Oggi Lufthansa Group ha ospitato a Francoforte la prima riunione del suo Accessibility Customer Advisory Committee.
“L’obiettivo del nuovo comitato è migliorare l’esperienza di viaggio per i passeggeri con disabilità o difficoltà motorie. I membri con mobilità ridotta, disabilità visive, uditive o cognitive e con i relativi requisiti di accessibilità sono rappresentati nel comitato. Questo comitato supporterà Lufthansa Group con le sue osservazioni, esperienze e idee al fine di sviluppare ulteriormente le offerte, i prodotti e i servizi esistenti per le persone con disabilità visibili e invisibili.
Lufthansa Group è supportato in questa iniziativa dal North Rhine-Westphalia State Disability Council (Landesbehindertenrat NRW; LBR). L’obiettivo generale dell’LBR è consentire alle persone con disabilità e malattie croniche di partecipare a tutti gli ambiti della vita. Oltre a circa 20 membri dell’LBR, che rappresentano diverse disabilità, gli atleti paralimpici Johanna Recktenwald e Nico Dreimüller supporteranno l’Accessibility Advisory Board di Lufthansa Group con le loro esperienze e competenze personali”, afferma Lufthansa Group.
Dieter Vranckx, Chief Commercial Officer Lufthansa Group, ha dichiarato: “Vogliamo collaborare con il gruppo target per sviluppare ulteriormente l’esperienza di viaggio per i passeggeri con disabilità fisiche o cognitive e renderla il più semplice e autonoma possibile. I membri del Lufthansa Group Accessibility Customer Advisory Committee ci supportano con preziosi spunti e suggerimenti. In linea con un approccio olistico, stiamo esaminando l’intera filiera del viaggio e le esigenze, a volte molto diverse, di un viaggio senza barriere. Ci stiamo concentrando su tutte le leve che noi, come Lufthansa Group, abbiamo a disposizione per migliorare continuamente l’esperienza di volo per tutti i nostri ospiti”.
Ann-Christin Rauch, LBR Managing Director, ha dichiarato: “Questa collaborazione rappresenta una pietra miliare per l’accessibilità, in quanto è la prima del suo genere tra una self-help association e un’azienda privata. Per LBR NRW, uno dei compiti principali è l’implementazione dell’accessibilità orientata alla soluzione, poiché non è solo essenziale per le persone con disabilità, ma offre anche sollievo e comfort al pubblico in generale. Vogliamo contribuire a garantire che anche le persone con disabilità abbiano il diritto e l’opportunità di viaggiare come una cosa naturale. Inoltre, vogliamo utilizzare il progetto per sensibilizzare altri gruppi sociali sull’importanza dell’inclusione e della partecipazione”.
“Lufthansa Group si incontrerà regolarmente con gli advisory committee members per raccogliere feedback, discutere suggerimenti e sviluppare ulteriormente idee promettenti. I clienti Lufthansa con esigenze particolari per i viaggi aerei potranno anche condividere le loro esperienze e contribuire alle attuali problematiche relative ai viaggi senza barriere. Negli ultimi mesi, i siti web di Lufthansa sono stati riprogettati per fornire informazioni importanti per le persone con disabilità o menomazioni, con ulteriori informazioni utili e una struttura e un linguaggio più semplici. È possibile accedervi in qualsiasi momento tramite la wheelchair icon, ben visibile nell’intestazione di ogni pagina web, accanto alle impostazioni della lingua, in alto a destra”, prosegue Lufthansa Group.
“La maggior parte delle disabilità in tutto il mondo è invisibile alle persone che la circondano: circa 1,3 miliardi di persone convivono con una qualche forma di disabilità e fino all’80% di loro ha una disabilità invisibile. In questo contesto, Lufthansa Group sta gradualmente introducendo l’iniziativa “Hidden Disabilities Sunflower” in tutte le sue compagnie aeree. Il programma globale a supporto delle persone con disabilità invisibili consente a chi ne è affetto di indicare con discrezione le proprie esigenze. Il simbolo è un girasole giallo su sfondo verde, solitamente sotto forma di un cordino con ciondolo o spilla corrispondente. Austrian Airlines è membro dell’iniziativa Sunflower dal 2023, Eurowings da aprile 2025 e SWISS da novembre. Lufthansa seguirà l’iniziativa entro la fine dell’anno e, entro la fine del 2026, si prevede che tutte le compagnie aeree di Lufthansa Group aderiranno all’iniziativa”, conclude Lufthansa Group.
(Ufficio Stampa Lufthansa Group)
