LE COMPAGNIE DEL GRUPPO SATA PREMIATE ANCORA UNA VOLTA AI WORLD TRAVEL AWARDS – Le compagnie aeree del Gruppo SATA – SATA Air Açores e Azores Airlines – sono state insignite di due prestigiosi riconoscimenti ai World Travel Awards™ 2025, nelle categorie che celebrano l’eccellenza nel settore dell’aviazione europea. “Questo riconoscimento riflette la nostra dedizione e attenzione nel servire al meglio i nostri passeggeri e, di conseguenza, rappresenta il riconoscimento del lavoro svolto nel corso degli anni. È un premio che simboleggia la perseveranza collettiva dei dipendenti del Gruppo SATA. Ringraziamo tutti coloro che hanno votato per noi, così come l’organizzazione dei World Travel Awards”, ha dichiarato Rui Coutinho, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo SATA. SATA Air Açores è stata premiata come Migliore Compagnia Aerea Regionale d’Europa 2025, distinguendosi per la qualità del servizio offerto nei collegamenti inter-isola dell’arcipelago delle Azzorre. Azores Airlines ha ricevuto il riconoscimento come Migliore Compagnia Aerea Europea verso il Nord America 2025, un premio che valorizza il continuo investimento della compagnia nel mercato nordamericano, dove opera da oltre vent’anni. È il secondo anno consecutivo in cui entrambe le compagnie vengono premiate, rafforzando la reputazione del Gruppo SATA nel panorama internazionale dell’aviazione. Questa distinzione rappresenta sia un incentivo che un impegno verso il miglioramento continuo. I World Travel Awards™, istituiti nel 1993, mirano a riconoscere, premiare e celebrare l’eccellenza in tutti i settori chiave del turismo, dei viaggi e dell’ospitalità a livello globale.
DELEGAZIONE ENAC IN CINA: VISITA ALLE SEDI DI SICHUAN AIRLINES E DELLA COMMERCIAL AIRCRAFT CORPORATION OF CHINA – L’Enac informa: “Proseguono i lavori della delegazione Enac in missione nella Repubblica Popolare Cinese. Oggi, 23 ottobre, il Presidente Pierluigi Di Palma ha fatto visita alle sedi di Sichuan Airlines e COMAC a Chengdu, accompagnato dalla Vice Console Generale d’Italia a Chongqing Francesca Celi. Focus del meeting con la compagnia Sichuan Airlines, il rafforzamento dell’operatività aerea Italia-Cina, che trova nuovo impulso nel Memorandum of Understanding siglato tra Enac e CAAC. All’incontro e al business lunch ospitato in sede hanno partecipato, tra gli altri, il Chairman Sichuan Airlines Li Yue, il Vice Presidente Tian Hui, oltre a rappresentanti della Civil Aviation Administration of China e di Sichuan Airport Group. A seguire, il tour presso il tecnologico stabilimento della Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC), azienda costruttrice di aeromobili di grandi dimensioni. Accompagnato dal management della società, il Presidente Di Palma ha avuto modo di approfondire il processo produttivo dei velivoli, salendo a bordo di uno dei modelli realizzati e cimentandosi con i simulatori di volo presenti. Hanno partecipato agli incontri, per la delegazione Enac, il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture Claudio Eminente, il Direttore Trasporto Aereo e Licenze Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia. La giornata è stata arricchita dalla visita presso la Base di ricerca e allevamento dei panda giganti di Chengdu, importante habitat naturale di questa specie a rischio”.
SITA: LA MAGGIOR PARTE DEI COSTI DELLE COMPAGNIE AEREE È ANCORA GESTITA MANUALMENTE – SITA informa: “Il controllo dei costi è fondamentale in qualsiasi settore, tuttavia, mentre il costo diretto dell’utilizzo degli aeromobili, con più partner, rappresenta più della metà delle spese delle compagnie aeree, molti sistemi contabili sono ancora ostacolati da componenti manuali inefficienti. Tali processi manuali, infatti, sono soggetti a errori e, ancor peggio, a frodi intenzionali di terze parti. Per affrontare questo problema, SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, ha lanciato AeroCost Manager, una nuova soluzione contabile dedicata ai costi operativi diretti (DOC) che offre una gestione delle spese in tempo reale e il controllo delle fatture per ogni dollaro versato nelle operazioni degli aeromobili. Questa soluzione è sviluppata con il sistema leader di mercato Maureva KEOPS, che permette di centralizzare e integrare i controlli sui costi di una compagnia aerea, convalidando le fatture e rilevando automaticamente eventuali sovraccarichi di prezzo”. “Tenere sotto controllo i costi nel settore dell’aviazione non è semplice, eppure è essenziale per gestire il successo finanziario delle operazioni e pianificare le rotte future. Tuttavia, la maggior parte dei costi operative diretti è ancora gestita manualmente e non è centralizzata. Questo approccio non solo è inefficace ai fini del controllo dei budget, ma espone la compagnia aerea anche a inefficienze e, ancor peggio, a frodi di terze parti”, ha spiegato Martin Smillie, Senior Vice President Communications and Data Exchange di SITA. “SITA AeroCost Manager è un sistema contabile rivoluzionario e appositamente progettato per le compagnie aeree per controllare efficientemente i costi operativi. Una soluzione che massimizza e aumenta la redditività dei risultati finanziari dei vettori”.
KLM RIDUCE IL BOARD OF MANAGING DIRECTORS DA 5 A 4 MEMBRI – KLM informa: “KLM Royal Dutch Airlines annuncia che ridurrà le dimensioni del suo managing board. Barry ter Voert, Chief Experience Officer/EVP Business Development, lascerà la compagnia alla fine di quest’anno. Le sue responsabilità saranno assunte dagli altri board members. Questa proposta di modifica sarà sottoposta al parere del Works Council. Di conseguenza, il board sarà ridotto da cinque a quattro membri. Questa decisione è in linea con il programma di riduzione dei costi di KLM “Back on Track”, che pone una forte enfasi sull’aumento dell’efficienza organizzativa. Dopo la modifica, il board sarà composto da Marjan Rintel (President and CEO), Bas Brouns (Chief Financial Officer), Maarten Stienen (Chief Operating Officer) e Miriam Kartman (Chief People Officer)”. Marjan Rintel: “Siamo molto grati a Barry per il significativo contributo che ha dato allo sviluppo di KLM in quasi trent’anni. Grazie al suo talento per il commercio e la customer experience, abbiamo fatto grandi passi avanti. Sia in KLM che in Air France-KLM, Barry è apprezzato per la sua instancabile dedizione, l’attenzione ai risultati e il forte impegno nel mettere il cliente al primo posto in tutto ciò che facciamo. Gli auguro tutto il meglio e molto successo per i prossimi passi della sua carriera”. Barry ter Voert: “Dire addio alla compagnia in cui si è lavorato per tutta la carriera non è certo un passo da poco. Ma è stato un viaggio meraviglioso, durante il quale ho avuto il piacere di lavorare con colleghi fantastici. Sono orgoglioso di ciò che KLM rappresenta: una compagnia aerea che osa essere pioniera e mette l’esperienza del cliente al primo posto con nuovi prodotti e un’attenzione personalizzata per il cliente. Sono grato a KLM per le opportunità che mi sono state offerte e terrò sempre in grande considerazione la compagnia e i miei colleghi”. “Barry ter Voert ha iniziato a lavorare in KLM 29 anni fa come tirocinante dirigenziale. Ha ricoperto diverse posizioni in ambito commerciale ed è stato, tra gli altri, Senior Vice President Revenue Management e Senior Vice President Europe for Air France-KLM. Il suo portfolio nel board includeva Mainport Strategy, Fleet Development, Network Planning, Alliances, Customer Experience and Information Services. Queste responsabilità saranno assunte dagli altri board members”, conclude KLM.
TEXTRON DICHIARA IL DIVIDENDO TRIMESTRALE – Textron informa: “Il Board of Directors di Textron Inc. ha dichiarato oggi un dividendo trimestrale di 0,02 dollari per azione sulle azioni ordinarie della società. Tutti i dividendi saranno pagati il 1° gennaio 2026 ai titolari registrati alla chiusura delle attività il 12 dicembre 2025”.
TEXTRON ANNUNCIA I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Textron informa: “Textron Inc. ha annunciato un third quarter 2025 income from continuing operations di 1,31 dollari per azione, rispetto a 1,18 dollari nel terzo trimestre 2024. L’adjusted income from continuing operations è stato di 1,55 dollari per azione per il terzo trimestre 2025, rispetto a 1,40 dollari per azione nel terzo trimestre 2024. Ricavi pari a 3,6 miliardi di dollari, in aumento del 5%, ovvero 175 milioni di dollari, rispetto all’anno precedente. Portafoglio ordini in aumento di 2,2 miliardi di dollari, trainato da Bell e Textron Systems”. “Nel complesso, i ricavi del terzo trimestre sono aumentati del 5% per Textron, con ricavi maggiori per Aviation, Bell e Textron Systems”, ha affermato il Textron Chairman and CEO, Scott C. Donnelly. “L’aumento delle consegne nel settore Aviation, l’accelerazione del progetto MV-75 presso Bell e la solida performance di Systems hanno contribuito a un trimestre positivo”. “Il net cash flow generato dalle attività operative del gruppo per il terzo trimestre è stato di 348 milioni di dollari, rispetto ai 208 milioni di dollari dell’anno scorso. Nel trimestre, Textron ha restituito 206 milioni di dollari agli azionisti tramite riacquisto di azioni. Da inizio anno, Textron ha restituito 635 milioni di dollari agli azionisti tramite riacquisto di azioni. Textron ha ribadito le sue aspettative per un full-year 2025 GAAP earnings compreso tra 5,19 e 5,39 dollari, o tra 6,00 e 6,20 dollari su adjusted basis”, prosegue Textron.
TEXTRON AVIATION: I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Textron Aviation informa: “I ricavi di Textron Aviation sono stati pari a 1,5 miliardi di dollari, in aumento del 10%, ovvero 138 milioni di dollari, rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso, riflettendo maggiori ricavi derivanti dalla vendita di aeromobili per 116 milioni di dollari e maggiori ricavi derivanti da ricambi e servizi aftermarket per 22 milioni di dollari. L’aumento dei ricavi derivanti dalla vendita di aeromobili è stato dovuto in gran parte all’aumento dei volumi e del mix, che includeva un aumento del Citation jet and commercial turboprop volume, parzialmente compensato da un calo dei volumi nel settore della difesa. Textron Aviation ha consegnato 42 jet nel trimestre, in aumento rispetto ai 41 del terzo trimestre del 2024, e 39 commercial turboprop, in aumento rispetto ai 25 del terzo trimestre dell’anno scorso. L’utile di segmento è stato di 179 milioni di dollari nel terzo trimestre, in aumento di 51 milioni di dollari rispetto all’anno precedente, in gran parte dovuto all’aumento dei volumi e del mix. Il portafoglio ordini di Textron Aviation alla fine del terzo trimestre era di 7,7 miliardi di dollari”.
BELL TEXTRON: I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2025 – Bell Textron informa: “I ricavi di Bell sono stati pari a 1 miliardo di dollari, in aumento del 10%, ovvero 97 milioni di dollari rispetto al terzo trimestre del 2024. L’aumento dei ricavi nel trimestre è stato trainato da maggiori ricavi militari pari a 128 milioni di dollari, principalmente dovuti all’aumento dei volumi del programma MV-75 dell’Esercito degli Stati Uniti, parzialmente compensati da minori ricavi commerciali pari a 31 milioni di dollari, dovuti principalmente ai volumi. Bell ha consegnato 30 elicotteri commerciali nel trimestre, in calo rispetto ai 44 del terzo trimestre dell’anno scorso. L’utile di segmento di 92 milioni di dollari è diminuito di 6 milioni di dollari rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso. Il portafoglio ordini di Bell ha chiuso il terzo trimestre a 8,2 miliardi di dollari, con un aumento di 1,3 miliardi di dollari rispetto al trimestre precedente, dovuto principalmente all’aggiudicazione per la fase di test e valutazione del prototipo del programma MV-75”.
TEXTRON ANNUNCIA LA NOMINA DI LISA ATHERTON COME PRESIDENTE E CEO – Textron informa: “Textron Inc. ha annunciato oggi che il suo Board of Directors ha nominato Lisa Atherton, president and chief executive officer of Textron Bell segment, in sostituzione di Scott C. Donnelly come Textron president and CEO, con decorrenza dal 4 gennaio 2026. Ms. Atherton entrerà a far parte del Board assumendo il ruolo di CEO. Il 4 gennaio 2026, Mr. Donnelly diventerà Textron Executive Chairman, guidando il Board of Directors e fornendo consulenza e assistenza al CEO su questioni aziendali”. “Il Board è lieto di nominare Lisa come nostro prossimo CEO, dopo aver condotto un completo processo di pianificazione della successione e ritiene che questa transizione garantirà il successo continuo dell’azienda”, ha dichiarato R. Kerry Clark, Textron Lead Director. “Come membro del Textron executive leadership team per oltre 8 anni, abbiamo visto Lisa svolgere un ruolo chiave nel guidare la crescita delle sue attività e nell’aggiudicarsi programmi critici. A nome del Board, non vediamo l’ora di collaborare ancora più strettamente con lei mentre guida l’azienda in questa prossima fase di esecuzione”. Clark ha continuato: “Apprezziamo profondamente la leadership di Scott negli ultimi 17 anni. La sua visione strategica e il forte legame con i nostri prodotti, le nostre attività e i nostri clienti sono stati determinanti per il progresso dell’azienda, promuovendo nuove tecnologie e prodotti che apportano valore ai nostri azionisti e clienti. Il suo impegno nell’identificare e far crescere i talenti critici in tutta l’azienda ha creato un ambiente altamente performante e ha fortemente supportato la nostra pianificazione della successione. In qualità di Presidente Esecutivo, Scott sarà una risorsa preziosa per Lisa, l’azienda e il Board”. Ms. Atherton ha dichiarato: “È stato un privilegio aver avuto l’opportunità di ricoprire il ruolo di Presidente e CEO di Bell. Ho avuto l’onore di lavorare in diverse aziende e funzioni durante i miei diciotto anni in Textron, acquisendo una profonda conoscenza dei nostri clienti, sperimentando la nostra cultura orientata alle alte prestazioni e facendo crescere i nostri straordinari talenti. Sono entusiasta di diventare Presidente e CEO di Textron e non vedo l’ora di lavorare con Scott, il Board e i nostri team globali per offrire ai clienti le nostre tecnologie e i nostri prodotti innovativi e creare valore per i nostri azionisti”. Donnelly ha dichiarato: “È stato un onore ricoprire il ruolo di CEO di Textron. Con il supporto del Board, ho avuto l’opportunità di plasmare l’azienda e di sviluppare un team di talento per il futuro. Non vedo l’ora di lavorare con Lisa e l’azienda nel mio ruolo di Executive Chair”.
QANTAS MOSTRA I PRODUTTORI LOCALI CON L’INTRODUZIONE DEL NUOVO DOMESTIC MENU – Qantas informa: “Qantas sta migliorando l’esperienza di volo per milioni di clienti che viaggiano sulla sua rete domestica, presentando menu rinnovati che promuovono i rinomati produttori australiani. In arrivo questo mese nelle classi Business ed Economy, i nuovi menu offrono circa 70 piatti nuovi e rinnovati, proposti a rotazione in sei orari dei pasti. Per aumentare la varietà per i frequent flyer, il menu è strutturato in un ciclo di rotazione di sei settimane, in modo che i viaggiatori abituali possano gustare una selezione diversa ogni settimana”. Catriona Larritt, Chief Customer and Digital Officer di Qantas Group, ha affermato: “Ogni anno serviamo con orgoglio ai nostri clienti oltre 20 milioni di voci di menu a bordo e siamo entusiasti di presentare un’offerta rinnovata con opzioni ancora più deliziose su ogni volo. Sappiamo che i nostri clienti apprezzano la varietà e la qualità quando volano con noi, questo nuovo menu è stato attentamente studiato per esaltare i migliori sapori australiani, promuovendo al contempo le attività commerciali locali in tutto il Paese. Il menù presenta con orgoglio prodotti di amati fornitori locali”. “Qantas sta anche migliorando l’offerta nelle sue lounge, introducendo The Bakery nella Brisbane Domestic Business Lounge, che serve prodotti freschi a partire da mezzogiorno tutti i giorni. Da novembre, anche gli ospiti della Melbourne Domestic Business Lounge possono gustare prodotti locali”.
