Air France informa: “Dal 23 al 25 settembre, Air France ha partecipato alla 47a edizione della fiera IFTM (International & French Travel Market), l’incontro annuale per professionisti del settore, partner e clienti. Presso lo stand Air France-KLM, i visitatori hanno scoperto le ultime novità della compagnia aerea e l’ampia gamma di opportunità di carriera disponibili.
All’apertura dell’evento, Henri Hourcade, General Manager France at Air France-KLM, ha ripercorso i momenti salienti dell’estate 2025. Ogni giorno sono stati trasportati fino a 140.000 clienti e altrettanti bagagli su quasi 900 voli giornalieri. Per supportare le operazioni, sono stati mobilitati oltre 3.000 agenti negli aeroporti francesi. La rete a lungo raggio si è ampliata con nuovi servizi dall’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle a Orlando (Stati Uniti) e Riyadh (Arabia Saudita).
Air France ha presentato i prossimi sviluppi della sua rete, tra cui il lancio dei voli per Phuket (Thailandia) dal 27 novembre 2025 e Punta Cana (Repubblica Dominicana) dal 13 gennaio 2026.
Più in generale, la fiera è stata l’occasione per la compagnia di siglare numerose partnership con enti del turismo, volte ad aumentare la visibilità e l’attrattiva di queste destinazioni per i propri clienti: Martinica, Guadalupa, Guyana francese, Saint Martin, Saint Barthélemy, nonché la Repubblica Dominicana, partner ufficiale di IFTM 2025″.
“La compagnia aerea ha presentato le sue ultime innovazioni a bordo. Dal 1° settembre 2025, gli Embraer 190 sono stati progressivamente dotati di nuove poltrone più leggere e confortevoli e del nuovo Wi-Fi ad altissima velocità di Air France. Air France è diventata la prima grande compagnia aerea europea a offrire questa nuova connettività gratuitamente a tutti i passeggeri, in tutte le cabine, accessibile tramite il proprio account Flying Blue. Entro la fine del 2025, il 30% della flotta sarà equipaggiato, con una copertura completa prevista entro il 2026.
Air France ha poi sottolineato la sua continua crescita di segmento con il progressivo lancio della sua nuova suite La Première, già disponibile sui voli per New York-JFK e Singapore, e presto anche per Los Angeles e Tokyo-Haneda. La compagnia aerea ha anche presentato la sua nuova poltrona Business, dotata del coprimaterasso Sofitel My Bed per un comfort superiore.
L’intrattenimento a bordo è stato ulteriormente arricchito grazie a una nuova partnership con Canal+, che offre ai passeggeri dei voli a lungo raggio l’accesso a un catalogo più ampio di film, serie originali e documentari.
Lo sviluppo della rete e le innovazioni nei servizi hanno ulteriormente rafforzato il ruolo di Parigi-Charles de Gaulle come una delle principali piattaforme di collegamento in Europa. In seguito alla firma di Connect France, una partnership strategica tra Air France-KLM e Groupe ADP, è stata lanciata la prima iniziativa concreta: lo “Short Connection Pass”.
A terra, Air France ha riaperto la sua lounge al Terminal 2E di Parigi-Charles de Gaulle ad aprile e la sua lounge di Boston ad agosto. La compagnia aerea ha inoltre annunciato l’apertura di una lounge Air France dedicata a Chicago entro la fine dell’anno”, prosegue Air France.
“Questi investimenti nell’esperienza del cliente sono stati ampiamente riconosciuti: per il quinto anno consecutivo, Air France è stata nominata Best Airline in Western Europe da Skytrax, raggiungendo l’ottavo posto a livello mondiale. Ha inoltre mantenuto il suo status APEX a 5 stelle per il quarto anno consecutivo. Flying Blue, il programma frequent flyer del gruppo, è stato classificato come miglior programma fedeltà da Point.me per il secondo anno consecutivo.
Air France ha inoltre evidenziato i suoi progressi nella decarbonizzazione. Il 25 agosto 2025 la compagnia aerea ha accolto il suo 46° Airbus A220-300 a Parigi-Charles de Gaulle, dopo un volo di consegna da Mirabel (Canada) alimentato al 50% con SAF. Questo ha rafforzato la posizione di Air France-KLM come secondo utilizzatore di SAF al mondo nel 2025.
Otre a questi annunci, i team di Air France hanno accolto i visitatori per scoprire l’ampia varietà di professioni della compagnia aerea. Tre conferenze dedicate hanno offerto a centinaia di visitatori approfondimenti sui ruoli di pilota, personale di terra ed equipaggio di cabina.
Air France ha inoltre evidenziato la sua politica di reclutamento, con quasi 100 posizioni attualmente aperte e l’obiettivo di proseguire su questa strada nel 2026, in particolare per meccanici, tecnici aeronautici, personale di terra e ruoli manageriali”, conclude Air France.
(Ufficio Stampa Air France)