Embraer ha pubblicato un nuovo market report intitolato ‘Middle East’s Next Frontier: The Untapped Connectivity Potential’, che evidenzia significative opportunità per migliorare la connettività aerea intraregionale in tutto il Medio Oriente. Il report illustra come l’impiego strategico dei new-generation small narrowbody aircraft possa favorire la crescita, la redditività e la resilienza della rete in una delle regioni aeronautiche in più rapida crescita al mondo.
“L’aviazione mediorientale ha raggiunto una fama globale collegando i continenti, ma la prossima frontiera risiede nel collegare la regione stessa”, ha affermato Stephan Hannemann, SVP for Africa and Middle East, Embraer Commercial Aviation. “Il nostro report dimostra che gli small narrowbody aircraft sono la chiave per sbloccare nuove rotte, aumentare le frequenze e costruire una rete regionale più redditizia e resiliente”.
“Nonostante le coraggiose strategie nazionali per l’aviazione e gli ingenti investimenti infrastrutturali, solo il 22% dei posti disponibili (ASK) in Medio Oriente è impiegato su rotte intraregionali, una percentuale ben al di sotto di quella dell’Europa (52%) e del Nord America (64%). Questa sottorappresentazione evidenzia un’importante opportunità per le compagnie aeree di rafforzare i legami regionali e migliorare l’efficienza operativa.
Storicamente, i vettori mediorientali hanno risposto all’aumento dei costi potenziando le flotte e impiegando aeromobili a fusoliera stretta più grandi per ridurre i costi unitari. Tuttavia, questa strategia non si è tradotta in una maggiore connettività regionale. Infatti, il numero di coppie di città origine-destinazione (O&D) servite da voli diretti è rimasto stagnante negli ultimi 15 anni, poiché gli aeromobili di grandi dimensioni non sono di dimensioni ottimali per molte rotte intraregionali.
Il rapporto mostra che i new-generation small narrowbody aircraft, come la famiglia E-Jets E2, offrono un’alternativa interessante. Questi aeromobili offrono costi di viaggio inferiori e prezzi dei posti paragonabili a quelli dei velivoli narrowbody più grandi, consentendo alle compagnie aeree di servire in modo redditizio rotte meno trafficate ed espandere le proprie reti”, afferma Embraer.
“Il report identifica tre aree chiave in cui i piccoli velivoli narrowbody possono trasformare l’aviazione regionale:
– Sviluppo di nuove coppie di città: Embraer ha identificato oltre 120 coppie di città non servite in tutto il Medio Oriente con una domanda sufficiente a supportare servizi diretti con l’utilizzo di piccoli velivoli narrowbody.
– Aumento delle frequenze: rispetto ai principali hub in Europa e Nord America, gli hub mediorientali operano con meno voli giornalieri per destinazione. I piccoli velivoli narrowbody consentono alle compagnie aeree di aggiungere frequenze critiche, migliorando la connettività e l’efficienza degli hub.
– Dimensionamento corretto per la redditività: l’analisi di Embraer mostra che il 36% dei mercati intraregionali opera con bassi load factor, il che li rende candidati ideali per il dimensionamento corretto. L’impiego di aeromobili più piccoli può migliorare notevolmente i load factor e l’economia delle rotte”, conclude Embraer.
(Ufficio Stampa Embraer)
