QUESTO INVERNO VOLA A DUBAI CON EMIRATES E ASSISTI ALLO SPETTACOLO DI LIVELLO MONDIALE LA PERLE, GRAZIE A MY EMIRATES PASS – Emirates informa: “Quest’inverno, Emirates invita i viaggiatori di tutta Europa a trasformare la loro vacanza a Dubai in un’esperienza davvero spettacolare, grazie ai biglietti per La Perle by Dragone, lo spettacolo teatrale acquatico dal vivo più iconico della città. L’offerta, valida per un periodo limitato, è riservata a tutti i clienti che prenotano un volo Emirates di andata e ritorno per Dubai nei mesi di novembre e dicembre. Ogni prenotazione idonea include un biglietto gratuito per La Perle, l’imperdibile spettacolo di Dubai che sfida la gravità combinando acrobazie, evoluzioni aeree ed effetti scenici coinvolgenti ispirati alla ricca cultura e all’innovazione della città. Per usufruire dell’offerta, dopo aver prenotato il volo, i viaggiatori riceveranno un codice promozionale unico che potrà essere utilizzato sul sito LaPerle.com per assicurarsi un posto gratuito di categoria Silver per gli spettacoli fino al 17 dicembre 2025. Durante il soggiorno a Dubai, i passeggeri Emirates possono continuare a sfruttare al massimo la loro permanenza grazie a My Emirates Pass, che offre 700 offerte tra ristoranti, negozi e attrazioni, come l’Aquaventure Waterpark, The View at The Palm e un’ampia selezione di ristoranti e SPA di livello mondiale. È sufficiente presentare la carta d’imbarco Emirates e un documento d’identità valido presso le strutture aderenti all’iniziativa per usufruire delle offerte. Che si tratti di una breve fuga in città, di una vacanza in coppia o di un’avventura in solitaria, Dubai offre qualcosa di straordinario per ogni viaggiatore, e il tutto è reso ancora più memorabile grazie a Emirates. Emirates opera attualmente 49 voli settimanali dall’Italia a Dubai. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.emirates.com. I biglietti possono essere acquistati sul sito www.emirates.com, presso gli uffici vendita Emirates, tramite le agenzie di viaggio o le agenzie di viaggio online. Termini e condizioni completi sono disponibili qui: https://www.emirates.com/it/italian/experience/my-emirates-pass/“.

BOEING: STATEMENT SULL’UPS FLIGHT 2976 – Boeing in un comunicato informa: “Stiamo seguendo le notizie da Louisville riguardanti l’ UPS Flight 2976. La nostra preoccupazione è per la sicurezza e il benessere di tutte le persone coinvolte. Siamo pronti a supportare il nostro cliente e abbiamo offerto assistenza tecnica all’NTSB”.

RAVENNA MARATHON, NUOVA PARTNERSHIP CON TURKISH AIRLINES PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI INTERNAZIONALI – Turkish Airlines informa: “La Maratona di Ravenna Città d’Arte rafforza la sua vocazione internazionale con la firma di un nuovo accordo di partnership con Turkish Airlines, una delle principali compagnie aeree mondiali. Questo accordo conferma il ruolo sempre più globale dell’evento organizzato dal Ravenna Runners Club, in programma dal 7 al 9 novembre 2025, che ogni anno attira migliaia di partecipanti da tutti i continenti. L’accordo apre la strada a uno sviluppo a lungo termine, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la cooperazione internazionale e creare sinergie con eventi sportivi e culturali in tutto il mondo dove Turkish Airlines è presente con la sua impareggiabile rete capillare. Grazie a questa nuova partnership, la Maratona di Ravenna compie un passo importante verso l’ampliamento dei propri orizzonti, con un impatto diretto sul turismo sportivo e culturale della Romagna. Turkish Airlines, con il suo network di collegamenti in 131 Paesi e 355 destinazioni, diventa un partner strategico per facilitare l’accesso a Ravenna e al suo territorio ai corridori internazionali, alle loro famiglie e ai loro accompagnatori. Si tratta di un risultato significativo che dimostra la capacità di guardare oltre i propri confini e la volontà di costruire nuove sinergie con le principali compagnie di trasporto internazionali. La partnership apre anche la possibilità, probabilmente già a partire dall’edizione 2026, di attivare servizi navetta dedicati che colleghino i principali aeroporti, in particolare quello di Bologna, al centro di Ravenna durante i giorni della manifestazione, facilitando l’arrivo dei partecipanti dall’estero e promuovendo una rete ricettiva sempre più efficiente. Allo stesso tempo, questa nuova collaborazione potrebbe diventare terreno fertile per progetti congiunti con la Regione Emilia-Romagna, finalizzati allo sviluppo del turismo sportivo, della mobilità sostenibile e della promozione integrata del territorio a livello internazionale”.

DRONI: CRESCE IL MERCATO ITALIANO SPINTO DA AIR TAXI E TRASPORTO MERCI – Cresce nel 2025 il mercato italiano dei droni e della mobilità aerea avanzata. Il valore di questo comparto è infatti stimato per quest’anno in 597 milioni di euro, rispetto ai 503 milioni del 2024. Un trend positivo che proseguirà anche nei prossimi cinque anni, con un business totale atteso di circa 1,46 miliardi di euro nel 2030, in aumento rispetto agli 1,44 miliardi stimati nello scorso anno. Sono alcuni dei dati che emergono dall’edizione 2025 dello studio “Advanced Air Mobility – Italian Market Study & Recommendations for the National Ecosystem” realizzato da PwC Strategy& Italy, che sarà presentato in anteprima a Roma Drone Conference 2025, undicesima edizione dell’evento professionale di riferimento nel settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS) e dell’Innovative Air Mobility (IAM), in programma domani 6 novembre presso la Fiera di Roma. Alla conferenza, interverranno tra gli altri anche il direttore generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Alexander D’Orsogna, e il presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), Luca Valeriani. Lo studio di PwC Strategy& Italy rileva inoltre che il segmento del trasporto passeggeri presenta la dinamica più espansiva, passando da 37 milioni di euro previsti per il 2025 a 366 milioni nel 2030. La crescita è sostenuta dall’entrata in servizio dei velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali (eVTOL) e dalla progressiva messa a regime delle reti infrastrutturali di air taxi previste nel periodo 2026-27 lungo le principali direttrici metropolitane e aeroporto-città, in particolare a Roma, Milano e Venezia. Cresce in maniera sostenuta anche il comparto del trasporto merci, che parte dai 84 milioni di euro nel 2025 e arriva fino a 284 milioni nel 2030, spinto da iniziative nazionali e dalla crescente penetrazione nel mercato di player ed entità pubbliche. Anche il comparto della difesa vedrà una crescita significativa, passando da 152 milioni di euro previsti per il 2025 ai 349 milioni nel 2030, in relazione soprattutto alle recenti tensioni geopolitiche e alla definizione dei budget nazionali per la difesa. Roma Drone Conference 2025 è organizzata dall’associazione Ifimedia e dalla società Mediarkè, in collaborazione con ENAC e AOPA Italia. Partner sono D-Flight, Telespazio, HP, Area Broker, Aerovision e USpace.Consulting. I lavori si svolgeranno nella Sala Baebiana del Centro Convegni della Fiera di Roma (Ingresso Nord, via Portuense 1645-1647, Padiglione 10, ore 9:30-17), in contemporanea a Welfair 2025, la fiera sull’innovazione nella sanità (fino al 7 novembre, Padiglione 9), che ospita anche un’area espositiva sui droni sanitari. La partecipazione alla conferenza è gratuita ed è aperta a esperti, professionisti, operatori e anche studenti universitari, previa registrazione online. Ulteriori informazioni su www.romadrone.it.

VITERBO: PRESIDENTI DEI SOTTUFFICIALI, GRADUATI E MILITARI DI TRUPPA SI INCONTRANO ALLA SCUOLA MARESCIALLI – Dal 27 al 31 ottobre 2025 la Scuola Marescialli A.M./Comando Aeroporto di Viterbo ha ospitato la fase in presenza del 18° Seminario dei Presidenti dei Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa (S.G.M.T.) dell’Aeronautica Militare che ha visto la partecipazione di 12 Presidenti provenienti da vari Enti della Forza Armata. Il seminario, strutturato su una prima fase in e-learning e su un successivo periodo in presenza presso la Scuola Marescialli A.M. di Viterbo, ha lo scopo di incrementare le conoscenze dei Presidenti dei vari Reparti della F.A. condividendo le diverse esperienze e integrandole con interventi di qualificati relatori provenienti dagli Organismi di Vertice. Le attività in presenza si sono aperte lunedì 27 ottobre con l’intervento di benvenuto del Comandante dell’Ente accompagnato per l’occasione dal 1° Lgt. Mario Scala, Presidente dei SGMT della Scuola. Successivamente i Presidenti hanno svolto “attività esperienziale” ovvero esperienze pratiche caratterizzate da un approccio attivo e immersivo finalizzato all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze. Durante l’attività formativa si sono succeduti conferenzieri di alto livello che hanno fornito il loro qualificato punto di vista su argomenti riguardanti i rispettivi settori di competenza e ritenuti di importanza strategica per la Forza Armata. Durante il Seminario i Presidenti hanno anche potuto incontrare gli allievi in istruzione con i quali hanno scambiato impressioni e considerazioni sulla loro scelta di vita e sui valori etici che ne rappresentano le fondamenta e lo stimolo quotidiano. La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’A.M. e della 3^ Regione Aerea di Bari; il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

SABRE E ALL NIPPON AIRWAYS LANCIANO I CONTENUTI NDC DI ANA – ANA informa: “Sabre Corporation, azienda leader mondiale nella tecnologia di viaggio, e All Nippon Airways (ANA), hanno annunciato il lancio globale degli ANA New Distribution Capability (NDC) content tramite SabreMosaic™ Travel Marketplace, che rende ANA la prima compagnia aerea giapponese ad attivare i contenuti NDC. Le agenzie connesse a Sabre in oltre 40 paesi e regioni possono ora acquistare, prenotare e gestire le offerte NDC di ANA all’interno di un unico flusso di lavoro cloud-native, progettato per adattarsi alle esigenze aziendali. Il lancio consolida la collaborazione di lunga data tra ANA e Sabre. ANA distribuisce già contenuti tradizionali tramite Sabre e sfrutta la tecnologia di pianificazione e ottimizzazione della rete di Sabre”. “ANA si impegna a migliorare l’esperienza complessiva del cliente, incluso il percorso di acquisto”, ha dichiarato Keiji Omae, Executive Vice President of Customer Experience at ANA. “La nostra partnership con Sabre consente all’iniziativa NDC di ANA di offrire una maggiore portata e canali di distribuzione più diversificati per soddisfare le esigenze dei clienti. Siamo lieti di offrire una scelta più ampia ed esperienze più arricchenti tramite Sabre NDC”. “Siamo orgogliosi di attivare la distribuzione di contenuti NDC per All Nippon Airways”, ha dichiarato Chris Wilding, senior vice president of airline distribution at Sabre. “Questo traguardo riflette l’impegno sia di ANA che di Sabre nell’innovare il modo in cui i viaggi aerei vengono venduti, fornendo i contenuti, le capacità e le competenze per creare e distribuire offerte in modo coerente tra i canali e su larga scala nel mercato”.

UNITED LANCIA UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON LYFT – United informa: “I Lyft riders negli Stati Uniti possono ora guadagnare airline miles ogni volta che prenotano una corsa idonea, grazie a una nuova collaborazione con United Airlines. Gli utenti Lyft che sono anche membri del programma fedeltà di United, MileagePlus®, possono collegare i propri account all’app Lyft e guadagnare miglia. Inoltre, i nuovi utenti ricevono 1.000 miglia bonus dopo essersi iscritti a Lyft, aver collegato il proprio account MileagePlus, aver selezionato “United MileagePlus” come rewards partner e aver completato due corse entro 30 giorni. L’iscrizione a MileagePlus è gratuita”. “Questa collaborazione concretizza in modo efficace l’obiettivo del nostro brand, ovvero ‘servire e connettere'”, afferma Brian Irving, CMO di Lyft. “Gran parte dei nostri clienti utilizza Lyft per i viaggi in aeroporto, quindi stiamo offrendo ai nostri utenti un valore aggiunto dalle corse che già effettuano, rendendo al contempo il loro intero viaggio più fluido”. “Questa collaborazione è il primo passo verso la creazione di un’esperienza di viaggio davvero fluida per i nostri membri, dal momento in cui partono da casa fino all’arrivo a destinazione”, ha dichiarato Richard Nunn, CEO di United MileagePlus. “Integrando Lyft nell’ecosistema MileagePlus, offriamo ai viaggiatori più modi per guadagnare premi oggi e costruiamo un futuro in cui ogni parte del viaggio sarà connessa, efficiente e gratificante, arricchendo il viaggio”.

UNITED AIRLINES LANCIA LA MILEAGEPLUS DEBIT REWARDS CARD – United informa: “United Airlines ha annunciato una nuova MileagePlus® Debit Rewards Card che offre ai membri ulteriori modi per accumulare miglia spendendo e risparmiando, progettata per rendere ancora più gratificante volare con la compagnia aerea. Come parte del lancio, per un periodo di tempo limitato, i nuovi MileagePlus® Debit Rewards cardmembers potranno guadagnare un bonus di 10.000 miglia dopo l’approvazione e l’effettuazione di acquisti qualificanti. Basata su Galileo, la piattaforma tecnologica di SoFi, la nuova Visa debit card unisce la praticità dei pagamenti con carta di debito ai vantaggi di MileagePlus. Le miglia possono essere accumulate su ristoranti, negozi, generi alimentari e altro ancora, con miglia aggiuntive guadagnate sugli acquisti United come voli, bagagli, snack a bordo e altro ancora”. “Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per aggiungere valore e opzioni ai nostri membri, e una debit card è un naturale passo avanti”, ha affermato Bob Daly, United’s Managing Director of Global Co-Brand Cards. “La United MileagePlus Debit Rewards Card offre ai clienti un modo aggiuntivo per guadagnare miglia, sia che spendano per voli United e acquisti quotidiani, sia che risparmino e facciano progetti per il futuro”. “Siamo orgogliosi di collaborare con United per lanciare sul mercato questa innovativa debit rewards card”, ha dichiarato Bill Kennedy, Interim CEO and CFO of Galileo Financial Technologies. “È un ottimo esempio di come i brand leader possano utilizzare la moderna piattaforma di Galileo per muoversi rapidamente, soddisfare la domanda dei clienti e creare esperienze di fidelizzazione differenziate”.

ICAO: I GOVERNI PROMUOVONO UNA NUOVA BASE DI RIFERIMENTO GLOBALE PER VIAGGI SICURI, CONVENIENTI E INCLUSIVI – Per consentire a miliardi di persone di dimostrare in modo sicuro la propria identità alle frontiere e nella vita quotidiana, i governi stanno valutando le misure per implementare tecnologie e standard di identità avanzati in occasione dell’odierno ICAO TRIP Symposium. “Tutti meritano una prova sicura della propria identità e tutti meritano la libertà di volare. Ecco perché miliardi di persone contano sul lavoro che svolgiamo all’ICAO TRIP Symposium”, ha dichiarato l’ICAO Council President, Salvatore Sciacchitano, nel suo discorso di apertura. “Automazione, interoperabilità e un solido scambio di dati stanno diventando elementi fondamentali della gestione delle frontiere e i progressi stanno accelerando. 165 Stati membri dell’ICAO hanno già emesso oltre un miliardo di documenti di viaggio elettronici leggibili da dispositivo automatico. Questi possono essere convalidati istantaneamente e in tutto il mondo tramite l’ICAO Public Key Directory, che consente ai governi di confermarne l’autenticità. Le nuove credenziali di viaggio digitali dell’ICAO e le specifiche dei codici a barre stanno inoltre ampliando l’accesso a viaggi fluidi e senza contatto, fornendo soluzioni per tutti i paesi, compresi quelli con infrastrutture limitate. La posta in gioco è considerevole, poiché si prevede che il traffico passeggeri globale triplicherà entro i prossimi 25 anni”, afferma l’ICAO. “La 42a Assemblea dell’ICAO del mese scorso ha adottato risoluzioni per l’attuazione dell’ICAO Strategic Plan per il 2050, che prevede un trasporto aereo per tutti, ovunque, con zero vittime e zero emissioni nette di carbonio. Una gestione dell’identità sicura e inclusiva per tutti sarà fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Queste buone pratiche garantiranno che la rete aerea globale sia in grado di gestire un numero crescente di passeggeri, aumentando al contempo la sicurezza e la comodità dei loro viaggi. L’applicazione universale delle tecnologie e dei processi più avanzati eliminerà il divario digitale e garantirà l’accessibilità a tutti i viaggiatori e l’inclusività di tutti gli Stati membri Mentre il 20th TRIP Symposium prosegue, l’attenzione della comunità internazionale sarà focalizzata sulla rapidità con cui queste soluzioni potranno essere implementate. Le deliberazioni si concluderanno il 6 novembre 2025”, conclude l’ICAO.

JETBLUE: PAISLY AMPLIA IL CRUISE PORTFOLIO – JetBlue informa: “Paisly, LLC, la travel subsidiary and tech-enabled managed travel services company interamente controllata da JetBlue, ha annunciato l’aggiunta di tre nuovi partner per crociere di lusso: Azamara, Seabourn e Regent Seven Seas Cruises. Queste aggiunte sono ora disponibili per i clienti tramite JetBlue Vacations, offrendo loro l’accesso a più opzioni di crociera premium, rafforzando al contempo l’impegno di Paisly nel fornire offerte personalizzate e basate sulla fidelizzazione per le compagnie aeree partner. Grazie a queste nuove partnership, l’ampio portfolio di crociere di Paisly consente ora ai clienti di JetBlue Vacations di accedere a una più ampia varietà di esperienze di crociera”. “Ci siamo prefissati di creare la piattaforma di gestione crociere più completa del settore aereo e lo slancio è concreto”, ha dichiarato Jamie Perry, Presidente di Paisly. “Ampliando il nostro portfolio con un mix di compagnie di crociere di lusso, di nicchia e per famiglie, stiamo aiutando i nostri partner aerei a offrire prodotti più intelligenti, più gratificanti e completamente integrati con i loro programmi fedeltà. È una formula vincente per clienti, compagnie di crociere e compagnie aeree”.

AIR CANADA APRE UN NUOVO AIR CANADA CAFE’ A VANCOUVER INTERNATIONAL AIRPORT – Air Canada informa: “Continuando a investire nel miglioramento della lounge experience, Air Canada ha annunciato l’apertura del suo quarto Air Canada Café, portando il premium grab-and-go concept a Vancouver International Airport (YVR). Situato nel terminal domestico tra i gate C46 e C47, il nuovo Café trae ispirazione dalla bellezza naturale, dalla diversità culturale e dal profondo legame di Vancouver con il territorio. Offre uno spazio confortevole e di ispirazione locale in cui i clienti idonei possono rilassarsi e ricaricarsi nella lounge, oppure assaporare la città a bordo con comode opzioni “grab-and-go”. L’Air Canada Café, di circa 138 metri quadrati, unisce i sapori locali a servizi pratici e attenti, offrendo una selezione accurata della cucina tipica di Vancouver. Con prese di corrente comodamente posizionate in ogni posto, il design del Café, incentrato sulla produttività, invita i viaggiatori a rimanere connessi in tutta comodità. I clienti idonei possono accedere facilmente scansionando la carta d’imbarco agli eGate”. “Questo nuovo spazio nasce per offrire agli ospiti un mix ponderato di servizi moderni e un’atmosfera accogliente, celebrando al contempo la bellezza e lo spirito di Vancouver”, ha dichiarato Jacqueline Harkness, Managing Director, Product & Services, Air Canada. “Ci auguriamo che l’Air Canada Café diventi un luogo di riferimento per i nostri clienti dove rilassarsi e ricaricarsi, rendendo il loro soggiorno a Vancouver ancora più piacevole”. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto all’Air Canada Café a YVR, che arricchisce la nostra lounge offering”, ha dichiarato Benedict Ma, Director, Passenger Retail Experience at Vancouver International Airport.

AIRJAPAN E TOKYO AIRPORT TRANSPORTATION ANNUNCIANO UNA CAMPAGNA CONGIUNTA – ANA Group informa: “AirJapan e Tokyo Airport Transportation sono lieti di annunciare la loro prima campagna congiunta. Dal 1° dicembre 2025 (lunedì) al 31 gennaio 2026 (sabato), tutti i passeggeri in arrivo a Narita Airport con voli AirJapan idonei da Bangkok, Seoul (Incheon) e Singapore riceveranno a bordo un “AirJapan × Airport Limousine Bus Special Coupon”. Questo coupon dà diritto a uno sconto del 15% sulle Airport Limousine Bus fares da Narita Airport a diverse destinazioni nel centro di Tokyo. AirJapan e Airport Limousine Bus continueranno a collaborare per offrire maggiore comodità e comfort ai passeggeri dei voli internazionali che utilizzano Narita Airport, offrendo al contempo servizi e campagne promozionali interessanti”.

AIRBUS: SENTINEL-1D MONITORA GLI OCEANI E LA TERRA CON CONTINUITA’ – Airbus informa: “Con il lancio di successo dell’ESA Sentinel-1D satellite, l’Airbus-built Synthetic Aperture Radar (SAR) a bordo si unisce ai suoi fratelli Sentinel-1A e Sentinel-1C, garantendo l’acquisizione radar e la continuità in tutto il mondo con una durata prevista in orbita di oltre sette anni. Sentinel-1A era già stato lanciato nel 2014 ed è alla fine del suo ciclo di vita, mentre Sentinel-1C è stato lanciato con successo lo scorso dicembre 2024. Dispiegato nell’ambito del programma europeo Copernicus, Sentinel-1D svolgerà attività di monitoraggio delle missioni a supporto delle masse terrestri globali, dei ghiacci marini e terrestri e degli oceani, oltre alla risposta alle emergenze. Le prestazioni del radar dipendono direttamente dalle dimensioni della sua antenna: più è grande, migliori sono la quantità e la qualità dei dati raccolti. Il dispiegamento di una struttura di 12 metri nello spazio è una delle fasi più critiche. L’antenna non può essere caricata sul razzo nella sua posizione dispiegata a causa delle dimensioni della carenatura. Era necessaria una soluzione ingegnosa per ripiegarla e poi dispiegarla in orbita, garantendone al contempo il perfetto allineamento. Un solo millimetro di differenza nell’allineamento fa una differenza reale per la trasmissione e la ricezione delle onde, il che potrebbe influire sulla qualità delle immagini SAR. Airbus ha inoltre progettato per Sentinel-1C&D l’antenna con giunti speciali che fondono se esposti a calore intenso, separando l’antenna radar dalla piattaforma satellitare durante il rientro atmosferico. Questa nuova tecnologia brevettata consente una disintegrazione rapida e totale al termine della missione, contribuendo a ridurre in modo sicuro i detriti spaziali. Il radar Sentinel-1 è progettato per adattarsi alla sua missione utilizzando quattro diverse modalità di acquisizione, simili alle impostazioni di ripresa di una telecamera. Sentinel-1 è stato progettato e costruito da un consorzio di circa 60 aziende guidato da Thales Alenia Space”.

DELTA RADDOPPIA LE MIGLIA DONATE A DUE OIRGANIZZAZIONI IN SUPPORTO DEI VETERANI – Delta informa: “Delta Air Lines supporta i veterani, i militari in servizio attivo e le loro famiglie raddoppiando le miglia donate dai membri SkyMiles® tramite il Delta SkyWish Program al Fisher House Foundation Hero Miles program e alla ‘No Service Member Spends The Holidays Alone’ campaign di Luke’s Wings per tutto novembre. Per l’undicesimo anno, Delta raddoppierà le donazioni fino a un totale complessivo di 10 milioni di miglia donate a queste due organizzazioni tramite SkyWish, la divisione benefica del programma SkyMiles”. “Per l’undicesimo anno, Delta è orgogliosa di collaborare con i propri clienti per restituire qualcosa agli uomini e alle donne che hanno sacrificato così tanto per gli altri”, ha dichiarato Tad Hutcheson, Managing Director – Community Engagement.

LEONARDO E RHEINMETALL: PRIMO CONTRATTO PER LA FORNITURA DI VEICOLI CORAZZATI PER L’ESERCITO ITALIANO – Leonardo informa: “La RTI tra Leonardo e Rheinmentall, nell’ambito della Joint Venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (50% Leonardo e 50% Rheinmetall AG), si è aggiudicata il primo contratto di fornitura di 21 veicoli “A2CS Combat” destinati all’Esercito Italiano. La consegna del primo veicolo è prevista entro la fine del 2025″. David Hoeder, Presidente Esecutivo della JV Leonardo Rheinmetall Military Vehicles: “Questo primo ordine congiunto, a seguito della decisione di costituire una joint venture tra Rheinmetall e Leonardo, rappresenta un traguardo importante. Avvicina le due aziende e due dei più grandi Paesi europei. La cooperazione non è più un’opzione; è l’essenza stessa della nostra sovranità strategica europea”. Laurent Sissmann, Amministratore Delegato della JV Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare questo primo step della sinergia industriale tra Leonardo e Rheinmetall che ci vedrà lavorare fianco a fianco per fornire mezzi all’avanguardia e in grado di operare nei moderni scenari operativi”. “Leonardo e Rheinmetall forniranno 21 mezzi corrazzati cingolati per la fanteria, 5 dei quali modello Lynx KF-41 di Rheinmetall con la torretta Lance, seguiti da 16 mezzi in nuova configurazione dotati dello stesso scafo e della torretta Hitfist 30mm di Leonardo. L’accordo prevede inoltre l’aggiornamento dell’intera flotta a quest’ultima configurazione, oltre a includere altri 30 veicoli opzionali e sistemi di addestramento e simulazione per formare al meglio gli equipaggi. Si tratta di veicoli di ultima generazione completamente digitalizzati basati sull’utilizzo delle migliori tecnologie presenti sul mercato e in grado di agire in modo interoperabile in un contesto multidominio. La fornitura rientra nell’ambito del programma A2CS – Army Armoured Combat System, originariamente denominato AICS – Armored Infantry Combat System, che prevede l’acquisizione totale di 1050 veicoli di fanteria e che, insieme al programma Main Battle Tank, rinnoverà le linee dei mezzi pesanti dell’Esercito Italiano”, conclude Leonardo.

ROLLS-ROYCE FORNIRA’ EMERGENCY POWER SUPPLY AL NUOVO AIRPORT TERMINAL IN KUWAIT CON MTU GENSETS – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce fornirà sette mtu backup-power generators per l’espansione dell’infrastruttura energetica del Kuwait International Airport. Il nuovo Terminal 2 è attualmente in costruzione e diventerà uno degli hub aeronautici più moderni della regione del Golfo. Una volta completato, l’aeroporto avrà inizialmente una capacità annuale di 25 milioni di passeggeri, con il potenziale di espansione fino a 50 milioni in futuro. I gruppi elettrogeni MTU garantiranno la disponibilità continua delle funzioni centrali. Il contratto è stato aggiudicato dalla Directorate General for Civil Aviation (DGCA) in collaborazione con il Ministry of Public Works. Limak, un’impresa di costruzioni attiva a livello internazionale con sede in Turchia, è il principale sviluppatore del progetto. I gensets sono progettati per funzionare in modo affidabile anche in condizioni climatiche estreme e sono progettati per temperature ambiente fino a 55 °C. La consegna è prevista per l’inizio del 2026, seguita dalla messa in servizio, inclusi test e consegna”. “Siamo orgogliosi che i nostri prodotti garantiscano il funzionamento stabile delle infrastrutture critiche dell’aeroporto, anche in questa regione con le sue condizioni ambientali estreme”, ha affermato Salim El Banna, Country Sales Manager UAE, Bahrain, Iraq & Kuwait for the Power Systems division of Rolls-Royce. “Rolls-Royce protegge le infrastrutture critiche in tutto il mondo con oltre 85.000 mtu emergency power systems, tra cui aeroporti, data center, ospedali, impianti industriali e fornitori di energia. I sistemi si basano su diesel and gas gensets, nonchè su dynamic Uninterruptible Power Supply (UPS) systems, garantendo un’alimentazione ininterrotta anche in condizioni estreme. Nei principali aeroporti internazionali, tra cui Francoforte, Dubai, Madrid, Praga, Palma e Hurghada, gli mtu gensets and combined heat and power systems sono in funzione in modo affidabile da molti anni, garantendo il funzionamento ininterrotto di terminal, depositi bagagli e altro ancora”, conclude Rolls-Royce.

 

 

 

2025-11-05