AERONAUTICA MILITARE: OLTRE 150 MILITARI IN PIU’ DI 60 FARMACIE PER LA 13° EDIZIONE DI “IN FARMACIA PER I BAMBINI” – In occasione della prossima Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Aeronautica Militare ha rinnovato, lo scorso 14 novembre, la partecipazione alla campagna solidale “In Farmacia per i Bambini”, promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus. Da nord a sud del Paese, oltre 150 tra uomini e donne della Forza Armata hanno affiancato volontari e personale sanitario in più di 60 farmacie distribuite in oltre 40 comuni di 15 province italiane, contribuendo alla raccolta di farmaci pediatrici, prodotti baby-care e dispositivi sanitari destinati ai minori in povertà sanitaria. L’iniziativa ha registrato l’adesione di numerosi Reparti dell’Aeronautica Militare. Tra questi: Scuola Marescialli, Accademia Aeronautica, 22° Gruppo DAMI, Scuola Specialisti, Comando Operazioni Aerospaziali, Centro Tecnico Rifornimenti, 46ª Brigata Aerea, 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e Assistenza al Volo, gli Stormi 2°, 4°, 6°, 32°, 36°, 37°, 51° e 70°, 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, Comando Aeroporto di Aviano, 2° Gruppo Manutenzione Autoveicoli, 113ª Squadriglia Radar Remota nonché il Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea, il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea di Bari e il Comando Aeronautica Militare per la Regione Autonoma Sardegna (CAMRAS) insieme ad alcuni Reparti del territorio sardo (Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo (RSSTA), Poligono di Capo Frasca, Distaccamento Aeroportuale di Alghero e 80° Centro SAR). Il personale della Forza Armata ha sensibilizzato i cittadini sui diritti dell’infanzia, illustrando le finalità dell’iniziativa e promuovendo la donazione di prodotti essenziali per la cura dei più piccoli. L’impegno congiunto di Reparti, volontari e farmacie ha permesso di rafforzare la rete solidale che, da anni, caratterizza il contributo dell’Aeronautica Militare alla campagna della Fondazione Rava. “Un impegno che testimonia la vicinanza dell’Aeronautica Militare alla comunità e ai più piccoli”, hanno sottolineato i rappresentanti dei reparti, evidenziando come la partecipazione all’iniziativa confermi il ruolo sociale e il profondo senso etico del personale della Forza Armata (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CONFERENZA “RELAZIONI” PER RACCONTARE AGLI ATUDENTI IL RAPPORTO UOMO-VELIVOLO E UOMO-AMBIENTE – Giovedì 13 novembre, nella prestigiosa cornice di Palazzo Santa Chiara a Roma, si è svolta la conferenza “Relazioni”, organizzata nell’ambito della collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’Associazione Roma Fotografia, impegnata nella promozione della cultura attraverso progetti fotografici, call internazionali e iniziative realizzate in sinergia con il Municipio I Roma Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. L’iniziativa rientra nel progetto annuale dell’Associazione, che per l’edizione 2024 ha scelto il tema “Relazioni”. Per il terzo anno consecutivo la Forza Armata partecipa al programma, contribuendo sia con contenuti visivi nei Video Led dei musei del “Circuito Musei” (Museo Etrusco di Villa Giulia, Castel Sant’Angelo, MAXXI, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, Palazzo Merulana) sia con attività divulgative rivolte ai giovani. L’intervento dell’Aeronautica Militare, a beneficio di una platea di 130 studenti e docenti provenienti da istituti tecnici e licei del territorio, è stato realizzato grazie al contributo del 5° Reparto “Comunicazione” dello Stato Maggiore Aeronautica, con il supporto di personale del Reparto Sperimentale Volo (RSV) della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale di Pratica di Mare e del Servizio Sanitario del Comando Logistico. Dopo un’introduzione sui compiti istituzionali dell’Aeronautica Militare e sulle opportunità professionali offerte dalla Forza Armata, a cura del Ten. Col. Daniela Benvenuti, sono intervenuti il Ten. Col. Jacopo Covioli, ingegnere sperimentatore, e il Magg. Mattia Nucciarelli, pilota sperimentatore. Attraverso un linguaggio dinamico e un costante coinvolgimento del pubblico mediante domande e sondaggi interattivi, i due Ufficiali hanno illustrato l’evoluzione del rapporto uomo–macchina negli ultimi decenni, evidenziando come l’introduzione progressiva di tecnologie avanzate – oggi culminate nell’impiego dell’Intelligenza Artificiale – stia trasformando le modalità di progettazione, sperimentazione e impiego dei velivoli. La seconda parte dell’incontro ha visto la partecipazione del Ten. Col. Daniele Pichelli, medico chirurgo dell’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma, che ha presentato l’esperienza maturata nell’ambito della missione Artemis 4554, svoltasi la scorsa estate sul Monte Rosa. Il coinvolgimento delle scuole rappresenta uno dei pilastri delle attività di divulgazione della cultura aeronautica, che affianca le tradizionali iniziative di orientamento e informazione sui concorsi della Forza Armata. Attraverso testimonianze dirette e momenti formativi dedicati, l’Aeronautica Militare continua a promuovere tra i più giovani i temi dell’innovazione tecnologica, della ricerca scientifica e dell’importanza del fattore umano, elementi centrali della sicurezza e dell’efficienza del volo (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

RYANAIR LANCIA LE GIFT CARD NATALIZIE, GIUSTO IN TEMPO PER LA STAGIONE DELLE FESTIVITÀ – Ryanair informa: “Ryanair presenta le sue gift card di Natale, il regalo perfetto e senza stress per amici e familiari in vista delle festività. A partire da €25, i clienti Ryanair possono scegliere tra una gift card digitale a tema natalizio, inviata direttamente alla propria casella di posta, oppure – per chi desidera qualcosa di speciale da mettere sotto l’albero – una gift card fisica con design natalizio e messaggio personalizzato, consegnata direttamente a casa. Le gift card di Natale di Ryanair sono già disponibili su ryanair.com”. Jade Kirwan, Director of Communications di Ryanair, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di lanciare le nostre gift card di Natale per la stagione festività 2025/2026. Con un elegante design natalizio e prezzi a partire da soli €25, le gift card Ryanair sono il regalo ideale per amici e familiari che stanno pianificando una fuga nel nuovo anno, ma rappresentano anche una perfetta idea per riempire la calza della Befana o per un Secret Santa – dopotutto, chi non ama avere una buona scusa per partire. Le gift card di Natale di Ryanair sono già disponibili su ryanair.com”.

SAAB INVESTE IN PYTHOM – Saab informa: “Saab ha effettuato un investimento strategico in Pythom, un’azienda di tecnologia spaziale con radici svedesi che sviluppa lightweight and rapidly deployable rockets, progettati per rendere l’accesso allo spazio più flessibile, conveniente e resiliente. Con attività in Svezia e negli Stati Uniti, l’approccio innovativo di Pythom allo sviluppo di razzi si concentra su convenienza, semplicità e velocità, qualità in linea con la visione a lungo termine di Saab per infrastrutture di lancio distribuite e resilienti”.

SAAB, BOEING E BAE SYSTEMS COLLABORANO PER IN NEXT-GEN PILOT TRAINING – Saab, Boeing e BAE Systems hanno firmato una lettera d’intenti per collaborare al Royal Air Force fast-jet trainer programme, sfruttando il T-7 come fulcro del training system e creando un percorso per le tre aziende a supporto delle future opportunità di addestramento internazionale dei piloti. Saab, Boeing e BAE Systems offriranno soluzioni di addestramento innovative per preparare al meglio i piloti della RAF. “Insieme, Boeing, Saab e ora BAE Systems offriremo soluzioni di addestramento innovative per preparare al meglio i piloti della RAF al futuro, inclusi caccia avanzati di quarta, quinta e sesta generazione”, ha dichiarato Bernd Peters, vice president of Boeing Defense, Space & Security’s Business Development & Strategy. “Questa collaborazione valorizza al meglio le nostre capacità tecnologiche, rafforza la base industriale transatlantica e offre opportunità di sviluppo cooperativo”. Il requisito per un nuovo Advanced Jet Trainer del Regno Unito è stato definito nella Strategic Defence Review del 2025. BAE Systems guiderà l’attività, che includerà l’assemblaggio finale nel Regno Unito, creando posti di lavoro di alto valore nel Paese. Le aziende collaboreranno a un training system che integri capacità di addestramento dal vivo e simulato e sistemi di missione associati e valuteranno ulteriori opportunità per espandere la supply chain britannica per l’aeromobile. “La solida partnership tra Boeing e Saab ha reso il T-7 la migliore soluzione al mondo per l’addestramento dei piloti del futuro. Collaborando con BAE Systems, Saab ritiene che il Regno Unito possa ottenere un degno successore dell’Hawk, che rappresenti la scelta giusta per i piloti per i decenni a venire”, ha dichiarato Lars Tossman, Saab head of business area Aeronautics. Simon Barnes, Group Managing Director, BAE Systems Air sector, ha dichiarato: “La nostra nuova collaborazione con Boeing e Saab ci consentirà di presentare un’offerta interessante alla Royal Air Force britannica e ai nostri clienti globali, sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche nei sistemi di addestramento e un velivolo da addestramento di livello mondiale. Ci impegniamo a garantire che questa soluzione offra il miglior risultato complessivo per la nazione”. Il T-7A Red Hawk, selezionato dall’U.S. Air Force nel 2018 per il suo advanced pilot training system, è il fulcro di questa collaborazione.

PILATUS PIANFICA UN RINNOVO DEL SUO HEADQUARTERS – Pilatus Aircraft informa: “Pilatus è impegnata nella sua sede di Stans e sta pianificando una completa modernizzazione degli edifici obsoleti, rudimentali e inefficienti dal punto di vista energetico del suo headquarters. I nuovi edifici consentiranno all’azienda di consolidare e ottimizzare le aree produttive e amministrative, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e salvaguardando circa 2.500 posti di lavoro. La pianificazione sarà avviata in stretta collaborazione con la municipalità di Stans e il Canton Nidwalden. Le dimensioni dei nuovi edifici previsti sono attentamente adattate alla topografia e al paesaggio locale. La costruzione verticale faciliterà un migliore utilizzo del terreno disponibile. Di conseguenza, è improbabile che si renda necessario un ulteriore ampliamento del sito. L’ubicazione degli office buildings, con altezze di 32, 36 e massimo 56 metri, è stata approvata come idonea per high-rise buildings nel Cantonal Development Plan del 2014. Gli edifici saranno progettati tenendo in debita considerazione la vicina area di torbiera. Pilatus pone sempre l’accento sulla sostenibilità in tutti i suoi edifici: la maggior parte è costruita con legno locale e calcestruzzo riciclato, soddisfa gli standard internazionali per l’edilizia sostenibile (LEED) ed è progettata per garantire un basso consumo energetico. Gli edifici si integrano in modo discreto e armonioso con l’ambiente naturale circostante. Grandi impianti fotovoltaici supportano la produzione di energia elettrica dell’azienda. Il progetto porterà anche a una significativa ottimizzazione in termini di accessibilità e mobilità. La fermata dell’autobus verrà spostata da Kantonsstrasse a Pilatusstrasse. Allo stesso tempo, Pilatus incoraggerà i propri dipendenti a utilizzare mezzi pubblici ecocompatibili con contributi finanziari fino a 1.000 franchi svizzeri all’anno”. “Il 26 novembre 2025, la popolazione di Stans sarà invitata a votare su una modifica al Land Use Plan. In questa fase iniziale, Pilatus e il nostro staff di circa 2.500 dipendenti desiderano ringraziare i cittadini per aver votato “Sì” e quindi per aver sostenuto l’ulteriore sviluppo sostenibile del nostro sito di Stans”, conclude Pilatus Aircraft.

UNITED RINGRAZIA IL TEAM PER L’OPERATO DURANTE IL GOVERNMENT SHUTDOWN – Scott Kirby, United CEO, afferma: “La FAA ha smesso di richiedere alle compagnie aeree di ridurre gli orari dei voli e United ha ripreso il suo normale orario e opererà a piena capacità. Ringraziamo i nostri clienti per la pazienza dimostrata mentre tutte le compagnie aeree affrontavano queste recenti riduzioni. Quando è iniziato, sapevamo che avrebbe creato difficoltà e incertezza per i nostri clienti e i nostri equipaggi. Quindi abbiamo deciso fin dall’inizio di fare tutto il possibile per offrirvi la massima certezza. Ciò significava cancellare i voli in anticipo (nella maggior parte dei casi, con tre giorni di anticipo), comunicare in modo rapido e trasparente e offrire a chiunque viaggiasse durante la chiusura un rimborso completo, se lo desiderava, anche se il volo non era stato cancellato. Il nostro obiettivo era fare la cosa giusta per ognuno di voi. Sono davvero orgoglioso di tutto il team United. Questa chiusura e le successive cancellazioni obbligatorie dei voli sono state senza precedenti (e, per essere chiari, sosteniamo al 100% le azioni della FAA). Ma hanno anche portato alla statistica di cui sono più orgoglioso in United quest’anno: l’8 e il 9 novembre hanno registrato il numero più alto di cancellazioni e ritardi causati dalla carenza di personale presso la FAA, ma i punteggi di soddisfazione del cliente United che ci avete fornito in quei due giorni sono stati il quarto e il quinto più alti dell’anno. In effetti, i punteggi di soddisfazione del cliente da inizio mese hanno raggiunto il massimo storico per novembre. Le problematiche relative al personale legate alla FAA sono migliorate. Ogni metrica che analizziamo sulle nostre attività ha mostrato miglioramenti da quando è diventato chiaro che la chiusura stava per concludersi. E, cosa ancora più importante, escludendo le cancellazioni imposte dalla FAA, meno dello 0,4% dei voli United è stato cancellato negli ultimi sei giorni e la puntualità è migliore rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ciò significa che, con l’avvicinarsi del periodo intenso del Ringraziamento e delle festività natalizie, potete prenotare e viaggiare con United in tutta sicurezza”.

DELTA CELEBRA IL CENTENARIO CON UN LIBRO – Delta informa: “Delta e il Delta Flight Museum proseguono le celebrazioni del centenario della compagnia aerea con il lancio di “Delta: 100 Years & Climbing”, un lussuoso libro creato in collaborazione con il rinomato editore Assouline, disponibile per il preordine a partire dal 18 novembre su www.assouline.com. Il volume, splendidamente realizzato, commemora il percorso di Delta da umile compagnia di irrorazione aerea nel 1925 a una delle principali compagnie aeree globali al mondo, che ora collega oltre 200 milioni di clienti a 300 destinazioni in sei continenti ogni anno, in modo sicuro, affidabile e con un servizio clienti all’avanguardia”. “Come prima compagnia aerea statunitense a compiere cento anni, proviamo orgoglio e gratitudine ripensando a tutto ciò che questa compagnia aerea e i suoi dipendenti hanno realizzato, trovando sempre il modo di volare più in alto, nonostante le sfide”, ha affermato Ed Bastian, CEO di Delta, nella prefazione del libro. “Questo libro è un omaggio ai 100.000 dipendenti che chiamano Delta casa e ai molti altri che ci hanno preceduto: coloro che hanno puntato all’inimmaginabile, hanno coraggiosamente tracciato nuove strade e hanno perseguito instancabilmente l’eccellenza”. “Scritto dal giornalista newyorkese Mark Ellwood e organizzato decennio per decennio, il libro fa rivivere la storia di Delta attraverso fotografie suggestive e storie personali, evidenziando l’evoluzione della flotta, le pietre miliari del brand, l’espansione delle rotte e le generazioni di dipendenti Delta che sono la spina dorsale del successo della compagnia aerea”, conclude Delta.

DELTA: NUOVO RICONOSCIMENTO PER I BUSINESS TRAVEL – Delta informa: “Delta è stata nuovamente nominata top airline for business travel nel Business Travel News Airline Survey, segnando un risultato senza precedenti: il quindicesimo anno consecutivo al primo posto. Questo traguardo arriva mentre Delta celebra il suo 100° anniversario, un secolo caratterizzato da innovazione e servizio. Nel 2025, Delta Business ha introdotto una serie di miglioramenti progettati per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei viaggiatori d’affari e dei loro travel manager”. “Quindici anni al vertice sono più di una serie di successi: sono il riflesso della fiducia e della partnership che abbiamo costruito con i nostri clienti aziendali”, ha dichiarato Bob Somers, Senior Vice President of Global Sales, Delta. “Mentre celebriamo 100 anni, stiamo raddoppiando gli sforzi su ciò che conta di più: affidabilità, servizio e soluzioni lungimiranti che consentono ai viaggiatori d’affari e alle loro organizzazioni di prosperare”.

AMERICAN SI PREPARA PER IL RINGRAZIAMENTO – American informa: “American Airlines non vede l’ora di garantire un’operatività affidabile per il Ringraziamento quest’anno, superando le interruzioni dei voli causate dalla chiusura governativa”. “Il periodo delle festività del Ringraziamento è uno dei più concentrati e importanti per i nostri clienti: la posta in gioco è alta e il team di American è pronto a dare il massimo”, ha dichiarato David Seymour, Chief Operating Officer, American. “I clienti che programmano le vacanze all’ultimo minuto, e coloro che hanno prenotato mesi fa, possono stare tranquilli: le nostre attività proseguiranno senza intoppi e in sicurezza. In un’ottica di ringraziamento: siamo grati a tutti coloro che hanno lavorato duramente per aiutarci a superare diverse settimane difficili, in particolare ai membri del nostro team e ai dipendenti dell’aviazione federale”. “Mentre American si avvicina all’intensa stagione delle feste, le nostre operazioni stanno offrendo un servizio puntuale e affidabile”, ha dichiarato Heather Garboden, Chief Customer Officer, American. “I nostri clienti possono contare su American per accompagnarli al tavolo del Ringraziamento, offrendo loro la sicurezza che meritano nei loro piani di viaggio per questa festività”.

AIR FRANCE ACCOMPAGNA GLI ATLETI ALLE DEAFLYMPICS – Air France informa: “Le Deaflympics, la competizione sportiva internazionale per atleti sordi e parzialmente sordi riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, riuniranno oltre 3.000 atleti in 21 discipline dal 15 al 26 novembre 2026 a Tokyo, in Giappone. Per questo eccezionale evento sportivo, Air France è orgogliosa di essere il vettore della delegazione francese, la più numerosa nella storia del Paese a partecipare alle Deaflympics, composta da 117 membri, tra cui 73 atleti e 44 membri dello staff. Complessivamente, Air France ha trasportato atleti francesi, dipendenti sordi e parzialmente sordi, accompagnatori e clienti presenti alla competizione tramite tre voli dedicati. Partendo da Parigi-Charles de Gaulle con i voli AF282 e AF274, la delegazione ha beneficiato di un supporto personalizzato, con personale di cabina formato nella Lingua dei Segni Francese (LSF). Sono state adottate disposizioni speciali, tra cui un comitato di benvenuto e annunci dedicati all’imbarco e a bordo per celebrare e incoraggiare gli atleti francesi. A un anno dalle Paralimpiadi di Parigi 2024, le Deaflympics dimostrano ulteriormente il costante impegno di Air France per l’inclusione e lo sport per tutti. Questa iniziativa di sensibilizzazione interna e la mobilitazione attorno all’evento sono pienamente in linea con la determinazione dell’azienda a promuovere le sue iniziative di accessibilità, promuovere una cultura inclusiva e continuare a promuovere la diversità in tutta l’organizzazione. Dal 2001, il programma Saphir incarna l’impegno di Air France per l’accessibilità e l’inclusione. Questa iniziativa gratuita supporta i clienti con disabilità, indipendentemente dal tipo di disabilità (mobilità ridotta, sensoriale, cognitiva o psicologica). Attraverso Saphir, Air France offre una gamma completa di servizi personalizzati, dalla prenotazione all’arrivo, tra cui assistenza in aeroporto e a bordo: supporto alla mobilità, sistemazione dei posti, check-in e ritiro bagagli”.

LOCKHEED MARTIN E DIEHL DEFENCE ANNUNCIANO UNA COLLABORAZIONE STRATEGICA – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin e Diehl Defence hanno firmato un Memorandum d’Intesa per esplorare l’espansione della integrated air and missile defense (IAMD) capability nei paesi partner in tutto il mondo. La collaborazione ci consentirà di lavorare insieme per aggiungere advanced IAMD capability, esplorando l’integrazione della famiglia IRIS-T nell’Aegis Weapon System e nei MK41 and MK70 Vertical Launching System. L’integrazione della famiglia IRIS-T in Aegis rappresenterebbe il primo European missile integrato nel sistema”. “Questa collaborazione strategica continua a dimostrare la scalabilità e la maggiore capacità dei nostri programmi, che offrono next generation IAMD capability e 21st century security in tutto il mondo”, afferma Chandra Marshall, vice president at Lockheed Martin.

IATA E I PARTNER DEL SETTORE CHIEDONO UNA COOPERAZIONE GLOBALE RAFFORZATA PER L’AVIATION CLIMATE ACTION – IATA informa: “IATA, insieme ai governi di Giappone, Malesia e ai principali stakeholder del settore, ha rilasciato una dichiarazione congiunta alla COP30, esortando i governi e la comunità internazionale a riaffermare la leadership dell’ICAO e ad accelerare un’azione coordinata per il clima nel settore dell’aviazione, al fine di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. In particolare, i firmatari sottolineano la necessità di soluzioni globali, sottolineando che l’ICAO rimane il forum esclusivo per affrontare le emissioni del settore dell’aviazione internazionale. I firmatari mettono in guardia contro misure frammentate o unilaterali, sottolineando che solo un approccio unificato può produrre risultati climatici efficaci per il settore. I firmatari sottolineano inoltre il ruolo di solidi global carbon markets nell’ampliare le opportunità di finanziamento per il clima, che è in cima all’agenda della COP e centrale nella Roadmap Baku-Belem”. “L’aviazione è un catalizzatore per la connettività globale e lo sviluppo economico. Per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, i governi devono riaffermare il ruolo dell’ICAO come unica autorità globale, attuare pienamente il CORSIA e rendere operativo l’Articolo 6 per sbloccare i finanziamenti per il clima per i paesi in via di sviluppo. Tasse e imposte frammentate non ridurranno le emissioni: rischiano di distogliere fondi dagli investimenti effettivi per la riduzione delle emissioni, che è un aspetto critico per il clima, e non faranno altro che indebolire la connettività e danneggiare coloro che ne dipendono maggiormente”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.

LEONARDO SOLVERS WANTED: LANCIATA UNA NUOVA CHALLENGE NEL CAMPO DELL’ADESIONE TRA MARERIALI – Leonardo informa: ““Beyond Bonding: Smarter, Stronger, and Sustainable Adhesion”: è il tema della nuova challenge lanciata da Solvers Wanted, la piattaforma di scouting tecnologico di Leonardo, dedicata alla ricerca di soluzioni innovative in materia di adesione tra materiali diversi. L’adesione rappresenta una sfida complessa e fondamentale nella scienza dei materiali, con un ruolo cruciale nella manifattura moderna e un impatto determinante in settori ad alta tecnologia come quello dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. In questi ambiti, l’affidabilità dei giunti adesivi è alla base di funzioni critiche – dalle strutture leggere in composito ai sistemi di protezione termica e ai rivestimenti avanzati – e deve garantire prestazioni elevate anche in condizioni estreme di carico, temperatura, vibrazioni, radiazioni e ambienti aggressivi. L’adesione non è quindi solo una questione di materiali, ma una sfida di sistema che richiede l’integrazione di chimica, ingegneria dei processi e progettazione strutturale per assicurare integrità e sicurezza. Per questo motivo, la nuova challenge promossa da Solvers Wanted, la piattaforma di scouting tecnologico di Leonardo, si rivolge a innovatori, ricercatori e startup capaci di proporre soluzioni in grado di migliorare le prestazioni, l’affidabilità e la sostenibilità dei giunti adesivi nelle applicazioni aerospaziali e della difesa. L’obiettivo è esplorare nuove idee e tecnologie in tre aree principali di interesse: Trattamenti di superficie per migliorare l’adesione; Tecniche di ispezione non distruttiva (NDI) e valutazione della qualità; Adesivi ad alta rigidezza, reversibili e sostenibili. Il vincitore della challenge avrà accesso a premi e opportunità di alto valore. Per la Challenge Tecnologica è previsto un contributo finanziario di €30.000, l’accesso ai Leonardo Innovation Labs e una collaborazione di 12 mesi con Leonardo per sviluppare un Proof of Concept (PoC). Il vincitore della Challenge Infrastrutturale riceverà invece un contributo di €10.000 e la possibilità di collaborare con Leonardo mettendo a disposizione la propria infrastruttura specializzata. Leonardo offrirà inoltre ai vincitori nuovi servizi aggiuntivi dedicati, oltre alla possibilità di valorizzare il proprio brand, partecipando ad eventi di settore insieme a Leonardo e collaborando con il Team for Innovation per promuovere prodotti e servizi innovativi”, conclude Leonardo.

GE AEROSPACE CELEBRA LA CONSEGNA DELL’ULTIMO LM2500 PER LA LCS CLASS – GE Aerospace informa: “GE Aerospace Marine Engines & Systems celebra un traguardo significativo: la messa in servizio della USS Pierre (LCS 38) il 15 novembre a Panama City, Florida. Questa ultima Littoral Combat Ship (LCS) segna il completamento della consegna da parte di GE Aerospace di 38 LM2500 marine gas turbine engines che alimentano tutte le 19 navi del programma LCS, ciascuna dotata di due motori per una propulsione affidabile e mission-critical”.

2025-11-19