prima volta quest’anno, Air France collabora con Groupe Barrière per organizzare un evento speciale in occasione del Festival. Insieme, i due partner co-organizzano una cena esclusiva a cui parteciperanno, tra gli altri, i membri della giuria. La cena si terrà al Ciro’s, l’iconico ristorante sul famoso lungomare di Deauville, durante il weekend di apertura del festival. Gli ospiti potranno gustare le creazioni gourmet di Nina Métayer, World Pastry Chef 2023, che firma anche i dessert serviti nelle cabine Business dei voli a lungo raggio di Air France in partenza da Parigi”. “Per tutta l’estate 2025, Air France opererà voli diretti verso 18 destinazioni statunitensi in partenza da Parigi-Charles de Gaulle: Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver, Detroit, Houston, Los Angeles, Miami, Minneapolis, New York Newark, New York JFK, Orlando, Phoenix, Raleigh-Durham, San Francisco, Seattle e Washington D.C. Oltre al Deauville American Film Festival, Air France è partner ufficiale anche di Cannes Film Festival, Cannes Series Festival, French Film Festival in Columbia, Toronto International Film Festival (TIFF)”, conclude Air France.

AIRBUS: ELICOTTERI NH90 PER LE SPANISH FORCES – Airbus informa: “In seguito alla consegna di due elicotteri NH90 alla Spanish Navy a maggio, tutti e tre i rami delle Spanish Armed Forces – Army, Air and Space Force e ora Navy – dispongono di NH90 nelle loro flotte. È la prima volta che i tre rami militari condividono lo stesso sistema d’arma. Il primo NH90 nella Standard 3 configuration è stato consegnato alla Spanish Air and Space Force nel dicembre 2024. Questa consegna, parte del secondo lotto di un contratto firmato nel 2018, ha segnato il punto di partenza per un più ampio impegno per rinnovare ed espandere le capacità delle Spanish Armed Forces. Lo Standard 3 include importanti protection upgrades, tra cui Mode 5 IFF capability and directional infrared countermeasures (DIRCM), nonché comunicazioni più avanzate e una maggiore sicurezza operativa. La Spanish Navy ha accolto gli NH90 nella sua base di Rota il 29 luglio. Il 14th Aircraft Squadron, creato un anno prima con il compito specifico di operare la variante NH90 MSPT, aveva già completato l’addestramento necessario ad Albacete per prepararsi all’arrivo degli elicotteri. La MSPT variant dell’NH90 è specificamente progettata per soddisfare i rigorosi requisiti operativi della Spanish Navy per amphibious tactical transport”. “Quando una grave inondazione ha colpito Valencia nell’ottobre 2024, gli elicotteri NH90 delle Spanish Armed Forces hanno svolto un ruolo cruciale nel fornire assistenza. Anche lo Spanish Army ha svolto un ruolo chiave con l’invio dei propri NH90, soprannominati “Sarrios”, nella regione. L’NH90 ha dimostrato la sua robustezza anche nelle missioni al di fuori del territorio spagnolo. Il dispiegamento internazionale in Mali ha posto alcune sfide importanti, ma gli elicotteri hanno operato eccezionalmente bene”, prosegue Airbus “L’impatto dell’NH90 programme spagnolo si estende ben oltre le capacità militari del Paese, offrendo benefici tangibili in termini di occupazione, innovazione e autonomia strategica a livello nazionale. La Spagna fornisce un contributo industriale fondamentale alla global NH90 fleet, producendo tutte le front and centre fuselages e gestendo il pre-assembly work. Attualmente, circa 200 persone sono impiegate in attività legate all’NH90 presso Airbus Helicopters in Spagna, suddivise tra Getafe e Albacete, che si occupano di engineering, programmes, MRO and aerostructures. Il futuro dell’NH90 programme in Spagna è assicurato. Il 13 maggio 2025, lo Spanish Ministry of Defence e Airbus Helicopters hanno firmato un framework agreement per lo Spanish National Helicopter Plan, che prevede un’ulteriore espansione delle NH90 fleets. L’NH90 programme spagnolo ha quindi un futuro brillante davanti a sé”, conclude Airbus.

I VOLI INTERNAZIONALI DI CHINA EASTERN AIRLINES RAGGIUNGONO UN LIVELLO RECORD – China Eastern Airlines informa: “Dal 1° luglio al 31 agosto, China Eastern Airlines (CEA) ha operato un totale di 194.000 voli, trasportando 28,06 milioni di passeggeri. Tra questi, i voli nazionali e internazionali hanno raggiunto quota 27.000, trasportando 4,49 milioni di passeggeri, stabilendo un record storico. CEA sta ulteriormente espandendo la sua rete di rotte internazionali. Di recente, ha lanciato dei voli diretti da città come Ginevra, Milano e Copenhagen a Shanghai, aumentando al contempo la frequenza dei voli verso le principali destinazioni turistiche in Europa, Nord America, Australia, Giappone, Corea del Sud e Nord Africa. Attualmente, CEA opera 229 rotte nazionali e internazionali, con una media di 3.052 voli di andata e ritorno settimanali. I passeggeri che arrivano in Cina con CEA possono usufruire di diverse comodità transfrontaliere. Ad esempio, chi viaggia sulle rotte “Shuttle Service” di CEA, come la Pechino-Shanghai, può usufruire del servizio “Easy Boarding” per cambi di biglietto gratuiti e Wi-Fi di base a bordo. Inoltre, chi transita per l’Aeroporto Internazionale di Shanghai Pudong (PVG) può utilizzare il servizio “PVG-SHA Transfer” per trasferimenti senza interruzioni tra l’Aeroporto di Shanghai Hongqiao (SHA) e l’Aeroporto di Shanghai Pudong, senza dover ritirare i bagagli. Inoltre, il servizio “Air-Rail Transport” collega 48 città in tutta la Cina, servendo oltre 560.000 passeggeri da luglio ad agosto”. “Inoltre, CEA ha ampliato la sua offerta di servizi diversificati. Il servizio “Pets in Cabin” di CEA, disponibile su 17 rotte nazionali e in 15 aeroporti cinesi, verrà esteso a 31 aeroporti e 110 rotte a partire da settembre, offrendo maggiori opzioni ai viaggiatori con animali domestici. L’iniziativa “Star Wing Escort” di CEA, dedicata ai passeggeri con autismo, ha creato un ambiente di viaggio sicuro e confortevole per quasi 60 passeggeri dal suo lancio a giugno. Contemporaneamente, il servizio di CEA per minori non accompagnati è passato a un modello self-service completo, che comprende il blocco delle quote, la conferma delle informazioni sulla scorta, il pagamento e l’emissione dei biglietti. Questo servizio ha registrato un aumento del 39,63% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una media di 735 passeggeri serviti al giorno. Durante l’alta stagione estiva del mercato dell’aviazione cinese nel 2025, CEA ha ulteriormente esplorato il concetto di “viaggio meraviglioso” attraverso le sue iniziative innovative “aviazione +”. Integrando i biglietti aerei con offerte culturali, sportive e di servizi, CEA offre ai passeggeri di tutto il mondo un’esperienza di viaggio completa che fonde il viaggio aereo con il turismo culturale urbano cinese”, conclude China Eastern Airlines.

DELTA, INSIEME A SHELL E PORT OF PORTLAND, EFFETTUA IL PRIMO COMMERCIAL-SCALE SAF UPLIFT A PORTLAND INTERNATIONAL AIRPORT – Delta informa: “Delta Air Lines, in collaborazione con Shell e Portland International Airport (PDX), ha ricevuto il Sustainable Aviation Fuel (SAF) nel PDX fuel system, segnando il primo commercial-scale SAF uplift presso l’aeroporto. Questo risultato non solo amplia la SAF footprint di Delta, ma consente anche a PDX, di proprietà e gestito da Port of Portland, di capitalizzare sulla continua crescita del SAF negli Stati Uniti. Il lotto di oltre 400.000 galloni di blended SAF è stato prodotto negli Stati Uniti da materie prime derivate da rifiuti. Shell ha fornito il neat SAF shipment allo Zenith Terminal in Portland, dove è stato miscelato con jet fuel tradizionale per soddisfare i requisiti normativi, per poi essere consegnato a PDX tramite chiatta, truck e pipeline. All’inizio di questo mese, il blended SAF è entrato nel fuel supply system privato dell’aeroporto”. “Ogni consegna di SAF è un esempio lampante di come la collaborazione nel settore possa sbloccare mercati per il sustainable aviation fuel”, afferma Charlotte Lollar, Delta’s SAF director. “Collaborando con Shell e Port of Portland per sfruttare le infrastrutture esistenti, siamo in grado di accedere al SAF in più aeroporti e continuare a dimostrarne la fattibilità e, in definitiva, a espanderlo in base alle esigenze del settore”. “Siamo entusiasti di questo passo avanti verso l’introduzione del SAF a PDX. È un’iniziativa che può contribuire a migliorare la qualità dell’aria locale e a ridurre le emissioni di gas serra, il che è un’ottima notizia per le nostre comunità”, ha dichiarato Dan Pippenger, Port of Portland Chief Aviation Officer. “Non vediamo l’ora di collaborare con i nostri partner per garantire che le politiche statali e locali supportino lo sviluppo delle infrastrutture e del mercato necessari per portare il SAF qui su larga scala e sfruttare tutti i benefici per la salute e l’ambiente che offre”. “L’esistente jet fuel infrastructure può essere sfruttata per fornire il SAF agli aeroporti oggi stesso, ed è sicuro da utilizzare negli attuali motori aeronautici. Tuttavia, la tecnologia per produrlo è ancora agli inizi, quindi è costoso e non ampiamente disponibile. Infatti, oggi non c’è abbastanza SAF in produzione per rifornire le compagnie aeree di tutto il mondo per una sola settimana. Ecco perché il lavoro per incrementare il SAF e introdurlo in nuovi mercati, come quello di Portland, è così importante. A livello locale, Delta sta collaborando con Port of Portland e altri stakeholder chiave per consentire un mercato e una struttura di distribuzione sostenibili per il SAF presso il Port of Portland. Delta sta inoltre lavorando a livello federale e in tutti gli stati chiave per promuovere incentivi governativi continui e nuovi che aumenteranno la produzione, miglioreranno la competitività dei costi e renderanno il SAF più accessibile su larga scala. Questa consegna rappresenta il primo commercial-scale SAF uplift presso PDX, in linea con la più ampia strategia SAF di Delta, che include precedenti consegne a hub come Minneapolis-St. Paul (MSP) e Detroit (DTW). Questo traguardo riflette anche i continui sforzi della compagnia aerea per espandere la disponibilità del SAF e dimostrarne la ripetibilità e la scalabilità in diversi sistemi aeroportuali. Delta mantiene una presenza forte e in crescita in Oregon, sottolineata dalle operazioni strategiche della compagnia presso Portland International Airport (PDX). Da PDX, Delta offre un servizio non-stop verso quasi tutti gli hub airport di Delta, offrendo ai clienti oltre 300 destinazioni con un unico scalo”, conclude Delta.

EMIRATES PROSEGUE IL FORCE FOR GOOD PROGRAM IN AUSTRALIA – Emirates informa: “Il 4 settembre, circa 250 studenti delle scuole primarie provenienti da comunità multiculturali e con basso livello socioeconomico hanno partecipato a una giornata sportiva gratuita a rotazione, pensata per introdurli al tennis e migliorare al contempo la loro forma fisica e mentale. L’iniziativa è stata una delle 11 community tennis initiatives del 2025 a ricevere finanziamenti dal Force for Good program di Emirates, ora in pieno svolgimento in Australia per la prima volta quest’anno. La giornata sportiva di ieri, lo Schools Future Fit Program, è stata organizzata da Youth of Tomorrow, che ha ottenuto finanziamenti dall’iniziativa Force for Good di Emirates all’inizio di quest’anno. Presso la Pat Rafter Arena del Queensland State Tennis Centre, circa 250 studenti hanno partecipato a una serie di tennis activities sul campo tenute da allenatori qualificati e workshop di prevenzione sulla salute mentale. Per celebrare il Force for Good program, la leggenda del tennis australiano e ambasciatore dell’Australian Tennis Foundation, John Millman, ha partecipato con gli studenti a una serie di sessioni di coaching incentrate sul divertimento e sulla socializzazione. Sono state ospiti le mascotte e il cabin crew di Emirates. Gli studenti hanno ricevuto una serie di regali a tema tennis e hanno potuto immortalare momenti speciali e creare ricordi con una foto Polaroid in una cornice Emirates in edizione limitata come ricordo. In collaborazione con l’Australian Tennis Foundation, Emirates ha lanciato il suo Force for Good program in Australia nel 2025 per avere un impatto significativo sulle comunità locali. Emirates sta investendo 2,25 milioni di dollari in cinque anni per ispirare un futuro migliore per bambini e giovani svantaggiati attraverso il tennis. L’Emirates Force for Good program è attivo nelle cinque città australiane in cui vola la compagnia aerea: Sydney, Melbourne, Brisbane, Adelaide e Perth. Le iniziative comunitarie offrono un ambiente strutturato e di supporto in cui i bambini possono sviluppare le proprie capacità sportive e costruire legami sociali, contribuendo al loro benessere fisico e mentale. Solo nel 2025, l’Emirates Force for Good program supporterà circa 3.000 bambini e ragazzi svantaggiati nell’accesso al tennis attraverso 11 iniziative comunitarie. Queste includeranno oltre 60 scuole, club e altri campi comunitari, offrendo ai bambini oltre 10.000 opportunità di gioco. Partito per la prima volta quest’anno, l’Emirates Force for Good program è già in pieno svolgimento in Australia, con sei iniziative comunitarie già avviate a Melbourne, Brisbane, Perth e Sydney, con oltre 800 partecipanti”. Dean Cleaver, Regional Sales Manager, Emirates, ha dichiarato: “Emirates si impegna a garantire che il nostro impegno nei confronti dell’Australia vada oltre i voli che operiamo. Per noi, il Force for Good program è un’opportunità per restituire qualcosa alle comunità che serviamo in Australia. Forti di una tradizione di importanti sponsorizzazioni sportive, tra cui la nostra partnership di lunga data con Tennis Australia, sappiamo che offrire ai bambini l’accesso al tennis non si limita al gioco in sé. Non stiamo solo introducendoli a uno sport, ma offriamo percorsi per sviluppare abilità fisiche, costruire legami sociali e migliorare il benessere mentale. L’entusiasmo e il divertimento che abbiamo visto negli studenti di Brisbane sono esattamente ciò che questo programma rappresenta”.

JETBLUE E’ LA PRIMA COMPAGNIA AEREA A SOTTOSCRIVERE IL PROJECT KUIPER DI AMAZON – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato che sarà la prima compagnia aerea al mondo a sottoscrivere il Project Kuiper di Amazon, un’avanzato low Earth orbit satellite broadband network, per offrire una connettività ancora più veloce e affidabile al suo popolare onboard Wi-Fi, noto come Fly-Fi. JetBlue ha lanciato Fly-Fi nel 2013, diventando la prima e ancora unica grande compagnia aerea statunitense a offrire free, high-speed Wi-Fi su tutti gli aerei della sua flotta. Partendo da queste basi, JetBlue inizierà a introdurre la tecnologia all’avanguardia di Project Kuiper su una parte della sua flotta nel 2027. Questo lancio pianificato segnerà la prossima evoluzione del Fly-Fi e della connettività in volo, con l’obiettivo di consentire ai clienti di continuare a guardare contenuti in streaming, scorrere contenuti e condividere contenuti con facilità da un gate all’altro e sempre gratuitamente”. “Il nostro accordo con Project Kuiper segna un entusiasmante passo avanti per noi”, afferma Marty St. George, president, JetBlue. “Che si tratti di guardare la propria serie preferita, rimanere in contatto con i propri cari o concludere un progetto di lavoro, siamo sempre alla ricerca di modi per rendere il tempo trascorso in volo dai nostri clienti il più connesso e produttivo possibile, proprio come desiderano”. “Rimanere connessi fa parte della vita quotidiana, anche quando si è in viaggio”, ha affermato Panos Panay, senior vice president of Amazon Devices & Services. “Con Project Kuiper stiamo lavorando per garantire ai clienti una connessione Internet veloce e affidabile ovunque si trovino, a casa o a 10.000 metri di altezza, e siamo entusiasti di poterla realizzare con JetBlue”. “Project Kuiper fornirà high-speed, low-latency internet a clienti e comunità in tutto il mondo. Il sistema è costruito attorno a una costellazione di migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa, collegati tra loro da collegamenti ottici ad alta velocità che creeranno un mesh network nello spazio, collegati a una rete globale di antenne, fibra ottica e punti di connessione Internet a terra. Amazon ha finora dispiegato oltre 100 satelliti e continua ad aumentare i suoi tassi di produzione, elaborazione e lancio in vista dell’ initial service rollout. JetBlue installerà la tecnologia Project Kuiper sugli aeromobili che attualmente utilizzano la tecnologia Fly-Fi originale di JetBlue, migliorando l’esperienza del cliente con la sua connettività satellitare di nuova generazione, con velocità più elevate e latenza inferiore. Mentre gli aeromobili dotati di Project Kuiper si baseranno sul nuovo sistema in orbita terrestre bassa, JetBlue è pronta a esplorare una soluzione multi-orbita in futuro, che potrebbe combinare i punti di forza dei suoi low Earth orbit and GEO networks per una connettività in volo ancora più solida. JetBlue prevede di iniziare a implementare il sistema di Project Kuiper nel 2027, con un’implementazione graduale a seguire”, conclude JetBlue.

UNITED ESPANDE IL WINTER SCHEDULE – United informa: “United ha ampliato oggi il suo winter schedule, aggiungendo voli verso 15 città, tra cui Fort Lauderdale, Orlando e Las Vegas. Questi nuovi voli saranno disponibili dal 6 gennaio e includono: un volo di andata e ritorno giornaliero aggiuntivo tra Houston e Orlando, Las Vegas, New Orleans, Atlanta, Baltimora e Miami; Chicago e Orlando, Fort Lauderdale, New Orleans e La Vegas; Newark/New York e Orlando e Fort Lauderdale; Los Angeles e La Vegas; Due nuove rotte tra Newark/New York e Columbia, Carolina del Sud e Chattanooga, Tennessee; Tre nuovi voli settimanali tra Houston e Città del Guatemala, Guatemala e San Salvador, El Salvador, e un nuovo volo settimanale tra Houston e San Pedro Sula, Honduras. United aggiungerà anche voli extra tra Houston, Chicago e Los Angeles e utilizzerà aerei più grandi tra Chicago e New York LaGuardia, per aiutare i clienti al di fuori degli hub di United a raggiungere questi voli aggiuntivi”. “Se Spirit dovesse improvvisamente chiudere i battenti, le conseguenze sarebbero estremamente negative, quindi stiamo aggiungendo questi voli per offrire ai loro clienti altre opzioni qualora ne avessero bisogno”, ha dichiarato Patrick Quayle, United senior vice president of Global Network Planning and Alliances. “United vola verso oltre 225 città degli Stati Uniti e opera in media più di 4.000 voli domestici al giorno. Con questa espansione, United offrirà 45 voli al giorno per Orlando, 30 per Fort Lauderdale e 43 per Las Vegas”, conclude United.

UNITED RIPRENDE I VOLI PER TEL AVIV DA CHICAGO E WASHINGTON D.C. – United informa: “United ha annunciato l’intenzione di riprendere i voli per Tel Aviv, Israele, da Chicago O’Hare and Washington Dulles international airports. È la prima volta che United opera questi voli dal 2023. United offre più voli per Tel Aviv di qualsiasi altra compagnia aerea statunitense e sarà l’unica compagnia aerea a operare voli tra Tel Aviv e Chicago e Washington D.C. I voli da Chicago inizieranno il 1° novembre e saranno operativi quattro volte a settimana, mentre i voli da Washington D.C. inizieranno il 2 novembre e saranno operativi tre volte a settimana”. “La ripresa di questi voli sottolinea l’impegno di lunga data di United nei confronti di Tel Aviv”, ha dichiarato Patrick Quayle, United’s senior vice president of Global Network Planning and Alliances. “United offre attualmente due voli giornalieri tra Tel Aviv e Newark/New York e quest’anno ha volato verso Tel Aviv più di qualsiasi altra compagnia aerea statunitense. Il servizio di United per Tel Aviv è sempre soggetto a una valutazione dettagliata delle condizioni operative e di sicurezza nella regione”, conclude United.

SAAB: NUOVO ORDINE PER IL GIRAFFE 4A RADAR – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine per i Giraffe 4A radar systems, con servizi associati, da un paese dell’America Latina. Il valore dell’ordine è di circa 550 milioni di corone svedesi. La mobile, self-contained, digital sensor solution Giraffe 4A aumenta le land-based air surveillance capabilities del cliente e consente aggiornamenti software”. “Siamo orgogliosi di annunciare il primo contratto per il land-based Giraffe 4A in America Latina. Questo traguardo segna un passo significativo nell’espansione della nostra presenza nella regione con advanced medium range radar. Questa capacità fornirà ai nostri clienti una state-of-the-art air surveillance capability”, afferma Carl-Johan Bergholm, head of Saab’s business area Surveillance. “Giraffe 4A è un multi-functional radar system che offre agli utenti una gamma di funzionalità avanzate. Grazie alla capacità di identificare e tracciare un elevato numero di oggetti contemporaneamente, è adatto sia alla sorveglianza aerea che marittima”, conclude Saab.

TEXTRON AVIATION: LA COUNTRY MUSIC STAR DIERSK BENTLEY SOSTIENE IL 2026 SPECIAL OLYMPICS AIRLIFT – Textron Aviation informa: “Il Multi-platinum country music artist Dierks Bentley ha ufficialmente promesso il suo sostegno al 2026 Special Olympics Airlift, che consentirà a centinaia di atleti e allenatori di raggiungere i 2026 Special Olympics USA Games in Minnesota Twin Cities su Cessna, Beechcraft and Hawker aircraft. Bentley invita i colleghi piloti di tutto il paese a unirsi a lui in questa straordinaria missione, che consente ai campioni di ogni angolo del paese di viaggiare da e verso la città ospitante, indipendentemente dalle difficoltà finanziarie o logistiche. Lo Special Olympics Airlift, organizzato da Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc., mobilita centinaia di volunteer Cessna, Beechcraft and Hawker pilots and aircraft per creare il più grande peacetime airlift al mondo e offrire un’esperienza unica agli Special Olympics athletes. Il settore invita i proprietari e gli operatori di velivoli Cessna, Beechcraft e Hawker a unirsi venerdì 19 giugno 2026 e sabato 27 giugno 2026 per supportare il trasporto di Special Olympics athletes and coaches da e per i 2026 Special Olympics USA Games in Twin Cities, Minnesota”. “Il sostegno di Dierks al 2026 Special Olympics Airlift è un potente esempio di come l’aviazione possa unire le persone per un obiettivo più grande”, ha affermato Ron Draper, president and CEO, Textron Aviation. “La sua passione per il volo e per il contributo riflette lo spirito stesso di questa missione e siamo onorati di averlo a bordo”.

IATA EVIDENZIA IL RUOLO STRATEGICO DELL’AVIAZIONE NELLA CRESCITA ECONOMICA DEL RUANDA – IATA informa: “IATA ha pubblicato lo studio sul valore dell’Air Transport per il Ruanda, quantificando i benefici sostanziali che l’aviazione (compreso il turismo legato all’aviazione) genera in termini di posti di lavoro e attività economica. I dati salienti del 2023 mostrano che l’aviazione supporta e facilita 160 milioni di dollari di attività economica (impatto totale che include la supply chain più ampia, la spesa dei dipendenti e le attività turistiche), pari all’1,1% del Prodotto Interno Lordo (PIL); 42.000 posti di lavoro (impatto totale che include la supply chain più ampia, la spesa dei dipendenti e le attività turistiche); 16.500 tonnellate di merci trasportate per via aerea”. “Il Ruanda ha reso l’aviazione centrale per lo sviluppo economico e sociale, con un contributo del settore al PIL di 160 milioni di dollari e 42.000 posti di lavoro. Integrando l’aviazione nella sua strategia turistica, investendo in infrastrutture moderne e rispettando gli standard globali di sicurezza, il Ruanda ha costruito un settore competitivo e resiliente che sta guidando la crescita e la connettività. L’adozione precoce e gli investimenti del Paese in modern interactive passenger data systems (API-PNR) costituiscono un esempio di buone pratiche da seguire per gli altri. Con un’attenzione costante a infrastrutture economicamente efficienti, formazione e sviluppo delle capacità, promuovendo la connettività e la sostenibilità regionale, l’aviazione è ben supportata per contribuire ancora di più alla crescita del Ruanda”, ha affermato Kamil Alawadhi, IATA’s Regional Vice President for Africa and Middle East. “IATA ha delineato tre priorità chiave per il Ruanda. Infrastrutture economicamente efficienti: con l’espansione delle infrastrutture aeronautiche del Ruanda, incluso lo sviluppo del Bugesera International Airport attraverso una Public-Private Partnership (PPP), IATA esorta il governo a dare priorità all’efficienza economica e a mantenere una stretta collaborazione con le compagnie aeree e gli utenti. Formazione e sviluppo delle capacità: una forza lavoro qualificata è fondamentale per sostenere la crescita dell’aviazione in Ruanda. L’istituzione del Rwanda Civil Aviation Training and Innovation Center è un passo avanti verso l’acquisizione delle competenze necessarie a sostenere il potenziale dell’aviazione. Continuare a promuovere la connettività e la sostenibilità regionale: i Rwanda visa-on-arrival and e-visa systems hanno reso il Paese una delle destinazioni più accessibili dell’Africa, supportando direttamente l’aviazione attraverso la promozione di viaggi e connettività. Il suo impegno iniziale nel Single African Air Transport Market (SAATM), la partecipazione all’ICAO ACT-SAF program per esplorare i SAF e la partecipazione volontaria all’ICAO CORSIA scheme dimostrano un forte allineamento con gli standard globali attraverso la leadership in materia di connettività e sostenibilità”, prosegue IATA. “Le visa-on-arrival and e-visa policies del Ruanda lo hanno reso eccezionalmente accessibile. Le sue prime iniziative in materia di SAATM, SAF e CORSIA evidenziano l’allineamento con gli standard globali e un reale impegno per la sostenibilità e la connettività. Mantenendo questo slancio, il Ruanda si sta costruendo un futuro brillante e assumendo un ruolo di leadership per il continente africano”, ha concluso Alawadhi.

 

 

 

2025-09-05