ELETTRA 2025: CONCLUSA A FROSINONE L’EDIZIONE 2025 DELL’ESERCITAZIONE – Testare la capacità della Forza Armata attraverso il rischieramento, presso una bare base di assetti in dotazione, esprimendo le capacità manutentive in un contesto che richiede tempestività di intervento è stato uno degli obiettivi principali dell’esercitazione ELETTRA, pianificata e condotta dalla 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave (LT). la fase “livex” dal 13 al 17 ottobre, che ha coinvolto mezzi e personale di Enti e Reparti dell’Aeronautica Militare rischierati presso il 72° Stormo di Frosinone. Oltre al personale della 4ª Brigata e del 72° Stormo ha partecipato il personale proveniente dall’Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia dello Stato Maggiore Aeronautica (AVIAMM), 9ª Brigata Aerea ISTAR EW di Pratica di Mare, 1ª Brigata Operazioni Speciali di Furbara, 9° Stormo di Grazzanise, 60° Stormo di Guidonia, 70° Stormo di Latina, Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) di Pratica di Mare, 1° e 2° Reparto Tecnico di Comunicazioni rispettivamente di Linate (MI) e Bari, Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (RESIA) di Roma e 115a Squadriglia Radar Remota di Capo Mele (SV). Per l’attività esercitativa è stato simulato uno scenario di crisi emergenziale per la cui gestione è stata necessaria l’attivazione dei pacchetti capacitivi messi a disposizione della NATO nell’ambito delle “Allied Reaction Forces” (ARF), prevedendo il rischieramento presso un aeroporto militare di una Torre di Controllo mobile e di una Unità Meteo Mobile, con i relativi apparati di supporto. Inoltre, al fine di rendere lo scenario quanto più possibile fedele ad una situazione reale, è stato impiegato un assetto ad ala rotante per il trasporto urgente di personale e materiali. Per la prima volta è stata verificata la possibilità di ricorrere ad un aeromobile, nel caso specifico un elicottero TH-500B del 72° Stormo, per ridurre significativamente i tempi d’intervento e ripristino dei sistemi CIS (Communication and Information System), soprattutto se questi ultimi sono ubicati in siti remoti e, pertanto, difficilmente raggiungibili. Dopo il dispiegamento di tutti gli assetti coinvolti, l’esercitazione è passata nella fase “livex” in cui sono state osservate le capacità di reazione delle unità organizzative coinvolte di fronte a injects di situazioni critiche e complesse che potenzialmente possono verificarsi nella realtà (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

VISITA ISTITUZIONALE DEL PRESIDENTE ENAC IN CINA – Enac informa: “Al via la visita istituzionale di Enac nella Repubblica Popolare Cinese, con una delegazione guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma: oggi, 20 ottobre, l’incontro a Pechino con l’Ambasciatore Italiano di Pechino Massimo Ambrosetti. Accolto all’arrivo da Miao Xin della Civil Aviation Authority of China, il Presidente Di Palma è stato a colloquio con l’Ambasciatore italiano, rinnovando, in uno spirito di amicizia, il comune obiettivo di rafforzare le relazioni aeronautiche Italia-Cina, anche attraverso il potenziamento della connettività aerea tra i due Paesi. Questo rappresenta il focus della missione dell’Ente, a valle della visita in Enac, lo scorso luglio, dell’Aviazione civile cinese. Presenti, per la delegazione italiana, anche il Direttore Centrale Claudio Eminente, il Direttore Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia”.

EATC, 3° STORMO: CONCLUSA LA SECONDA EDIZIONE 2025 DI ICATT – Dal 6 al 10 ottobre, presso il 3° Stormo dell’Aeronautica Militare di Villafranca di Verona, si è svolta la seconda edizione annuale dell’Initial Combined Air Terminal Training (ICATT), corso organizzato sotto l’egida dell’European Air Transport Command (EATC) di Eindhoven, nei Paesi Bassi. L’attività ha visto la partecipazione di quindici militari provenienti da Austria, Lituania, Belgio, Olanda, Francia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca e Italia, affiancati da sei istruttori esperti appartenenti ai Paesi membri, di cui due del 3° Stormo. Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su procedure e metodologie legate alla movimentazione e al trasporto di passeggeri e materiali. L’ICATT nasce con l’obiettivo di formare e addestrare il personale del comparto Movement & Transportation (M&T) delle Nazioni aderenti all’EATC, favorendo l’interoperabilità delle procedure e l’amalgama tra i team che operano quotidianamente negli Air Terminal. Durante la settimana di addestramento, i partecipanti hanno alternato lezioni teoriche presso il Gruppo Addestramento Operativo a esercitazioni pratiche svolte presso l’Air Terminal Operation Center (ATOC) del 3° Stormo, approfondendo i principi di safety e security e le procedure contenute nell’EATC Ground Operational Manual (EGOM), manuale di riferimento per la gestione standardizzata delle operazioni aeroportuali nei contesti multinazionali. Il corso ha fornito ai partecipanti le competenze necessarie alla preparazione e pianificazione dei carichi e alla gestione delle operazioni di carico e scarico dei velivoli, mediante l’utilizzo dell’Air Cargo Handling Equipment (ACHE) e Material Handling Equipment (MHE) di Forza Armata. Già nel 2024 il 3° Stormo aveva ottenuto la certificazione di “Acknowledged Multinational Ground Handling Training Facility”, attestato che ha permesso al Reparto di essere accreditato come centro di formazione e addestramento multinazionale dell’EATC. Tale riconoscimento attesta la piena capacità del Reparto di ospitare, organizzare e condurre corsi di formazione multinazionali nel settore del trasporto aereo militare. Ente alle dipendenze del Servizio dei Supporti del Comando Logistico, il 3° Stormo incarna perfettamente la capacità logistica dell’Aeronautica Militare. Il 3° Stormo promuove un’operatività sinergica che va oltre il semplice trasporto aereo, esprimendo una visione globale e integrata delle operazioni aeree. L’EATC è un comando multinazionale che unisce sette Nazioni (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Italia), con la missione di pianificare, coordinare e ottimizzare le operazioni di trasporto aereo, aerorifornimento ed evacuazione medica strategica dei Paesi membri. Attraverso iniziative formative come l’ICATT, l’EATC promuove una cultura operativa comune e una costante crescita professionale degli operatori del settore, essenziale per garantire efficacia e sinergia nelle missioni multinazionali (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AMERICAN AIRLINES E CITI LANCIANO LA CITI / AADVANTAGE GLOBE MASTERCARD – American informa: “American Airlines, Citi e Mastercard hanno presentato la Citi® / AAdvantage® Globe™ Mastercard®, una new entry nel travel credit card market che reinventa il concetto di fascia media con accesso a vantaggi premium. Progettata per ottimizzare l’esperienza di viaggio, la Citi® / AAdvantage® Globe™ Mastercard® offre quattro pass Admirals Club® Globe™, ciascuno valido per 24 ore; maggiori opportunità di accumulare AAdvantage® miles e Loyalty Points per raggiungere lo status, incluso un bonus Flight Streak™ unico nel suo genere; oltre $750 in vantaggi di viaggio e lifestyle, il tutto con una quota annuale di $3501″. “La Citi® / AAdvantage® Globe™ Mastercard® si distingue davvero per l’offerta di valore premium”, ha affermato Scott Long, Senior Vice President di AAdvantage®, American. “È pensata per i viaggiatori che desiderano di più da ogni miglio percorso, con vantaggi elevati, un percorso più rapido verso lo status e un potenziale di guadagno elevato. Questa carta riflette il nostro impegno nel rendere i viaggi più intelligenti, flessibili e gratificanti in ogni fase del percorso. Abbiamo ascoltato attentamente i nostri clienti e progettato questa carta per colmare una lacuna nel nostro portfolio, offrendo i vantaggi che hanno richiesto in un modo che si adatti al loro stile di vita e ai loro obiettivi di viaggio”. “La Citi® / AAdvantage® Globe™ Mastercard® è la nostra prima nuova co-branded credit card a seguito dell’espansione della nostra partnership, segnando un nuovo capitolo di innovazione nei nostri 38 anni di storia”, ha dichiarato Pam Habner, Citi’s Head of U.S. Branded Cards and Lending. “Questo è un chiaro esempio di come la nostra relazione strategica ci consenta di lanciare sul mercato prodotti che rispondono alle esigenze e ai desideri emergenti dei viaggiatori di oggi”. “La Citi®/AAdvantage® Globe™ Mastercard® completa il crescente Citi® / AAdvantage® portfolio, unendosi a American Airlines AAdvantage® MileUp® Card; Citi® / AAdvantage® Platinum Select® World Elite Mastercard®; Citi® / AAdvantage® Executive World Elite Mastercard®; Citi® / AAdvantage Business™ World Elite Mastercard®“, conclude American.

MEDICINA AERONAUTICA: CONVEGNO SULLA PSICOLOGIA APPLICATA AL VOLO IN AERONAUTICA MILITARE – Il 9 ottobre 2025 si è svolta a Firenze, presso l’Istituto delle Scienze Militari Aeronautiche, la seconda edizione del convegno sull’Aviation Psychology organizzato dal Corpo Sanitario Aeronautico e dal Centro di Psicologia dell’Aeronautica Militare, dal titolo “La psicologia applicata al volo in Aeronautica Militare”. La giornata di aggiornamento scientifico è iniziata con il saluto di benvenuto del Generale di Brigata Aerea Edi Turco, Comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. Ha preso poi la parola il Capo del Corpo Sanitario Aeronautico, Generale Ispettore Capo Pietro Perrelli, il quale ha portato ai convenuti il saluto e l’auspicio di un proficuo convegno del Sig. Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva. Nel rivolgere un sentito ringraziamento alle autorità militari e civili presenti, il Generale Perelli ha voluto sottolineare come la figura dello psicologo all’interno del Corpo Sanitario Aeronautico, sia cruciale al fine di promuovere il benessere mentale, la crescita personale e l’empowerment organizzativo. A seguire, sono intervenute la Consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana, Dott.ssa Eleonora Ceccarelli – a nome della Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi Dott.ssa Maria Antonietta Gulino – e il Prof. Carlo Odoardi, a nome della Prof.ssa Vanna Boffo, Direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Durante questi interventi è stata evidenziata l’importanza dell’interdisciplinarità, che in psicologia risiede nella capacità di fornire una comprensione più completa e profonda dei problemi umani, integrando le conoscenze di altre discipline per affrontare la complessità della realtà. Questo interconnessione permette di sviluppare soluzioni più efficaci, promuove la creatività e la flessibilità mentale e porta a un arricchimento reciproco tra i diversi campi del sapere, superando una visione frammentata del comportamento e della mente. Questo evento scientifico, è in linea con il percorso tracciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che nel 2011 ha proposto una visione innovativa della salute, definita come la capacità della persona di adattarsi e autogestirsi di fronte alle sfide fisiche, emotive e sociali, andando quindi ben oltre la semplice assenza di malattie. Una definizione che segna un cambiamento significativo rispetto alla concezione tradizionale, centrata sulla restitutio ad integrum e che riconosce l’individuo nella sua complessità, integrando le dimensioni biologica, mentale e sociale, in una visione bio-psico-sociale della persona (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

EASYJET AVVIA UNA PARTNERSHIP CON WOMEN IN DATA® – easyJet informa: “easyJet ha avviato una nuova partnership con Women in Data® nell’ambito del suo impegno costante nel promuovere la diversità e l’inclusione nel settore, e del suo focus sull’innovazione basata sui dati per rendere i viaggi facili e accessibili. Collaborando con Women in Data®, un’organizzazione dedicata a supportare le donne che intraprendono carriere nei dati, nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia, la compagnia aerea mira a guidare la prossima generazione di donne leader promuovendo opportunità di carriera, offrendo programmi di tutoraggio e formazione e creando percorsi chiari per il crescente numero di data-driven roles all’interno della compagnia aerea. La partnership includerà una serie di iniziative congiunte, tra cui campagne di reclutamento, eventi presso le basi easyJet e programmi di mentoring”. Opal Perry, Chief Data and Technology Officer, easyJet, ha dichiarato: “I dati sono fondamentali per il nostro modo di innovare e offrire servizi ai nostri clienti, pertanto la nostra partnership con Women in Data® svolgerà un ruolo importante nel nostro impegno a sensibilizzare sulle fantastiche opportunità di carriera nei dati e nella tecnologia in easyJet e a supportare ancora più donne nel diventare la prossima generazione di leader, che contribuiranno a plasmare il futuro dell’aviazione”. Ruifan Liu, Senior Data Scientist di easyJet, ha dichiarato: “Far parte di Women in Data® è incredibilmente stimolante, in quanto offre una piattaforma per entrare in contatto con altre donne del settore, condividere esperienze e continuare a crescere sia professionalmente che personalmente. In easyJet, i dati svolgono un ruolo fondamentale nell’innovazione per migliorare l’esperienza dei nostri clienti, ed è entusiasmante far parte di un team in cui l’innovazione è incoraggiata e le diverse prospettive sono realmente apprezzate”. Roisin McCarthy, fondatrice di Women in Data®, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare la nostra partnership strategica con easyJet, la prima compagnia aerea a unirsi all’incredibile schiera di Brand Partner che supportano Women in Data®. Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso l’abbattimento delle barriere sistemiche e la promozione di un cambiamento significativo in tutto il settore”.

IBERIA RINNOVA IL SUO PROGRAMMA ON BUSINESS – Iberia informa: “Iberia ha rinnovato il suo programma On Business, il programma di benefit rivolto ad aziende e lavoratori autonomi che consente alle aziende di accumulare credito per i voli con le compagnie aeree di Iberia Group (Iberia, Iberia Express e Air Nostrum), nonché con British Airways, American Airlines e Japan Airlines. D’ora in poi, le aziende che aderiscono a On Business riceveranno un buono pari al 5% dei loro acquisti al momento dell’acquisto dei voli. Questo buono può essere utilizzato per acquistare voli a qualsiasi tariffa disponibile o per qualsiasi altro servizio aggiuntivo che consenta il pagamento tramite buono, come upgrade di cabina, selezione del posto, bagaglio aggiuntivo o imbarco prioritario. Inoltre, la spesa con la carta Iberia Cards Empresa verrà convertita in un saldo cumulativo all’interno del voucher, ampliando così le opportunità di risparmio per le aziende. Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito web di On Business o tramite sistemi GDS o NDC, garantendo la massima praticità per gli utenti aziendali. On Business è pienamente compatibile con il programma fedeltà Iberia Plus: mentre l’azienda accumula credito sul suo voucher, i dipendenti guadagnano Avios per i loro voli, rafforzando così il legame tra le due iniziative. On Business dispone di una linea di assistenza clienti dedicata”. “Vogliamo rendere i viaggi con Iberia sempre più vantaggiosi e semplici per le aziende. Con questa nuova offerta, eliminiamo le barriere, ampliamo i vantaggi e rafforziamo il nostro impegno nei confronti della comunità imprenditoriale, in particolare delle PMI, che sono un motore chiave dell’economia”, ha affermato Víctor Moneo, Direttore Vendite Globali di Iberia.

EASYJET ACCOGLIE HRH THE PRINCESS ROYAL A LONDON LUTON AIRPORT – easyJet informa: “Venerdì scorso easyJet ha accolto Her Royal Highness The Princess Royal all’Hangar 89, la sede centrale e l’hangar di manutenzione della compagnia aerea all’aeroporto di Londra Luton. La visita precede il 30° anniversario di easyJet, che si celebrerà il mese prossimo, che segnerà tre decenni di innovazione e crescita da quando la compagnia aerea ha iniziato a democratizzare i viaggi, rendendo il volo accessibile a molti, con l’inizio delle operazioni il 10 novembre 1995. Her Royal Highness è stata accolta da HM The Lord-Lieutenant of Bedfordshire, ha poi incontrato i dipendenti di tutta la compagnia, tra cui ingegneri, apprendisti e membri dell’easyJet veterans colleague network, oltre a rendere omaggio a coloro che hanno dimostrato un servizio eccezionale e un impegno duraturo. easyJet conta oltre 150 apprendisti iscritti in tutta l’Inghilterra, con 40 aircraft engineering apprentices che si uniscono ogni anno, oltre a diversi colleghi interni che vengono assunti nell’ambito del loro sviluppo in aree di competenza critiche per la compagnia. Il prossimo anno la compagnia aerea aprirà un nuovo hangar per la manutenzione degli aeromobili presso l’aeroporto di Londra Luton, che creerà oltre 30 nuovi posti di lavoro nel settore dell’ingegneria e della manutenzione a Luton e ospiterà anche la formazione per apprendisti easyJet, ampliando ulteriormente il programma”. Kenton Jarvis, easyJet Chief Executive Officer, ha dichiarato: “Siamo onorati di dare il benvenuto a Her Royal Highness The Princess Royal all’Hangar 89, in vista del nostro 30° anniversario. È stato un momento di orgoglio per tutti noi di easyJet, che ha riconosciuto l’incredibile lavoro dei nostri dipendenti in tutta la compagni, che svolgono un ruolo fondamentale nel contribuire a connettere milioni di persone, culture e aziende, con la nostra continua crescita nel Regno Unito, inclusa la nostra base qui a Luton”.

SAAB: ORDINE PER LA LIFE EXTENSION DEI RADAR SYSTEMS PER LA SPAGNA – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine dalla NATO Support and Procurement Agency (NSPA) per la life time extension degli Arthur radar systems per la Spanish Army. Il valore dell’ordine è di circa 540 milioni di corone svedesi (49,4 milioni di euro). L’ordine, grazie alla tecnologia moderna, garantirà le capacità critiche, mantenendo al contempo un buon rapporto costi-benefici”.

LOCKHEED MARTIN SI AGGIUDICA UN CONTRATTO PER LA FORNITURA DI IRST BLOCK II SYSTEMS – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin si è aggiudicata un firm-fixed-price contract da 233 milioni di dollari per la fornitura di RST21® Block II systems e dei primi pezzi di ricambio alla U.S. Navy and Air National Guard (ANG). IRST21 è la Lockheed Martin next-generation infrared search and track (IRST) sensor capability, un long-wave infrared system che rileva e traccia passivamente airborne targets a distanze maggiori. Offrendo un rilevamento a più lungo raggio e dati più rapidi, IRST21 Block II aumenta la situational awareness e riduce i tempi decisionali”. “IRST21 Block II rappresenta un salto di qualità nelle capacità”, ha affermato Cristin Stengel, IRST21 program director for Lockheed Martin. Sull’F/A-18E/F Super Hornet, l’IRST21 è montato sul nose del centerline fuel tank, integrando il radar AN/APG-79 del velivolo. Per gli F-15 e gli F-16, l’IRST21 è integrato in un ready-now modular, externally mounted Legion Pod”, conclude Lockheed Martin.

GE AEROSPACE ANNUNCIA UN IMPEGNO PER IL NORTH CAROLINA VETERANS WORKFORCE TRAINING PROGRAM – GE Aerospace informa: “GE Aerospace Foundation ha annunciato un impegno di 500.000 dollari per l’iniziativa Heroes MAKE America del Manufacturing Institute nella Carolina del Nord, per formare membri dell’esercito per ruoli civili come tecnici dell’aviazione, tanto necessari”. “Mentre continuiamo a far progredire il futuro del volo, è fondamentale investire nello sviluppo di talenti che ci aiutino a costruirlo e a realizzarlo”, ha affermato Christian Meisner, GE Aerospace Chief Human Resources Officer and GE Aerospace Foundation Chair. “Non vediamo l’ora di lavorare a fianco dei nostri partner per rafforzare la leadership di lunga data della Carolina del Nord come prima in assoluto nel settore del volo e pietra miliare dell’industria manifatturiera aeronautica”. “L’impegno della GE Aerospace Foundation per Heroes MAKE America finanzierà la creazione di un nuovo aircraft and powerplant maintenance technician certificate program nei pressi di Fort Bragg. Il finanziamento sosterrà circa 90 persone ogni anno nell’ambito dell’aircraft and powerplant maintenance technician program a partire dal 2026, di cui quasi 40 attraverso il nuovo programma in North Carolina. L’impegno di GE Aerospace contribuirà a soddisfare la domanda critica di lavoratori nella produzione avanzata in North Carolina sostenendo un nuovo aviation maintenance technician (AMT) certificate program. Un nuovo report mostra che, nonostante una certificazione quasi record di nuovi AMT, il settore rimane carente di circa 5.000 unità”, conclude GE Aerospace.

2025-10-20