EASA: l’ASC 2025 vede la complacency come una minaccia per la sicurezza e chiede una semplificazione delle norme

EASA LogoL’EASA informa: “Il rischio maggiore per l’aviation safety in Europa è la complacency, derivante dalle ottime safety performance nella regione negli ultimi anni, hanno affermato i relatori alla European Union Aviation Safety Agency Annual Safety Conference di quest’anno.

Nel frattempo, in un panorama operativo sempre più complesso, le norme esistenti dovevano essere riviste, aggiornate e semplificate per concentrarsi maggiormente sulle questioni di sicurezza che contano davvero oggi, per ridurre gli oneri amministrativi e appianare le incongruenze”.

“Nell’aviazione, dobbiamo costantemente riconsiderare il nostro livello di sicurezza”, ha affermato l’EASA Executive Director, Florian Guillermet. “Le nostre discussioni dimostrano che stiamo iniziando ad avere una migliore comprensione dei safety risks in gioco oggi e che abbiamo una mentalità comune. Ora dobbiamo unirci per intraprendere le azioni giuste, anche per garantire che la conformità non sia fine a se stessa, ma che sia per il bene della safety, per mantenere elevati i safety standards e, al contempo, per garantire la competitività dell’industria aeronautica europea”.

“I relatori hanno avvertito che negli ultimi anni gli incidenti sono stati troppo spesso evitati solo per un soffio. A titolo di esempio, hanno citato le runway incursions e le impostazioni errate degli aircraft altimeters, che danno al pilota false information sulla distanza dell’aereo dal suolo. Le batterie al litio rappresentano un pericolo crescente, hanno osservato, come dimostrato dai recenti incendi a bordo. La maggior parte dei passeggeri viaggia solitamente con più di un dispositivo di questo tipo.

Un hands poll condotto con il pubblico ha mostrato un sostegno unanime al concetto di rule simplification and smart regulation. Allo stesso tempo, molti relatori hanno sottolineato che si tratta di un compito complesso, per garantire che il framework sia pienamente adeguato allo scopo e che la sicurezza non venga compromessa dalla rimozione o dalla modifica di un requisito. L’EASA ha dichiarato di aver già avviato un processo di semplificazione normativa avviando un sondaggio tra le parti interessate e che tutte le parti hanno concordato sul fatto che gli EASA Member States avranno un ruolo essenziale da svolgere in questo processo per garantire che vengano prese le decisioni giuste”, prosegue l’EASA.

“La 2025 EASA Annual Safety Conference si è tenuta a Copenhagen, Danimarca, il 12 e 13 novembre 2025, come in-person event sul tema “Aviate-Navigate-Communicate – Safety Today, Safety Cross-Domain, Safety Tomorrow”. La conferenza si è tenuta in collaborazione con la Danish Civil Aviation and Railway Authority, sotto l’egida della Danish EU Presidency”, conclude l’EASA.

(Ufficio Stampa EASA)

2025-11-24