SWISS ha ufficialmente battezzato oggi il suo primo Airbus A350 “Lausanne”. La compagnia aerea ha colto l’occasione per offrire un’anteprima degli interni del suo nuovo bimotore a lungo raggio: l’A350 è il primo aereo SWISS ad essere dotato della cabina “SWISS Senses” completamente rinnovata. Altri nove Airbus A350 nuovi di fabbrica entreranno a far parte della flotta SWISS entro il 2031. L’Airbus A350 HB-IFA Lausanne effettuerà il suo primo passenger revenue flight, da Zurigo a Palma di Maiorca, il 25 ottobre.
SWISS ha formalmente battezzato il suo nuovo bimotore Lausanne con una cerimonia ufficiale in hangar a Zurich Airport. Al centro dell’evento i “padrini” del nuovo arrivato: la stella del tennis svizzero Stan Wawrinka, nato e cresciuto a Losanna, e l’appassionato di aviazione Rayan Favre, vincitore di un concorso organizzato da SWISS.
“Sono incredibilmente orgoglioso di essere il padrino del primo Airbus A350 di SWISS, soprattutto perché ora porta il nome della mia città natale”, ha dichiarato Stan Wawrinka. “Significa moltissimo per me e mi sento onorato di aver contribuito a questo traguardo per SWISS. Non vedo l’ora di volare sul “mio” A350 e di vivere quest’esperienza in prima persona”.
Il primo Airbus A350 di SWISS ha ricevuto una livrea speciale: “SWISS Wanderlust”, un omaggio alla Svizzera e alla sua diversità, con vivaci illustrazioni di luoghi, edifici e motivi culturali iconici.
“Dedichiamo questo aereo con la sua livrea unica a tutta la Svizzera”, spiega il CEO di SWISS Jens Fehlinger. “Riflette e incarna tutta la varietà che ci rende ciò che siamo, come Paese e come compagnia aerea. Siamo molto orgogliosi che ora porterà la nostra patria in tutto il mondo”.
SWISS investe attualmente circa 1 miliardo di franchi svizzeri all’anno nel suo futuro, in nuovi aeromobili, cabine all’avanguardia, innovazioni digitali e tecnologie più sostenibili. Un pilastro fondamentale di questa strategia di investimento è il programma di rinnovamento della flotta: entro il 2031, la compagnia sostituirà l’intera flotta Airbus A340 con Airbus A350-900 all’avanguardia, che consumano circa il 25% di carburante in meno e generano quindi anche emissioni di anidride carbonica significativamente inferiori.
“Questi investimenti rappresentano un chiaro impegno per il nostro futuro e per la nostra missione di compagnia aerea leader in Svizzera”, continua il CEO Fehlinger. “Con l’Airbus A350 e i nostri nuovi interni di cabina, investiamo non solo nel comfort, ma anche nel rendere i viaggi aerei il più sostenibili possibile. Perché vogliamo che SWISS sia la compagnia aerea di cui la Svizzera possa essere orgogliosa anche tra 10 o 20 anni”.
“Il nostro Airbus A350 non è un restyling: è una nuova generazione di voli”, sottolinea Heike Birlenbach, Chief Commercial Officer, SWISS. “Quello che presentiamo oggi a bordo del nostro nuovo bimotore a lungo raggio è il rinnovamento della cabina più completo nella storia della nostra compagnia. Più spazio e più individualità sono ciò che i viaggiatori di oggi si aspettano. E la nostra nuova cabina SWISS Senses è la nostra risposta a questi desideri. SWISS Senses offre un rifugio, una calma accogliente e un profondo senso di spazio. In SWISS Business, ad esempio, i nostri clienti possono scegliere tra diverse opzioni di posti, a seconda che cerchino più privacy, più spazio o più vicinanza al proprio compagno di viaggio”.
“Vogliamo che i nostri passeggeri di tutte le classi di viaggio percepiscano ciò che rende SWISS speciale: qualità, attenzione e calore”, continua il CCO Birlenbach. “La nostra nuova cabina è il nostro hardware. Ma l’ingrediente chiave è il nostro servizio: personale, preciso e svizzero. Anche in questo caso, quest’anno abbiamo introdotto un’esperienza completamente nuova. Sono estremamente orgoglioso di ciò che i nostri team hanno realizzato negli ultimi anni. E i nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un’esperienza di viaggio che coinvolge davvero tutti i loro sensi”.
SWISS installerà gradualmente la nuova cabina SWISS Senses su tutta la sua flotta a lungo raggio.
L’Airbus A350 è l’aereo a lungo raggio più avanzato della sua generazione. SWISS opererà inizialmente il suo primo A350 su rotte a corto raggio nelle prossime settimane, per garantire che i piloti del nuovo velivolo completino il loro addestramento pratico nel modo più efficiente possibile. Il primo revenue flight di HB-IFA sarà da Zurigo a Palma di Maiorca il 25 ottobre, mentre il suo primo volo a lungo raggio sarà da Zurigo a Boston il 20 novembre. Altri nove A350 entreranno a far parte della flotta SWISS entro il 2031, tutti consegnati con la nuova cabina “SWISS Senses” già installata.
(Ufficio Stampa SWISS International Air Lines – Photo Credits: SWISS International Air Lines)