BOEING RICEVE CONTRATTO PER QUATTRO SPECIAL OPERATIONS CHINOOK – Boeing ha ricevuto un contratto da 139,8 milioni di dollari per fornire quattro elicotteri MH-47G Block II Chinook all’U.S. Army Special Operations Aviation Command. “L’esercito usa il MH-47G per alcune delle sue missioni più difficili e impegnative”, ha detto Pat Donnelly, director, H-47 Domestic and Foreign Military Sale Programs. “Incorporando le principali funzionalità del Block II, estendiamo in modo significativo la service life, migliorando le performance e mantenendo la posizione del Chinook come elicottero preminente al mondo per le operazioni speciali”. Questi elicotteri segnano l’inizio di un Block II production run che dovrebbe estendersi verso la fine del 2020. L’esercito ha 69 elicotteri MH-47G Chinook. In concomitanza con i miglioramenti del MH-47G, Boeing sta sviluppando una configurazione Block II per l’U.S. Army CH-47F Chinook.

PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA BRUSSELS AIRLINES E TOMORROWLAND – Per il settimo anno consecutivo Brussels Airlines organizza voli da tutto il mondo per portare 11.571 visitatori del festival Tomorrowland a Boom. Con 240 party flights, la compagnia porta gli appassionati di musica provenienti da 83 diversi aeroporti in Belgio, unendo 100 nazionalità al World’s Best Music Festival.

Per la seconda volta Brussels Airlines utilizza Amare per portare ospiti da tutta Europa e oltre a Tomorrowland. Amare è una delle cinque icone belghe di Brussels Airlines, un Airbus A320 dedicato a Tomorrowland. L’aereo ha una livrea speciale con un’aquila gigante, illuminazione d’atmosfera e un’installazione musicale all’interno. Quest’anno l’equipaggio di cabina Brussels Airlines indosserà anche divise con sciarpe e cravatte a tema Tomorrowland / Amare.

Brussels Airlines e Tomorrowland hanno iniziato la loro collaborazione nel 2012. Insieme hanno creato Global Journey, offrendo pacchetti ai fan della musica internazionale che combinano il festival con il trasporto e la permanenza in hotel o in campeggio. Nel 2017 la compagnia aerea ha rivelato Amare, un aereo dedicato al festival con una livrea a tema Tomorrowland all’esterno e effetti speciali di luce e suono che creano un’esperienza Tomorrowland all’interno.

EMIRATES APRE LA SUA DEDICATED AIRPORT LOUNGE A IL CAIRO – Emirates ha presentato oggi la sua 42° lounge dedicata della sua rete globale al Cairo International Airport (CAI). La lounge è ora aperta ai clienti di First Class e Business Class di Emirates, nonché ai soci Platinum e Gold di Skywards, il programma di fidelizzazione della compagnia aerea. Riflettendo l’impegno costante della compagnia verso l’Egitto, l’Emirates Lounge al Cairo rappresenta un investimento di 3,6 milioni di dollari, per offrire ai clienti premium un viaggio piacevole e senza intoppi. Approfittando di tre voli giornalieri, la lounge offre ai clienti livelli ancora più elevati di comfort, ospitalità e convenienza durante la loro esperienza Emirates al Cairo. E’ situata al Departure Terminal 2, Level 2, sopra la secondary security check & Duty Free area.

“Cairo è la nostra prima destinazione in Nord Africa con una Emirates Lounge e sottolinea i nostri sforzi incessanti per migliorare l’esperienza di viaggio che offriamo ai clienti sul campo. Ci impegniamo a rispettare i più elevati standard di qualità in ogni aspetto della nostra attività e la nuova Emirates Lounge ne è la prova”, ha dichiarato Mohammed Mattar – Divisional Senior Vice President, Emirates Airport Services.

Emirates opera attualmente tre voli giornalieri tra il Cairo e Dubai con Boeing 777.

AIRBUS DEFENCE AND SPACE – La Commissione europea e l’European Space Agency (ESA) hanno assegnato a un consorzio guidato da Airbus un contratto per la fornitura di una satellite-based seamless coverage di tutta Europa ad altissima risoluzione. Il consorzio comprende Airbus Defense and Space, Planet, Deimos Imaging, IGN-France e space4environment. Questo accordo fa parte del programma Copernicus Earth Observation per l’Unione Europea (UE).

Airbus Defence and Space comunica inoltre che ha seguito il suo precedente successo nella dimostrazione di un Automatic Air-to-Air (A3R) refuelling di un aereo da combattimento con un’altra dimostrazione, la stessa operazione eseguita con un large receiver aircraft. In un’operazione congiunta con la Royal Australian Air Force (RAAF), che sta collaborando con Airbus nello sviluppo di questa tecnologia pioneristica, l’A310 company development tanker ha effettuato sette automatic contacts con un RAAF KC-30A Multi Role Tanker Transport, anch’esso realizzato da Airbus. Il sistema non richiede apparecchiature aggiuntive sul ricevitore e ha lo scopo di ridurre il carico di lavoro dell’operatore del refuelling boom, migliorarando la sicurezza e ottimizzando il rate of air-to-air refuelling (AAR) in condizioni operative per massimizzare la superiorità aerea. Airbus ha iniziato i lavori per l’introduzione del sistema sull’A330 Multi Role Tanker Transport (A330 MRTT) di produzione.

2018-07-12