REPORT: VUELING INCONTRA LA STAMPA ITALIANA

Il giorno 24 febbraio 2014 MD80.IT ha avuto il privilegio di partecipare al Press Trip di Vueling, una giornata che il vettore spagnolo ha voluto dedicare alla stampa italiana di settore.

La compagnia low-cost iberica, che nel panorama mondiale è tra quelle in maggiore ascesa e sviluppo, ha aperto le proprie porte e quelle del training Center CAE alla scoperta del “dietro le quinte” di una compagnia aerea.

Primo step: visita alle aree di marketing, vendite e comunicazione, aree strategiche non operative di questa realtà dinamica e decisamente giovane, guidati con scrupolo e gentilezza da Massimo Di Perna, Regional Manager Italy & Switzerland nonché da Barbara Fisa e Elena Fernández, Communication Managers di Vueling Airlines S.A.

Secondo step: un briefing – tenuto magistralmente dal Chief Operating Officer Fernando Val e che che rappresenta una full immersion nel Vueling-world – iniziato ripercorrendo la storia del vettore dagli inizi (risale ormai a 10 anni fa il primo volo Barcellona-Bilbao) e scorrendo l’asse del tempo fino a giorni nostri passando attraverso gli eventi più significativi: la quotazione in Borsa nel 2006, la fusione con Clickair nel 2009 (annata in cui Vueling è risultata anche la Compagnia Aerea più redditizia d’Europa), il lancio dei voli in connessione nel 2010, la focalizzazione sullo sviluppo del network internazionale (2011) e l’introduzione di una serie di peculiarità per la clientela business (2012), che ad oggi rappresenta il 45% del totale dei passeggeri trasportati. Il 2013 ha rappresentato l’ultimo step evoluto, almeno finora, con la completa integrazione nel gruppo IAG e la partenza verso gli obiettivi futuri, indubbiamente di notevole portata e che richiedono massicci investimenti, anche per consolidare la flotta (gli ordini di nuovi A320, nelle versioni Neo e Ceo, arrivano a 62 unità, con un’opzione per ulteriori 58 macchine della stessa categoria).

L’attuale flotta di 91 Airbus – di cui 87 A320 e 4 A319 (questi ultimi necessari per essere impiegati in aeroporti con limiti e restrizioni operative come ad esempio Firenze) – subirà quindi un massiccio e progressivo innesto che porterà la compagnia ancora più in alto; è facile dunque immaginare come i numeri attuali – 268 tratte, 20 basi operative, 123 differenti destinazioni – saranno a breve soltanto un ricordo.

Vueling è attualmente l’unico vettore a basare la propria attività su un business misto, low-cost per quanto riguarda l’efficienza dell’organizzazione aziendale e più da compagnia tradizionale per quanto riguarda l’offerta alla clientela: ecco quindi che, accanto ad uno scheletro snello ed efficiente (flotta omogenea e moderna, costi di struttura che sono i secondi più bassi in Europa, turnaround veloci, politica di fuel efficiency ma sempre nel rispetto della normativa e della sicurezza a bordo, servizi ancillari a pagamento), la compagnia è in grado di offrire ai passeggeri servizi avanzati che le altre low-fares non contemplano quali ad esempio:
– voli in connessione (da Barcellona sono disponibili più di 4000 possibili combinazioni di connessioni, mentre da Roma attualmente sono 550 e cresceranno esponenzialmente con la Summer 2014);
– tariffa Excellence, che fornisce ogni sorta di flessibilità oltre a: sistemazione in prima fila con il posto accanto libero, check-in dedicato, bagaglio in stiva da 23kg, fast track, imbarco prioritario, accesso alle sale VIP (ove presenti), catering a scelta a bordo, accumulo di punti con il Programma Punto di Vueling (o Avios con il programma Iberia)

In Italia Vueling opera attualmente su 16 aeroporti, e ha 4 basi; con l’introduzione dell’orario estivo Fiumicino diventerà uno scalo ancora più strategico, con l’aggiunta di ben 32 nuovi collegamenti di cui 17 internazionali; diventerà a questo punto il secondo vettore dell’aeroporto romano. Anche il sud Italia potrà sorridere dalla fine di marzo, con l’aggiunta di alcune tratte nazionali di sicuro appeal.

Compagnia aerea che punta molto sulla customer satisfaction, sia per quanto concerne i canali di contatto tradizionali quanto nello sfruttamento delle più moderne tecnologie così da facilitare l’esperienza del passeggero sin dalla fase di ricerca del volo, e fino al termine del viaggio: ecco così che app per smartphone, social network e altre soluzioni tecnologiche assicurano ad una moltitudine di persone, oltre ad una risposta ad ogni loro dubbio, anche un aggregatore in grado di far sentire la persona parte di quel mondo che ruota attorno al vettore.

Al termine del briefing Vueling ha dato la possibilità ai presenti di visitare l’area training CAE, salendo a bordo del mock-up dell’A320 (utilizzato per l’addestramento degli assistenti di volo) e visionando dall’esterno – in quanto occupato – il simulatore dell’A320, strumento fondamentale e imprescindibile nell’addestramento e nella verifica delle performance degli equipaggi di condotta. Un sogno per ogni vero appassionato di aviazione, che è ahimé rimasto sempre in uso, con l’anticollisione accesa e l’accesso inibito (anche la passerella per accedervi era alzata). Sarà per un’altra volta…

La giornata è poi proseguita con un pranzo all’Hotel Vueling BCN, primo albergo di una catena di nascita recente, formata dalla joint venture tra Hoteles Catalonia e Vueling Airlines. Hotel che già dalla hall e dalla reception si contraddistingue per il forte richiamo all’aviazione (l’accettazione somiglia ai banchi check-in aeroportuali, la sala da pranzo è arredata in modo tale da somigliare alla cabina di un aereo, ecc). Anche in questo caso si è potuta apprezzare la cura e la serietà del brand Vueling e delle persone che vi lavorano, con cibo di ottima qualità e un servizio d’eccellenza.

Per chi lo desiderasse è disponibile anche il trip report sul nostro forum, all’url https://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=64&t=43724

MD80.IT desidera ringraziare di cuore Vueling Airlines – con particolare riferimento alle persone coinvolte nell’evento – nonché l’ufficio stampa italiano affidato alle sapienti cure di FleishmanHillard per l’opportunità che ci è stata fornita.

(Fabrizio “McGyver” – MD80.IT)

Foto:
– Vueling Headquarter
– Fernando Val, Chief Operating Officer di Vueling, durante la presentazione
– A320 in livrea commemorativa per il raggiungimenti dei 50 milioni di pax trasportati

– Fernando Val, Chief Operating Officer di Vueling e Massimo Di Perna, Country Manager Italy & Switzerland

– Mock-up + simulatore A320
– Reception Hotel Vueling BCN
– Sala da pranzo Hotel Vueling BCN