Emirates e Safran firmano un Memorandum d’Intesa per portare a Dubai un’unità di produzione e assemblaggio sedili
Emirates e Safran Seats, leader mondiale nella produzione di sedili per aeromobili, hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) per la creazione di un impianto di produzione e assemblaggio sedili a Dubai.
La cooperazione industriale congiunta, la prima del suo genere, si concentrerà inizialmente sui sedili di Business ed Economy Class per progetti di retrofitting, con l’intenzione di espandersi in futuro anche per l’adattamento di linea. Questa struttura all’avanguardia offrirà capacità produttiva a disposizione di Emirates e di altri clienti di Safran Seats. Questa mossa strategica mira ad avvicinare l’esperienza leader del settore di Safran Seats alle attività di Emirates e di altre compagnie aeree.
Creando questa capacità industriale aggiuntiva, si cercherà di soddisfare la crescente domanda di produzione di sedili per aeromobili e di integrare ulteriori efficienze utilizzando le più recenti tecnologie in questo campo.
His Highness Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group, ha dichiarato: “Questo accordo con Safran segna una cooperazione fondamentale e strategica che consolida Dubai come polo manifatturiero aerospaziale. Stiamo portando a casa nostra capacità produttive di sedili e una catena di fornitura di livello mondiale, creando posti di lavoro altamente qualificati e sviluppando le capacità per supportare Emirates e produrre sedili per l’esportazione verso altri vettori. La partnership sosterrà direttamente il nostro programma di ammodernamento e l’evoluzione dei requisiti degli interni di cabina. Gli Emirati Arabi Uniti hanno costruito una delle industrie aeronautiche di maggior successo al mondo e ora è il momento di sviluppare le capacità produttive per raggiungere tale successo”.
Olivier Andriès, CEO di Safran, ha dichiarato: “Apprezziamo profondamente la nostra partnership duratura con Emirates e apprezziamo sinceramente la loro fiducia nel collaborare con noi a questo ambizioso progetto. Questa iniziativa non solo rafforza il nostro impegno comune per l’eccellenza operativa, ma è anche in linea con la nostra strategia industriale, mentre adattiamo e prepariamo il nostro business per supportare l’attuale e futura crescita del mercato mondiale. Continuiamo a plasmare il futuro dell’industria aeronautica con innovazione e resilienza per la prossima generazione di sedili per aeromobili”.
Safran è stata un partner chiave negli sforzi di rinnovamento della flotta di Emirates, fornendo sedili premium per il programma di retrofit della compagnia aerea e per la sua nuova flotta A350. Lo stabilimento è il primo passo verso la costruzione di un più ampio polo produttivo aerospaziale a Dubai.
Emirates e Safran mirano a completare lo stabilimento entro il quarto trimestre del 2027, con una superficie industriale di circa 20.000-25.000 metri quadrati. L’aumento di produzione avverrà in fasi, con l’assemblaggio iniziale di un massimo di 1.000 sedili di Business Class all’anno.
Emirates e South African Airways rafforzano il codeshare agreement
Forte di quasi trent’anni di solida e proficua partnership, Emirates e South African Airways stanno ulteriormente rafforzando il loro rapporto, lavorando per un codeshare agreement reciproco, in vista dell’intensa stagione turistica.
Grazie alla tariffa unica e alla gestione bagagli senza problemi, i clienti Emirates potranno usufruire di un accesso diretto da Johannesburg a tre destinazioni domestiche in Sudafrica: Città del Capo, Durban e Gqeberha (Port Elizabeth), e ad altre tredici destinazioni regionali in Africa, tra cui Abidjan, Accra, Botswana, Dar es Salaam, Kinshasa, Windhoek, Lagos, Lusaka, Lubumbashi, Harare, Cascate Vittoria, Windhoek e Mauritius. Il codeshare consentirà a Emirates di sfruttare il traffico di collegamento dal Sudafrica e, a livello regionale, di collegare i passeggeri a lungo raggio provenienti da Regno Unito e Stati Uniti.
Questo si aggiunge all’attuale codeshare partnership, che offre ai clienti di South African Airways l’accesso a Dubai con i prossimi 56 voli settimanali di Emirates da tre aeroporti, oltre ad altre 68 destinazioni globali disponibili tramite interline. Da gennaio, 45.000 passeggeri hanno usufruito di questa partnership.
L’accordo è stato firmato al Dubai Airshow 2025. Oltre al reciproco codeshare, il MoU delinea anche la possibilità di esplorare un’ulteriore collaborazione nei programmi fedeltà e nelle operazioni cargo, nonché una più stretta collaborazione per esplorare sinergie tra la rete e gli orari condivisi.
Commentando la firma, Adnan Kazim, Emirates Deputy President and Chief Commercial Officer, ha dichiarato: “La partnership siglata da Emirates con South African Airways è stata una delle prime del nostro portafoglio. Dalla firma nel 1997, la nostra collaborazione ha creato una connettività affidabile che consente ai passeggeri di esplorare più parti del mondo con viaggi semplificati e senza interruzioni. Il Sudafrica rimane un pilastro della nostra rete africana e una delle rotte più trafficate che serviamo, partnership come questa sono essenziali per servire i nostri clienti in viaggio da e per il mercato. Continueremo a collaborare con South African Airways per offrire vantaggi ai nostri clienti comuni”.
“Questo accordo di codeshare rafforzato segna una pietra miliare significativa nella nostra partnership di 28 anni con Emirates. Riflette l’impegno di South African Airways nel fornire una connettività impeccabile ai nostri clienti e nel rafforzare la posizione del Sudafrica come hub aeronautico chiave. Ampliando la nostra collaborazione, stiamo aprendo maggiori opportunità di viaggio e commerciali in Africa e a livello globale, garantendo ai nostri passeggeri un servizio e una comodità di livello mondiale”, afferma il Professor M. John Lamola, Group Chief Executive Officer, South African Airways
Alla luce di un anno di domanda costantemente elevata, Emirates ha annunciato un terzo volo giornaliero sulla rotta Dubai-Città del Capo, a partire dal 1° luglio 2026. Operato con un Boeing 777, il nuovo servizio aumenta la capacità di oltre 600 posti in partenza e arrivo dalla città più visitata del Sudafrica ogni giorno.
Emirates vince l’ULTRAs ‘Best Airline in the World’ award per l’ottavo anno consecutivo
Emirates è stata eletta ‘Best Airline in the World’ per l’ottavo anno consecutivo, in occasione degli rinomati premi ULTRAs, tenutisi ieri a Dubai. Grazie ai voti della rete globale di Ultratravel, composta da 1,2 milioni di viaggiatori, Emirates si è aggiudicata anche l’‘Airline with the Best Premium Economy Class’ award, oltre al prestigioso ‘Lifetime Achievement Award for Services to Global Aviation’ conferito a Sir Tim Clark.
Sir Tim Clark, Presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “È un onore celebrare il nostro ottavo anno come ‘best airline in the world’ agli ULTRAs e ringraziamo tutti i viaggiatori che ci hanno votato. In Emirates, desideriamo che ogni cliente “voli meglio”, ed è per questo che non smettiamo mai di investire nell’esperienza Emirates: per offrire il meglio in assoluto nei viaggi aerei internazionali. Che si tratti di espandere la nostra rete in tutto il mondo, di aggiornare i nostri aeromobili attraverso un programma di retrofit multimiliardario, di introdurre nuovi corsi di formazione in ambito Hospitality per il personale di cabina o di introdurre tecnologie innovative per facilitare viaggi senza intoppi, continuiamo a elevare i nostri standard ogni anno”.
Questi 3 ultimi premi per Emirates si aggiungono a un già notevole portfolio di riconoscimenti vinti nel 2025.
(Ufficio Stampa Emirates – Photo Credits: Emirates)
