DELTA COLLABORA CON LO CHEF SPAGNOLO JOSE ANDRES PER IL SUO NUOVO MENU – Delta informa: “Il prossimo 4 novembre Delta lancerà la sua partnership con lo chef e filantropo José Andrés, portando un tocco di Spagna nei cieli. Le nuove proposte culinarie saranno servite inizialmente in classe Delta One e Delta First, con un’implementazione graduale entro il 2026. Dagli abbinamenti di vini selezionati in Delta One agli hamburger Shake Shack in alta quota, nel tempo Delta ha trasformato la sua offerta di ristorazione in volo in qualcosa che assomiglia più a un’esperienza al ristorante che non a pasto standard in aereo. Il nuovo menù di José Andrés propone suggestioni culinarie decise e avvolgenti, che si ispirano alle radici iberiche dello chef. Inoltre, ogni piatto è concepito in modo che esso possa mantenere sapore, consistenza e autenticità anche in alta quota. Il team di José Andrés ha lavorato a stretto contatto con gli esperti Delta per modificare le dimensioni delle porzioni, i metodi di riscaldamento e la presentazione, per far sì che ogni piatto servito a bordo porti con sé le atmosfere e le suggestioni che si sperimentano in un ristorante o in un tapas bar di Barcellona”. “Lo chef Andrés non è solo un’icona nel mondo della ristorazione, ma anche un filantropo e una forza positiva nel mondo”, ha affermato Stephanie Laster, Managing Director Onboard Dining Experience di Delta. “Il suo approccio incentrato sulle persone e la sua influenza globale si allineano perfettamente con la missione di Delta: offrire un’ospitalità che nasce dal cuore. Non potremmo essere più entusiasti di questa partnership”. “Molte persone, me compreso, amano viaggiare per il cibo, sono sempre alla ricerca di nuovi sapori, nuovi piatti, nuovi ingredienti”, ha affermato lo chef José Andrés. “Bene, ora il vostro viaggio può iniziare prima ancora di atterrare! Poter portare questi sapori nei cieli insieme ai nostri amici di Delta è per me un sogno che si avvera”. “Per affiancare il nuovo menù, Delta presenta anche una nuova carta dei vini in classe Delta One – la più ambiziosa di sempre. La carta, che debutta questo ottobre e che sarà disponibile fino a settembre 2026, offre una selezione attentamente curata dal team Delta in collaborazione con la Master Sommelier Andrea Robinson. Insieme, il team Delta e Andrea Robinson hanno valutato meticolosamente centinaia di opzioni, per creare un menù raffinato, equilibrato e variegato. A bordo, l’attenzione si concentra sui vini italiani, francesi e della Napa Valley”, prosegue Delta. “La carta dei vini Delta 2026 mette in risalto le aziende vinicole che incarnano ciò che noi e i nostri passeggeri abbiamo a cuore: ospitalità autentica, impegno per un’agricoltura sostenibile e una qualità eccellente, che si traducono nelle note eccezionali che tutti cerchiamo in un ottimo vino”, ha affermato Andrea Robinson.
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’AERONAUTICA MILITARE NEGLI STATO UNITI E IN COREA DEL SUD – Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, ha concluso un intenso viaggio di lavoro negli Stati Uniti e in Corea del Sud. La missione si è sviluppata attraverso un fitto programma di incontri istituzionali e militari di alto livello, che hanno incluso Office calls con gli Ambasciatori d’Italia a Washington e Seoul, e con l’Office of the Under Secretary of the Air Force. Significativi sono stati i colloqui di lavoro con i vertici della U.S. Air Force, U.S. Space Force, U.S. Indo-Pacific Command, Joint Program Office F35 e delle Forze Aeree di Canada e Corea del Sud, trattando temi di cruciale rilevanza strategica. Il viaggio è stato anche l’occasione per rafforzare la cooperazione internazionale nel settore aerospaziale e della difesa. Negli Stati Uniti, il Generale Conserva ha avuto incontri informativi con importanti aziende aerospaziali incentrati sulle nuove tecnologie per lo sviluppo di innovativi programmi aeronautici e spaziali. In Corea del Sud, nell’ambito della partecipazione alla Seoul International Aerospace & Defence Exhibition (ADEX 2025) ci sono state preziose occasioni di confronto con le aziende di settore nazionali e internazionali. Un aspetto rilevante della missione è stato il confronto con autorevoli think tank statunitensi, tra cui il Mitchell Institute e l’Atlantic Council. In occasione di dedicate tavole rotonde, il Generale Conserva ha approfondito i temi più attuali per lo sviluppo del Potere Aereospaziale. In particolare ha evidenziato la capacità di risposta alle minacce emergenti, attraverso il rafforzamento dell’interoperabilità con la NATO e il contributo efficace alle missioni di difesa congiunta (joint and combined defense mission). Infine, le celebrazioni a Washington per il 50° anniversario della National Italian American Foundation (NIAF) hanno offerto una significativa cornice per valorizzare la presenza italiana in Nord America. Il Generale Conserva ha sottolineato come il North America Tour delle Frecce Tricolori dello scorso anno, avvenuto dopo oltre trent’anni dal precedente, sia stato un mezzo per “condividere i valori” dell’Aeronautica Militare e per rafforzare i legami con la comunità italo-americana, rappresentando le Frecce Tricolori come simbolo di eccellenza del Made in Italy e dell’intraprendenza nazionale. La missione si è conclusa con un incontro con il personale militare dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ambasciata italiana a Washington e negli Enti limitrofi, un momento di confronto sulle attività e le problematiche di chi opera all’estero al servizio del Paese (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
DELTA APRE IL SECONDO DELTA SKY CLUB PIU’ GRANDE DEL NETWORK PRESSO SALT LAKE CITY INTERNATIONAL AIRPORT – Delta informa: “Delta Sky Club eleva l’esperienza di viaggio con la sua nuova oasi di eleganza, ora aperta presso il Concourse B di Salt Lake City International Airport. Come secondo Club più grande fino ad oggi, questo spazio può ospitare fino a 600 ospiti e rende omaggio alla bellezza naturale dello Utah attraverso un design curato nei minimi dettagli. Questa nuova aggiunta dimostra l’impegno di Delta nei confronti di Salt Lake City, migliorando l’esperienza di viaggio con comfort rigenerante, servizi innovativi e un profondo senso del luogo. La lounge, ispirata alla natura, offre viste panoramiche sull’aeroporto e servizi curati nei minimi dettagli per viaggiatori d’affari e di piacere, tra cui un bar premium avvolgente e nove cabine telefoniche insonorizzate per lavorare in tutta concentrazione. Lo spazio è dotato di un ricco buffet con insalate fresche, panini e altro ancora preparati al momento, due punti ristoro per caffè, tè e bibite, tra cui un bar “Dirty Soda”, esclusivo di questo Club”. “Salt Lake City continua a essere un hub chiave del nostro network e l’apertura del nostro secondo Delta Sky Club in aeroporto riflette il nostro crescente impegno nei confronti del mercato”, ha dichiarato Claude Roussel, vice president – Delta Sky Club and lounge experience. “Questo spazio è stato progettato tenendo conto direttamente dei nostri clienti: cosa amano, cosa desiderano e come desiderano sentirsi quando viaggiano. Dalla disposizione dei posti a sedere all’offerta di cibo e bevande, ogni dettaglio è stato studiato per offrire un’esperienza di alto livello che faccia sentire la lounge come una casa lontano da casa”. “Questo Sky Club all’avanguardia fa parte del continuo investimento di Delta a Salt Lake City ed è un elemento chiave del programma di riqualificazione “The New SLC”. Con l’aggiunta di 10 gate aggiuntivi e l’ampliamento del Concourse B, il progetto migliora l’efficienza operativa e il flusso del traffico, offrendo un’esperienza più fluida per tutti coloro che viaggiano a Salt Lake City. Delta svolge un ruolo di primo piano nel collegare Salt Lake City al mondo, con fino a 255 partenze nei giorni di punta verso quasi 100 destinazioni in tutto il mondo. Quest’anno, Delta ha lanciato il suo primo servizio diretto da Salt Lake City a Seoul, Corea del Sud, e inizierà voli diretti giornalieri per Lima, Perù, entro la fine dell’anno, segnando la sua prima rotta da SLC al Sud America”, conclude Delta.
CAMBIO COMANDO AL SERVIZIO SANITARIO DEL COMANDO LOGISTICO – Venerdì 24 ottobre, nella Sala degli Eroi di Palazzo Aeronautica, alla presenza del Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Achille Fernando Cazzaniga, si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne tra il Generale Ispettore Fabio Morgagni e il Brigadier Generale Emanuele Garzia, nuovo Capo del Servizio Sanitario del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare. Presenti alla cerimonia: il Comandante delle Scuole AM, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Andrea Taurelli Salimbeni, il Comandante di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, Maggior Generale Michele Tirico, il Capo Ufficio Generale Affari Giuridici Generale di Divisione Rosario Castello, il Vicario Episcopale per l’Aeronautica Militare Don Antonio Coppola, Capi delle Divisioni e dei Servizi del Comando Logistico, una rappresentanza del personale del Servizio Sanitario, familiari e ospiti dei Comandanti uscente e subentrante. Il Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare ha il compito di assicurare il supporto sanitario nei settori di medicina legale e del lavoro, prevenzione, assistenza e riabilitazione, sicurezza aeromedica, approvvigionamento dei materiali sanitari, nei confronti di tutto il personale dell’AM e degli altri soggetti aventi diritto (personale delle altre forze armate o di altre istituzioni), sia in patria sia fuori dai confini nazionali. È inoltre tecnicamente responsabile dell’addestramento e dell’impiego del personale sanitario dell’AM. La sua mission è l’assistenza del personale della Forza Armata al fine di renderlo sempre pronto, per quanto concerne gli aspetti psicofisici, ad adempiere ai doveri per i quali l’Aeronautica Militare e il Paese chiamano (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
SITA LANCIA L’APP PER IL PERSONALE DI TERRA CON EASYJET – SITA informa: “SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, nel lavorare a stretto contatto con easyJet, ha reimmaginato come gli aeroporti possano rispondere alle esigenze dei passeggeri con il lancio di SITA Agent App, un’applicazione su cellulare che libera il personale di terra dai desk fissi, consentendogli di assistere i passeggeri ovunque nel terminal. Una collaborazione iniziata con una sfida semplice: creare più flessibilità per ridurre il costo di utilizzo dell’infrastruttura aeroportuale, mentre, al contempo, si migliora l’esperienza per i viaggiatori. Nel corso di dodici mesi di innovazione e collaborazione, SITA ed easyJet hanno testato l’app nell’aeroporto di Gatwick e in altri quattro scali del Regno Unito, dimostrando il suo potenziale nel ridefinire le operazioni a terra. Sulla scia di questo successo, la compagnia aerea prevede di implementare la soluzione nei principali aeroporti dell’intera rete, che conta oltre 150 scali in Europa. L’app ha semplificato notevolmente la formazione del nuovo personale e può rappresentare un valido strumento di resilienza per garantire la continuità delle operazioni in aeroporto”. Simon Cox, Director of Ground Operations di easyJet, ha dichiarato: “La SITA Agent App offre alle nostre squadre operative a terra la libertà di assistere i clienti immediatamente, contribuendo a ridurre le code, velocizzare il check-in e offrire un’esperienza più personale ed efficiente. Non si tratta solo di un aggiornamento tecnologico. L’app rappresenta un chiaro esempio di come stiamo guidando l’innovazione mettendo sia il personale di terra sia i clienti al centro di tutto ciò che facciamo, in linea con la nostra visione di un aeroporto moderno e orientato al cliente, permettendoci di ripensare l’utilizzo degli spazi e delle risorse aeroportuali”. “La collaborazione è fondamentale quando si cercano nuovi modi per migliorare le operazioni in tutta l’industria”, ha aggiunto Nathalie Altwegg, SVP of Airports di SITA. “Innovando insieme a easyJet, abbiamo realizzato una soluzione mobile che accelera questi miglioramenti ed è un chiaro esempio della forza della collaborazione. La SITA Agent App porta agilità ed efficienza nelle operazioni a terra, offrendo ai passeggeri un servizio più rapido e personalizzato, come si aspettano. È un modello di riferimento per la trasformazione dell’intero settore”.
EASYJET LANCIA UNA NUOVA GROUND CREW APP – easyJet informa: “easyJet ha lanciato una nuova app for ground crew, consentendo di fornire ancora più supporto e informazioni immediate ai clienti in qualsiasi punto del terminal aeroportuale. Dal check-in all’emissione delle carte d’imbarco, dall’aggiornamento dei dati del cliente alla modifica di una prenotazione, il personale di terra potrà ora offrire una serie di servizi precedentemente disponibili solo presso un desk fisso, indipendentemente da dove i clienti abbiano bisogno di assistenza. Mentre la maggior parte dei clienti sceglie di gestirsi autonomamente tramite il sito web o l’app easyJet, quando il personale di terra assiste i clienti in aeroporto, ora può farlo in modo più rapido e semplice, con un’app che supporta e risolve una serie di problemi senza doversi trovare a un desk fisso. L’app è in fase di implementazione per il personale di terra in aeroporti selezionati all’interno dell’intera rete easyJet di 157 aeroporti in Europa e Nord Africa, dopo i test di successo a Londra Gatwick, Londra Luton, Manchester, Belfast e Glasgow durante l’intensa stagione estiva. Durante questo periodo, la compagnia aerea ha trasportato oltre 30 milioni di clienti in tutto il Regno Unito, in Europa e Nord Africa. Durante la sperimentazione, oltre 1.000 ground crew hanno utilizzato l’app per effettuare il check-in di oltre 30.000 clienti, emettere oltre 40.000 carte d’imbarco e imbarcare oltre tre milioni di clienti”. Simon Cox, Director of Ground Operations at easyJet, ha dichiarato: “Ci impegniamo costantemente a offrire un’esperienza di viaggio eccellente e a garantire ai clienti il supporto di cui hanno bisogno, dal momento in cui arrivano in aeroporto fino a quando arrivano a destinazione. Con questa nuova app per il nostro personale di terra, che svolge un ruolo fondamentale nel semplificare i viaggi, consentiamo ai nostri team in Europa e Nord Africa di offrire un servizio più personalizzato e un supporto immediato in aeroporto ai 100 milioni di clienti che ogni anno scelgono di volare con noi per la nostra scelta, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e, naturalmente, un fantastico servizio clienti”.
AIR CANADA: AEROPLAN ANNUNCIA UNA PARTNERSHIP CON DINR – Air Canada informa: “Aeroplan, il principale travel loyalty program in Canada, ha stretto una partnership con DINR, una startup canadese in rapida crescita guidata da donne che offre prenotazioni esclusive e in giornata nei migliori ristoranti del Paese, oltre a esperienze culinarie curate”. “Insieme a DINR, stiamo aprendo le porte ai membri Aeroplan per sperimentare alcuni dei ristoranti più entusiasmanti del Canada nello stesso modo in cui esplorano il mondo: con semplicità, esclusività e momenti indimenticabili”, ha dichiarato Scott O’Leary, Vice President, of Loyalty & Product at Air Canada. “Siamo entusiasti di mettere in contatto i nostri membri con il meglio dello stile di vita e della cultura canadese”. “Sulla base della partnership operativa di DINR con il Best New Restaurants program di Air Canada, questo annuncio sottolinea la visione di Air Canada di arricchire il lifestyle journey dei suoi clienti, non solo durante i viaggi, ma anche a casa. Attraverso la piattaforma e l’app DINR, i membri Aeroplan possono scoprire e sperimentare il cibo, creando momenti indimenticabili che si estendono ben oltre il volo”, prosegue Air Canada. “DINR è stata fondata sulla convinzione che una cena eccezionale debba essere al tempo stesso semplice e profondamente gratificante”, ha dichiarato Jennifer Tremblay, CEO di DINR. “La nostra partnership con Aeroplan conferma con forza questa visione e siamo entusiasti di lavorare con un iconico brand canadese che condivide i nostri valori di esperienza, connessione e qualità”.
QANTAS GROUP: ISCRIZIONI APERTE PER L’INNOVATIVA SAFETY ACADEMY, CREATA PER FORMARE I LEADER DEL FUTURO – Qantas Group informa: “Sono aperte le iscrizioni alla Qantas Group Safety Academy, la prima safety education academy australiana, sviluppata in collaborazione con le principali università australiane, la Griffith University e la RMIT University. I corsi inizieranno a gennaio 2026. Attingendo all’esperienza di Qantas in materia di aviation safety e all’esperienza collettiva delle università Griffith e RMIT nell’erogazione della formazione, l’Academy promuoverà la prossima generazione di professionisti di livello mondiale nel settore dell’aviazione e in altri settori critici per la sicurezza, tra cui energia, estrazione mineraria, sanità ed edilizia. Inizialmente sono disponibili per gli studenti quattro micro-credenziali, che verranno erogate in un periodo di sei-dodici settimane tramite apprendimento online. Nel 2026 l’offerta dell’Academy si arricchirà di altri otto micro-titoli, basati sull’esperienza e sul feedback dei primi iscritti. L’obiettivo a lungo termine dell’Academy è offrire qualifiche post-laurea, seguite da programmi di ricerca avanzata”. Vanessa Hudson, CEO di Qantas Group, ha dichiarato: “Siamo incredibilmente orgogliosi di guidare questa iniziativa, la prima in Australia, in collaborazione con la Griffith University e la RMIT University. Le lezioni che abbiamo imparato su safety culture, risk management and human factors sono state perfezionate in decenni di attività in uno dei settori più critici al mondo per la sicurezza.
EASYJET DONA RETIRED CREW UNIFORMS PER SOSTENERE LE FAMIGLIE BRITANNICHE – easyJet informa: “easyJet ha svelato il suo piano di donare migliaia di retired crew uniforms per sostenere le famiglie britanniche in difficoltà a far fronte all’aumento del costo dell’abbigliamento scolastico. Nell’ambito del crew uniform update, la compagnia aerea mira a riciclare o donare il 100% dei capi dismessi delle sue vecchie uniformi, donando molti dei capi ancora riutilizzabili a diverse organizzazioni benefiche nelle località più vicine alle sue attività. Ciò avviene in un momento in cui il 58% delle famiglie britanniche sta affrontando difficoltà finanziarie legate alle divise scolastiche, secondo una nuova ricerca della compagnia aerea. Per dimostrare il proprio sostegno, easyJet darà il via alla sua campagna di donazioni nella sede centrale del brand, Luton, collaborando inizialmente con l’ente benefico locale Level Trust. L’ente benefico con sede a Luton, che opera in 75 scuole della città, fornisce abiti scolastici usati alle famiglie locali tramite il suo programma Uniform Exchange. Dopo il completamento dell’aggiornamento delle uniformi a novembre, easyJet prevede di estendere l’iniziativa ad altre organizzazioni benefiche che supportano una serie di iniziative a Luton e London Gatwick entro la fine dell’anno, con l’intenzione di estenderla ad altre basi del Regno Unito e in Europa nel 2026”. Michael Brown, Director of Cabin Services for easyJet, afferma: “Siamo orgogliosi di lanciare il nostro uniform recycling programme: il nostro obiettivo per questa prima fase è sia supportare i genitori che si trovano ad affrontare difficoltà finanziarie, sia ridurre i nostri sprechi tessili. Le nostre crew uniforms hanno sempre rappresentato cura, professionalità e unità, e siamo onorati che portino questi stessi valori nelle aule scolastiche, per dare forza alla prossima generazione”.
DANNY MALDONADO E’ STATO NOMINATO PRESIDENTE E CEO DI BELL – Textron informa: “Textron Inc. ha annunciato oggi che Danny Maldonado è stato nominato Presidente e CEO del Bell segment, con decorrenza dal 4 gennaio 2026. Maldonado, attualmente Chief Commercial Officer (CCO) di Bell, succederà a Lisa Atherton, recentemente nominata Presidente e CEO di Textron Inc., con decorrenza dal 4 gennaio 2026. In qualità di CCO di Bell, Maldonado è responsabile per global commercial aircraft sales, aftermarket solutions, Bell Training Academy and new product development. Prima di ricoprire il ruolo di CCO, Maldonado ha guidato Textron Financial Corp. come Presidente e CEO per nove anni e, prima ancora, è stato executive vice president of sales and marketing di Bell. È entrato in Textron nel 1990 e ha ricoperto ruoli dirigenziali in ambito vendite, sviluppo commerciale, assistenza clienti e finanza”. Commentando il passaggio di consegne, il Presidente e CEO di Textron, Scott Donnelly, ha dichiarato: “Danny è un leader collaudato con una lunga storia di successi in Bell. Guiderà Bell in un momento importante, mentre acceleriamo le attività sul programma MV-75 e continuiamo a investire in leading commercial helicopter programs”.
LOCKHEED MARTIN SIGLA UNA PARTNERSHIP CON KOREAN AIR – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin sta collaborando con Korean Air per esplorare opportunità di supporto alla U.S. government’s (USG) Regional Sustainment Framework (RSF) initiative, nonché per espandere la Maintenance, Repair, Overhaul & Upgrade (MROU) cooperation ai mercati di paesi terzi. Korean Air ha annunciato, in occasione dell’ADEX di Seoul 2025, di aver firmato uno strategic partnership framework con Lockheed Martin, che unisce la U.S. depot-level maintenance expertise di Korean Air di oltre 40 anni, con il ruolo di Lockheed Martin come Original Equipment Manufacturer (OEM) di core U.S. defense assets, a partire dall’F-16. Unendo due aziende aerospaziali leader, la collaborazione tra Korean Air e Lockheed Martin può migliorare significativamente la prontezza difensiva sia degli Stati Uniti che della Repubblica di Corea (ROK) attraverso il supporto tempestivo degli aerei militari e contribuire all’alleanza complessiva tra Corea del Sud e Stati Uniti”. Una dichiarazione congiunta di Korean Air e Lockheed Martin ha osservato: “Questo MROU partnership framework è un progetto fondamentale che contribuisce all’alleanza tra Corea del Sud e Stati Uniti, riunendo due aziende aerospaziali leader di entrambi i paesi”.
LEONARDO COMUNICA L’ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE – Leonardo informa: “Nell’ambito del programma di acquisto azioni proprie autorizzato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 26 maggio 2025 (con avvio comunicato in data 17 ottobre 2025), Leonardo rende noto di avere acquistato sul mercato Euronext Milan, in data 20.10.2025, n. 504.997 azioni ordinarie Leonardo (pari allo 0,0873% circa del capitale sociale), al prezzo medio ponderato di euro 49,5314 per azione, al netto delle commissioni, per un controvalore complessivo di euro 25.013.193,26. Come già reso noto, tali azioni sono destinate al servizio dei correnti Piani di Incentivazione a Lungo Termine e di Azionariato Diffuso, nonché di eventuali altri piani di azionariato”.
