IL PRESIDENTE ENAC ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO POLO DI BUSINESS AVIATION DI ATITECH A OLBIA – Enac informa: “Ieri, 3 ottobre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato all’evento di inaugurazione del nuovo Polo di Business Aviation di Atitech, presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda. Dopo una visita dell’hub specializzato in manutenzione aeronautica, il Presidente Di Palma è intervenuto, insieme ad autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e dell’Industria, al Launch Event ospitato a Porto Cervo, nell’ambito del panel “The Importance of the Executive Aviation Sector in Italy”. In apertura, la lettura del messaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso e i saluti istituzionali del Presidente Regione Sardegna Alessandra Todde e del Presidente della provincia di Gallura Nord Est Sardegna e Sindaco di Olbia Settimo Nizzi”. “Un ringraziamento al Presidente Atitech Gianni Lettieri per questo importante momento di raccordo – ha evidenziato il Presidente Enac – con cui celebriamo il rilancio di un tecnopolo strategico per lo sviluppo economico-professionale del territorio e per il futuro dell’aviazione business”. “Un investimento lungimirante – ha proseguito – in ragione di numeri record del traffico aereo, con 230 milioni di passeggeri annui solo in Italia e 4 miliardi in tutto il mondo, destinati a raddoppiare tra 20 anni”. “Un modello di innovazione – ha concluso il Presidente Di Palma – che si integra anche con il nuovo ecosistema della Regional Air Mobility avviato da Enac, mirato a potenziare la connettività nazionale a corto raggio, con l’impiego di piccoli velivoli di nuova generazione, nel segno di sicurezza, sostenibilità e riduzione dei tempi di viaggio”. “Intervenuti all’evento, tra gli altri, Mario Garau, Network Development Manager di Geasar e l’avv. Gianluigi Ascenzi, esperto in diritto aeronautico. A moderare i lavori, il giornalista Radio24 Emilio Cozzi”, conclude l’Enac.

DELTA TECHOPS ORGANIZZA LA RIDE 4 THE FIGHT – Delta informa: “Nove anni fa, Emiel Akkermans, Maintenance Manager at Delta AMS station, sognava di organizzare un evento di beneficenza per raccogliere fondi per la ricerca sul cancro dopo aver perso uno dei suoi migliori amici a causa della malattia. Ciclista appassionato e persona che non si ferma mai a metà strada, Emiel, supportato dal Senior Vice President of Delta TechOps Operations, Jerry Allen, ha dato il via al primo Ride 4 the Fight event a Bruxelles, Belgio, nel 2017. Circa 75 ciclisti hanno completato la pedalata “Palace to Palace”, un percorso di 240 km da Bruxelles ad Amsterdam, dando così inizio alla pedalata annuale. Il 27 settembre di quest’anno, 150 ciclisti – il numero più alto nella storia dell’evento – provenienti da tutto il mondo e da diversi reparti di Delta, si sono riuniti a Nimega, Paesi Bassi, per la nona edizione di Ride 4 the Fight. Tra i partecipanti c’erano dipendenti dalle Airport Customer Service, Flight Ops, In Flight Services and Corporate divisions, in rappresentanza di oltre 10 aeroporti, tra cui JFK, SEA, BOS, ATL, MSP, DUB, FRA, AMS, SLC, DTW e MSP. Quest’anno i ciclisti hanno scelto tra quattro diversi percorsi della Delta Century Ride, il più lungo dei quali è stato di 185 km, per celebrare il centenario di Delta. Ogni percorso ha portato i ciclisti attraverso la città di Nimega, risalente a 2000 anni fa, attraverso pittoreschi paesaggi olandesi e siti storici della Seconda Guerra Mondiale, attraversando persino la Germania per alcuni tratti del percorso. Dai principianti ai ciclisti esperti, questo evento era aperto a tutti. Ride 4 the Fight è un altro esempio stimolante di come i dipendenti Delta di tutto il mondo si uniscano per una causa comune. Grazie alla generosità dei dipendenti Delta che hanno partecipato e dei dipendenti TechOps che hanno organizzato raccolte fondi prima dell’evento e fatto donazioni per la causa, sono stati raccolti oltre 17.000 dollari, equivalenti a 15.000 euro, per la Dutch Cancer Society (KWF). L’assegno, consegnato al Presidente della KWF, non solo finanzia la ricerca sul cancro, ma migliora anche la vita di coloro che stanno attualmente combattendo contro il cancro”. “Il Delta TechOps Amsterdam team è composto da 27 dipendenti che supportano 17 voli giornalieri in partenza da Schiphol. Questo team si occupa anche delle esigenze di manutenzione presso le stazioni Delta di Roma, Copenhagen, Ginevra, Zurigo, Atene, Stoccolma, Bruxelles e Lagos. Solo una settimana prima della pedalata, l’AMS TechOps and ACS team ha collaborato per organizzare un evento speciale con Stichting Hoogvliegers e Royal Schiphol Group, per offrire ai bambini con bisogni speciali la possibilità di sperimentare l’aviazione a bordo della flotta di A321 e A330 di Delta per un giorno. Hanno potuto visitare l’abitacolo, un motore e il vano del carrello di atterraggio, parti dell’aereo che alcuni non hanno mai la possibilità di vedere. Il team sta inoltre investendo nella prossima generazione di meccanici aeronautici, attraverso programmi di insegnamento e ospitando studenti provenienti da istituti tecnici aeronautici locali”, conclude Delta.

ROLLS-ROYCE SI AGGIUDICA UNA DOPPIA VITTORIA AI FUTURE OF FIELD SERVICE AWARDS 2025 – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce ha annunciato che due dei suoi aftermarket services leaders, Andy Robinson, SVP Services Customers & Services – Business Aviation, Rolls-Royce e Joern Lindstaedt, SVP Global Customer Service at Rolls-Royce Power Systems, sono stati nominati vincitori dei Future of Field Service 2025 Stand Out 50 Awards, un riconoscimento per la loro leadership esemplare e il loro impatto nell’innovazione dei servizi sul campo. I Future of Field Service Awards premiano i leader dei servizi che si distinguono per il loro impegno verso l’eccellenza e la loro attenzione a creare un impatto significativo per i loro clienti, le loro aziende e l’intero settore dei servizi. I Services and Long-Term Service Agreements (LTSA) rivestono un’importanza strategica per Rolls-Royce in tutti i mercati, offrendo un potenziale significativo per la crescita futura. Una posizione solida in quest’area sostiene la trasformazione in un’azienda altamente performante, competitiva, resiliente e in crescita”. Andy Robinson, SVP Customers & Services – Business Aviation, Rolls-Royce, ha dichiarato: “Indipendentemente dal settore di mercato, i nostri clienti confidano in noi non solo per la fornitura di prodotti eccellenti, ma anche per un supporto in servizio di eccellenza. Il rivoluzionario modello “Power-by-the-hour”, attraverso il quale Rolls-Royce ha aperto la strada all’adozione di contratti di assistenza a lungo termine nel settore, allinea i nostri interessi con quelli dei nostri clienti e ci premia per il miglioramento dell’affidabilità, della disponibilità e della riduzione dei costi”. Joern Lindstaedt, SVP Global Customer Service, Rolls-Royce Power Systems, ha aggiunto: “I nostri team in tutto il Gruppo non si fermano mai, si assicurano che continuiamo a evolverci, da reactive repairs a data-driven, predictive asset management. I nostri clienti possono vedere chiaramente i vantaggi: tempi di attività massimizzati, costi ridotti e prestazioni migliorate durante tutto il ciclo di vita. Andy ed io siamo entrambi onorati di lavorare al fianco di così tanti colleghi lungimiranti. Questo riconoscimento è una testimonianza non solo di entrambi come individui, ma anche della dedizione collettiva dei nostri team di assistenza in tutto il mondo”.

 

2025-10-04