L’International Air Transport Association (IATA) ha pubblicato le updated 2026 editions dei key industry manuals for cargo and ground operations, che incorporano quasi 100 importanti modifiche e revisioni per allinearsi agli standard globali in evoluzione.
“Le principali modifiche ai manuali del 2026 includono:
Dangerous Goods Regulations (DGR) and Battery Shipping Regulations (BSR)
Gli aggiornamenti relativi alle batterie dominano DGR e BSR 2026. Il numero di batterie al litio trasportate come cargo per via aerea è aumentato del 25% su base annua. Allo stesso tempo, il settore ha registrato diversi incidenti che hanno coinvolto il surriscaldamento dei power bank sugli aerei, contribuendo alla necessità di rivedere le normative sulla spedizione di batterie al litio.
L’anno scorso ha visto anche l’emergere di nuove composizioni chimiche per batterie ibride, in particolare quelle utilizzate nei veicoli ibridi, che richiedono requisiti di spedizione aggiornati.
Live Animals Regulations (LAR)
Il LAR di IATA è stato significativamente aggiornato per migliorare ulteriormente il benessere degli animali. I dati IATA mostrano che nel 2024 sono state effettuate oltre 200.000 non-domestic animal shipments, evidenziando la necessità di mantenere elevati standard di cura. Sono state apportate importanti modifiche ai requisiti dei container e alle linee guida sulla formazione degli assistenti che gestiscono gli animali durante il trasporto.
IATA Ground Operations Manual (IGOM)
L’IGOM 2026 si concentra sul miglioramento dell’efficienza operativa e della safety nelle passenger, baggage and aircraft handling operations, con particolare attenzione ai passeggeri che necessitano di supporto speciale.
Digital Tools
Diversi nuovi miglioramenti digitali ai manuali semplificano l’accesso rapido alle informazioni da parte dei cargo professionals”, afferma IATA.
“Gli standard globali hanno reso il volo sicuro e affidabile. Per otto decenni, le compagnie aeree associate a IATA hanno collaborato con la catena del valore del settore, comprese le autorità di regolamentazione, alla definizione di standard e best practice fondamentali per le operazioni quotidiane. Gli aggiornamenti dei manuali IATA di quest’anno riflettono i progressi in termini di tecnologia, digitalizzazione, regolamentazione ed esigenze dei clienti, fondamentali per operazioni più sicure, più efficienti e sempre più sostenibili”, ha affermato Frederic Leger, IATA’s Senior Vice President of Products and Services.
(Ufficio Stampa IATA)
