AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO DI COMANDO ALL’ISTITUTO DI MEDICINA AEROSPAZIALE “ANGELO MOSSO” DI MILANO – Giovedì 23 ottobre, nell’hangar del Comando Aeroporto\Q.G. della 1^R.A. di Milano, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento del Direttore dell’Istituto di Medicina Aerospaziale “Angelo Mosso” di Milano (IMA) fra il Brigadier Generale Emanuele Garzia Direttore uscente, e il Colonnello Marco Lastilla, Direttore subentrante. La cerimonia è stata presieduta dal Capo del Servizio Sanitario del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale Ispettore Fabio Morgagni. Il Generale Garzia, nel discorso di commiato, ha ricordato i tanti anni trascorsi nell’Istituto con diversi incarichi fino ad assumerne il comando, evidenziando come siano stati intensi e ricchi d’impegni e soddisfazioni, caratterizzati dall’apertura al mondo scientifico universitario con la realizzazione di progetti di ricerca in campo medico con risvolti non solo nel mondo militare ma con effettive ricadute nel mondo civile. Ha poi ringraziato tutto il personale per l’impegno profuso nel lavoro quotidiano. All’assunzione del Comando, il Colonnello Lastilla, dopo aver ringraziato le Autorità, ha espresso un particolare ringraziamento al Generale Garzia “per il fantastico lavoro svolto in tutti questi anni“, e rivolgendosi al personale, ha espresso la propria gratitudine per quanto quotidianamente svolto ricordando che “il compito sarà quello di mantenere e se possibile migliorare la qualità del lavoro da parte di tutto il personale dell’IMAs, considerando l’elevata professionalità e le peculiarità dell’attività dell’Istituto di Medica Aerospaziale al servizio della Forza Armata e del Paese.” A conclusione della cerimonia, il Generale Fabio Morgagni, rivolgendosi al Comandante uscente ha espresso il proprio apprezzamento per l’operato svolto, mentre al Comandante subentrante ha augurato un proficuo periodo di comando “nel rispetto dei principi di Passione, Etica e Competenza, valori fondamentali sui quali si fonda la Forza Armata, la nostra seconda famiglia”. L’IMA di Milano è deputato al controllo della idoneità psicofisica al volo del personale navigante dell’AM e delle altre FF.AA. e CC.AA. dello Stato nonché del personale aeronavigante civile. Compito dell’IMA è quello di contribuire per gli aspetti di propria competenza a garantire la sicurezza del volo militare e civile (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
CONCLUSO A PALAZZO AERONAUTICA IL SEMINARIO DEDICATO AGLI UFFICIALI DESIGNATI ALLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI CLASSIFICATE – Martedì 21 e mercoledì 22 ottobre si è tenuta, presso la “Sala Douhet” di Palazzo Aeronautica a Roma, la due-giorni di aggiornamento che il Reparto Generale Sicurezza (RGS) dello Stato Maggiore dell’Aeronautica (SMA) ha dedicato agli Ufficiali designati alla Sicurezza delle informazioni classificate di alcuni Enti operativi della Forza Armata. In occasione dell’evento, il Sottocapo di SMA Generale di Squadra Aerea Giovanni Balestri, ha voluto rivolgere un indirizzo di saluto ai convenuti, sottolineando che questi incontri sono ”importanti occasioni di sensibilizzazione su tutti gli aspetti della sicurezza delle informazioni vista la necessità di proteggere le diverse capacità dello strumento militare sia in Patria che durante attività esercitative e operative svolte all’estero, nel complesso momento storico che stiamo attraversando”. Obiettivo principale del seminario è stato rafforzare la collaborazione tra il Reparto Generale Sicurezza, che è Organo Centrale di Sicurezza dell’Aeronautica Militare su delega del Capo di Stato Maggiore, e i responsabili della sicurezza convocati, nell’ottica di una sempre più stretta e collaudata sinergia. Il Capo Reparto Generale Sicurezza, Colonnello Andrea Marradi, in apertura dei lavori, ha sottolineato come: “la sicurezza delle informazioni sia un elemento sempre più determinante per l’efficacia delle operazioni aerospaziali” e ha ribadito che: “il seminario rappresenta un importante momento di confronto tra l’Organo Centrale di Sicurezza e chi negli enti e riparti ne applica le direttive, offrendo l’opportunità di un contatto diretto con la realtà operativa”. Diversi gli argomenti trattati: la gestione delle informazioni classificate sia in Patria che nelle molte missioni all’estero in cui l’Aeronautica Militare è sempre più chiamata ad operare, la sicurezza del personale, la tutela del patrimonio informativo, la cyber security e i processi di certificazioni di sistemi CIS (Communication and Information System). L’approccio del seminario, che ha incluso l’analisi di case study e discussioni tra i partecipanti, ha permesso un aggiornamento dei flussi comunicativi e un utile scambio di idee fra gli operatori della sicurezza delle informazioni in AM, ottimizzando la collaborazione e la sinergia necessaria al mantenimento di quella cornice di sicurezza che consente all’Aeronautica Militare di continuare ad operare per il bene del Paese ogni singolo giorno dell’anno. Il Reparto Generale Sicurezza nasce nel 1997, dopo la soppressione del 2° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica. La missione del Reparto è quella di supportare il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica nell’esercizio delle attribuzioni di Organo Centrale di Sicurezza della Forza Armata, provvedendo alla tutela della sicurezza delle informazioni, del personale e delle installazioni. Il Reparto comprende una componente dell’Arma dei Carabinieri e ha alle sue dipendenze un ente periferico, il Centro Coordinamento Sicurezza AM di Ciampino, oltre ad una struttura di sicurezza dedicata al sistema d’arma F-35 (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
EGYPTAIR È OFFICIAL CARRIER DELLA MOSTRA “TESORI DEI FARAONI” ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE – EGYPTAIR informa: “EGYPTAIR, la compagnia di bandiera dell’Egitto che vola verso oltre 80 destinazioni in 54 paesi con una flotta di oltre 65 aeromobili, è official carrier della mostra Tesori dei Faraoni, in programma dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 presso le Scuderie del Quirinale a Roma. L’esposizione esplora l’antica e affascinante civiltà egizia attraverso una selezione di 130 capolavori provenienti dai principali musei de Il Cairo e Luxor. Grazie agli aeromobili messi a disposizione da EGYPTAIR e alla sua esperienza nella gestione di carichi preziosi e delicati, queste opere straordinarie e allo stesso tempo bisognose di una cura particolare nelle fasi di imballaggio e trasporto sono arrivate nelle sale delle Scuderie, rendendo possibile questo importante evento a livello nazionale e internazionale. La collaborazione rafforza ancora una volta il legame tra Italia ed Egitto, due realtà da sempre vicine e accomunate da valori artistici e culturali e unite in solidi rapporti commerciali da lungo tempo. L’Italia è considerata la porta d’ingresso verso le Terre del Nilo e i suoi tesori, e la scelta di portare a Roma queste meraviglie dell’antichità sottolinea la stretta relazione tra le due culture. EGYPTAIR opera da più di 60 anni nel nostro Paese: la sua presenza ha contribuito a rendere l’Egitto e le sue meraviglie familiari a milioni di italiani”. “Nel 2024, EGYPTAIR ha trasportato più di 269.000 passeggeri tra l’Italia e l’Egitto, collegando Roma (Fiumicino) e Milano (Malpensa) alla Terra del Nilo e delle Piramidi con trenta voli settimanali per Il Cairo. Con i suoi voli EGYPTAIR ha contribuito ad avvicinare i due paesi sostenendo il turismo, che evidenzia un trend in continua crescita. L’Egitto si conferma una meta molto amata dai turisti italiani, come dimostrato i dati dell’estate 2025: da aprile a luglio hanno infatti viaggiato con EGYPTAIR 2.435.340 passeggeri. Tra i paesi europei, l’Italia è stata la prima in termini di traffico con 77.700 viaggiatori, seguita da Londra con 70.500 e Parigi con 53.600. Si sono aggiunti numerosi voli charter, in particolare verso il Mar Rosso, e cresce l’interesse per destinazioni emergenti come Marsa Matrou e El Alamein. Questo legame sarà ancora più rafforzato con l’arrivo di nuovi aeromobili, tra cui Airbus 350-900 e Boeing B737-800 MAX 8 attesi dalla fine del 2025. Tutti i voli sono acquistabili sul sito EGYPTAIR.COM e tramite tutti i canali di vendita in Italia”, conclude EGYPTAIR.
DELTA E STARBUCKS PREPARANO UN VIAGGIO ESCLUSIVO ISPIRATO AL CAFFE’ – Delta informa: “Delta Air Lines e Starbucks, stanno preparando The In-Air Coffeehouse, un’esperienza unica nel suo genere, disponibile esclusivamente per i soci SkyMiles. Dal 16 al 18 dicembre, l’esperienza porterà alcuni membri selezionati da Atlanta alla Costa Rica su un volo immersivo esclusivo che trasformerà l’esperienza di volo in un’accogliente caffetteria a 30.000 piedi di altezza, accogliendo gli ospiti presso Hacienda Alsacia, Starbucks coffee and innovation farm, dove saranno immersi nel viaggio dal chicco alla tazzina di caffè attraverso attività pensate appositamente per loro. Per avere la possibilità di vincere posti per The In-Air Coffeehouse, i membri idonei e un amico possono partecipare insieme dal 27 ottobre al 3 novembre – senza bisogno di miglia – tramite Group Drop su SkyMiles Experiences. Con questa nuova funzionalità, i membri e i loro amici, che si siano appena iscritti a SkyMiles o siano in procinto di raggiungere il Million Miler Status, possono partecipare in gruppo per avere la possibilità di vincere avventure indimenticabili, insieme. L’iscrizione a SkyMiles è gratuita su delta.com o tramite l’app Fly Delta, quindi chiunque ha la possibilità di sbloccare qualcosa di straordinario”. “L’iscrizione a SkyMiles rende la fedeltà più significativa: più accesso, più valore e più connessione con le cose che contano di più”, afferma Joshua Kaehler, Managing Director of Delta’s SkyMiles Loyalty Partnerships. “Insieme a partner iconici come Starbucks, stiamo creando esperienze di alto livello che arricchiscono la vita di tutti i giorni e ispirano i membri a continuare a scegliere Delta, non solo per la destinazione, ma anche per come li facciamo sentire lungo il percorso”. “Mentre Delta si lancia nei suoi prossimi 100 anni di attività, siamo più appassionati che mai nel far sì che il mondo sembri un po’ più piccolo, connettendo i nostri clienti alle persone, ai luoghi e alle esperienze che amano”, ha dichiarato Alicia Tillman, Chief Marketing Officer, Delta. “L’In-Air Coffeehouse, creato in collaborazione con Starbucks, segna il primo Group Drop in assoluto, con altri in programma per il prossimo anno”, conclude Delta.
AIR CANADA: GLI AEROPLAN MEMBERS ORA POSSONO RISCATTARE I PUNTI PER CRUISE PACKAGE CON AIR CANADA VACATIONS – Air Canada informa: “Air Canada Vacations ha annunciato che i membri Aeroplan possono ora riscattare gli Aeroplan points online su aircanadavacations.com sull’intero portfolio di crociere, che comprende oltre 100 itinerari in porti chiave, tra cui Fort Lauderdale, Hawaii, Messico, Barcellona, Venezia, Atene, Roma, Lisbona, Londra e Nizza, oltre a nuove destinazioni come Napoli e crociere fluviali a Porto e Praga”. “Siamo entusiasti di poter avvicinare i membri Aeroplan alla loro prossima crociera”, ha dichiarato Nino Montagnese, Vice President at Air Canada Vacations. “Questo è solo uno dei tanti vantaggi di cui i membri Aeroplan possono usufruire prenotando un viaggio con Air Canada Vacations”. “La nuova cruise redemption feature offre ai membri Aeroplan numerose possibilità di viaggio e itinerari tra cui scegliere. Inoltre, gli Aeroplan points possono essere riscattati per pacchetti vacanza, pacchetti volo e hotel, tour e altro ancora. Inoltre, i membri Aeroplan beneficiano già di un’ampia gamma di Aeroplan travel rewards, che includono l’accumulo di Aeroplan points sulla quota volo del loro viaggio e la possibilità di guadagnare fino a 20.000 Aeroplan points extra su pacchetti selezionati di Air Canada Vacations per Messico, Caraibi, Stati Uniti, Europa, Asia, Australia e Sud America”.
ALLA FARNESINA IL PRIMO APPUNTAMENTO DEGLI STATI GENERALI DELLA SPACE ECONOMY 2025 – Si è tenuto oggi presso la Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il primo appuntamento degli Stati Generali della Space Economy 2025, rassegna dedicata al futuro della cooperazione internazionale e delle politiche industriali nel settore spaziale promossa dall’ Intergruppo Parlamentare per la Space Economy (IPSE) con l’obiettivo di costruire un confronto strategico sul futuro del comparto spaziale italiano ed europeo. L’incontro inaugurale, intitolato “La Diplomazia dello Spazio: Strumento di Politica Esterna e Motore di Crescita” ha posto l’accento sull’importanza delle relazioni tra istituzioni, industria e ricerca per sostenere la crescita sostenibile e competitiva del comparto spaziale. Durante l’evento sono stati approfonditi i temi della diplomazia spaziale, degli accordi bilaterali e multilaterali in materia di spazio, e delle opportunità di collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo della Space Economy, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della strategia industriale europea.
GE AEROSPACE CELEBRA 10 ANNI DI PARTNERSHIP CON LA ROYAL AUSTRALIAN NAVY – GE Aerospace informa: “La GE Aerospace Marine Engines & Systems celebra un decennio di eccezionale partnership di assistenza con la Royal Australian Navy (RAN) e annuncia un’estensione di 5 anni di un comprehensive support agreement (CSA) fino al 2029, con la possibilità di estenderlo fino a un massimo di 10 anni. Questa partnership storica dura ormai da quasi trent’anni e riguarda 16 GE LM2500 marine gas turbine engines che alimentano e hanno alimentato tre classi di navi della Royal Australian Navy, tra cui Anzac Class Frigates, Hobart Class Destroyers, Canberra Class Landing Helicopter Docks”. “Celebrare 10 anni di partnership con la Royal Australian Navy è una testimonianza dell’impegno costante di GE Aerospace nel fornire potenza affidabile e tranquillità, garantendo che le proprie navi siano sempre pronte per la missione”, ha affermato Lisa Wade, General Manager of Mobility Engines & Marine.
ROLLS-ROYCE PRESENTA IL PRIMO PURE METHANOL MARINE ENGINE – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce ha testato con successo il primo high-speed marine engine al mondo alimentato esclusivamente a metanolo sul suo test bench in Friedrichshafen. Insieme ai partner del meOHmare research project, gli ingegneri Rolls-Royce hanno raggiunto un traguardo importante sulla strada verso climate-neutral and environmentally friendly propulsion solutions”. “Si tratta di una vera e propria novità mondiale”, ha dichiarato il Dott. Jörg Stratmann, CEO di Rolls-Royce Power Systems AG. “Ad oggi, non esiste nessun altro high-speed engine in questa performance class che funzioni esclusivamente a metanolo. Stiamo investendo specificamente nelle tecnologie del futuro per offrire ai nostri clienti soluzioni efficienti per ridurre le emissioni di CO2 e ampliare ulteriormente il nostro ruolo di leader nei sistemi di propulsione sostenibili”. “L’obiettivo di Rolls-Royce è offrire ai clienti soluzioni efficienti per ridurre le emissioni di CO2, in linea con il pilastro strategico “lower carbon” del suo programma di trasformazione pluriennale. Il progetto è inoltre in linea con l’iniziativa strategica di Power Systems volta a far crescere il suo business nel settore marittimo. Il joint project meOHmare è finanziato dal German Federal Ministry for Economic Affairs and Energy e unisce le competenze di Rolls-Royce, dell’injection system specialist Woodward L’Orange e del WTZ Roßlau technology and research center. L’obiettivo è sviluppare un concetto completo per un CO2-neutral marine engine based basato su metanolo verde entro la fine del 2025. Il metanolo pone nuove sfide ingegneristiche: a differenza del diesel, l’alcol liquido non si accende spontaneamente e richiede una tecnologia di iniezione completamente nuova”, conclude Rolls-Royce.
PILATUS PIANFICA UN RINNOVO DEL SUO HEADQUARTERS – Pilatus Aircraft informa: “Pilatus è impegnata nella sua sede di Stans e sta pianificando una completa modernizzazione degli edifici obsoleti, rudimentali e inefficienti dal punto di vista energetico del suo headquarters. I nuovi edifici consentiranno all’azienda di consolidare e ottimizzare le aree produttive e amministrative, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e salvaguardando circa 2.500 posti di lavoro. La pianificazione sarà avviata in stretta collaborazione con la municipalità di Stans e il Canton Nidwalden. Le dimensioni dei nuovi edifici previsti sono attentamente adattate alla topografia e al paesaggio locale. La costruzione verticale faciliterà un migliore utilizzo del terreno disponibile. Di conseguenza, è improbabile che si renda necessario un ulteriore ampliamento del sito. L’ubicazione degli office buildings, con altezze di 32, 36 e massimo 56 metri, è stata approvata come idonea per high-rise buildings nel Cantonal Development Plan del 2014. Gli edifici saranno progettati tenendo in debita considerazione la vicina area di torbiera. Pilatus pone sempre l’accento sulla sostenibilità in tutti i suoi edifici: la maggior parte è costruita con legno locale e calcestruzzo riciclato, soddisfa gli standard internazionali per l’edilizia sostenibile (LEED) ed è progettata per garantire un basso consumo energetico. Gli edifici si integrano in modo discreto e armonioso con l’ambiente naturale circostante. Grandi impianti fotovoltaici supportano la produzione di energia elettrica dell’azienda. Il progetto porterà anche a una significativa ottimizzazione in termini di accessibilità e mobilità. La fermata dell’autobus verrà spostata da Kantonsstrasse a Pilatusstrasse. Allo stesso tempo, Pilatus incoraggerà i propri dipendenti a utilizzare mezzi pubblici ecocompatibili con contributi finanziari fino a 1.000 franchi svizzeri all’anno”. “Il 26 novembre 2025, la popolazione di Stans sarà invitata a votare su una modifica al Land Use Plan. In questa fase iniziale, Pilatus e il nostro staff di circa 2.500 dipendenti desiderano ringraziare i cittadini per aver votato “Sì” e quindi per aver sostenuto l’ulteriore sviluppo sostenibile del nostro sito di Stans”, conclude Pilatus Aircraft.
