Dai soccorsi di emergenza e dai trasferimenti medici ai soccorsi in caso di calamità e alle forze dell’ordine, gli elicotteri servono silenziosamente le comunità di tutta Europa ogni giorno. Questa settimana Colonia ha ospitato la mostra European Rotors. Durante l’evento, l’EASA, Airbus Helicopters e gli operatori di soccorso aereo ADAC Luftrettung e DRF Luftrettung hanno dato vita a missioni in elicottero attraverso una live hoist demonstration sul fiume Reno, mostrando come gli elicotteri salvino vite umane quando ogni secondo è prezioso.
Lo scenario di soccorso coordinato, eseguito da un’imbarcazione turistica gestita dalla KoelnTourist Ship Company, ha mostrato la discesa in acqua dei soccorritori e il successivo recupero dei soccorritori e dei loro pazienti. Sullo sfondo dello skyline di Colonia, i due operatori hanno dato prova di precisione nel volo, lavoro di squadra e fiducia: le competenze che rendono possibili missioni reali in caso di alluvioni, incidenti stradali ed emergenze mediche.
“Gli elicotteri sono più che semplici macchine: sono linee vitali”, ha affermato Stefano Fico, Head of the Rotorcraft and General Aviation Department at EASA. “Che si tratti di alluvioni nella valle dell’Ahr in Germania, di un soccorso alpino sulle Alpi o di un trasporto di organi urgente di notte, gli elicotteri collegano le persone in difficoltà per aiutarle. Il nostro ruolo all’EASA è garantire che queste operazioni rimangano sicure, sostenibili e disponibili quando e dove necessario”.
Per DRF Luftrettung e ADAC Luftrettung, la dimostrazione è stata l’occasione per dimostrare la professionalità, la formazione e l’affidabilità che caratterizzano gli helicopter emergency medical services (HEMS) in Europa. Entrambi gli operatori eseguono migliaia di missioni ogni anno in Germania e all’estero, supportati da standard di sicurezza europei, velivoli moderni ed equipaggi altamente qualificati.
“ADAC Luftrettung è considerata un’azienda pioniera nelle operazioni di soccorso con verricello e svolge queste missioni specializzate dal 1995, attualmente da sei basi in tutta la Germania. I nostri elicotteri con verricello vengono impiegati anche in operazioni di soccorso in caso di calamità”, afferma Frédéric Bruder, CEO di ADAC Luftrettung. “Per raggiungere i pazienti ancora più rapidamente, siamo stati la prima organizzazione in Germania a introdurre l’immediate rescue-hoist readiness. Questo consente ai nostri equipaggi di rispondere direttamente alle missioni con verricello dopo essere stati allertati, senza dover riconfigurare la cabina o effettuare atterraggi intermedi, risparmiando fino a dieci minuti in caso di emergenza. Abbiamo dimostrato per la prima volta l’efficacia di questo concetto durante l’alluvione nella valle dell’Ahr. Data la crescente importanza delle operazioni di soccorso con verricello, il nostro ultimo virtual-reality simulator sarà presto a disposizione degli equipaggi internazionali presso il nuovo ADAC Air Rescue Campus vicino a Monaco di Baviera”.
Il Dott. Krystian Pracz, CEO di DRF Luftrettung, ha commentato: “Durante la dimostrazione a Colonia abbiamo potuto dimostrare la nostra professionalità nel soccorso con verricello. Da oltre 25 anni effettuiamo operazioni di soccorso in terreni difficili utilizzando verricelli, affidandoci costantemente a tecnologie all’avanguardia e ai più elevati standard di formazione e sicurezza. Elicotteri dotati di verricelli di soccorso sono in servizio presso cinque delle nostre 31 basi HEMS in tutto il Paese e hanno già salvato numerose vite. Con iniziative come l’international HHO symposium e lo sviluppo del mobile hoist simulator più avanzato al mondo, hoistAR®, stiamo attivamente promuovendo il futuro del soccorso con verricello. Il nostro obiettivo è chiaro: attraverso una formazione eccellente, uno sviluppo continuo e solide partnership, ad esempio con il soccorso alpino, garantiamo la migliore assistenza possibile ai nostri pazienti”.
Oltre alla dimostrazione di competenze, European Rotors 2025 ha sottolineato un messaggio più ampio: gli elicotteri sono una parte essenziale del safety, mobility and resilience ecosystem europeo. Offrono: evacuazione medica rapida e risposta alle emergenze in aree remote o urbane; supporto aereo per missioni antincendio, di polizia e di protezione civile; logistica critica durante calamità naturali e interruzioni delle infrastrutture; occupazione per decine di migliaia di professionisti: piloti, ingegneri, tecnici e medici specialisti.
“Mentre l’Europa guarda al futuro, dobbiamo continuare a promuovere il valore degli elicotteri e delle persone che li fanno volare”, ha aggiunto Fredrik Kämpfe, Chairman of the European Helicopter Association. “Questo settore offre straordinarie opportunità per i giovani, dalla progettazione e manutenzione di aeromobili di nuova generazione ai sistemi digitali, alla supervisione della sicurezza e alle operazioni di soccorso. Una forte rotorcraft community significa società più sicure, più forti e più connesse”.
(Ufficio Stampa EASA)
