SAS si è nuovamente classificata come la compagnia aerea più puntuale d’Europa

sasSAS informa: “SAS è stata nominata la compagnia aerea più puntuale d’Europa nell’On-Time Performance report di ottobre di Cirium, con l’84,43% dei voli in arrivo in orario. È la quarta volta nel 2025 che SAS raggiunge il primo posto in Europa.

I risultati di ottobre evidenziano un costante andamento di coerenza e affidabilità nelle operazioni di SAS, anche in un periodo di aumento del traffico e di condizioni meteorologiche variabili nella regione nordica.

All’inizio di quest’anno, SAS è stata anche nominata la compagnia aerea più puntuale al mondo in due occasioni, a dimostrazione di una precisione operativa costante nel tempo”.

“L’affidabilità è al centro di SAS e di ciò che i nostri clienti si aspettano da noi. Essere nuovamente riconosciuti per la puntualità dimostra la nostra coerenza e che i nostri team mantengono questa promessa ogni giorno su tutta la nostra rete. In Scandinavia, essere puntuali è più di un semplice parametro: riflette fiducia, rispetto e mantenimento delle promesse. “Siamo molto orgogliosi di rappresentare la Scandinavia continuando a offrire ai nostri clienti un’esperienza di viaggio coerente e affidabile”, afferma Anko van der Werff, Presidente e CEO di SAS.

“Questo riconoscimento sottolinea l’impegno a lungo termine di SAS per la qualità operativa e i valori scandinavi che definiscono l’approccio della compagnia aerea, che unisce precisione, attenzione e rispetto per il tempo dei clienti in ogni fase del viaggio. Inoltre, arriva poco dopo il lancio della nuova campagna di SAS, ‘We’re proud to serve the toughest crowd’, che celebra le elevate aspettative dei viaggiatori scandinavi e l’impegno della compagnia aerea nel soddisfarle.

L’aeroporto di Copenhagen continua a svolgere un ruolo centrale nelle performance di SAS in quanto hub principale della compagnia aerea e punto di collegamento chiave per i viaggiatori in Scandinavia e oltre. La posizione strategica e le operazioni coordinate dell’aeroporto contribuiscono a mantenere un flusso di traffico solido e prevedibile, garantendo ai passeggeri di raggiungere le loro destinazioni in tempo nonostante le difficoltà di operare in una delle regioni più sensibili alle condizioni meteorologiche d’Europa”, conclude SAS.

(Ufficio Stampa SAS)

2025-11-10