SANITA’ MILITARE E CIVILE A CONFRONTO SU LONGEVITA’ E VOLO AEROSPAZIALE – Il 24 e 25 novembre, nella Sala delle Vittorie del Comando Squadra Aerea e 1ˆRegione Aerea di Milano, si è svolta la 5ˆ Giornata Milanese di Medicina Aerospaziale, evento organizzato dall’Istituto di Medicina Aerospaziale (IMA) di Milano che in questa edizione ha voluto affrontare temi connessi all’esplorazione umana dello Spazio, una delle più grandi sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo, e nello specifico il binomio longevità e salute umana nel volo e nello spazio, analizzando gli aspetti cellulari, neurologici e sistemici che determinano la resilienza dell’uomo in contesti estremi. Il simposio, articolato su due giorni, ha visto, lunedì 24, un momento di introduzione con i saluti istituzionali del Gen. S.A. Silvano Frigerio (Comandante della Squadra Aerea), Gen. S.A. (r.) Giovanni Fantuzzi (Direttore del CESMA), Gen. Isp. Capo Pietro Perelli (Capo del Corpo Sanitario Aeronautico), Brig Gen. Emanuele Garzia (Capo Servizio Sanitario Aeronautico) e Col. Marco Lastilla (Direttore IMA Milano). A seguire, l’intervento della Prof.ssa Emerita Ing. Amalia Ercoli Finzi del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, con una lectio magistralis dal titolo “Vivere nello spazio: l’uomo come specie interplanetaria”. La seconda giornata invece è stata articolata in due sessioni, nell’ambito delle quali sono stati approfonditi temi correlati ai meccanismi molecolari e neurologici, nonché l’adattamento psicofisico nello spazio, entrando così nel vivo dei lavori. Tra i relatori presenti all’evento, oltre al personale interno dell’Aeronautica Militare, hanno partecipato autorevoli esperti rappresentanti del mondo accademico, come l’Università degli Studi di Brescia, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. La partecipazione si è estesa anche al settore sanitario e della ricerca, con specialisti provenienti dall’IRCSS Ospedale San Raffaele e da AMIA, oltre a professionisti del settore tecnologico e della consulenza come Healthy Reply. Il focus nasce dalla concreta prospettiva di una permanenza prolungata dell’uomo in ambienti extraterrestri, come la Luna e Marte, tema che pone quesiti fondamentali sulla capacità di adattamento dell’organismo coinvolto in condizioni di microgravità, esposizione a radiazioni ionizzanti e alterazione dei normali meccanismi fisiologici. Particolare attenzione, nei lavori presentati durante il convegno, è stata dedicata alle strategie di prevenzione e protezione dei sistemi biologici, all’impatto della microgravità su cervello, muscoli, apparato vestibolare e fertilità, nonché alle tecnologie avanzate e all’intelligenza artificiale, che rivestono un ruolo fondamentale per lo studio della salute umana in ambiente aerospaziale (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL PRESIDENTE ENAC ACCOGLIE PAPA LEONE XIV IN PARTENZA PER IL SUO PRIMO VIAGGIO APOSTOLICO – L’Enac informa: “Oggi, 27 novembre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha avuto l’onore di incontrare il Santo Padre, Papa Leone XIV, in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino per il suo primo viaggio apostolico all’estero, in Turchia e in Libano. Nell’accogliere sottobordo il Pontefice, il Presidente Di Palma ha avuto il personale piacere di porgere al Santo Padre un grato e caloroso saluto a nome dell’Ente e di tutta la comunità aeroportuale, facendogli dono della medaglia dell’amicizia Enac quale segno di riconoscenza per la sua altissima missione e rinnovando l’impegno del trasporto aereo nel contribuire al dialogo e alla cooperazione internazionale, nella convinta visione di un’aviazione civile “ponte immateriale tra diversi popoli e culture”. Ad accogliere il Pontefice, per ITA Airways, il Presidente Sandro Pappalardo, l’AD Joerg Eberhart e il Chief Commercial Officer di ITA e CEO Volare Emiliana Limosani, insieme all’AD Aeroporti di Roma Marco Troncone, al Presidente ENAV Alessandra Bruni e al Vescovo di Porto – Santa Rufina Mons. Gianrico Ruzza. Presente, per Enac, anche il Direttore Territoriale Lazio Patrizia Terlizzi”.
EMIRATES E WORLD RUGBY INSIEME PER UN NUOVO DECENNIO – Emirates e World Rugby hanno rinnovato la loro partnership per un altro decennio, nominando Emirates Platinum Partner and Principal Partner of World Rugby fino al 2035, consolidando una delle alleanze più durature del rugby. In base all’accordo, la più grande compagnia aerea internazionale al mondo diventerà la prima entità nella storia di World Rugby a ricevere il titolo di Platinum Partner. Emirates rimarrà inoltre Principal Partner of Men’s Rugby World Cup 2027 and Women’s Rugby World Cup 2029 che si svolgeranno in Australia, nonché della Men’s Rugby World Cup 2031 and Women’s Rugby World Cup 2033 che si svolgeranno negli Stati Uniti. La compagnia aerea rimarrà inoltre Principal Partner of Men’s Rugby World Cup 2035 e dei qualifying rounds per tutti i Rugby World Cup tournaments. Emirates continuerà a beneficiare di un’immagine di spicco a bordo campo in ogni evento della Rugby World Cup e del posizionamento del logo sui canali digitali ufficiali di World Rugby. Emirates raggiungerà inoltre milioni di fan in tutto il mondo attraverso esclusive attivazioni digitali sulle piattaforme World Rugby, mentre il brand della compagnia aerea apparirà sulla stampa e sui materiali promozionali di World Rugby. Con questo rinnovo, gli arbitri di tutti i tornei della Rugby World Cup e delle partite internazionali continueranno a essere nominati “Emirates World Rugby Match Officials” e indosseranno la divisa “fly better” di Emirates”. Sir Tim Clark, Presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “Dal 2007, Emirates è orgogliosa di essere partner di World Rugby e questa estensione decennale, la più lunga finora, dimostra il nostro impegno condiviso. Questo sport riflette i nostri valori fondamentali: integrità, lavoro di squadra e unione tra le persone oltre i confini. Il rugby continua a crescere in tutto il mondo e ci impegniamo ad amplificare questo slancio facendo volare tifosi da ogni angolo del pianeta per vivere questi tornei dal vivo. Insieme a World Rugby, onoreremo la nostra eredità comune, aprendo nuove opportunità e ispirando la prossima generazione ad abbracciare questo sport”. Alan Gilpin, World Rugby Chief Executive, ha dichiarato: “Emirates è stata una pietra angolare della crescita e del successo globale del rugby per oltre due decenni e siamo orgogliosi di estendere questa partnership storica fino al 2035. Fin dall’inizio della nostra partnership nel 2007, il loro incrollabile supporto, dalle Rugby World Cups al lavoro fondamentale dei nostri ufficiali di gara, è stato determinante a ogni livello del gioco. La dedizione di lunga data di Emirates sottolinea la forza della nostra ambizione condivisa di far crescere il rugby a livello mondiale e riflette il nostro impegno nel dare forma a una nuova era per questo sport. Insieme, continueremo a ispirare nuove generazioni di tifosi e ad ampliare la portata del rugby in tutto il mondo”. “La partnership di Emirates con il rugby è iniziata nel 1987, rendendola la sponsorizzazione più longeva della compagnia aerea. L’ampio portfolio di partnership sportive e culturali globali di Emirates unisce milioni di persone attraverso passioni condivise ed esperienze di livello mondiale”, conclude Emirates.
EMIRATES CELEBRA IL 54° EID AL ETIHAD DEGLI UAE – Emirates informa: “Per celebrare un viaggio unito lungo 54 anni, Emirates celebrerà l’Eid Al Etihad degli Emirati Arabi Uniti il 2 dicembre, con dolci tradizionali emiratini serviti a bordo per tutti i passeggeri, una varietà di piatti tradizionali nelle lounge Emirates di Dubai e un catalogo curato di musica, podcast e film emiratini disponibili su ice. Emirates Group ha anche celebrato l’Eid Al Etihad presso la sua sede centrale oggi, con una serie di attività culturali interattive pensate per coinvolgere la sua forza lavoro multinazionale. I festeggiamenti sono iniziati con una cerimonia di taglio della torta alla quale hanno partecipato His Highness Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group; Sir Tim Clark, President, Emirates Airline e altri dirigenti senior. Gli studenti della Raffles World Academy hanno offerto una performance speciale, con un coro, una banda e un gruppo di danza che hanno cantato l’inno nazionale e presentato un coinvolgente programma musicale. I dipendenti hanno esplorato un villaggio storico che metteva in risalto gli elementi tradizionali della cultura degli Emirati Arabi Uniti, tra cui un negozio di spezie, ceramiche tradizionali, opere d’arte all’henné e tessuti vintage. L’Emirates Group Youth Council ha ospitato un coinvolgente stand interattivo con una serie di attività per i dipendenti. Il team di Emirates Engineering ha inoltre illustrato un innovativo processo di riciclo, trasformando la carta usata in nuovi quaderni con una nuova funzione”. “Tutti i clienti Emirates a bordo dei voli in partenza da Dubai il 2 e 3 dicembre riceveranno un dolce ispirato agli Emirati in una mini confezione regalo, mentre l’interno dell’aereo sarà illuminato con i colori della bandiera degli Emirati Arabi Uniti. I passeggeri di First e Business Class potranno gustare un duo di frangipane ai fichi e crostata gahwa, mentre ai passeggeri di Premium Economy verranno offerti una crostata rahash al pistacchio e una crostata gahwa, mentre chi viaggia in Economy Class potrà gustare un batheeth al cioccolato bianco e pistacchi. Presso l’Emirates A380 Onboard Lounge, i passeggeri potranno assaporare un aromatico caffè arabo accompagnato dai sapori più amati della regione. I clienti possono immergersi nello spirito nazionale con la pluripremiata piattaforma Ice di Emirates, scegliendo tra oltre 71 film arabi, oltre a 32 programmi TV arabi. Per un’esperienza di intrattenimento ricca di cultura a bordo, sono disponibili avvincenti documentari arabi”, prosegue Emirates. “Nelle Emirates First Class Lounges e nelle Business Class Lounges a Dubai i clienti possono gustare diversi piatti tipici. I clienti delle lounge di First e Business Class potranno anche concedersi un rinfrescante gelato dal carretto dei gelati Emirates, fatto in casa nei gusti locali di baklava e caffè arabo e datteri”, conclude Emirates.
ANA PRESENTA LA SUA NUOVA GLOBAL WINE SELECTION – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) introdurrà una selezione di vini rinnovata sui suoi voli internazionali a partire da dicembre 2025. La nuova collezione è disponibile nella “ANA LOUNGE” per i voli internazionali e nella “ANA SUITE LOUNGE” per i voli internazionali e nazionali da settembre 2025. La selezione di 82 bottiglie è stata selezionata da un pool globale dioltre 1.000 candidature. Gli esperti di vini di ANA, in collaborazione con i membri di THE CONNOISSEURS, hanno guidato il processo di selezione”. “Collaborando con gli esperti di vini di ANA e i membri di THE CONNOISSEURS, abbiamo valutato meticolosamente oltre 1.000 candidature globali per restringere la scelta a 82 vini altamente qualificati”, ha affermato Tomoji Ishii, executive vice president, Customer Experience Management at ANA. “Ci auguriamo che i nostri nuovi vini rendano l’esperienza di viaggio indimenticabile e straordinaria”. “La collezione comprende vini accuratamente selezionati provenienti da tutto il mondo, tra cui Europa, in particolare Francia, Nord e Sud America, Oceania, Sudafrica e Giappone. Ogni vino è stato scelto per accompagnare i pasti serviti a bordo e nelle lounge. Ai passeggeri della International First Class passengers verrà offerta una selezione premium, tra cui lo champagne “KRUG”, apprezzato dai clienti fin dal lancio dei nostri voli internazionali nel 1986. La selezione include anche bottiglie di alta qualità come il Bordeaux Deux Cru, “Château Léoville Barton” del Médoc, Francia, e altri vini pregiati”, conclude ANA.
RYANAIR LANCIA LA PROMO DEL BLACK FRIDAY – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato oggi (giovedì 27 novembre) la sua attesa offerta Black Friday: biglietti “Acquista uno e il secondo è a metà prezzo” su tutto il suo network leader del settore. Questa promozione sarà valida fino alla mezzanotte di venerdì (28 novembre), offrendo ai clienti che intendono viaggiare tra il 1° dicembre 2025 e il 28 febbraio 2026 l’occasione perfetta per assicurarsi il miglior affare del Black Friday. Anche se il Black Friday non è ancora arrivato, Ryanair offre un accesso anticipato a questa promozione a tempo limitato: quindi, se stavi aspettando il momento giusto per prenotare una tariffa super conveniente, puoi farlo già da oggi (27 novembre) su ryanair.com“.
AOUI E CATULLO INSIEME PER LA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI DEL VIAGGIATORE – Più lungo è il viaggio, in aereo, treno o auto, maggiore è il rischio di trombosi venosa. Complice soprattutto la sedentarietà e la mancanza di mobilizzazione, si stima che il rischio di trombosi venosa aumenti di 2-3 volte nei viaggi aerei superiori alle 4 ore. La “Trombosi del viaggiatore” non deve essere sottovalutata ma nemmeno spaventare, per questo motivo Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona e Aeroporto Catullo hanno, per la prima volta, unito le forze con una campagna informativa destinata ai viaggiatori in partenza dallo scalo veronese. Con l’esperienza positiva del banchetto informativo al Terminal Partenze nella Giornata mondiale della Trombosi, si è deciso di proseguire con l’impegno verso la sicurezza dei viaggiatori. All’aeroporto di Verona sono disponibili le brochure informative in sette lingue: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, arabo e cinese e un breve video con le info necessarie alla prevenzione. Tutto il materiale informativo è anche facilmente scaricabile sul proprio telefonino mediante QR code o accedendo al sito https://travelersthrombosis-nofear.com/. Artefice dell’iniziativa è l’Unità Operativa complessa di Medicina Interna B di Borgo Roma, diretta dalla prof.ssa Simonetta Friso, che fra le sue specializzazioni ha anche una vasta attività ambulatoriale dedicata specificamente alla trombosi ed alle anomalie della coagulazione, coordinati dal prof Nicola Martinelli. Sono stati medici della stessa equipe e specializzandi a realizzare il materiale informativo da destinare ai viaggiatori. Alessandra Bonetti, Amministratore Delegato di Catullo S.p.A.: “L’Aeroporto di Verona è da sempre attento alla tutela della salute e al benessere dei propri passeggeri, consapevole del ruolo strategico che uno scalo internazionale riveste non solo in termini di mobilità, ma anche come luogo di promozione di buone pratiche e cultura della prevenzione. La collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona rappresenta un’iniziativa di alto valore sociale e scientifico, che conferma il nostro impegno nel sostenere progetti capaci di generare impatto positivo sulla comunità e sui viaggiatori. Siamo lieti di mettere a disposizione la nostra struttura per la diffusione di contenuti informativi chiari, multilingue e facilmente accessibili, contribuendo concretamente alla sicurezza e alla consapevolezza di chi transita dal nostro scalo. Questa sinergia tra mondo sanitario e sistema aeroportuale dimostra come la cooperazione tra enti pubblici e società di gestione possa tradursi in azioni concrete e utili, capaci di rispondere con efficacia alle esigenze di un’utenza sempre più attenta e informata”.
AIRBUS: LA LITHUANIAN BORDER GUARD HA SCELTO I FIVE-BLADED AIRBUS H145 – Airbus informa: “Essendo uno dei paesi più orientali dell’Unione Europea, la Lituania occupa un’importante posizione strategica. Con la Lithuanian Border Guard che ha ricevuto i suoi primi tre five-bladed H145, il Pilot and Technical Engineer Lt. Col. Audrius Vaicekauskas spiega l’impatto del nuovo elicottero sulla loro gamma di operazioni. “Abbiamo valutato e valutato i nostri compiti quotidiani (pattugliamento di frontiera, controllo delle migrazioni, compiti di polizia, SAR, ecc.) e, in base alle attuali limitazioni che avevamo (lifting power, mission equipment interchangeability) era ovvio che avevamo bisogno di maggiore potenza e capacità, e questo ci ha spinto a pensare di aggiornare la nostra flotta. L’obiettivo principale erano multimission and increased payload capabilities, che rappresentano ancora oggi dei veri e propri punti di svolta. Il five-bladed H145 è il miglior elicottero della sua categoria e, grazie alla sua maggiore capacità di sollevamento, solo questo elicottero poteva svolgere i nostri compiti e le nostre missioni”, spiega Audrius Vaicekauskas. “In Lituania, solo due istituzioni statali dispongono di elicotteri: la Lithuania Air Force e lo State Border Guard Service. Lo spettro di missioni che svolgiamo è davvero ampio. Ci occupiamo di tutto, dalle attività quotidiane di polizia, come il controllo delle frontiere e il SAR, fino al trasporto VIP o alle missioni che coinvolgono le forze speciali. Essendo un Paese piccolo, purtroppo non possiamo avere una flotta di 10, 15 o 20 elicotteri, quindi la modularità dell’H145 a cinque pale e l’intercambiabilità delle attrezzature di missione rappresentano un punto di svolta. Qualsiasi mission equipment arrangement può essere completato in 10-30 minuti”, prosegue Audrius Vaicekauskas. “Il nuovo avionics equipment è come se l’elicottero fosse dotato di nuove funzioni, soprattutto di sicurezza, che anticipano il pilota e, se necessario, reagiscono in modo proattivo. Sono molto colpito da questo nuovo sistema. Rispetto ai vecchi cockpit, è qualcosa di nuovo. Anche se sembra piuttosto difficile, la transizione dall’H135, dall’H145 al five-bladed H145 è stata davvero rapida e fluida, in pratica abbiamo dovuto apportare solo piccole modifiche al nostro addestramento. Credo che tutti i miei colleghi si siano sentiti a proprio agio con i nuovi velivoli dopo circa una o due settimane di addestramento. L’arrivo del five-bladed H145 nella nostra flotta è un momento cruciale e atteso da tempo per noi. Ci sentiamo più fiduciosi, più sicuri e pronti a svolgere un profilo di missione più ampio che mai”, conclude il Pilot and Technical Engineer Lt. Col. Audrius Vaicekauskas.
LEONARDO PRESENTA “MICHELANGELO – THE SECURITY DOME” – Leonardo informa: “Si è svolta oggi presso le Officine Farneto di Roma, la presentazione di “Michelangelo Dome”, il nuovo sistema avanzato di difesa integrata progettato da Leonardo per rispondere alle minacce emergenti in uno scenario globale sempre più complesso. Il progetto, che nasce dall’esigenza di proteggere infrastrutture critiche, aree urbane sensibili, territori e asset di interesse nazionale ed europeo, attraverso una soluzione modulare, aperta, scalabile e multidominio, si inquadra nella più ampia strategia di Leonardo di consolidare la propria posizione di player di riferimento nel campo della Sicurezza globale”. “Con Michelangelo Dome”, ha commentato Roberto Cingolani – Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo – “Leonardo conferma il proprio impegno a sviluppare soluzioni che proteggono cittadini, istituzioni e infrastrutture, unendo tecnologia avanzata, visione sistemica e capacità industriale. In un mondo in cui le minacce si evolvono rapidamente e diventano sempre più complesse, dove difendere costa più che attaccare, la difesa deve saper innovare, anticipare e aprirsi alla cooperazione internazionale”. “Michelangelo Dome non è un singolo sistema, ma un’architettura completa che integra sensori terrestri, navali, aerei e spaziali di nuova generazione, piattaforme di cyber defence, sistemi di comando e controllo, intelligenza artificiale ed effettori coordinati. La piattaforma crea una cupola dinamica di sicurezza, capace di individuare, tracciare e neutralizzare minacce, anche in caso di attacchi massivi, su tutti i domini di operazione: aeree e missilistiche, inclusi missili ipersonici e sciami di droni, attacchi dalla superficie e sotto la superficie del mare, forze ostili terrestri. Grazie alla fusione avanzata dei dati provenienti da sensori multipli e all’impiego di algoritmi predittivi, Michelangelo è in grado di anticipare comportamenti ostili, ottimizzare la risposta operativa e coordinare automaticamente gli effettori più idonei. Con Michelangelo Dome, Leonardo consolida il proprio ruolo come riferimento europeo nella sicurezza multidominio e contribuisce agli obiettivi di autonomia strategica, resilienza tecnologica e integrazione delle capacità difensive. L’iniziativa si inserisce nei programmi di cooperazione continentale e mira a valorizzare ancora di più le eccellenze industriali presenti sul territorio nazionale”, conclude Leonardo.
AMERICAN AIRLINES PREMIA GLI ASSISTENTI DI VOLO CHE SOSTENGONO LA MISSIONE DELL’UNICEF – American informa: “American Airlines ha recentemente premiato nove flight attendants come Champions of the Year per la loro dedizione all’UNICEF Change for Good (CFG) program. Questi volontari, noti come Champions for Children, si sono superati raccogliendo denaro extra in valuta statunitense ed estera dai passeggeri dei voli internazionali e delle Hawaii per sostenere la missione globale dell’UNICEF di aiutare i bambini bisognosi. Dal lancio del programma nel 1994, American Airlines e i suoi clienti hanno raccolto oltre 18 milioni di dollari per l’UNICEF attraverso Change for Good. Questi fondi hanno contribuito a migliorare e salvare la vita di innumerevoli bambini. Ogni centesimo raccolto a bordo aiuta l’UNICEF a raggiungere i bambini in oltre 190 paesi con servizi essenziali di assistenza sanitaria, istruzione e protezione”.
L’OFFERTA DI SAAB E’ STATA SELEZIONATA DALLA POLONIA – Saab informa: “L’offerta del governo svedese per i Saab A26 submarines alla Polonia è stata selezionata dal governo polacco per sostituire l’attuale Kilo-class submarine. Al momento, Saab non ha firmato alcun contratto né ricevuto alcun ordine. L’offerta svedese comprende gli advanced A26 submarines di Saab, dotati delle più recenti innovazioni e tecnologie. La proposta prevede la cooperazione con l’industria polacca e il trasferimento di conoscenze, garantendo una partnership strategica tra Polonia e Svezia”.
GESAC: INAUGURATA ALL’AEROPORTO DI NAPOLI L’OPERA VIDEO “LE MASSACRE DU PRINTEMPS, 2020” DI MATHILDE ROSIER – GESAC informa: “Inaugurato oggi, nella sala imbarchi dell’aeroporto di Napoli, il primo ciclo di opere espositive dalla collezione del museo Madre, alla presenza di Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre e Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC. Il progetto, che nasce dalla collaborazione di GESAC con il principale museo di arte contemporanea della regione e l’Associazione Amici del Madre, mira a promuovere l’arte in aeroporto ed arricchire l’esperienza di viaggio dei passeggeri. La prima installazione, Le massacre du printemps, 2020 di Mathilde Rosier (Parigi, 1973), è un’opera video potente e simbolica che intreccia danza, gesti rituali e paesaggi per evocare il fragile rapporto tra esseri umani e natura. Mathilde Rosier rielabora il mito scenico de La sagra della primavera di Igor Stravinsky, trasformandolo in una “danza agricola su Napoli” in cui bellezza e distruzione si inseguono, raccontando metaforicamente il conflitto tra la seducente forza creatrice della natura e la potenza distruttrice dell’uomo. L’artista propone un’idea di primavera che, invece di rappresentare soltanto rinascita e fioritura, porta con sé anche una sensazione di perdita e trasformazione. I danzatori sembrano fluttuare al di sopra di tre luoghi simbolici del territorio napoletano: le serre di Pompei, il porto industriale di Napoli e la baia di Pozzuoli. Campi e paesaggi cambiano e si rigenerano in un inno alla danza di tutto ciò che esiste in natura, con un invito a superare il dominio umano sul pianeta e ad immaginare una riconciliazione tra tutte le specie”. “Avviata nella primavera 2025, la felice collaborazione tra Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre, GESAC e Amici del Madre, oltre alle esposizioni in sala imbarchi, ha visto la realizzazione di laboratori creativi pomeridiani per i giovani dei quartieri vicini all’aeroporto. Grazie al coinvolgimento di artisti di fama internazionale, GESAC ha promosso un percorso dedicato alla scoperta dei suoni della natura e delle civiltà antiche, a cura di Walter Maioli ed un secondo di disegno sulla simbologia napoletana, guidato da Marco Pio Mucci”, prosegue GESAC. Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, e Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre, hanno commentato: “Esporre in aeroporto un’opera della collezione del Madre significa condividere un patrimonio identitario che appartiene alla comunità e che, in occasioni come queste, si apre a incontrare nuovi e ulteriori pubblici”. Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC, ha dichiarato: “L’aeroporto è un crocevia di culture e linguaggi ma anche un luogo di accoglienza e connessione con la città. Presentare un’opera di tale intensità in un luogo di transito permette di offrire ai viaggiatori un incontro inatteso con l’arte contemporanea, capace di suscitare riflessioni e nuove sensibilità, significa invitare a una pausa di consapevolezza con uno sguardo nuovo sul mondo che attraversiamo”.
EASA PUBBLICA LE UPDATED EAR FOR AIRCREW – L’EASA informa: “L’EASA ha pubblicato una nuova revisione delle Easy Access Rules for Aircrew (Regulation (EU) No 1178/2011). Questa revisione, in vigore da novembre 2025, contiene: i requisiti per la licenza di pilota di autogiro introdotti dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/134 della Commissione; acceptable means of compliance – guidance material (AMC & GM); il regulatory framework per le operazioni dei droni – che consente innovative air mobility with manned VTOL-capable aircraft, derivante dalla Decisione ED 2025/011/R; la modifica al Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/203 introdotta dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2025/2293 della Commissione. Poiché la pubblicazione viene generata tramite la piattaforma eRules, verrà aggiornata regolarmente per incorporare ulteriori modifiche ed evoluzioni al suo contenuto”.
DELTA CELEBRA IL POTERE DELL’ISTRUZIONE CON “DREAMS IN MOTION” – Delta informa: “In occasione dell’International Education Month, Delta celebra il potere dell’apprendimento globale in “Dreams in Motion”, una serie di cortometraggi che debutterà il 1° dicembre sui Delta seatback screens e su YouTube. “Dreams in Motion” racconta l’ispirante percorso di Alexandria Greenlee, dagli umili inizi a Detroit, cresciuta da un padre single, all’eredità dello Spelman College, fino all’attuale aula continentale dello Schwarzman Scholars program. La sua storia è una testimonianza dell’impegno duraturo di Delta nei confronti delle comunità che serviamo, del potere delle partnership e della nostra convinzione che l’istruzione liberi il potenziale e trasformi le vite. Attraverso lo Schwarzman Scholars program, Delta promuove lo sviluppo di leader con una mentalità globale, in grado di affrontare complesse sfide internazionali e costruire ponti tra le culture. Ogni anno, sosteniamo fino a 200 studiosi che intraprendono un prestigioso master annuale in global affairs, interamente finanziato, presso la Tsinghua University in Beijing, una delle migliori università al mondo. Attraverso altre partnership educative con UNCF e Spelman College sosteniamo diverse iniziative per preparare i futuri leader a plasmare il mondo con uno scopo”.
DELTA: L’INNOVAZIONE AIUTA A PRENDERSI CURA DEI BAGAGLI – Delta informa: “Il personale Delta ha sperimentato una nuova AI-powered technology sulla rampa all’Hartsfield-Jackson International Airport (ATL). La piattaforma, Baggage AI, offre una optimized driving route, garantendo che il maggior numero possibile di bagagli dei clienti prenda il volo”. Michael Davis, Delta Ramp Agent, afferma: “L’intelligenza artificiale mette tutto in ordine per me, dandomi l’opportunità di stabilire la priorità dei bagagli da consegnare per primi”. “Durante i periodi di punta come il Giorno del Ringraziamento, Delta trasporta ogni giorno oltre 380.000 bagagli per i clienti, con oltre il 99% di essi che arriva puntuale”, prosegue Delta. “Ci assicuriamo che i nostri clienti possano viaggiare in tutta tranquillità”, ha affermato Richard Cox, Senior Vice President – Airport Customer Service.
DELTA: L’UTILIZZO DELL’APP AIUTA A RIMANERE INFORMATI E A MANTENERE IL CONTROLLO DURSNTE IL VIAGGIO – Delta informa: “L’app Delta aiuta a rimanere informati e a mantenere il controllo durante tutto il viaggio. Con funzionalità digitali che fanno risparmiare tempo, come mappe interattive degli aeroporti e opzioni di standby self-service, l’app è la compagna di viaggio ideale, durante le vacanze e ogni giorno. Ecco perché oltre il 97% degli SkyMiles Medallion Members utilizza l’app per gestire la propria esperienza di viaggio il giorno stesso. Il Delta App Bag Drop di Delta, ora disponibile a ATL, BOS, JFK, DTW, LAX, MSP e SEA, rappresenta una svolta per i clienti che desiderano risparmiare tempo ed evitare le code in aeroporto. Se hai effettuato il check-in e aggiunto i bagagli tramite l’app, puoi utilizzare una corsia dedicata per la consegna bagagli tramite app per stampare rapidamente l’etichetta e depositare i bagagli, saltando la coda principale. Queste corsie self-service per la consegna bagagli saranno disponibili nei restanti hub Delta entro la fine dell’anno, offrendo il vantaggio dell’efficienza a un numero ancora maggiore di utenti dell’app in tutto il sistema. Carica il tuo passaporto e altri documenti essenziali sull’app prima di raggiungere l’aeroporto. Con tutti i documenti archiviati in modo sicuro nell’app, il check-in è più veloce e comodo. Utilizza le mappe interattive dei principali aeroporti per trovare rapidamente gate, lounge e servizi. Trova le mappe degli aeroporti sulla carta d’imbarco della tua app. Negli aeroporti con più di una lounge Delta Sky Club, i clienti con accesso al Club possono pianificare strategicamente la loro visita con il monitoraggio dell’occupazione dell’app. I piani di viaggio non sempre vanno come previsto, la app self-service standby feature offre la flessibilità a portata di mano. In caso di ritardo o cancellazione, si può registrarsi come riserva per un earlier domestic flight direttamente nell’app: questa opzione consente di visualizzare i voli disponibili, di iscriversi alla lista d’attesa e di monitorare lo stato in tempo reale, aiutando a raggiungere la tua destinazione quando si liberano posti”.
DELTA: SOSTEGNO FINANZIARIO PER ASPIRANTI A&P TECHNICIANS – Delta informa: “Il Kevin Howell Cowart Aviation Maintenance Career Endowment offre sostegno finanziario agli studenti iscritti al Middle Georgia State University (MGA) Airframe & Powerplant (A&P) program, aiutando la prossima generazione di tecnici di manutenzione a spiccare il volo. Questo fondo è progettato per ridurre gli ostacoli finanziari per gli studenti che seguono un FAA-certified A&P training, in particolare per coloro che dimostrano una forte etica del lavoro, potenziale di leadership e una passione per la sicurezza e l’eccellenza nell’aviazione. Grazie alla sua generosità, Kevin sta plasmando il futuro della manutenzione aeronautica investendo nella formazione e creando opportunità per la prossima generazione di tecnici qualificati. Con oltre 32 anni di esperienza nella manutenzione aeronautica, inclusi 28 anni di incarichi globali e ruoli di leadership presso Delta TechOps, Kevin ha creato questo fondo per restituire qualcosa al settore che ha plasmato la sua carriera. MGA è un partner affidabile di Delta TechOps ed è ampiamente riconosciuta per la formazione di professionisti altamente qualificati nella manutenzione aeronautica. I Delta TechOps Training leaders, Bill Smith, Erica Akins e April Gregg, hanno collaborato con Cowart per identificare MGA come partner ideale per questa iniziativa, citando il suo solido curriculum e l’impegno per lo sviluppo della forza lavoro nel settore dell’aviazione in Georgia. La FAA Airframe & Powerplant certification è una delle credenziali più rispettate nella manutenzione aeronautica. Questa rigorosa formazione garantisce il rispetto dei più elevati standard di sicurezza e affidabilità nell’aviazione commerciale e militare. Cowart sta collaborando con l’MGA Foundation team e Delta TechOps Training per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla borsa di studio”.
