KLM condivide la sua competenza in simulator training per rafforzare il settore sanitario

KLM LogoKLM ha accolto il gruppo di esperti tecnologici di DUTCH (Digital United Training Concepts for Healthcare) presso il suo simulator center a Schiphol-East.

“I membri del gruppo hanno potuto visitare il centro e sperimentare personalmente una simulazione di volo. Condividendo le sue competenze nell’addestramento tramite simulatore, KLM mira a sostenere il progresso del settore sanitario, contribuendo al contempo a garantire un numero sufficiente di professionisti sanitari ben formati nei Paesi Bassi.

Il settore sanitario ha bisogno di molti nuovi professionisti. Attualmente, la formazione si svolge interamente in pratica. L’uso della simulazione può rendere la formazione degli operatori sanitari più efficace ed efficiente. DUTCH è un programma sostenuto dal National Growth Fund, che si concentra sull’innovazione del modo in cui vengono formati gli operatori sanitari. È una collaborazione tra ospedali, istituti di istruzione e il mondo imprenditoriale, tra cui l’Erasmus MC e il Ministry of Defence”, afferma KLM.

“In KLM, l’addestramento al simulatore è da molti anni una parte essenziale dei programmi di formazione. Ora KLM sta applicando le sue conoscenze ed esperienze in questo settore per aiutare il settore medico a sviluppare ambienti di simulazione per gli operatori sanitari”, prosegue KLM.

“L’addestramento al simulatore ci ha permesso per molti anni di preparare i nostri colleghi al lavoro in volo attraverso scenari realistici. È incredibilmente prezioso poter ora utilizzare queste conoscenze ed esperienze per dare al settore sanitario, dove la simulazione è ancora agli inizi, un avvio di successo con questo metodo di formazione. Sono orgoglioso che KLM possa contribuire al progresso del settore sanitario, che è di grande importanza per la società”, afferma Arnoud Wellhüner, Chief Flight Instructor at KLM and KLM’s representative in the DUTCH program.

“Il programma è supportato da un gruppo di esperti composto da rappresentanti di diversi settori, tra cui petrolchimico, marittimo, informatico, nucleare e aeronautico: settori in cui sicurezza e regolamentazione, da un lato, e innovazione e sviluppo, dall’altro, sono priorità fondamentali”, conclude KLM.

(Ufficio Stampa KLM)

2025-10-10