RYANAIR: SUCCESSO PER IL PRIMO GIORNO DELLE CARTE D’IMBARCO DIGITALI – Ryanair informa: “Ryanair ha fornito oggi un aggiornamento sul successo del primo giorno della sua iniziativa per la carta d’imbarco digitale (DBP). Fino alle ore 13:00, oltre 700 voli sono decollati in tutta Europa senza alcun ritardo né disservizio. Oltre il 98% dei passeggeri ha presentato la propria carta d’imbarco digitale (DBP), mentre il restante 2% – tutti passeggeri che avevano già effettuato il check-in online prima di arrivare in aeroporto – ha ricevuto gratuitamente la carta d’imbarco presso i banchi biglietti in aeroporto. I feedback dei clienti sono stati unanimemente positivi, con i passeggeri che hanno semplicemente passato il proprio telefono ai controlli di sicurezza e ai gate d’imbarco. Nessun passeggero è stato escluso dal volo, e nei pochi casi (uno o due) in cui si è verificato un problema con il telefono, i passeggeri sono stati imbarcati senza difficoltà, poiché i gate disponevano già dei loro dati dal check-in online”. Il CMO di Ryanair, Dara Brady, ha dichiarato: “Il primo giorno di implementazione del DBP di Ryanair si è rivelato un grande successo: oltre 700 voli e più di 100.000 passeggeri hanno già potuto beneficiare di un servizio migliorato e di un’esperienza di imbarco completamente digitale negli aeroporti Ryanair. Stimiamo che questa iniziativa consentirà un risparmio annuale fino a 40 milioni di euro, permettendoci di ridurre ulteriormente il costo dei biglietti e di rendere i viaggi aerei ancora più accessibili e competitivi per i nostri clienti”.
SITA, AMADEUS E AACO COLLABORANO PER PORTARE UNA MAGGIORE TRASPARENZA SULLE EMISSIONI DURANTE I VIAGGI AEREI – AACO, SITA, e Amadeus si sono uniti per indagare come dati e tecnologia possano portare maggiore accuratezza e trasparenza agli impegni per la sostenibilità dell’aviazione. L’iniziativa rappresenta un passo concreto nell’aiutare le compagnie aeree e i passeggeri a prendere decisioni informate basate sull’impatto ambientale dei viaggi aerei e nel costruire la fiducia necessaria per supportare azioni climatiche significative. Coscienti della criticità della sfida, due dei principali fornitori di tecnologie per il settore dell’aviazione stanno lavorando insieme. La collaborazione unisce SITA Eco Mission, che si basa su dati reali operativi e di performance degli aerei per fornire calcoli accurati su emissioni e consumo del carburante, e Amadeus Travel Impact Suite, che raggruppa calcoli su emissioni di carbonio da molteplici risorse e standard riconosciuti. Insieme, forniscono all’ecosistema informazioni dettagliate sulle emissioni affinché i viaggiatori possano prendere decisioni più informate. Il loro obiettivo comune è dimostrare come dati accurati possano supportare la presa di decisioni sul viaggio sostenibile e facilitare azioni climatiche, come il carbon offsetting. Questa iniziativa dimostra come unire i dati, le operazioni e l’engagement dei passeggeri può aiutare a trasformare gli obiettivi sulla sostenibilità in risultati credibili. Inoltre, aiuta le compagnie aeree, che navigano tra sempre maggiori complessità normative e costi crescenti, evidenziando il potere della collaborazione nell’affrontare sfide comuni.
IL VICE DIRETTORE CENTRALE ENAC AL TAGLIO DEL NASTRO PER IL NUOVO COLLEGAMENTO DIRETTO ROMA FIUMICINO – MAURITIUS DI ITA AIRWAYS – Enac informa: “Il Vice Direttore Centrale Coordinamento Territoriale e Diritti del Passeggero Enac, Ing. Davide Drago, ha partecipato, lo scorso 7 novembre, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo collegamento aereo diretto Roma Fiumicino – Mauritius operato da ITA Airways, che ha avuto luogo presso il Terminal 3 dell’hub internazionale “Leonardo Da Vinci”. In occasione del taglio del nastro, l’Ing. Drago ha evidenziato come l’attivazione di questa nuova rotta, con due frequenze settimanali, rappresenti un ulteriore potenziamento del network a lungo raggio di ITA Airways e del sistema aeroportuale della Capitale gestito da Aeroporti di Roma: due eccellenze dell’aviazione civile italiana. Presenti all’evento il Presidente ITA Airways Sandro Pappalardo e lo Chief Commercial Officer e CEO Volare, Emiliana Limosani, l’AD ADR Marco Troncone, il Presidente ENAV Alessandra Bruni, il Min. Plen. Stefano De Leo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Console onorario della Repubblica di Mauritius in Italia, Mario Loreto e l’Assessore al Bilancio del Comune di Fiumicino, Vincenzo D’Intino”.
ICAN 2025: IL PRESIDENTE ENAC AL MEETING ICAO VOLTO A RAFFORZARE LA CONNETTIVITA’ AEREA INTERNAZIONALE – Enac informa: “È il Presidente Enac Pierluigi Di Palma a guidare la delegazione italiana presente a ICAN 2025 – ICAO Air Services Negotiation Event, in corso a Punta Cana, nella Repubblica Dominicana: importante piattaforma di dialogo tra gli Stati membri ICAO volta al potenziamento della connettività aerea internazionale e allo sviluppo sostenibile del settore. In apertura dei lavori, lo scorso 10 novembre, gli indirizzi di saluto del Presidente Civil Aviation Board Héctor Porcella, del Ministro del Turismo dominicano David Collado, del Presidente ICAO Salvatore Sciacchitano e del Presidente della Repubblica Dominicana S.E. Luis Rodolfo Abinader Corona. Dopo essere stato accolto ieri, 11 novembre, dal Capo del Protocollo Instituto Dominicano de Aviacion Civil Yira Yanguela, il Presidente Enac Di Palma ha incontrato l’EVP Air Transport & International Cooperation General Authority of Civil Aviation saudita Ali bin Mohammed Rajab, con cui ha sottoscritto un protocollo d’intesa bilaterale finalizzato ad aggiornare gli accordi aeronautici tra Italia e Arabia Saudita”. “Un ulteriore rafforzamento delle relazioni tra i nostri Paesi – ha sottolineato il Presidente Enac – che hanno trovato nuovo impulso in occasione dell’incontro del 7 novembre con l’Ambasciatore del Regno di Arabia Saudita in Italia, S.E. Faisal bin Sattam bin Abdulaziz. Il trasporto aereo si conferma importante strumento di congiunzione culturale e catalizzatore di opportunità economiche e commerciali, in linea con lo spirito di questo meeting, improntato al dialogo e alla cooperazione internazionale”. “Ha partecipato all’incontro, tra gli altri, Abdullah Gashgari di Saudia Airlines. Presente, nella delegazione Enac, anche il Direttore Centrale Claudio Eminente che ha siglato ulteriori MoU con le Aviazioni civili di Etiopia, Zambia, El Salvador e UK, rappresentate dal DG CAA etiope Yohannes Abera Belete, da Priscilla Bili del Ministero dei Trasporti zambiano, dall’ED ACC salvadoregna Homero Francisco Morales Herrera e da Tara Kemsley dell’UK Department for Transport. Per Enac seguono i lavori anche il Direttore Daniela Candido e la Funzionaria Francesca Scarciglia”, conclude l’Enac.
AMERICAN: UPDATE SUL GOVERNMENT SHUTDOWN – American informa: “A causa del prolungato government shutdown e della carenza di personale addetto al controllo del traffico aereo a livello nazionale, noi, come la maggior parte delle compagnie aeree, abbiamo riscontrato ulteriori e diffusi ritardi e cancellazioni in tutto il paese, nonostante le cancellazioni richieste dalla FAA. Siamo incoraggiati dai progressi compiuti a Washington, D.C., e li abbiamo già visti concretizzarsi oggi con un minor numero di ritardi e cancellazioni nelle nostre operazioni. Ci sono state anche molte meno air traffic control facilities con problemi di personale, il che significa maggiore certezza per le compagnie aeree e per i passeggeri. In base al FAA emergency order, abbiamo ridotto i flight schedules in 40 aeroporti, per un totale di circa 200 voli cancellati ogni giorno. Informeremo tutti i clienti i cui voli sono interessati. Stiamo offrendo ulteriore flessibilità ai piani di viaggio dei clienti, che sono dettagliati su aa.com. Consigliamo ai clienti di utilizzare l’app mobile American o di visitare aa.com per rimanere informati e ricevere gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei loro voli. Siamo profondamente grati ai federal aviation workers che continuano a lavorare senza stipendio per garantire la sicurezza dei nostri cieli. Speriamo che la fine di questa chiusura sia imminente e sollecitiamo i leader di Washington, D.C., a riaprire le attività governative il prima possibile”.
DELTA: INFORMAZIONI SULLA RIDUZIONE DEI VOLI IN SEGUITO ALLA FAA DIRECTIVE – Delta informa: “L’operatività di Delta è stabile, poiché il nostro personale si prende cura dei clienti che hanno subito cancellazioni e ritardi a causa delle Air Traffic Control constraints. Come sempre, la sicurezza rimane la nostra massima priorità. Delta prevede di operare la maggior parte del suo flight schedule e continua a coordinarsi con la FAA. Le cancellazioni pianificate per ordine della FAA sono completate fino al 13 novembre. Ulteriori ritardi e cancellazioni potrebbero essere necessari se le Air Traffic Control constraints persisteranno nel National Airspace System. Stiamo offrendo ulteriore flessibilità ai clienti in viaggio da, per o attraverso i mercati interessati, per modificare, cancellare o rimborsare i propri voli, incluse le tariffe Delta Main Basic, senza penali durante questo periodo di viaggio. Per informazioni più aggiornate, i clienti possono visitare delta.com o l’app Fly Delta per verificare lo stato del volo o esplorare le opzioni”.
UNITED: IL CEO RINGRAZIA I DIPENDENTI PER L’IMPEGNO DURANTE IL GOVERNMENT SHUTDOWN – Scott Kirby, United CEO, scrive ai dipendenti: “La direttiva FAA della scorsa settimana che ordinava di tagliare i voli durante il government shutdown, che abbiamo appoggiato, è arrivata senza preavviso e il nostro team è subito entrato in azione: entro giovedì avevamo già tagliato centinaia di voli programmati per venerdì, sabato e domenica. Molti di voi hanno lavorato durante il fine settimana mentre pianificavamo ulteriori tagli per questa settimana. Abbiamo agito rapidamente e strategicamente, mantenendo la sicurezza come priorità assoluta. Abbiamo dato ai nostri clienti il massimo preavviso e la massima flessibilità possibile, sapendo che le circostanze erano in continua evoluzione. Abbiamo deciso fin dall’inizio di concentrarci sul fare ciò che è giusto per i clienti e gli equipaggi, senza preoccuparci delle spese o dell’impatto finanziario a breve termine. Ciò ha significato che United è stata la prima compagnia aerea a implementare politiche a misura di cliente, come pubblicare le nostre cancellazioni su un sito dedicato – United.com/GovShutdown – e aggiornarlo ogni tre giorni. Abbiamo offerto a ogni cliente, indipendentemente dal fatto che il volo fosse stato cancellato o meno, la possibilità di ottenere un rimborso (anche se aveva acquistato un biglietto non rimborsabile). Ancora più importante, queste politiche sono state integrate e amplificate dai nostri team in prima linea. Sebbene questo fine settimana abbia registrato più ritardi per il personale FAA che in qualsiasi altro giorno della storia – solo sabato si sono verificati oltre 7.500 ritardi nel settore a livello nazionale – la scorsa settimana ha anche prodotto il nostro quarto, quinto e sesto NPS days più alto dell’intero anno e tra i primi 25 NPS days dal 2022. È straordinario che alcuni dei nostri migliori NPS days degli ultimi quattro anni siano arrivati durante una delle settimane più impegnative dal punto di vista operativo del 2025. Grazie per tutto quello che avete fatto durante il più lungo government shutdown della storia per prendervi cura dei nostri clienti e l’uno dell’altro”.
RYANAIR SVELA LE TOP 5 DESTINAZIONI “NATALE AL CALDO” SCELTE DAI PASSEGGERI ITALIANI PER IL 2025 – Ryanair informa: “Ryanair ha svelato le 5 destinazioni “natale al caldo” più amate dai passeggeri italiani per l’inverno, per ispirare i viaggi di Natale 2025. Palermo, Italia – Voli disponibili da: Alghero, Bari, Bologna, Cagliari, Cuneo, Forlì, Genova, Milano, Napoli, Parma, Perugia, Pisa, Rimini, Roma, Trieste, Torino, Venezia, Verona. Malta – Voli disponibili da: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Lamezia Milano, Napoli, Perugia, Pescara, Pisa, Roma, Torino, Venezia. Valencia, Spagna – Voli disponibili da: Bari, Bologna, Cagliari, Lamezia, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Roma, Torino, Trapani-Marsala, Trieste, Torino, Treviso. Lisbona, Portogallo – Voli disponibili da: Bologna, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Venezia, Treviso. Marrakesh, Marocco – Voli disponibili da: Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino, Treviso. Rendi ogni viaggio più semplice con Ryanair Prime, la soluzione ideale per chi vola spesso o desidera vivere un’esperienza di viaggio più confortevole. Approfitta di vantaggi esclusivi come il fast-track, l’imbarco prioritario, la selezione del posto e sconti dedicati sulle tariffe”. Un portavoce Ryanair ha dichiarato: “Il conto alla rovescia per le Feste di Natale è ormai iniziato, perché non trascorrere il periodo più magico dell’anno al caldo? Grazie alle tariffe basse di Ryanair e a centinaia di destinazioni disponibili, i viaggiatori italiani possono passare le vacanze natalizie sotto il sole, lontani dal freddo di dicembre e dar vita a giornate di luce, calore e serenità, senza spendere una fortuna”.
LEONARDO SOTTOSCRIVE L’AUMENTO DI CAPITALE DI AVIO – Leonardo informa: “Leonardo comunica di aver completato l’operazione di monetizzazione della partecipazione in Avio che si attesta al 19,30% (dall’originario 28,75%), in linea con le priorità strategiche e gli obiettivi di capital allocation del Gruppo. Si ricorda che, in ottobre, Leonardo ha effettuato la cessione di nr. 2.649.031 azioni Avio sul mercato ad un prezzo medio di euro 37,75 ca. per azione, eseguita principalmente attraverso un accelerated bookbuilding rivolto a investitori istituzionali. In data odierna Leonardo ha effettuato l’esercizio integrale dei diritti di opzione relativi alla partecipazione residua detenuta in Avio, sottoscrivendo nr. 3.870.207 azioni Avio al prezzo di emissione di euro 20,37 per azione”.
COLLINS AEROSPACE INAUGURA UN NUOVO SITO PRODUTTIVO A BENGALURU – Collins Aerospace informa: “Collins Aerospace, un’azienda RTX, ha inaugurato il suo nuovo Collins India Operations Center (CIOC), uno stabilimento produttivo presso il KIADB Aerospace Park di Bengaluru, potenziando la capacità dell’azienda di produrre prodotti aerospaziali avanzati per i mercati globali. Lo stabilimento sarà dotato di tecnologie di produzione avanzate come l’intelligenza artificiale, la produzione additiva e la robotica, e inizialmente sarà utilizzato per produrre seats, lighting and cargo systems, temperature sensors, communication and navigation systems, water solutions, evacuation slides”. “Il Collins India Operations Center guiderà le operazioni e la produzione di oltre 70 prodotti Collins, migliorando la trasformazione dei servizi a livello mondiale e garantendo l’eccellenza operativa”, ha affermato Roy Gullickson, senior vice president of operations at Collins Aerospace. “Il CIOC avrà inoltre una capacità incrementale per supportare future opportunità di crescita e le esigenze dei clienti”. “La struttura è dotata di un Industry 4.0 Building Management System, un ecosistema connesso che migliora la velocità e la qualità delle consegne. Il sito è inoltre LEED Silver and Indian Green Building Council Silver certified e ospiterà oltre 2.200 dipendenti entro il 2026. Collins Aerospace produce e investe in India da quasi trent’anni, con una presenza in crescita che ora include oltre 6.500 dipendenti. All’inizio dell’anno, Collins Aerospace ha annunciato l’investimento in un nuovo Engineering Development and Test Center in Bengaluru”, conclude Collins Aerospace.
GE AEROSPACE ANNUNCIA LA DIMOSTRAZIONE CON SUCCESSO DI NUOVI ADVANCED SILICON CARBIDE POWER DEVICES – GE Aerospace informa: “GE Aerospace ha annunciato la dimostrazione con successo della quarta generazione di Silicon carbide (SiC) power MOSFET (metal-oxide-semiconductor-field-effect transistors) chips presso il Centro di Ricerca dell’azienda a Niskayuna, NY, che miglioreranno switching speed, efficiency, and durability. Con l’adozione di advanced semiconductor technologies for hybrid- and battery-electric vehicle (HEV and BEV) platforms e power solutions più efficienti, questi dispositivi di potenza avanzati rappresenteranno un cambiamento radicale in termini di efficienza e densità di potenza per soddisfare la crescente domanda di energia e potenza”. “I nostri nuovi MOSFET SiC Gen-4 offrono un cambiamento radicale in termini di prestazioni che li rende molto interessanti in un’ampia gamma di settori, tra cui automotive, energie rinnovabili, data center per l’intelligenza artificiale e alimentazione elettrica industriale”, ha affermato Kris Shepherd, president & GM, Electrical Power Systems for GE Aerospace. “Questi settori hanno l’opportunità di realizzare significativi miglioramenti in termini di efficienza, affidabilità e densità di potenza in tutte queste applicazioni”. “GE Aerospace vende già SiC-enabled electric power generation, distribution and conversion solutions attraverso la propria divisione Electrical Power a supporto di piattaforme aerospaziali, marine e terrestri. GE Aerospace sta inoltre esplorando attivamente nuove collaborazioni nel settore automobilistico e nel settore dei data center che supportano la crescita dell’AI”, conclude GE Aerospace.
EMBRAER: L’A-29 SUPER TUCANO AMPLIA IL SUO MISSION PORTFOLIO – Embraer informa: “Basandosi sulle caratteristiche operative dell’A-29 e sui nuovi sensori, tra cui datalink specifici per la ricezione delle coordinate iniziali del bersaglio e la messa in coda, l’Electro-Optical/ Infra-Red (EO/IR) sensor for laser tracking and designation, nonché laser guided rockets and wing-mounted .50 machine guns per neutralizzare Unmanned Aerial Systems (UAS), l’Operational Concept (CONOPS) definito da Embraer consentirà agli operatori attuali e futuri dell’A-29 di aggiungere missioni anti-droni ai loro profili operativi, ove necessario”. “Continuiamo ad ampliare le capacità dell’A-29 per affrontare le sfide più recenti che molte nazioni in tutto il mondo si trovano ad affrontare”, ha affermato Bosco da Costa Junior, Presidente e CEO di Embraer Defense & Security. “L’A-29 Super Tucano è un velivolo turboprop versatile e potente, noto per il suo design robusto e durevole, che gli consente di svolgere operazioni da piste non preparate e presso basi operative avanzate in ambienti difficili e terreni accidentati. È leader mondiale nella sua categoria con oltre 600.000 ore di volo. L’A-29 Super Tucano svolge un’ampia gamma di missioni, tra cui Close Air Support (CAS), air patrol, air interdiction, Joint Terminal Attack Controller (JTAC) training, armed Intelligence Surveillance and Reconnaissance (ISR), border surveillance, air escort. Grazie a questa combinazione di capacità e flessibilità operativa, unita al suo ridotto costo del ciclo di vita, il Super Tucano è stato scelto da 22 forze aeree in tutto il mondo”, conclude Embraer.
DELTA PROSEGUE IL SUO IMPEGNO VERSO I VETERANI – Delta informa: “Delta vanta una gloriosa tradizione nel sostenere i militari statunitensi, i veterani e le loro famiglie, un impegno radicato nei nostri valori e nel nostro legame con le comunità in cui viviamo, lavoriamo e prestiamo servizio. Ogni novembre, rendiamo omaggio a coloro che hanno prestato servizio durante la Delta annual Veterans Day Celebration, ospitata presso Delta TechOps. Quest’anno ricorre la 14a edizione dell’evento di due giorni, che riunisce dipendenti, familiari e amici per celebrare oltre il 12% della nostra forza lavoro composta da veterani. Il nostro supporto ai veterani dura da decenni, dalla creazione di un solido bacino di talenti militari all’ampliamento delle opportunità di carriera in tutta la compagnia. Il nostro costante impegno nei confronti dei veterani è stato recentemente riconosciuto da Newsweek, che ha nominato Delta uno de gli ‘America’s Greatest Workplaces for Veterans’ e da Forbes, che ha inserito Delta tra glòi ‘America’s Best Employers for Veterans'”.
AIRBUS: L’ELICOTTERO NH90 E’ FONDAMENTALE PER LA RNZAF – Airbus informa: “Con una vasta zona di operazioni da coprire nel Pacifico sud-occidentale, la Royal New Zealand Air Force (RNZAF) ha bisogno della sua flotta di NH90 per coprire la distanza. La giurisdizione della RNZAF è vasta e copre un’area enorme che comprende la Nuova Zelanda, le Isole Cook e Vanuatu. La logistica per trasportare i mezzi dove sono necessari è un elemento chiave della pianificazione. Per diventare meno dipendenti dai partner, il 3° Squadrone della RNZAF ha colto l’opportunità di effettuare un volo di trasferimento particolarmente lungo dalla Papua Nuova Guinea alla Nuova Zelanda. La missione richiedeva lunghe tratte sorvolate sull’acqua – la tratta più lunga era di 660 miglia, di cui 480 miglia nautiche sull’acqua – ma, grazie alle caratteristiche e all’automazione dell’NH90, l’equipaggio era sempre fiducioso del successo della missione. Furono aggiunti due serbatoi di carburante esterni aggiuntivi da 1.100 libbre e la missione fu condotta secondo le regole del volo strumentale (IFR)”. “Il sistema di gestione del carburante ci ha supportato incredibilmente bene sia nella gestione che nel monitoraggio dei consumi. Abbiamo acquisito una notevole fiducia nelle fuel performance, nella velocità di crociera e nelle capacità anti-ice and de-icing, nonché nel sistema di navigazione aerea, che ha acquisito un’importanza sempre maggiore nell’ambiente sopra l’acqua. Era essenziale anche disporre di un radar meteorologico con modalità di mappatura del mare e del suolo”, afferma lo Squadron Leader Lachie Johnston, 3 Squadron NH90 Flight Commander. “Johnston osserva inoltre che, sebbene non sia raro che un elicottero voli per lunghe distanze sull’acqua, è stata completata una valutazione dettagliata dei rischi prima di rilasciare la capacità. Fortunatamente, grazie alla tecnologia e alle caratteristiche di sicurezza dell’NH90 e all’addestramento completo ricevuto dagli equipaggi, l’analisi dei rischi ha stabilito che questo tipo di attività può essere svolto in sicurezza, con pochissimi rischi aggiuntivi. Inoltre, la RNZAF è stata recentemente in grado di completare il suo Software Release 2 programme prima dei voli in questione, migliorando le comunicazioni, cruciali per i voli a lungo raggio”, prosegue Airbus. “Questa capacità ci offre in definitiva un po’ più di autonomia e ci consente in futuro di rispondere rapidamente e raggiungere le isole nel giro di pochi giorni”, conclude Johnston.
