Gli Stati membri dell’ICAO hanno ora riferito di aver raggiunto 440 accordi bilaterali e multilaterali, nuovi e aggiornati, in occasione dell’International Civil Aviation Organization Air Services Negotiation Event 2025 (ICAN 2025).
“Si prevede che questi accordi contribuiranno all’attuazione dei risultati della 42a Assemblea dell’ICAO, che il mese scorso ha adottato una nuova serie di risoluzioni a supporto della ICAO 2050 Vision. Le risoluzioni hanno fornito le basi e la direzione per i negoziati di quest’anno, garantendo che i nuovi accordi riflettano le priorità globali aggiornate dell’Organizzazione.
Conclusosi il 14 novembre 2025, l’evento di cinque giorni è stato ospitato dalla Repubblica Dominicana e ha coinvolto 87 Stati membri dell’ICAO. Oltre 600 delegati hanno partecipato ai negoziati”, afferma l’ICAO.
L’ICAO Council President, Salvatore Sciacchitano, ha definito un programma chiaro per la riunione nel suo discorso di apertura. “Ogni nuovo accordo dovrebbe creare ambienti operativi migliori per compagnie aeree e aeroporti, affinché le aziende possano prosperare. E’ fondamentale aggiungere un accordo su politiche che migliorino la connettività aerea, offrano viaggi fluidi ai passeggeri e stimolino la crescita del trasporto aereo internazionale, superando gli approcci che ostacolano il progresso”, ha esortato. “Il trasporto aereo internazionale si rafforza quando accogliamo il cambiamento, promuoviamo la concorrenza e lavoriamo insieme. Insieme possiamo sbloccare nuove rotte, stimolare gli investimenti e offrire servizi migliori a passeggeri e aziende ovunque”.
“La liberalizzazione del mercato ha compiuto passi avanti all’ICAN 2025, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni regione. Ai delegati è stato chiesto di integrare la flessibilità nei loro accordi, ampliare l’accesso al mercato e garantire che gli Stati in via di sviluppo e i mercati più piccoli traggano pieno vantaggio da questi sviluppi, in linea con le recenti linee guida dell’Assemblea per perseguire la liberalizzazione in linea con le realtà nazionali e regionali.
I negoziati hanno inoltre affrontato l’impegno per una concorrenza leale, i principi di non discriminazione, la trasparenza nell’assegnazione degli slot e la tutela dei consumatori. Ponendo queste priorità al centro dei nuovi accordi, si prevede che i delegati creeranno una base più solida per l’innovazione, la fiducia dei consumatori e una crescita equilibrata.
Anche le disposizioni in materia di proprietà e controllo si sono evolute. Riconoscendo la comunità di interessi all’interno dei raggruppamenti regionali, gli Stati hanno aperto nuove strade per investimenti e partnership, nel rispetto degli standard ICAO in materia di sicurezza.
L’evento ICAN2025 ha inoltre permesso agli Stati di rafforzare la fiducia e la partnership che sostengono l’aviazione internazionale e di incoraggiare ulteriormente l’identificazione di priorità condivise e il raggiungimento di obiettivi comuni. A questo proposito, la registrazione di accordi con l’ICAO e la condivisione di dati essenziali sono elementi essenziali per rafforzare la fiducia, identificare priorità condivise e consolidare una cultura di trasparenza e responsabilità”, prosegue l’ICAO.
Riflettendo sul percorso futuro, l’ICAO Secretary General, Juan Carlos Salazar, ha osservato: “L’ICAO continuerà a guidare gli sforzi per far progredire il global air transport system attraverso una maggiore connettività, resilienza e inclusione. Il futuro dell’aviazione sarà plasmato dalla vostra apertura, innovazione e fiducia”.
“Le attività collaterali di ICAN 2025 hanno contribuito allo slancio generale, con i partecipanti che si sono uniti alla African Civil Aviation Commission per celebrare il 26° anniversario della Yamoussoukro Decision il 13 novembre. Ciò ha fornito un’importante piattaforma per il Single African Air Transport Market, riducendo le restrizioni sulle rotte e ampliando la capacità, nonché la connettività aerea intra-africana.
Il successo di ICAN 2025 ha ulteriormente preparato il terreno per la Seventh Worldwide Air Transport Conference, che sarà il forum della comunità internazionale per rimodellare la regolamentazione economica del trasporto aereo a livello mondiale. La conferenza, che si terrà presso la sede centrale dell’ICAO a Montréal nel novembre 2026, riunirà governi, industria e altri partner chiave per affrontare le questioni strategiche più urgenti che affliggono l’aviazione, tra cui la crescita sostenibile, il finanziamento delle infrastrutture, l’innovazione digitale e i quadri politici che garantiscano che nessun Paese venga lasciato indietro”, conclude l’ICAO.
(Ufficio Stampa ICAO)
