IATA informa: “IATA nutre grandi aspettative per la 42a Assemblea ICAO (Montréal, 23 settembre – 3 ottobre 2025). L‘ICAO ha accettato 14 documenti di lavoro redatti dalla IATA, che coprono un’ampia gamma di argomenti, per l’esame dell’Assemblea”.
“La IATA parteciperà all’Assemblea ICAO ponendo sicurezza, sostenibilità ed efficienza in cima alla nostra lista di priorità. È fondamentale garantire un maggiore sostegno alla produzione di SAF e al CORSIA come fattori chiave per l’impegno dell’aviazione a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050. Allo stesso modo, abbiamo bisogno di un accordo per seguire i principi e le disposizioni della Convenzione di Chicago per evitare un mosaico di misure fiscali debilitanti e normative sui diritti dei passeggeri. Dobbiamo rafforzare la sicurezza con segnalazioni tempestive sugli incidenti, mitigazioni delle interferenze GNSS e la salvaguardia dello spettro di radiofrequenze critico”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.
“Gli standard globali, molti dei quali sviluppati dai governi attraverso l’ICAO, sono fondamentali per aviation operations sicure, efficienti e sempre più sostenibili in tutto il mondo. Questi standard sono sviluppati con l’esperienza e il contributo degli airline operators di tutto il mondo che collaborano con gli Stati membri dell’ICAO presso l’ICAO. L’Assemblea ICAO è un’opportunità triennale per gli Stati di allinearsi al programma di lavoro dell’ICAO, che affronta le questioni più urgenti dell’aviazione”, prosegue IATA.
“L’importanza degli standard globali per l’aviazione globale non può essere sottovalutata. Sono ottimista per i risultati di questa Assemblea. Tutti vogliono che volare sia sicuro, efficiente e più sostenibile. Pertanto, abbiamo un programma comune con i governi. In effetti, molte delle nostre proposte all’Assemblea chiedono semplicemente ai governi di attuare in modo più efficace quanto già concordato. Le prossime settimane a Montreal sono essenziali per definire il programma, ma ancora più importanti sono i successivi tre anni di lavoro per raggiungere quanto concordato”, ha affermato Walsh.
“Tra i documenti più attuali presentati dalla IATA figurano:
1 – Produzione di SAF
2 – CORSIA (Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation)
3 – Revisions to Aviation Corporate Tax
4 – Consumer Protection
5 – Radio Frequency Spectrum
6 – Accident Investigations
7 – GNSS Interference
8 – Aircraft Mandates
9 – Pilot Age Limits (Multi Pilot International Flights)“, conclude IATA.
(Ufficio Stampa IATA)