AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO ALLA 135ª SQUADRIGLIA RADAR REMOTA DI MARSALA – Martedì 11 novembre 2025 presso la 135ª Squadriglia Radar Remota di Marsala (TP), si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando della Squadriglia tra il Capitano Giuseppe Reina Comandante uscente, e il Capitano Daniele Giovanni Mancuso, Comandante subentrante. L’evento, presieduto dal Comandante della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi DA/AV di Borgo Piave, Generale di Brigata Giacomo Ghiglierio, ha visto la partecipazione delle principali autorità militari, civili e religiose del territorio oltre alle Associazione dell’Arma Aeronautica che, con la loro presenza, hanno dato il giusto riconoscimento e valore ad un momento così significativo. La 135^ Squadriglia Radar Remota di Marsala è posta alle dipendenze della 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la D.A./A.V. di Borgo Piave, principale struttura della 3ª Divisione del Comando Logistico. Il Reparto assolve ai compiti istituzionali di mantenere in efficienza i sistemi radar della Difesa Aerea Nazionale/Nato e i sistemi di comunicazione in dotazione (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
ENAC ALL’ANNUAL SAFETY CONFERENCE 2025 – Enac informa: “Il 12 novembre, il Direttore Generale Enac Dott. Alexander D’Orsogna, il VDG Ing. Fabio Nicolai e il Direttore Centrale Standard Tecnici e Operatività Aeronautica Ing. Carmela Tripaldi, hanno partecipato all’EASA Annual Safety Conference 2025, in corso a Copenhagen, incontrando il Direttore Esecutivo dell’Agenzia Florian Guillermet e Tanja Harter, Presidente European Cockpit Association e Commercial Pilot Lufthansa. Nel corso dei lavori, in particolare, l’Ing. Tripaldi è intervenuta al panel di apertura “Safety Today: Lessons Learned, Risks Understood, Actions Taken”, sottolineando l’importanza di un approccio sinergico ed empirico nella gestione della sicurezza in campo aeronautico, al fine di identificare i principali rischi sistemici. Ricordando, inoltre, che un “rischio conosciuto” non equivale automaticamente a un “rischio controllato”, ha evidenziato come la fiducia nelle misure di mitigazione derivi da fattori chiave quali il monitoraggio continuo, la misurazione degli indicatori di performance e un puntuale scambio informativo tra Stati membri ed EASA. Il Direttore Centrale ha rimarcato, infine, il ruolo chiave dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva e la resilienza del sistema europeo di Safety Management, ribadendo la centralità di un approccio data-driven e risk-based, nonché di una supervisione cooperativa che rafforzi la collaborazione tra Autorità, industria e operatori. Al dibattito, moderato da Andrew Charlton, Managing Director Aviation Advocacy, sono intervenuti anche Alain Leroy, Chief Engineer and Safety Adviser EASA, Martin Bülow, Vice President EASA Safety and Compliance Management Frankfurt Airport e Matteo Ragazzi, Senior Vice-President Engineering and Innovation Leonardo Helicopter Division”.
AMERICAN AIRLINES: PRONTI A RIPRENDERCI RAPIDAMENTE DOPO IL TERMINE DEL GOVERNMENT SHUTDOWN – American informa: “Dopo 43 giorni, American Airlines è lieta che il più lungo government shutdown nella storia degli Stati Uniti sia terminato. Il blocco ha causato ritardi e cancellazioni diffusi in tutto il Paese, oltre alle cancellazioni richieste dalla FAA, perché i federal aviation professionals non venivano pagati. Ciò ha avuto un impatto su centinaia di migliaia di nostri clienti. Siamo incoraggiati dagli ultimi giorni di operatività che hanno già portato a un minor numero di ritardi e cancellazioni. Ciò significa meno ritardi giornalieri e cancellazioni a breve termine per i nostri clienti. Siamo ben posizionati per riprenderci rapidamente grazie alle nostre decisioni operative volte a ridurre al minimo i disagi. Il nostro approccio è stato quello di limitare i disagi per i nostri clienti. Abbiamo adottato misure senza precedenti per offrire flessibilità ai clienti e siamo grati per la loro lealtà e pazienza durante un periodo difficile”. “Nonostante le circostanze difficili, i membri del nostro team continuano a impegnarsi e a prendersi cura dei nostri clienti durante le interruzioni dei viaggi dovute al blocco”, ha dichiarato Robert Isom, CEO di American. “Sono orgoglioso di come il nostro team ha risposto e sono profondamente grato ai federal aviation workers che hanno dovuto affrontare condizioni difficili per settimane senza stipendio, il tutto per portare i nostri clienti a destinazione in sicurezza. Il nostro obiettivo è rimasto invariato durante tutto questo periodo: prenderci cura dei nostri clienti e limitare il più possibile le interruzioni dei loro piani di viaggio. Siamo pronti a ripartire e non vediamo l’ora di servire i clienti con un programma completo, soprattutto in vista del Ringraziamento e delle festività di fine anno”.
DELTA: FINE DEL GOVERNEMNT SHUTDOWN, LE NORMALI ATTIVITA’ RIPRENDERANNO NEI PROSSIMI GIORNI – Delta informa: “Mercoledì sera la U.S. House ha approvato un disegno di legge che pone ufficialmente fine al più lungo federal government shutdown della storia”. “Delta apprezza il lavoro dell’U.S. Congress per la riapertura del federal government. Siamo estremamente grati a tutti i dipendenti federali, compresi i controllori del traffico aereo e gli ufficiali della Transportation Security Administration e della Customs and Border Protection, che hanno lavorato senza stipendio per oltre 40 giorni per garantire la sicurezza dei nostri cieli, e al personale Delta che si è prodigato per prendersi cura dei nostri clienti e dei dipendenti pubblici durante il più lungo government shutdown nella storia degli Stati Uniti. Non vediamo l’ora di ripristinare la piena capacità operativa nei prossimi giorni e di offrire ai nostri clienti l’esperienza premium che si aspettano in vista delle festività natalizie”.
QANTAS INVESTE AD ADELAIDE PER UN NUOVO INNOVATION CENTRE – Qantas Group informa: “Qantas sta realizzando un nuovo Product Innovation Centre ad Adelaide per accelerare l’offerta di esperienze digitali intuitive e leader a livello mondiale per i milioni di clienti che viaggiano con la compagnia aerea ogni anno. Si prevede che il Centro ospiterà oltre 420 posizioni tecnologiche altamente qualificate nei prossimi tre anni, apportando internamente capacità di innovazione cruciali. Il nuovo purpose-built technology and innovation centre, supportato dal governo dell’Australia Meridionale, avrà sede nel CBD di Adelaide e aprirà a marzo 2026. Diventerà la sede dei team di sviluppo dei prodotti tecnologici della compagnia aerea, dove product manager, progettisti di esperienze digitali, ingegneri del software e specialisti di dati e intelligenza artificiale si uniranno per trasformare il modo in cui i clienti interagiscono con Qantas durante l’intero viaggio. Qantas collabora inoltre con l’Adelaide University per creare percorsi di reclutamento di laureati direttamente presso il Centro, creando opportunità per gli studenti del Sud Australia di contribuire a plasmare il futuro del viaggio. Il Centro consentirà alla compagnia aerea di integrare internamente competenze chiave in materia di innovazione e tecnologia, supportando importanti iniziative, dalla crescita della sua rete nazionale e internazionale a nuove customer experiences e strumenti di intelligenza artificiale che aiuteranno i team di front-line a servire meglio i clienti. Per i clienti, il Centro contribuirà a offrire esperienze digitali migliori in ogni fase del viaggio. Dalle funzionalità avanzate delle app, al check-in senza interruzioni, al tracciamento dei bagagli più intelligente. Svilupperà inoltre strumenti basati sull’intelligenza artificiale che saranno di aiuto quando il viaggio non va come previsto”. Il Qantas Group Chief Executive Officer, Vanessa Hudson, ha affermato: “L’innovazione è parte integrante del DNA della compagnia aerea da oltre 100 anni. Questo Centro segna un nuovo capitolo nel nostro impegno per reinventare l’esperienza di viaggio per i milioni di clienti che volano con noi. Adelaide ci offre l’accesso a università di fama mondiale, una fiorente comunità tecnologica e la possibilità di ampliare le nostre competenze interne. È un investimento nell’innovazione australiana che porterà vantaggi concreti ai nostri clienti”.
BRUSSELS AIRLINES, BEOBANK E MASTERCARD PRESENTANO LA BEOBANK BRUSSELS AIRLINES NAVIGATOR MASTERCARD – Brussels Airlines informa: “Brussels Airlines, Beobank e Mastercard lanciano la prima carta con un miles programme pensato specificamente per liberi professionisti e imprenditori: un’offerta unica in Belgio. La Beobank Brussels Airlines Navigator Mastercard è una deferred debit card che offre vantaggi esclusivi e una soluzione completa ed efficiente per la gestione delle spese aziendali e del flusso di cassa. Questa nuova carta è il risultato di una partnership strategica tra Beobank, Brussels Airlines e Mastercard, in collaborazione con Miles & More. L’obiettivo è quello di offrire un valore aggiunto ai clienti liberi professionisti e imprenditori offrendo una soluzione di pagamento flessibile e accettata in tutto il mondo, che include anche un vantaggioso programma fedeltà e un pacchetto assicurativo per rendere i viaggi più rilassanti e gli acquisti più sicuri. Navigator si posiziona come la “business class” delle deferred debit cards. È pensata esclusivamente per le spese aziendali e offre non solo una soluzione per una gestione efficace delle spese, ma anche numerosi privilegi esclusivi durante tutto l’anno. Offrendo una soluzione completa ed efficiente per la gestione finanziaria, questa nuova carta unisce comfort e flessibilità attraverso una varietà di vantaggi, sottolineando l’impegno di Brussels Airlines nell’arricchire l’esperienza dei suoi viaggiatori d’affari e nel soddisfare le loro esigenze specifiche”. “Il lancio di questa partnership è stato un successo. I nostri clienti hanno già risparmiato oltre 68 milioni di miglia e il feedback che stiamo ricevendo è particolarmente positivo, soprattutto per quanto riguarda il pacchetto assicurativo e i vantaggi di Brussels Airlines e Mastercard. Siamo quindi fiduciosi che questa nuova carta, appositamente progettata per liberi professionisti e titolari di aziende, soddisferà anche le esigenze dei nostri clienti business, arricchendo al contempo la loro esperienza complessiva”, afferma Olivier Brynaert, Responsabile Customer Experience, Brussels Airlines. “L’ambizione di Beobank è quella di offrire sempre a privati, liberi professionisti e imprenditori soluzioni che semplifichino la loro vita quotidiana. Con questa nuova carta, unica in Belgio, offriamo loro molto più di un semplice mezzo di pagamento: una soluzione potente e completa che premia ogni acquisto e protegge le loro transazioni grazie a un pacchetto assicurativo pensato per i viaggi e gli acquisti aziendali quotidiani”, afferma Yannick Willems, Head of Cards and Payments, Beobank. “In Mastercard siamo orgogliosi di contribuire a questa nuova carta, che soddisfa le esigenze specifiche dei liberi professionisti e degli imprenditori belgi. Grazie alla nostra rete di accettazione internazionale, la carta Navigator semplifica la gestione delle spese aziendali in qualsiasi parte del mondo. Ma andiamo ancora oltre: integrando vantaggi esclusivi come l’accesso preferenziale agli eventi Live Nation, i rimborsi per gli acquisti online, il programma Business Bonus e Fast Track, trasformiamo ogni transazione in un’esperienza arricchita”, afferma Benjamin Dessy, Country Manager, Mastercard Belgio e Lussemburgo.
JETBLUE ANNUNCIA UNA NUOVA ROTTA DOMESTICA – JetBlue informa: “JetBlue ha annunciato di voler rafforzare ulteriormente la sua presenza nella parte settentrionale dello stato di New York con un servizio non-stop attivo tutto l’anno tra Greater Rochester International Airport (ROC) e Orlando International Airport (MCO). La rotta inizierà il 26 marzo 2026 e sarà operativa cinque volte a settimana, offrendo maggiore comodità e scelta ai clienti che viaggiano tra la parte occidentale dello stato di New York e la Florida centrale”.
RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DI UN PASSEGGERO TURBOLENTO DA PARTE DEL TRIBUNALE DI DUBLINO – Ryanair informa: “Ryanair ha accolto con favore la decisione del Tribunale distrettuale di Dublino di condannare un passeggero molesto che aveva disturbato il volo FR7122 da Dublino a Tenerife il 24 settembre 2022, aggredendo fisicamente un altro passeggero a bordo”. Jade Kirwan, Director of Communications Ryanair, ha dichiarato: “Accogliamo con favore la condanna da parte del Tribunale distrettuale di Dublino di questo passeggero indisciplinato, il cui comportamento inaccettabile ha disturbato un volo da Dublino a Tenerife nel settembre 2022. Questo episodio dimostra solo una delle molte conseguenze (tra cui divieti di volo e sanzioni di sbarco) che i passeggeri che causano disordini a bordo dovranno affrontare nell’ambito della politica di tolleranza zero di Ryanair. Auspichiamo che questa condanna possa costituire un ulteriore deterrente contro i comportamenti molesti in volo, affinché passeggeri ed equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e privo di stress”.
L’AMERICA LATINA SI UNISCE ALLA VISIONE DELL’ICAO PER UN TRASPORTO AEREO SICURO E SOSTENIBILE PER TUTTI – L’ICAO informa: “L’America Latina si unisce alla visione dell’ICAO per un trasporto aereo sicuro e sostenibile per tutti. La XXVI Ordinary Assembly of the Latin American Civil Aviation Commission (LACAC) ha rafforzato la sua partnership con l’ICAO attraverso decisioni che riflettono fedelmente sia le priorità della commissione che le priorità sostenute dall’ICAO Secretary General Juan Carlos Salazar. Insieme, questi sforzi sostengono lo sviluppo sostenibile del trasporto aereo in America Latina e nei Caraibi. Durante la recente LACAC Assembly, i delegati hanno promosso iniziative in linea con la visione dell’ICAO per la regione. Gli Stati membri hanno firmato un Memorandum d’Intesa per estendere i sixth freedom passenger rights, segnando un progresso nella liberalizzazione del trasporto aereo e facendo eco all’appello di Salazar per una maggiore integrazione”. “Dobbiamo continuare a lavorare insieme per costruire un sistema aeronautico più sostenibile, sicuro, protetto e inclusivo, che colleghi persone, economie e opportunità in tutta la regione e oltre”, ha affermato Salazar nel suo intervento. “L’Assemblea ha inoltre posto una forte attenzione all’elevazione della parità di genere a “macro” task nel LACAC Strategic Plan e alla celebrazione della inaugural conference on Women in Aviation. Questi progressi sono in linea con la costante attenzione dell’ICAO all’ampliamento della partecipazione e allo sviluppo della prossima generazione di leader dell’aviazione. Sicurezza, protezione e facilitazione sono rimasti in primo piano, con gli Stati che hanno condiviso i progressi compiuti attraverso il regional group incentrato sulla sicurezza e la facilitazione dell’aviazione. Questi aggiornamenti hanno evidenziato come gli standard armonizzati dall’ICAO e il rafforzamento delle capacità rimangano priorità condivise. In un momento che riflette lo spirito di cooperazione internazionale, il LACAC ha onorato Salvatore Sciacchitano, President of the Council of ICAO, che si prepara a lasciare entro la fine dell’anno, riconoscendo i suoi due illustri mandati di leadership. I progressi compiuti a Punta Cana non solo promuovono il progresso della regione, ma contribuiscono anche alla visione globale dell’ICAO. Mantenendo l’allineamento su liberalizzazione, inclusione e sicurezza, LACAC e ICAO stanno lavorando insieme per un futuro in cui il trasporto aereo sia accessibile a tutti, raggiunga l’obiettivo di zero vittime e zero emissioni nette di carbonio entro il 2050”, conclude l’ICAO.
L’EU ADOTTA UN NUOVO REGOLAMENTO PER MODERNIZZARE L’AIR TRAFFIC CONTROLLER TRAINING CON COMPETENCY-BASED AND VIRTUAL METHODS – L’EASA informa: “Il 23 ottobre 2025, l’European Commission ha adottato il Regulation (EU) No 2025/2143 che introduce competency-based training and assessment and virtual training per gli air traffic controllers. Questo regolamento completa il pacchetto derivante dalla proposta di regolamentazione contenuta nell’EASA Opinion 06-2024 elaborato nell’ambito dei Subtasks 3 and 4 of RMT.0668. Questa modifica al Regulation (EU) 2015/340, stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relative alle licenze e ai certificati dei controllori del traffico aereo. Introduce quanto segue: un’ulteriore armonizzazione dei risultati dell’initial training output for ATCOs per gestire situazioni di traffico complesse e intense, utilizzando i principi del competency-based training and assessment (CBTA); un miglioramento del quadro normativo per istruttori e valutatori, definendo gli standard prestazionali richiesti in modo uniforme sulla base del CBTA; facilitatori per l’utilizzo della formazione virtuale, armonizzando l’uso del virtual training e dei nuovi mezzi di istruzione digitale. Inoltre, il Commission Delegated Regulation (EU) No 2025/1044, che introduce norme e procedure dettagliate per l’accettazione delle licenze e dei certificati di controllore del traffico aereo rilasciati da paesi terzi, elaborato nell’ambito dello stesso processo normativo dell’EASA, è già stato pubblicato a maggio. Nel complesso, questa iniziativa normativa prevede un utilizzo più flessibile delle risorse ATCO disponibili e quindi una migliore gestione dell’air traffic capacity in tutta Europa, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza. Gli Stati membri hanno tempo fino al 1° gennaio 2029 per aggiornare di conseguenza la propria metodologia di formazione. Per facilitare questa transizione, l’EASA continuerà a completare questo pacchetto normativo con la pubblicazione dell’AMC/GM associato, prevista per il primo trimestre 2026, e si occuperà anche dell’aggiornamento delle Easy Access Publications non appena possibile”.
DASSAULT AVIATION PARTECIPA AL DUBAI AIRSHOW 2025 – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation partecipa al Dubai Airshow dal 17 al 21 novembre. Dal 1973 e con il Mirage 5, siamo partner delle United Arab Emirates Armed Forces, che attualmente operano una flotta di Mirage 2000-9 e hanno un ordine per 80 Rafale firmato nel dicembre 2021. Il Rafale è presente nell’esposizione statica al salone. Sarà presentato in volo dalla French Air and Space Force, che gestisce un distaccamento Rafale presso la base emiratina di Al Dhafra. Presso lo stand di Dassault Aviation, un interactive “Battle Lab” simulator spiegherà ai visitatori la nostra visione e gli sviluppi nel campo del collaborative combat. Saranno inoltre esposti due business jet Falcon 6X e Falcon 8X. Il bireattore Falcon 6X, entrato in servizio nel 2023, offre la cabina più ampia tra tutti i business jet attualmente in servizio. Gli eccezionali livelli di comfort, insonorizzazione e luce naturale in cabina stabiliscono un nuovo standard sul mercato. Il Falcon 6X ha un’autonomia di 5.500 nm. Il trireattore Falcon 8X, con un’autonomia di quasi 6.500 nm, offre una combinazione unica di efficienza e flessibilità nel segmento degli aerei a lunghissmo raggio. Molti velivoli Falcon sono impiegati in Medio Oriente, dove l’affidabilità, il comfort e le prestazioni dei nostri business jet sono molto apprezzati. La presenza a Dubai dell’ExecuJet service center, una consociata interamente controllata da Dassault Aviation, lo rende un collegamento chiave nel Falcon support network”.
AIRBUS GUIDA IL PROGETTO EUCNIF – Airbus informa: “Airbus guida il progetto EUCINF, un’iniziativa dell’European Defence Fund volta a fornire agli Stati membri dell’UE capacità chiave per difendere il proprio spazio informativo”. Annabelle Travers-Viaud, EUCINF Project Manager and Coordinator at Airbus Defence and Space, chiarisce: “La disinformazione si riferisce alla creazione e alla diffusione di contenuti falsi. La Cyber information warfare [CIW] è più ampia. È una strategia coordinata che si basa sulla disinformazione e sugli attacchi informatici”. “Airbus è da tempo un partner chiave per le agenzie governative, fornendo gli strumenti e le competenze necessarie per orientarsi in questo mondo complesso. Basandosi su soluzioni come la piattaforma Fortion Massive Intelligence, l’azienda contribuisce a trasformare i dati grezzi in conoscenze essenziali per il processo decisionale strategico. Il progetto EUropean Cyber and INFormation warfare toolbox (EUCINF), un’iniziativa volta a consolidare le capacità di difesa dei suoi Stati membri, ha ricevuto finanziamenti dall’Unione Europea nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (FES). Coordinato da Airbus, il progetto EUCINF unisce le competenze digitali di 22 aziende di 12 paesi. L’obiettivo generale è fornire agli Stati membri dell’UE capacità di nuova generazione per difendere il loro spazio informativo”, conclude Airbus.
I PIPISTREL VELIS ELECTRO, EXPLORER E VELIS CLUB RICEVONO IL TYPE CERTIFICATE DA TRANSPORT CANADA – Textron informa: “Pipistrel, una società di Textron Inc., ha annunciato che Transport Canada ha convalidato il type certificate per i modelli Pipistrel Explorer, Velis Club e Velis Electro attualmente in produzione. Questo traguardo apre la strada agli operatori per possedere e pilotare i modelli di aeromobili convalidati, aprendo nuove opportunità per le scuole di volo di integrare questi velivoli nei loro programmi di studio, offrendo ai futuri piloti opportunità di addestramento avanzato”. “La convalida di questi type certificates da parte di Transport Canada rappresenta un riconoscimento delle competenze ingegneristiche dei nostri team e sottolinea il crescente riconoscimento internazionale dei nostri prodotti nei principali mercati globali”, ha affermato Gabriel Massey, president and managing director of Pipistrel. “Questa convalida non solo rafforza la nostra posizione nel mercato canadese, ma migliora anche significativamente le capacità di addestramento al volo in tutto il Paese”. “Il Pipistrel Velis Electro offre ai piloti una piattaforma a basso costo e a zero emissioni. Il profilo silenzioso del velivolo, con livelli di rumore di soli 60 decibel, e l’avionica intuitiva lo rendono una soluzione ideale per l’addestramento al volo a zero emissioni di carbonio. Il velivolo ha ottenuto la EASA type certification nel 2020, la UK CAA certification nel 2022 e la successiva FAA LSA airworthiness exemption nel 2024. In particolare, nel 2024, il motore elettrico del Velis Electro è stato il primo electric engine a ricevere la type certification validation in Canada. Nel 2022 Pipistrel ha consegnato il suo primo Velis Electro in Canada, al Waterloo Institute for Sustainable Aeronautics (WISA) dell’University of Waterloo e al suo partner Waterloo Wellington Flight Centre (WWFC), supportando la ricerca e la valutazione del volo elettrico a batteria. L’aereo è omologato per operazioni VFR diurne e notturne ed è dotato di un pacchetto avionico predisposto per il volo strumentale (IFR). La type certification per il modello Explorer originale (Virus SW 121) è stata rilasciata nel 2016, mentre il Pipistrel Explorer (Virus SW 121A) ha ottenuto EASA type certification nel 2021”, conclude Textron.
