FIUMICINO, I PASSEGGERI DEI VOLI NAZIONALI POTRANNO FUMARE IN AEROPORTO

British American Tobacco Italia (BAT Italia) e ADR – Aeroporti di Roma hanno inaugurato in questi giorni la prima “smoking lounge- (sala fumatori) ai voli nazionali in un aeroporto italiano. La sala dedicata ai fumatori è stata realizzata al Terminal A dell’aeroporto di Fiumicino ed è la seconda realizzata da ADR e BAT Italia, dopo quella inaugurata a fine 2005 al molo B (voli UE).
Nell’area, dedicata ai voli nazionali, transitano circa 12 milioni di passeggeri ogni anno, dei quali circa il 26% si stima siano fumatori (3 milioni l’anno, oltre 8.000 al giorno). Confortevole quanto le tradizionali sale Vip, la smoking lounge è innovativa per concezione e supporto tecnologico e si pone come ulteriore possibile punto di riferimento anche per altri scali, viste le peculiarità che caratterizzano le norme applicative della Legge 3/2003: basti pensare che su 72mq, circa 13 sono occupati dall’impianto di ventilazione (6.000 metri cubi/ora), necessario al rispetto della normativa.

Nei 59 metri quadrati a disposizione, i passeggeri, ma anche gli operatori aeroportuali, potranno fumare (non più di 41 nello stesso momento) nel rispetto degli altri. La sala, dotata di porte a chiusura automatica e di segnaletica luminosa, avrà anche un “multimedia point- (con informazioni su BAT Italia) e una “vending machine- (rivenditore automatico di sigarette).

“Quella inaugurata oggi – ha dichiarato Francesco Valli, Amministratore Delegato di BAT Italia – è solo un’altra iniziativa concreta che abbiamo messo in campo per sostenere la libera scelta di chi vuole fumare. In sei mesi dall’apertura della lounge al molo B, peraltro, abbiamo assistito ad un transito all’interno della sala di oltre 300 fumatori l’ora, il che significa in totale più di un milione di passeggeri l’anno. Proprio i passeggeri – ha concluso Valli – attraverso i loro feedback spontanei hanno elogiato la realizzazione della prima lounge e chiesto espressamente di averne di più. Molti, infatti, pur in partenza da altri terminal si sono dovuti recare appositamente al molo B, con il rischio di perdere il loro volo, per poter fumare una sigaretta-.

La terza sala fumatori, prevista al Terminal C (voli extra UE), dove transitano ogni anno oltre 6 milioni di passeggeri, sarà realizzata entro il 2006.

SCHEDA TECNICA
La Smoking Lounge di Fiumicino:   
– Terminal A – area Partenze Nazionali
– Accessibile solo a viaggiatori che abbiano già superato i controlli di sicurezza
– Nell’area transitano circa 12 milioni di passeggeri ogni anno, dei quali circa il 26% si stima siano fumatori (3 milioni l’anno, oltre 8.000 al giorno)
– 72 mq di superficie (di cui circa 13 occupati dall’impianto di aerazione – la cui portata è di 6.000 metri cubi/ora – con 25 bocchette di ripresa dell’aria, 8 bocchette di mandata e pareti fonoassorbenti)
– 41 (0,7/mq.) è il numero massimo di persone ospitabili

La prossima tappa:
Terminal C (voli extra-Schengen), dove transitano oltre 6 milioni di passeggeri l’anno (dei quali si può ipotizzare quasi 2 milioni siano fumatori). In fase di studio e da realizzare entro il 2006.