Mercoledì 1° ottobre si è svolta, presso l’aeroporto militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare (RM), la cerimonia di avvicendamento al Comando del Reparto Sperimentale di Volo (RSV) tra il Colonnello Morgan Lovisa, comandante uscente, e il Colonnello Giuseppe Gentile, subentrante.
“La giornata è iniziata con la deposizione di una corona d’alloro ai caduti del Reparto presenziata dai Comandanti, uscente e subentrante. La cerimonia di cambio di Comando, svoltasi al cospetto della Bandiera di Guerra del Reparto Sperimentale di Volo, è stata presieduta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS), Generale di Divisione Aerea Luciano Ippoliti.
Il Colonnello Lovisa, nel suo discorso di commiato, ha voluto ringraziare i numerosi ospiti militari e civili intervenuti, tra i quali il Dr. Francesco Lamanna, Presidente del Consiglio Comunale di Pomezia, i rappresentanti delle Industrie nazionali e del mondo universitario.
Un sentito omaggio è stato poi rivolto al Gonfalone della città di Pomezia, la cui presenza simboleggia il profondo legame tra le Istituzioni civili e militari del territorio, e ai Labari delle associazioni combattentistiche e d’arma”, afferma l’Aeronautica Militare.
Il Colonnello Lovisa ha proseguito il suo discorso ringraziando tutto il personale del Reparto, per l’incessante lavoro svolto durante il suo periodo di comando: “Avete fatto tanto… in volo, sul campo, nei laboratori e sui tavoli di programma, in Italia come all’estero. Lo avete fatto in un contesto di certo non facile, di impegni e ambizioni crescenti e risorse in contrazione, e lo avete fatto nel silenzio, con senso del dovere, con professionalità e consapevolezza del ruolo, garantendo tempestività di risultato e qualità del prodotto. Un impegno costante e un contributo significativo, che non sono passati inosservati, come testimoniano le numerose attestazioni di stima e riconoscimento ricevute da diversi livelli e ambiti organizzativi, sia interni sia esterni alla Difesa”.
Dopo il momento formale della lettura del supplemento all’ordine del giorno e il passaggio di consegne, ha preso la parola il Comandante di Reparto appena insediato, Col. Giuseppe Gentile, che ha ringraziato le Superiori Autorità e il Generale Ippoliti per la fiducia accordatagli con l’assegnazione dell’incarico. Ha poi proseguito: “Oggi assumo, con profonda emozione e senso di responsabilità, la guida del Reparto Sperimentale di Volo. Un Reparto che rappresenta l’eccellenza tecnologica della nostra Aeronautica, un autentico laboratorio del futuro, dove la sperimentazione diventa capacità operativa concreta. Il Reparto trova la sua ragion d’essere nel trasformare innovazione e tecnologia in strumenti di sicurezza, garantendo prontezza e superiorità operativa”.
“Il Col. Gentile ha poi assicurato che, con la rivoluzione tecnologica in corso, l’RSV continuerà a rivestire il ruolo di protagonista, come catalizzatore di idee che guida l’innovazione.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Generale di Divisione Aerea Luciano Ippoliti, Comandante della DASAS, che si è complimentato con il Colonnello Lovisa per la sua grande esperienza operativa messa al servizio delle attività del Reparto. Rivolgendosi poi al Colonnello Gentile, ha formulato i suoi migliori auspici per il prestigioso incarico assunto, certo che saprà guidare il Reparto verso orizzonti sempre più ambiziosi”, prosegue l’Aeronautica Militare.
“La Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale riunisce, sotto un unico comando, tutti gli enti di studio e sperimentazione dell’Aeronautica Militare. La Divisione rappresenta il principale ente di consulenza della Forza Armata e dell’Amministrazione Difesa per le prove in volo dei velivoli e dei sistemi d’arma, l’analisi e la valutazione chimico-fisica dei materiali strutturali e di consumo, l’addestramento e la sperimentazione nel settore della medicina aerospaziale, la gestione del software operativo e la verifica operativa dei sistemi d’arma. La D.A.S.A.S., inoltre, fornisce supporto tecnico-logistico e operativo agli Enti dell’Aeronautica Militare e di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato che insistono sul sedime e gestisce, attraverso l’Air Terminal Operation Center (A.T.O.C.), i voli destinati alle operazioni fuori dai confini nazionali. L’aeroporto di Pratica di Mare è la prima base aerea militare italiana per traffico e movimenti di velivoli ed è anche unico punto di ingresso sanitario militare nazionale.
Il Reparto Sperimentale di Volo è uno dei sei Reparti che dipendono dalla DASAS ed ha il compito di supportare i Reparti Operativi dell’Aeronautica Militare attraverso la sperimentazione, lo sviluppo, l’integrazione e la validazione dei nuovi sistemi d’arma o di quelli sottoposti a modifica. In risposta, poi, al mutare del contesto geopolitico, sociale ed economico, il RSV ha dato un significativo impulso alle attività a supporto dei Reparti Operativi, essenzialmente attraverso lo strumento della certificazione tecnica operativa che consente la rapida e autonoma implementazione di soluzioni tecnologiche in grado di soddisfare le nuove esigenze nei teatri ostili.
Il Reparto Sperimentale di Volo è attualmente strutturato su cinque gruppi:
– 311º Gruppo Volo;
– Gruppo Tecnico;
– Gruppo Gestione Software
– Gruppo Ingegneria per l’Aero-Spazio;
– Gruppo Armamento e Contromisure.
Il Reparto raccoglie l’eredità della Direzione Superiore Studi ed Esperienze della Regia Aeronautica, il Centro di Sperimentazione Aeronautica sorto a partire dal 1935 nei pressi di Roma, a Guidonia Montecelio. In quella sede si erano concentrate, a partire dal primo dopoguerra, le attività sperimentali aeronautiche. La DSSE fu, negli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, un centro di eccellenza a livello mondiale nella sperimentazione aeronautica. Nel 1948 venne creato, sulle ceneri di quanto sopravvissuto alle distruzioni belliche, il Nucleo Sperimentale Volo che, il 15 ottobre 1949, venne rinominato in Reparto Sperimentale Volo. Il 1° luglio 1956 il Reparto si strutturò su due articolazioni: il Gruppo Volo, che assunse il nome di 311° Gruppo Volo che tuttora mantiene, e la Direzione Tecnica, oggi Gruppo Tecnico. L’anno successivo, il 1957, la sede venne trasferita da Guidonia all’attuale aeroporto presso Pratica di Mare.
Il 30 marzo 1961 il Reparto scelse il suo attuale simbolo araldico, un Icaro alato su sfondo blu, in seguito diventato nero e il motto, identico a quello presente all’ingresso monumentale della DSSE di Guidonia, “HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENIES, liberamente traducibile in “Qui, attraverso i cieli, sperimenta l’ala la progenie di Icaro”.
Dal 16 settembre 1985 il Reparto Sperimentale di Volo passa sotto le dipendenze della neocostituita Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni (attuale D.A.S.A.S.).
Il 24 febbraio 1987, con Decreto del Presidente della Repubblica del 01 dicembre 1986, alla Bandiera di Guerra del Reparto Sperimentale di Volo viene concessa la Medaglia d’Oro al Valore Aeronautico.
Il 1° Luglio 1994, entra a far parte del RSV il Gruppo Gestione Software, punto di riferimento per la soluzione di tutte le problematiche riguardanti l’avionica, i sensori e il software di bordo dei velivoli. Il 1° luglio 2014 nasce, dal precedente Gruppo Sistemi Spaziali, il Gruppo Ingegneria per l’Aero-Spazio che svolge attività di studio, ricerca e sperimentazione sui sistemi spaziali ed aero-spaziali con il duplice scopo di espandere la competenza dell’Aeronautica Militare oltre i 60.000 piedi e di migliorare il supporto alle operazioni del segmento spaziale.
Il 17 luglio 2017 il Reparto si arricchisce di un quinto gruppo, il Gruppo Armamento e Contromisure che ha il compito di valutare l’efficacia dei sistemi di autoprotezione di bordo degli aeromobili.
Il 23 ottobre 2021, con Decreto del Presidente della Repubblica n. 128 del 23 luglio 2021, la Bandiera di Guerra del Reparto Sperimentale di Volo riceve la Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico”, conclude l’Aeronautica Militare.
(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)