Seconda edizione dell’Aeronautica Militare Balloon Cup a Piacenza San Damiano

Si è chiusa con oltre 52.000 spettatori la seconda edizione di “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, la competizione sportiva tra mongolfiere svoltasi presso l’Aeroporto Militare San Damiano a Piacenza dal 26 al 28 settembre.

“La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra.

Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare.

I numeri confermano il successo di questa seconda edizione che si è presentata con un palinsesto ricco di eventi che ha richiamato la presenza del pubblico da tutto il Nord Italia nonostante il tempo incerto: 3 esibizioni delle Frecce Tricolori, 30 mongolfiere in gara, quasi 2.000 voli vincolati, quasi 3.000 i lavori realizzati dai bambini durante i laboratori creativi a loro dedicati, oltre 200 operatori dei media accreditati, 8.4 milioni di visualizzazioni sui canali social, oltre 50 ore di show, 19 ettari di allestimento diffuso, di cui 17 di area dedicata al pubblico e 2 ettari dedicati alle competizioni, musica no stop, 2 cerimonie e 4 talk; tutte le attività, compresi i voli in mongolfiera, a titolo gratuito”, afferma l’Aeronautica Militare.

Noi di Md80.it eravamo presenti sabato 26 settembre, giornata a cui si riferiscono le fotografie. L’esibizione delle Frecce Tricolori è stato il momento centrale della giornata, seguite dalla dimostrazione SAR dell’elicottero HH-139 del 15° Stormo e dai sorvoli della Formazione Legend (a cui si è recentemente aggiunto il nuovo T-345A). A Piacenza anche quest’anno ha volato il G-91R in livrea PAN, che era presente anche al 65° PAN a Rivolto il 6-7 settembre 2025.

“La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è stata organizzata da Difesa Servizi e Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno sostenuto l’iniziativa in qualità di partner istituzionali.

L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi.

L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese.

La tre giorni di evento è stata l’occasione per promuovere progetti di solidarietà e inclusione con l’Ospedale Bambin Gesù e la Fondazione Buzzi“, prosegue l’Aeronautica Militare.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, ha dichiarato: “Iniziative come questa consentono di far conoscere al grande pubblico l’Aeronautica Militare e, più in generale, l’opera quotidiana che la Difesa svolge al servizio del Paese. Le mongolfiere e i palloni aerostatici rappresentano un ponte tra tradizione, un sogno antico e l’innovazione: una tecnologia che è nel cuore della Difesa e dell’Aeronautica Militare, radicata in questo territorio come in molti altri del nostro Paese. L’Italia è, a pieno titolo, una nazione aerospaziale: da questa vocazione discendono capacità avanzate di sorveglianza, comunicazione e osservazione della Terra, messe al servizio dei cittadini e della sicurezza nazionale. I nostri giovani sono il futuro: a loro affidiamo il compito di valorizzare e mettere a frutto l’enorme potenziale dell’Italia”.

“Aeronautica Militare Balloon Cup è già un appuntamento irrinunciabile nel calendario dei grandi eventi internazionali di mongolfiere: oltre 30 equipaggi provenienti da tutta Europa, 28 internazionali, uno straordinario gradimento da un punto di vista sportivo. I numeri dimostrano che c’è un’attenzione importante da parte del territorio fra le quattro regioni di Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. L’ambizione è fare di San Damiano la Capitale delle mongolfiere attirando sempre più iscritti da ogni parte del mondo. Eventi come questo dimostrano inoltre l’indiscutibile rapporto tra la manifestazione e la crescita dei territori in chiave economica, culturale, sociale e di sviluppo, segno che quando le istituzioni, i territori, il privato, fanno squadra i risultati ci sono”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi Luca Andreoli.

La chiusura dell’evento è stata suggellata da un suggestivo volo libero delle mongolfiere prima del tramonto, visibili anche dall’autostrada.

L’album fotografico completo lo potete trovare sulla nostra Pagina Facebook ufficiale, a questo link.

(Redazione Md80.it – Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Md80.it)

2025-10-11