Air Europa attiva il nuovo programma di compensazione delle emissioni

B787 Dreamliner Air EuropaNell’ambito del proprio impegno per la tutela dell’ambiente e in linea con i piani di sostenibilità, Air Europa ha avviato un nuovo programma di compensazione dell’impronta di carbonio.

“Il progetto, realizzato in collaborazione con la società di tecnologia climatica Chooose – responsabile di una delle principali piattaforme del settore aeronautico per la gestione di questi programmi – consente di calcolare con precisione le emissioni generate da ciascun passeggero su ogni volo.

Grazie a questo sistema, durante il processo di acquisto del biglietto, i passeggeri potranno effettuare una donazione volontaria destinata a finanziare diversi progetti ambientali certificati con l’obiettivo di compensare la quantità di CO2 emessa dal proprio viaggio.

Il sistema fornisce al passeggero informazioni precise sull’impatto ambientale del proprio volo, offrendo, in modo semplice e trasparente, un mezzo efficace per compensare le emissioni prodotte. Una volta calcolata automaticamente la quantità di CO2 prodotta e la cifra corrispondente per la compensazione, il passeggero riceve un link diretto per effettuare il pagamento.

I clienti possono scegliere tra due progetti di compensazione situati in Paesi serviti da Air Europa.

Il primo, in Messico, ha l’obiettivo di migliorare le condizioni delle comunità locali attraverso una gestione forestale rigenerativa e la riduzione naturale delle emissioni di carbonio. Il secondo, in Brasile, mira invece alla riduzione dei gas serra derivanti dalla deforestazione, oltre a promuovere il benessere sociale e la conservazione della biodiversità.

Il nuovo sistema di compensazione è inoltre integrato anche nel programma fedeltà Air Europa SUMA. I membri che parteciperanno riceveranno, in base al contributo effettuato, Miglia di Livello, utili per raggiungere dei livelli superiori o mantenere il proprio status nel programma (SUMA Silver, Gold o Platinum)”, afferma Air Europa.

“Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di sostenibilità della compagnia, che considera la decarbonizzazione del settore un obiettivo strategico fondamentale.

Air Europa continua ad introdurre misure concrete volte a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando al contempo la propria operatività a tutti i livelli. Il cuore di questa strategia è rappresentato dalla flotta, composta da aeromobili Boeing ad alta efficienza di ultima generazione, come il 787 Dreamliner, noto per la sua elevata efficienza nel consumo di carburante.

A questi si sono recentemente aggiunti i primi due Boeing 737 MAX, ai quali se ne affiancheranno altri due entro la fine dell’anno. Air Europa utilizza inoltre tecnologie avanzate di analisi dei dati per calcolare le rotte più efficienti e, dal 2024, impiega la piattaforma OptiClimb, che fornisce ai piloti le strategie di volo ottimali per ridurre il consumo di carburante durante la fase di decollo.

Infine, dal 2023, la compagnia utilizza carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), anticipando la normativa europea che, a partire da quest’anno, richiede che almeno il 2% di questo tipo di carburante sia disponibile in tutti gli aeroporti appartenenti alla categoria ‘Union Airports’“, conclude Air Europa.

(Ufficio Stampa Air Europa – Photo Credits: Air Europa)

2025-10-13