AIRBUS AVVIA UNO SHARE BUYBACK PROGRAMME – Airbus informa: “Airbus SE avvia uno share buyback programme a supporto delle future employee share ownership plan activities e degli equity-based compensation plans. Il programma sarà eseguito sul mercato aperto per un periodo che terminerà il 16 gennaio 2026 per un numero massimo di 4.140.000 azioni (l’importo massimo in denaro sarà quello necessario per acquisire il numero di azioni previsto a prezzi stabiliti in conformità con il Delegated Regulation, e sarà effettuato in una o più tranche). Airbus ha incaricato un investment firm di gestire l’esecuzione della prima tranche del programma, che comprenderà un importo massimo di 2.070.000 azioni, a partire dall’8 settembre 2025 e fino al 31 ottobre 2025. L’investment firm prenderà le proprie trading decisions in merito alla tempistica degli acquisti indipendentemente da Airbus. Il programma sarà attuato in base alle condizioni di mercato e nel rispetto delle norme e dei regolamenti applicabili, tra cui il Regulation (EU) No 596/2014 dell’European Parliament e del Council del 16 aprile 2014 sul market abuse (“EU Market Abuse Regulation”) e il suo Commission Delegated Regulation (EU) No 2016/1052 (“Delegated Regulation”)”. “Il programma è intrapreso in conformità con l’autorizzazione conferita dagli azionisti all’Airbus Board of Directors durante l’Airbus Annual General Meeting tenutosi il 15 aprile 2025, per il riacquisto fino a un massimo del 10% del capitale azionario emesso dalla Società. Il programma è finalizzato a supportare l’esecuzione delle future employee share ownership plan activities e l’equity-based compensation, evitando al contempo la dilution degli azionisti esistenti. Informazioni dettagliate sullo share buyback programme saranno rese disponibili tempestivamente, anche sul sito web di Airbus all’indirizzo: https://www.airbus.com/en/investors/share-price-and-information#buyback“, conclude Airbus.
INAUGURATE DUE PANCHINE EDELWEISS SULLA DIAVOLEZZA – Edelweiss informa: “Dal 2016, la compagnia aerea svizzera Edelweiss battezza i suoi aerei con i nomi delle regioni in cui è originaria la regina dei fiori alpini, in linea con il suo motto “Dove l’Edelweiss è di casa”. Nella primavera e nell’estate del 2025, Edelweiss ha aggiunto alla sua flotta i primi Airbus A350, battezzandoli “Piz Bernina” e “Piz Palü”, due imponenti vette del massiccio del Bernina in Engadina. A testimonianza di questa partnership, oggi sono state inaugurate due panchine Edelweiss sulla Diavolezza. Le panchine in legno, a forma di sedili di aereo, offrono una vista unica sulle due cime montuose, i cui nomi ora adornano i moderni aerei a lungo raggio di Edelweiss. L’inaugurazione ufficiale delle due panchine è stata eseguita da Bernd Bauer, CEO di Edelweiss, e Markus Moser, Chairman of the Management Board of Corvatsch Diavolezza Lagalb. L’evento è stato accompagnato dalla musica del musicista locale SNOOK, che ha creato un’atmosfera speciale con le sue canzoni”. “L’inaugurazione di queste due panchine è un meraviglioso simbolo del legame tra la nostra compagnia aerea e le montagne dell’Engadina. Il fatto che i nostri Airbus A350 portino i nomi ‘Piz Bernina’ e ‘Piz Palü’ e che queste cime siano perfettamente visibili dalle panchine rende questa partnership particolarmente speciale”, ha affermato Bernd Bauer, CEO di Edelweiss. Anche Markus Moser, Chairman of the Management Board of Corvatsch Diavolezza Lagalb, ha sottolineato questo legame: “Diavolezza è un luogo di ispirazione che attrae persone da tutto il mondo. Con le panchine Edelweiss, creiamo una nuova attrazione che crea un ponte tra la nostra regione e la compagnia aerea svizzera per le vacanze”. “L’Engadina ospita ora tre panchine Edelweiss: oltre alla nuova coppia sulla Diavolezza, dal 2016 una panchina sul Corvatsch celebra il battesimo di un Airbus A320”, conclude Edelweiss.
AIR POLICING: LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA INCONTRA LA TFA 32nd WING – BALTIC EAGLE III – L’Aeronautica Militare informa: “La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha incontrato il personale della Task Force Air (TFA) 32nd Wing – Baltic Eagle III, schierata presso la base aerea di Amari, in Estonia. La visita si è svolta a margine di una riunione con il primo ministro estone Kristen Michal e con i vertici della difesa nazionale. La Presidente durante l’incontro ha espresso al Comandante della Task Force, Colonnello Gaetano Farina, e al personale militare italiano il suo ringraziamento per l’impegno nella regione baltica. La Task Force Air – 32nd Wing è responsabile delle operazioni di pattugliamento e intercettazione aerea sotto il coordinamento del Combined Air Operations Centre (CAOC) di Uedem, in Germania. La Task force Air, composta da personale dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare altamente specializzato, ha assunto la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico l’1 agosto. Si tratta della terza partecipazione italiana alla missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e del 2021” (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AEROPORTO DI BOLOGNA PARTNER DI FONDAZIONE GOLINELLI E CRIF PER “I-TECH INNOVATION PROGRAM” – L’Aeroporto di Bologna informa: “Tornano, anche per l’edizione 2025-2026, i webinar di presentazione di “I-Tech Innovation Program”, il programma di accelerazione promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, realizzato da G-Factor, in collaborazione con BI-REX Competence Center, Emil Banca, AgroFood BIC e Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con il supporto istituzionale della Città Metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna, del Comune di Imola e di ART-ER. La partecipazione ai webinar, così come all’intero programma, è gratuita. Primo appuntamento: martedì 16 settembre, dalle 17 alle 18. Secondo appuntamento: mercoledì 8 ottobre dalle 17 alle 18. L’evento online gratuito vedrà la presenza dei partner e dei promotori del programma. Sarà l’occasione per approfondire contenuti, modalità di candidatura e le sei verticali previste. A seguire, un momento di Q&A aperto a tutte le domande dei partecipanti. Per iscriversi al webinar è sufficiente compilare il form: https://bit.ly/webinaritechinnovation“.
AMERICAN: NUOVO VOLO DA MIAMI VERSO LE BAHAMAS – American informa: “American Airlines offre ai viaggiatori nuovi voli per Bimini (BIM) a partire dal 14 febbraio”. “American sa che i viaggiatori sono alla ricerca di esperienze uniche e variegate, ed è per questo che abbiamo aggiunto destinazioni come Bimini alla nostra rete”, ha dichiarato Brian Znotins, Senior Vice President of Network Planning, American. “Abbiamo recentemente annunciato nuove rotte per esplorare l’architettura unica di Praga o Budapest o sciare sulle piste emozionanti di Sun Valley, ora offriamo una nuova opzione isolana alle Bahamas”. “American sarà l’unica compagnia aerea a offrire un servizio diretto per Bimini dagli Stati Uniti al momento del lancio del servizio a febbraio. Da lì, i viaggiatori potranno facilmente visitare Bimini Nord o Sud. American opererà voli di andata e ritorno il lunedì, mercoledì e sabato da Miami (MIA) con aeromobili Embraer 175 dotati di cabine premium. I clienti possono raggiungere Bimini tramite MIA da oltre 80 destinazioni negli Stati Uniti e in Canada. Bimini sarà la settima destinazione di American alle Bahamas. Quest’inverno, American opererà più di 30 peak daily flights per le Bahamas, il numero più alto tra tutte le compagnie aeree statunitensi. Oltre a essere l’unica compagnia aerea a collegare Bimini con gli Stati Uniti senza scalo, American è anche l’unica compagnia aerea statunitense a volare verso Governor’s Harbour (GHB) e Freeport (FPO). In risposta al continuo interesse dei viaggiatori per le Bahamas, American ha anche aggiunto frequenze aggiuntive durante le festività natalizie di dicembre per Marsh Harbour (MHH) e North Eleuthera (ELH). Forte dei suoi 35 anni di storia come compagnia aerea di Miami, American continua a investire nel suo hub a MIA. Con un servizio diretto verso oltre 160 destinazioni in più di 45 paesi e territori, American è la più grande compagnia aerea operante a Miami. Quest’anno, American ha ampliato la propria presenza con i recenti annunci di voli per Destin-Fort Walton Beach, Florida (VPS); Milano (MXP); Sarasota, Florida (SRQ), che si aggiungono al servizio recentemente lanciato per Roma (FCO) e South Caicos, Turks e Caicos (XSC). Quest’inverno, la compagnia aerea opererà un programma record da Miami. All’inizio di quest’anno American ha annunciato l’intenzione di costruire una nuova Flagship® lounge a Miami e di ampliare la sua Admirals Club® lounge, più che raddoppiando lo spazio disponibile per i clienti che transitano per l’aeroporto”, conclude American Airlines
JETBLUE IMPLEMENTA LA SKYBREATHE PLATFORM PER RIDURRE CONSUMI ED EMISSIONI – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato di essere la prima commercial airline negli Stati Uniti a integrare SkyBreathe® MyFuelCoach, un’applicazione innovativa progettata per aiutare i piloti a ottimizzare il consumo di carburante e ridurre le emissioni. Parte della SkyBreathe suite di fuel efficiency tools di OpenAirlines, MyFuelCoach consente ai piloti di analizzare le proprie fuel performance sui voli passati e di ricevere consigli personalizzati per migliorare i consumi futuri. Già utilizzata da oltre 75 compagnie aeree in tutto il mondo, la SkyBreathe solution, riconosciuta a livello mondiale, combina machine learning and historical flight data per fornire raccomandazioni pratiche che aiutano gli equipaggi di volo a operare in modo più efficiente e a migliorare gli attuali sforzi di JetBlue riguado la fuel optimization, riducendo il consumo totale. La piattaforma supporta la più ampia strategia JetForward di JetBlue, migliorando l’efficienza operativa e riducendo il consumo di carburante, per contribuire a garantire un futuro finanziario sicuro”. “Nel corso di oltre 900 voli giornalieri, piccoli guadagni in termini di efficienza possono tradursi in notevoli risparmi”, ha affermato Chris Lum, system chief pilot at JetBlue. “Grazie all’accesso a SkyBreathe MyFuelCoach in cockpit, i nostri piloti hanno accesso a informazioni sulle prestazioni in tempo reale che li aiutano a perfezionare le loro procedure e contribuiscono alla nostra strategia JetForward, rafforzando la nostra base finanziaria attraverso risparmi sui costi e riducendo al contempo in modo significativo le nostre emissioni”. “Il JetBlue fuel optimization team utilizzerà anche la SkyBreathe 360 dashboard per identificare tendenze operative più ampie. Analizzando i dati raccolti da tutti i voli, SkyBreathe è in grado di evidenziare opportunità di risparmio di carburante a livello di sistema. Perfezionando le procedure di rullaggio e identificando aeroporti o configurazioni operative comuni che potrebbero beneficiare di una migliore programmazione e procedure, la compagnia aerea può ridurre ulteriormente l’impatto dei ritardi a terra o dei lunghi tempi di rullaggio che non solo frustrano i clienti, ma comportano anche uno spreco di carburante”, prosegue JetBlue. “Siamo orgogliosi di collaborare con JetBlue. Il loro rapido successo con SkyBreathe, che ha portato significativi risparmi di carburante in pochi mesi, riflette il loro forte impegno e la loro agilità. L’app MyFuelCoach svolge un ruolo cruciale nell’aiutare i piloti a prendere decisioni più consapevoli e a rafforzare la airline fuel-conscious culture. JetBlue si unisce a una rete globale di oltre 75 compagnie aeree che sfruttano la tecnologia digitale per una maggiore efficienza operativa e una minore impronta di carbonio. Come prima compagnia aerea commerciale statunitense nella comunità SkyBreathe, dimostra una vera leadership in termini di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Non vediamo l’ora di vedere altre compagnie aeree statunitensi unirsi a noi in questo percorso”, afferma Alexandre Feray, CEO di OpenAirlines. “JetBlue ha già adottato misure significative per ridurre il consumo di carburante, come il single-engine taxiing, che consente un risparmio stimato di 15.000 galloni di carburante al mese. Esaminando i dati storici dei voli, SkyBreathe ha già individuato ulteriori 73.000 galloni di potenziale risparmio mensile, equivalenti a oltre 700 tonnellate di CO2e all’anno”, conclude JetBlue.
PILATUS PIANFICA UN RINNOVO DEL SUO HEADQUARTERS – Pilatus Aircraft informa: “Pilatus è impegnata nella sua sede di Stans e sta pianificando una completa modernizzazione degli edifici obsoleti, rudimentali e inefficienti dal punto di vista energetico del suo headquarters. I nuovi edifici consentiranno all’azienda di consolidare e ottimizzare le aree produttive e amministrative, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e salvaguardando circa 2.500 posti di lavoro. La pianificazione sarà avviata in stretta collaborazione con la municipalità di Stans e il Canton Nidwalden. Le dimensioni dei nuovi edifici previsti sono attentamente adattate alla topografia e al paesaggio locale. La costruzione verticale faciliterà un migliore utilizzo del terreno disponibile. Di conseguenza, è improbabile che si renda necessario un ulteriore ampliamento del sito. L’ubicazione degli office buildings, con altezze di 32, 36 e massimo 56 metri, è stata approvata come idonea per high-rise buildings nel Cantonal Development Plan del 2014. Gli edifici saranno progettati tenendo in debita considerazione la vicina area di torbiera. Pilatus pone sempre l’accento sulla sostenibilità in tutti i suoi edifici: la maggior parte è costruita con legno locale e calcestruzzo riciclato, soddisfa gli standard internazionali per l’edilizia sostenibile (LEED) ed è progettata per garantire un basso consumo energetico. Gli edifici si integrano in modo discreto e armonioso con l’ambiente naturale circostante. Grandi impianti fotovoltaici supportano la produzione di energia elettrica dell’azienda. Il progetto porterà anche a una significativa ottimizzazione in termini di accessibilità e mobilità. La fermata dell’autobus verrà spostata da Kantonsstrasse a Pilatusstrasse. Allo stesso tempo, Pilatus incoraggerà i propri dipendenti a utilizzare mezzi pubblici ecocompatibili con contributi finanziari fino a 1.000 franchi svizzeri all’anno”. “Il 26 novembre 2025, la popolazione di Stans sarà invitata a votare su una modifica al Land Use Plan. In questa fase iniziale, Pilatus e il nostro staff di circa 2.500 dipendenti desiderano ringraziare i cittadini per aver votato “Sì” e quindi per aver sostenuto l’ulteriore sviluppo sostenibile del nostro sito di Stans”, conclude Pilatus Aircraft.
AIR CANADA E IL SINDACATO CUPE AVVIANO UNA MEDIAZIONE – Air Canada informa: “I 10.000 assistenti di volo di Air Canada, rappresentati dalla componente Air Canada del Canadian Union of Public Employees (CUPE) hanno votato l’accordo provvisorio raggiunto il 19 agosto 2025. L’accordo è stato raggiunto senza concessioni da parte del sindacato e includeva miglioramenti a salari, pensioni e benefit, oltre a una modernizzazione concordata della retribuzione per il lavoro svolto a terra. CUPE ha annunciato che l’accordo provvisorio non è stato ratificato dai membri del sindacato. Air Canada e CUPE hanno valutato questa possibile soluzione e hanno concordato che, in caso di mancata ratifica dell’accordo provvisorio, la parte relativa ai salari sarebbe stata sottoposta a mediazione e, in mancanza di un accordo in quella fase, ad arbitrato. Le parti hanno inoltre concordato che non sarà possibile avviare alcuna interruzione del lavoro e, pertanto, non ci saranno scioperi o serrate e i voli continueranno a essere operativi. Air Canada è pienamente impegnata nel processo di mediazione e arbitrato. Il periodo di negoziazione è stato impegnativo per tutti gli stakeholder di Air Canada. Apprezziamo profondamente la pazienza e la fiducia che i nostri clienti hanno dimostrato durante questo processo. Ringraziamo tutti i nostri dipendenti per la loro dedizione in questo periodo”.
RAYTHEON UK CONDUCE I PAVEWAY® IV INTEGRATION TRIALS – Raytheon informa: “Raytheon UK, parte del business Raytheon di RTX, ha condotto con successo i Paveway® IV integration trials sull’Eurofighter Typhoon aircraft. RWM Italia S.p.A., parte di Rheinmetall group, ha facilitato gli integration trials, condotte a luglio presso la Royal Air Force Marham e MOD Aberporth. I trials includevano weapon and platform training, live-fire exercises, mission planning simulations and cross-force tactical integration. Paveway IV è sviluppato e prodotto da Raytheon e utilizza la testata di Rheinmetall Italia”. “Il completamento con successo di questi test rappresenta una pietra miliare importante nella cooperazione”, ha dichiarato James Gray, CEO di Raytheon UK. “Il nostro lavoro con RWM Italia S.p.A. e la Royal Air Force esemplifica come l’industria possa consentire una maggiore interoperabilità”.
ATAC FORNISCE ALL’USMC UN F-35 ADVERSARY AIR CONTRACT – Textron informa: “Airborne Tactical Advantage Company (ATAC), parte del segmento Textron Systems di Textron Inc., ha annunciato di essersi aggiudicata un contratto quinquennale con l’U.S. Marine Corps (USMC), del valore massimo di 198 milioni di dollari, per supportare la Marine Corps Air Station (MCAS) Cherry Point in North Carolina e MCAS Beaufort in South Carolina. Gli ADAIR flight services di ATAC, assegnati nell’ambito del Combat Air Force Combat Air Support II Multiple-Award Indefinite Delivery Indefinite Quantity (IDIQ) contract, forniranno un prezioso supporto all’F-35 training sulla costa orientale, con voli da effettuare alla Marine Corps Air Station (MCAS) Cherry Point in North Carolina e MCAS Beaufort in South Carolina. Il nuovo contratto supporta l’addestramento degli USMC dal 2025 al 2030. Gli USMC sono da tempo un importante cliente di ATAC grazie alla partecipazione ai Fighter Jet Services (FJS) and Terminal Attack Controller Trainer (TACT) contracts, ma l’USMC Forces Command (MARFORCOM) F-35 Fleet ADAIR Task Order è il primo ATAC contract dedicato al 100% all’USMC. La ATAC F1 fleet, che offre Mach 2 aerodynamic performance, è stata aggiornata per soddisfare gli USMC F-35 requirements, che includono un active electronically scanned array (AESA) radar e una Link 16 solution, integrata tramite un mission computer con RedWEZ software per fornire una replica accurata delle minacce. Gli F1 aggiornati sono in servizio presso la Luke Air Force Base e le Fort Worth operating locations da diversi anni e si sono dimostrati una soluzione affidabile, efficace e conveniente per i complessi velivoli di quinta generazione”. “Non vediamo l’ora di fornire cinque anni di high-quality, high-capability and cost-effective Adversary Air agli USMC MARFORCOM F-35 aircraft a MCAS Cherry Point e MCAS Beaufort”, afferma l’ATAC Senior Vice President & General Manager Scott Stacy. “In qualità di industry leader in ADAIR flight services for F-35 training, ATAC è in una posizione unica per supportare l’USMC e gli F-35 users a livello globale nelle loro missioni di addestramento. L’USMC è stato un importante utilizzatore dei nostri servizi in altri contratti e siamo grati per questa opportunità di fornire loro un supporto dedicato”.
RAYTHEON: NUOVO CONTRATTO DALLA U.S. NAVY – Raytheon informa: “Raytheon, un’azienda RTX, si è aggiudicata un contratto da 205 milioni di dollari dalla U.S. Navy per la continuazione della produzione del Phalanx Close-In Weapon System (CIWS). Nell’ambito del contratto, Raytheon fornirà aggiornamenti, conversioni, revisioni e relativi equipaggiamenti”. Barbara Borgonovi, president of Naval Power at Raytheon, informa: “L’aggiudicazione di questo contratto sottolinea la fiducia che la U.S. Navy ripone in un sistema critico”.
DIAMOND AIRCRAFT: SUCCESSO PER IL DIAMOND FEST IN CANADA – Diamond Aircraft informa: “Diamond Aircraft Canada e Diamond Flying Club (DFC), in collaborazione con Airshow London e la Diamond Pilots Association (DPA), anunciano il successo del Diamond Fest, l’official “Diamond Homecoming” presso il Canadian headquarters dell’azienda in London, Ontario (CYXU). L’evento si è svolto dal 5 al 6 settembre 2025. Questa celebrazione ha coinciso con l’Airshow London SkyDrive, il principale drive-in airshow canadese che ha offerto agli ospiti un’esperienza aeronautica senza pari insieme ad altri Diamond owners, rappresentanti di scuole di volo, piloti, manutentori di aeromobili, fornitori, funzionari governativi e appassionati di aviazione. Il Diamond Fest è iniziato venerdì 5 settembre con un ricevimento VIP presso il Diamond’s restaurant, il Katana Kafe, con accesso esclusivo all’Airshow London SkyDrive. Uno degli atti di apertura ha visto un volo in formazione del DA50 RG, del DA62 e di un Beech 18. I military and civilian demonstration teams includevano l’F-22 Raptor, l’US Navy F/A-18 Super Hornet Demonstration Team, l’MV-22 Osprey, i Canadian Forces Snowbirds e il Canadian Forces CF-18 Tactical Demonstration Team, oltre a molti altri sorvoli aerei. Mentre il cielo si oscurava dopo il tramonto, il Ghostwriter ha dato vita a una celebrazione della luce sul buio con 4.000 luci LED e oltre 113 kg di elementi pirotecnici attaccati all’aereo, prima di concludere con uno spettacolare spettacolo pirotecnico seguito da un after-party con musica dal vivo. La mattina di sabato 6 settembre, la factory ha ospitato seminari formativi per DPA and DFC members con Ryan Cordoza che ha parlato di FlySto, leading flight data analysis company, e Ed McDonald di JETPRO che ha illustrato l’utilizzo del suo DA62 per sviluppare instrument approaches. I seminari sono stati seguiti da una visita guidata alla factory. Gli ospiti sono stati anche i primi a visitare il nuovo Pilot Shop all’interno della Diamond Canada factory. Al Diamond Fest, i nuovi arrivati nel mondo Diamond hanno avuto l’opportunità di imparare direttamente dagli attuali proprietari ed esplorare le capacità dei velivoli Diamond. Il Diamond Fest è un’occasione per incontrare altri proprietari, condividere esperienze, scambiare consigli e costruire relazioni durature all’interno della Diamond community”.