AERONAUTICA MILITARE: CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL REPARTO SISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI – Mercoledì 10 settembre ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (Re.S.I.A.) tra il Colonnello Massimiliano Andreola, Comandante uscente, e il Colonnello Claudio Enrico Maria Passalacqua, Comandante subentrante. L’evento, presieduto dal Comandante della 3a Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare Generale di Brigata Pietro Spagnoli, si è svolto alla presenza di autorità militari, civili e di rappresentanti dell’industria. Nel suo discorso di saluto il Col. Andreola ha ripercorso con emozione i quasi due anni di comando, arrivando a definire il momento del commiato come un vero “sisma emotivo”. A seguire, ha preso la parola il Col. Passalacqua il quale, durante il suo discorso di insediamento, dopo aver espresso profonda gratitudine ai vertici della Forza Armata per la fiducia accordatagli, ha assicurato il massimo impegno per “affrontare al meglio questo nuovo e sfidante incarico”. Ha evidenziato il ruolo fondamentale rivestito dal Reparto nel contribuire attivamente alla difesa delle infrastrutture critiche e alla salvaguardia del patrimonio informativo del Paese, sottolineando che “la vigilanza e la resilienza cibernetica sono, ormai, parte integrante della nostra missione”. Infine, nel suo intervento il Comandante della 3a Divisione del Comando Logistico A.M., Generale di Brigata Pietro Spagnoli, ha rimarcato l’importanza del momento poiché “assicura, attraverso l’alternanza dei comandanti, il miglioramento continuo, il cambiamento e l’apertura a nuovi stimoli”, evidenziando che gli attori principali e gli elementi che fanno la differenza sono rappresentati dal personale “l’essenza di questo peculiare e unico Reparto”. Il Reparto Sistemi Informativi Automatizzati, istituito nel 1988, opera alle dipendenze della 3ª Divisione del Comando Logistico con la mission di progettare, realizzare e mantenere in esercizio i servizi e i sistemi per l’automazione IT delle aree funzionali, nonché di promuovere l’innovazione, attraverso la ricerca e la sperimentazione, di nuove tecnologie nel settore IT. Il Reparto, principale hub informatico e cibernetico dell’A.M., riveste un ruolo chiave nel costante processo di trasformazione digitale, garantendo al contempo la cornice di Cyber Security alle infrastrutture informatiche dell’Aeronautica Militare (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
ROMA DRONE CONFERENCE: TORNA L’EVENTO SU DRONI E MOBILITA’ AEREA – Torna Roma Drone Conference 2025, l’evento professionale di riferimento nel settore dei droni e della mobilità aerea innovativa. Giunto all’undicesima edizione, questo evento si svolgerà giovedì 6 novembre presso Fiera Roma e vedrà la partecipazione dei maggiori esperti italiani e anche di numerose aziende e startup che presenteranno le ultime tecnologie disponibili sul mercato. La conferenza sarà in contemporanea con Welfair 2025, l’importante fiera dedicata all’innovazione tecnologica nel settore sanitario (in programma dal 4-7 novembre sempre a Fiera Roma), nel cui ambito verrà anche allestita un’area espositiva dedicata all’utilizzo dei “medical drones” per il trasporto urgente di farmaci, vaccini e prodotti biomedicali. “Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, abbiamo rinnovato la prestigiosa partnership con Fiera Roma, che tornerà ad ospitare i lavori della nostra attesa conferenza annuale”, conferma Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference. “La contemporaneità con l’importante fiera Welfair ci consentirà di dedicare un approfondito focus al settore dei droni per il trasporto sanitario, che potrà vedere la partecipazione, oltre agli specialisti nel settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS) e dell’Innovative Air Mobility (IAM), anche di numerosi dirigenti ospedalieri, primari, medici, docenti universitari e professionisti in ambito sanitario provenienti da tutta Italia”. Il programma di Roma Drone Conference 2025 prevede due sessioni. Nella prima sessione mattutina, si svolgerà la conferenza sul tema “L’Italia dei droni 2025: bilancio e prospettive del mercato UAS e IAM” per fare il punto sulla situazione, le sfide e le prospettive del settore dei droni e della mobilità aerea innovativa in Italia. E’ previsto un confronto tra enti, aziende, professionisti e operatori, con la partecipazione anche di rappresentanti dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) e della società D-Flight (gruppo Enav). Sarà inoltre presentata in anteprima la quarta edizione della ricerca di PwC Strategy& Italia sul mercato italiano UAS/IAM. Nella seconda sessione pomeridiana, si svolgerà invece il convegno sul tema “Droni salvavita: missioni di soccorso e trasporto biomedicale”: saranno illustrate le varie sperimentazioni e le prime attività operative nell’impiego di droni e di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali (eVTOL) per il trasporto sanitario d’urgenza di farmaci, sangue, vaccini, organi e apparecchiature mediche tra strutture ospedaliere o a favore di piccoli centri abitati isolati. Roma Drone Conference è organizzata dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè, in collaborazione con ENAC e AOPA Italia. Si svolgerà nella Sala Baebiana del Centro Convegni di Fiera Roma (Ingresso Nord, via Portuense 1645-1647, Padiglione 10, ore 9:30-17). La partecipazione è gratuita ed è aperta a esperti, professionisti, operatori e anche studenti universitari, previa registrazione online. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.romadrone.it.
NEGOZIATI ENAC – DGCA TURCHIA: IL PRESIDENTE ENAC E IL DG DELL’AVIAZIONE CIVILE TURCA FIRMANO RoD – Enac informa: “Giornata conclusiva dei negoziati tra Enac e l’Aviazione civile della Turchia a Istanbul dove oggi, 11 settembre, il Presidente Pierluigi Di Palma e il DG dell’Aviazione civile turca Kemal Yüksek hanno condiviso il nuovo accordo bilaterale del 2014, da sottoporre all’approvazione del Parlamento della Turchia e, nel mentre, sottoscritto un Record of Discussion tra le due Autorità, che promuove il rafforzamento delle relazioni aeronautiche. Nel documento viene messo in evidenza anche come, sin da subito, le modifiche alla proprietà e al controllo di ITA Airways non impatteranno sull’operatività della compagnia, superando, difatti, la clausola nazionale che avrebbe impedito ad ITA, col passaggio della maggioranza dello share a Lufthansa, di poter collegare la Turchia”. Il Presidente Enac Di Palma: “Ringrazio il DG del Directorate General of Civil Aviation turco, Kemal Yüksek, e il Ministero degli Esteri della Turchia, rappresentato dal Capo Dipartimento, Funda Celen Erpek, per l’accoglienza e la sinergia strategica. Le proficue riunioni con la DGCA turca sono state improntate a uno spirito di collaborazione e progettualità condivisa, che favorisce il rafforzamento delle relazioni aeronautiche con la Turchia e del network di voli europeo, anche in relazione alle operazioni condotte da ITA Airways. Enac conferma il proprio impegno per realizzare un trasporto aereo ‘ponte immateriale’ tra diversi popoli e culture, promotore di scambi, sviluppo e cooperazione”. A comporre la delegazione Enac che ha preso parte ai negoziati, il Direttore Generale Alexander D’Orsogna, il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Claudio Eminente, il Direttore Trasporto Aereo e Licenze Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia.
INTESE AERONAUTICHE ITALIA – TURCHIA: INCONTRI TRA IL PRESIDENTE E IL DG ENAC CON L’AVIAZIONE CIVILE TURCA – Enac informa: “Impegni internazionali per il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e per il Direttore Generale Alexander D’Orsogna in Turchia dove ieri, 10 settembre, sono stati avviati incontri bilaterali tra l’Ente e l’Aviazione civile turca per rafforzare le relazioni aeronautiche e per consolidare il network operativo dei vettori aerei UE e della nostra compagnia di riferimento nazionale ITA Airways. Il Presidente Enac Di Palma e il DG D’Orsogna hanno ringraziato l’Autorità turca per l’accoglienza e la sinergia strategica. I negoziati con la DGCA della Turchia potranno contribuire – come evidenziato dai vertici Enac – a un rinnovato percorso condiviso, che mette in risalto il ruolo chiave del trasporto aereo, quale motore di sviluppo degli scambi e della cooperazione internazionale. Hanno partecipato agli incontri, per parte turca, anche Funda Celen Erpek del Ministero degli Esteri, Sefa Ceyhan, Gökhan Cinar e Abdullah Özbay della DGCA, insieme ai rappresentanti di alcune compagnie aeree del Paese, tra cui Levent Konukcu e Özlem Özyön di Turkish Airlines, Onur Dedeköylü ed Emre Pekesen di Pegasus Airlines, Ergun Altiyaprak ed Emre Aktay di Ajet, e Elvan Özkul di Sun Express. A comporre la delegazione Enac, il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Claudio Eminente, il Direttore Trasporto Aereo e Licenze Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia”.
AIR NIUGINI: IN ARRIVO L’AIRBUS A220-300 ‘PEOPLE’S BALUS’ – Air Niugini informa: “Lunedì 15 settembre, l’Airbus A220-300 di Air Niugini – ribattezzato People’s Balus – atterrerà al Jackson’s International Airport di Port Moresby alle ore 10:00, in un evento storico che coinciderà con le celebrazioni per il 50° Anniversario dell’Indipendenza del Paese. Ai comandi ci saranno la Captain Beverley Pakii, la prima donna comandante di Airbus A220 in Papua Nuova Guinea, e il Captain Timothy Narara, pilota di grande esperienza con decenni di attività nei collegamenti nazionali e internazionali. La loro presenza in cabina di pilotaggio rappresenta un simbolo della crescita delle competenze e della capacità aeronautica nazionale. L’aeromobile, immatricolato P2-PGA, decollerà da Montreal, Canada, giovedì 10 settembre, con scali a Vancouver, Honolulu e Fiji, prima del tanto atteso arrivo a Port Moresby. L’atterraggio sarà celebrato con il tradizionale “battesimo dell’acqua” e una grande cerimonia ufficiale presso l’APEC Terminal. L’evento vedrà la partecipazione del Primo Ministro On. James Marape, delle principali autorità governative e del management di Air Niugini, oltre al personale della compagnia, che insieme al Paese accoglieranno questo traguardo storico. L’Airbus A220 è un aeromobile di nuova generazione, progettato per offrire efficienza, comfort e performance superiori. Grazie al suo design avanzato, garantisce maggiore efficienza nei consumi, riduzione delle emissioni e un raggio operativo ampliato. I passeggeri potranno godere di una cabina più silenziosa e spaziosa e di un comfort di livello mondiale, rafforzando l’impegno di Air Niugini nel servire la nazione con orgoglio ed eccellenza”. Il Captain Samiu Taufa, MBE, Officer in Charge (OIC) e Chief Operating Officer ad interim di Air Niugini, ha dichiarato: “Questa non è semplicemente la consegna di un nuovo aereo: è l’alba di una nuova era per Air Niugini e per la Papua Nuova Guinea. L’A220 rappresenta il nostro impegno verso sicurezza, affidabilità ed eccellenza nel servizio, portando con fierezza la nostra bandiera nel futuro.”
EUROWINGS AVVIA UNA COLLABORAZIONE CON ‘L’OSTERIA’ – Eurowings informa: “L’Osteria ed Eurowings hanno unito le forze per portare l’esperienza di viaggio culinaria a un nuovo livello, perché dal 1° novembre 2025, la più grande holiday airline tedesca servirà in esclusiva i classici “maccheroncini colorati” di L’Osteria a diverse migliaia di metri di altitudine. A tal fine, la ricetta di questa popolare creazione è stata ottimizzata per le operazioni di volo dagli esperti di entrambi i marchi, senza compromettere il gusto o la qualità, naturalmente. I maccheroncini provengono direttamente dal pastificio de L’Osteria. La collaborazione tra Eurowings e L’Osteria è un vero e proprio “matrimonio perfetto”: mentre L’Osteria offre ai suoi ospiti un po’ di atmosfera vacanziera nella loro vita quotidiana nei suoi oltre 200 ristoranti in dieci paesi europei, Eurowings trasporta ogni anno circa 20 milioni di passeggeri verso oltre 150 destinazioni. Anche la cucina gioca un ruolo centrale sia nel settore della ristorazione che in quello dei viaggi. La collaborazione tra i due marchi di successo è quindi un passo logico”. “Per i nostri passeggeri, la vacanza inizia già a bordo, non solo quando raggiungono la destinazione. Ecco perché diamo grande importanza all’offerta di un’esperienza di viaggio speciale e il buon cibo ne è parte integrante. In L’Osteria abbiamo trovato un partner eccellente che condivide la nostra passione per la qualità e il piacere e che ha letteralmente buon gusto”, afferma Jens Bischof, CEO di Eurowings. “Fedeli alla visione aziendale di L’Osteria, gli ospiti possono aspettarsi non solo un’autentica cucina italiana di alta qualità a un prezzo equo, ma anche un’atmosfera unica. Oltre alla sua iconica pizza da 45 cm, L’Osteria è nota anche per la sua pasta. Dal 2015 questa viene prodotta nel pastificio aziendale, il Pastificio No. 12, a Norimberga. Oggi, più di 20 tipi di pasta – fino a 10 tonnellate al giorno – vengono prodotti con macchinari provenienti dall’Italia. L’Osteria evita deliberatamente l’uso di conservanti e pastorizzazione”, prosegue Eurowings. Stefan Höllen, Vice President Supply Chain at FR L’Osteria SE, afferma: “Siamo molto orgogliosi della nostra pasta e ancora più felici di poterla offrire ora sopra le nuvole con Eurowings. Collaborazioni come questa non solo ci danno spazio alla creatività e all’ulteriore sviluppo del nostro portfolio, ma rappresentano anche un’ottima opportunità per portare il nostro marchio e i nostri prodotti a un target ancora più ampio”. “La creazione sarà disponibile a partire dal 1° novembre 2025 per almeno sei mesi, al prezzo di 8,90€ presso l’Eurowings Wings Bistro. I passeggeri che acquisteranno il piatto di pasta riceveranno anche un buono caffè da utilizzare in uno dei ristoranti L’Osteria”, conclude Eurowings.
RYANAIR ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON SKYSCANNER – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo accordo di partnership con Skyscanner, che garantirà a Skyscanner l’accesso diretto ai contenuti Ryanair, offrendo così ai clienti la possibilità di prenotare i voli a tariffe basse della compagnia come parte delle sue offerte dinamiche. Questa partnership rappresenta un’ottima notizia per i clienti di Skyscanner che desiderano accedere alle tariffe basse di Ryanair, all’imbattibile scelta di oltre 235 destinazioni e a un servizio impeccabile. In linea con gli accordi già in essere di Ryanair, questa nuova collaborazione assicura che i viaggiatori che cercano voli Ryanair tramite Skyscanner avranno piena trasparenza sui prezzi dei voli e dei servizi ancillari”. Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il nostro accordo di partnership con Skyscanner: grazie a questo nuovo accordo, i clienti di Skyscanner potranno cercare i voli a basse tariffe di Ryanair con la garanzia di una piena trasparenza dei prezzi. Non vediamo l’ora di collaborare con Skyscanner nei prossimi mesi”. Catriona King, VP Commercial di Skyscanner, ha commentato: “Il nostro obiettivo è offrire ai viaggiatori i migliori prezzi e la più ampia scelta, per semplificare la pianificazione dei viaggi. La partnership con Ryanair consentirà ai nostri milioni di utenti di accedere direttamente alla vasta rete di rotte della compagnia, fornendo loro ulteriori spunti di viaggio e aiutandoli a esplorare destinazioni entusiasmanti”.
AIR CANADA: NUOVE ROTTE DALL’HUB DI TORONTO – Air Canada informa: “Con nuove rotte già pronte a partire da questo inverno per il Sud America e il Messico dall’hub globale di Air Canada a Toronto Pearson, la compagnia aerea ha annunciato un’ulteriore espansione nel suo hub più grande. A partire dall’estate 2026 Air Canada tornerà a operare voli diretti per Shanghai e Budapest, e aggiungerà anche voli per Praga. Questi nuovi servizi rafforzano ulteriormente Toronto Pearson come il più grande hub di Air Canada, con collegamenti verso oltre 150 destinazioni in tutto il Canada e nel mondo”. “Air Canada continua a rafforzare la sua significativa rete a Toronto Pearson e il nostro audace percorso di crescita globale consoliderà ulteriormente la sua posizione di hub internazionale leader nel continente. Dopo i nostri entusiasmanti nuovi servizi per il Sud America, in partenza quest’inverno da Toronto per Rio de Janeiro, Lima e Cartagena, oltre a nuove destinazioni turistiche in Messico e nei Caraibi, Air Canada lancerà due celebri rotte internazionali la prossima estate con il ritorno dei voli diretti dalla più grande area metropolitana del Canada a Shanghai e Budapest”, ha dichiarato Mark Galardo, Executive Vice President, & Chief Commercial Officer, and President, Cargo at Air Canada. “Siamo entusiasti che Air Canada espanda ulteriormente la sua rete a Toronto Pearson, rafforzando il legame del Canada con le economie di tutto il mondo”, ha dichiarato Deborah Flint, Presidente e CEO di Toronto Pearson. “In qualità di partner di lancio di Air Canada per il 787-10, un aeromobile di nuova generazione, questo riflette il nostro ruolo sul mercato e l’importanza dei nostri piani per costruire l’aeroporto del futuro attraverso Pearson LIFT, il nostro programma infrastrutturale. Attraverso LIFT miglioreremo l’esperienza dei passeggeri, rafforzeremo la connettività globale e l’espansione economica locale; tutto ciò sarà possibile grazie ai nostri airline partner”. “L’espansione di Air Canada a Toronto Pearson sostiene l’occupazione, contribuisce in modo significativo al PIL dell’area metropolitana di Toronto e stimola ulteriori opportunità economiche facilitando il commercio e il turismo internazionali. Guardando al futuro, la nuova flotta di Boeing 787-10 di Air Canada ordinata sarà inizialmente basata a Toronto per supportare la continua crescita internazionale, stimolando ulteriormente il commercio e l’occupazione. Con la consegna di questi aeromobili wide-body e della nostra nuova e rivoluzionaria flotta Airbus A321XLR nei prossimi anni, non vediamo l’ora di offrire nuove opportunità di viaggio a Toronto Pearson per i nostri clienti”, ha concluso Galardo. “Air Canada offre ai clienti servizi premium a Toronto Pearson. Tra questi, l’Air Canada Signature Suite, votata come World’s Best Business Class Lounge Dining agli Skytrax Awards di quest’anno. Air Canada prevede inoltre di riprendere la sua rotta da Toronto per Tel Aviv il mese prossimo”, conclude Air Canada.
ROLLS-ROYCE SIGLA UNO SKILLS AND TECHNOLOGY AGREEMENT CON I WESTERN AND SOUTH AUSTRALIAN GOVERNMENTS – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce ha firmato memorandum d’intesa (MOU) con i governi dell’Australia Occidentale e Meridionale, che delineano l’impegno a collaborare allo sviluppo della forza lavoro, alla formazione professionale e alle tecnologie critiche per supportare i settori della difesa in crescita in entrambi gli stati. Questo segna un significativo passo avanti nei preparativi australiani per l’AUKUS submarine programme. Evidenzia inoltre l’esclusiva competenza nucleare che Rolls-Royce apporta all’accordo AUKUS. In base agli accordi, i governi dell’Australia Occidentale e Meridionale, in collaborazione con Rolls-Royce, co-progetteranno e implementeranno iniziative per creare una forza lavoro altamente qualificata. Ci si concentrerà in particolare sul rafforzamento delle competenze STEM e sulla gestione delle competenze critiche per i progetti di difesa attuali e futuri. Rolls-Royce fornisce energia ai sottomarini della Royal Navy da oltre 65 anni e sta ampliando il suo sito di Derby per supportare i programmi di difesa del Regno Unito e dell’Australia. Nel marzo 2023, è stato confermato che Rolls-Royce Submarines avrebbe fornito tutti i nuclear reactor plants che alimenteranno i nuovi sottomarini nell’ambito dell’accordo trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti”.
AIRBUS: EURODRONE RAPPRESENTERA’ UNA RISORSA INDISPENSABILE PER L’EUROPA – Airbus informa: “L’Eurodrone segna un grande passo avanti nelle capacità di difesa europee, rappresentando una nuova generazione di Remotely Piloted Aircraft Systems (RPAS) progettati per rafforzare la sovranità europea. I Medium Altitude, Long Endurance (MALE) uncrewed aerial systems (UAS) sono diventati risorse indispensabili per le forze aeree di tutto il mondo. Tra le altre cose, questi velivoli versatili offrono intelligence, surveillance and reconnaissance (ISR) capabilities, consentendo l’osservazione persistente di vaste aree terrestri e marittime. La loro lunga autonomia di volo e la capacità di raccogliere dati ad alta risoluzione sono tutti elementi cruciali per le moderne operazioni. L’Europa è storicamente priva di un MALE RPAS indipendente e ad alte prestazioni. L’Eurodrone colma questa lacuna strategica. Fornirà alle forze europee una risorsa nazionale, su misura per le loro esigenze operative. La sua integrazione migliorerà significativamente le ISR capabilities indipendenti dell’Europa. Le quattro nazioni di lancio – Germania, Francia, Spagna e Italia – hanno ordinato 20 Eurodrone systems (ciascuno con tre velivoli e due stazioni di terra), sviluppati dai partner industriali Airbus, Dassault Aviation e Leonardo. India e Giappone hanno aderito al programma in qualità di osservatori”. Gilles Armstrong, Head of Eurodrone at Airbus, afferma: “I nostri team sono altamente competenti e dedicati, mentre il prodotto che stiamo sviluppando è davvero eccezionale. Abbiamo un’opportunità unica per dimostrare che una collaborazione europea efficace e di successo può essere raggiunta attraverso l’impegno e il know-how condivisi. L’Eurodrone è più di un semplice velivolo. È un simbolo dell’impegno dell’Europa per la propria sicurezza e autonomia strategica. Il mio piano per il futuro è di concentrarmi sul rafforzamento delle nostre partnership industriali e sul rafforzamento della collaborazione con l’OCCAR (Organisation for Joint Armament Cooperation, responsabile della gestione complessiva del programma) e con le nazioni. Questo è essenziale per rispettare i tempi”. “Airbus e i nostri partner industriali stanno procedendo rapidamente verso la convalida della Critical Design Review (CDR) contrattuale nel quarto trimestre 2025. La CDR è una revisione tecnica multidisciplinare che garantisce l’integrità del progetto per la successiva produzione, dimostrazione e collaudo. Come passo preparatorio fondamentale, abbiamo già concluso una CDR interna ad Airbus e la nostra documentazione è stata formalmente accettata per la revisione OCCAR. Una valutazione positiva è stata condotta da una commissione indipendente, segnando una tappa fondamentale nello sviluppo del progetto. Il notevole impegno dei team è stato debitamente riconosciuto. Dopo la CDR contrattuale, le nazioni clienti e i subappaltatori esamineranno lo stato del programma per il Contract Maturity Gate (CMG 1). Questo porterà alla fase di produzione, seguita da test intensivi e dal primo volo dell’Eurodrone, con l’entrata in servizio entro la fine di questo decennio”, prosegue Gilles Armstrong. “Eurodrone offre vantaggi significativi rispetto ai droni più piccoli: autonomia superiore, maggiore payload e la possibilità di trasportare sensori e armi sofisticati. I radar avanzati consentono la sorveglianza da distanze maggiori. La maggiore autonomia garantisce tempi operativi più lunghi, cruciali per le missioni che coprono aree estese. Si distingue per l’eccezionale payload capacity, l’autonomia di volo prolungata e la perfetta integrazione nel civil airspace. Questo rende Eurodrone una piattaforma unica e senza pari, soprattutto perché è una fully ITAR-free solution. Ciò è ulteriormente rafforzato dalla supply chain interamente europea del programma. In qualità di paesi osservatori, India e Giappone acquisiscono informazioni dettagliate sullo sviluppo e sui dati di Eurodrone, facilitando decisioni informate sulla partecipazione o l’acquisto. Questo apre le porte a una potenziale collaborazione tra governi. Eurodrone è un progetto europeo unico nel suo genere, che definirà a lungo le capacità industriali del continente”, conclude. Gilles Armstrong, Head of Eurodrone at Airbus.