L’ITALIA CON ENAV RAPPRESENTA L’INDUSTRIA EUROPEA DEL TRASPORTO AEREO

L'ITALIA CON ENAV RAPPRESENTA L'INDUSTRIA EUROPEA DEL TRASPORTO AEREOA Bruxelles, alla presenza del Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, del Commissario per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza Máire Geoghegan-Quinn, e dei vicepresidenti della Commissione Siim Kallas, Responsabile per la Mobilità e i Trasporti, e Neelie Kroes, Responsabile per l’Agenda Digitale, si è tenuto il Joint Technology Iniziatives (JTI) Event. Le JTI, istituiti nell’ambito di Horizon 2020, il nuovo programma dell’Unione europea di ricerca e innovazione da 80 miliardi di euro, sono programmi per sostenere la cooperazione transnazionale nel campo della ricerca industriale con l’obiettivo di raggiungere una efficace attuazione. LE JTI presenti oggi: medicina, tecnologia per la combustione, trasporto aereo e ferroviario e l’elettronica hanno lanciato i primi inviti a presentare progetti e partner nell’ambito di Horizon 2020. A rappresentare SESAR, Single European Sky ATM Research, il programma tramite il quale si avrà un’unica piattaforma tecnologica per il raggiungimento del Cielo unico europeo, è stato scelto Massimo Garbini, Amministratore Unico di ENAV.

Garbini ha presentato le opportunità e i vantaggi che questa piattaforma tecnologica porterà al traffico aereo continentale, garantendo un vitale contributo al rilancio economico europeo. “Per me è un onore e una grande responsabilità essere qui a rappresentare tutta l’industria europea del trasporto aereo – ha dichiarato Garbini – Questa è l’ennesima dimostrazione del ruolo di primo piano che l’Italia con ENAV si è guadagnata nel settore. La formula del partenariato pubblico-privato è, secondo noi, una strada da intraprendere con decisione anche in armonia con quanto sta accadendo per la privatizzazione di ENAV”.

(Ufficio Stampa ENAV)

2014-07-09