SWISS: PROSEGUE IL PROGRAMMA “TASTE OF SWITZERLAND” – SWISS offrirà creazioni culinarie dal Canton Nidwalden nella Svizzera centrale ai suoi ospiti premium nei prossimi tre mesi. Le gustose delizie sono state ideate da Mike Wehrle, direttore culinario del famoso Bürgenstock Hotels & Resort Lake Lucerne, per l’ultimo appuntamento del pluripremiato programma Taste of Switzerland di SWISS.
SAS: MODIFICHE AL NOMINATION COMMITTEE DELLA COMPAGNIA – Il Ministry of Trade, Industry and Fisheries, per il Norwegian Government, ha informato SAS AB che lascerà il proprio posto nel Nomination Committee, a seguito del fatto che il Norwegian Government ha ceduto la propria partecipazione in SAS AB. In risposta a questo, il Nomination Committee ha offerto a Gerald Engström di unirsi al comitato. Insieme a Färna Invest AB, Gerald Engström controlla il 3,1% dei voti in SAS AB.
BRITISH AIRWAYS INVESTE NELLA CABINA CLUB EUROPE CON UN NUOVO CATERING – British Airways sta facendo un investimento di svariati milioni di sterline nella sua short haul business class cabin, Club Europe. La spesa è parte dell’attuale piano di investimento di £4,5 miliardi della compagnia aerea e si concentrerà su cibi e bevande arricchiti.
Dal 12 settembre la compagnia introdurrà nuovi menu con ricette migliorate e pane caldo. C’è anche un impegno verso la provenienza, con piatti sviluppati intorno a ingredienti chiave britannici. Sui voli a corto raggio più lunghi della compagnia verso destinazioni come Faro, i clienti avranno ora la possibilità di scegliere tra due opzioni calde e una fredda. Anche i menu sui voli da e per Heathrow verranno cambiati due volte al mese, anziché mensilmente.
Carolina Martinoli, Director of Brand and Customer Experience di British Airways, ha dichiarato: “Abbiamo investito nei nostri pasti per i clienti – i nostri nuovi menu Club World a lungo raggio si stanno dimostrando incredibilmente popolari e vogliamo essere in grado di replicare quella qualità e scelta anche nella nostra cabina Club Europe a corto raggio. Molti dei nostri viaggiatori viaggiano regolarmente, quindi pensiamo che apprezzeranno più varietà e ingredienti di grande qualità. La nostra attenzione alla provenienza fornirà anche piatti stagionali provenienti da tutte le isole britanniche”.
Oltre al cibo arricchito, la compagnia aerea affinerà anche le bevande in offerta.
Anche le lounges beneficiano dell’investimento, la compagnia ha già inaugurato nuove lounges a Roma e Aberdeen, mettendo in mostra il nuovo concetto di design. British Airways aprirà una nuova lounge a New York più avanti, seguita da Ginevra, San Francisco, Johannesburg e Chicago. Inoltre, le lounges di Heathrow beneficeranno di un aggiornamento. L’investimento di British Airways da 4,5 miliardi di sterline per i clienti nei prossimi cinque anni include anche l’installazione di WiFi della migliore qualità e prese in ogni posto, equipaggiando 128 long-haul aircraft con nuovi interni e prendendo in consegna 72 nuovi aeromobili.
AKBAR AL BAKER, QATAR AIRWAYS GROUP CHIEF EXECUTIVE, ALL’INTERNATIONAL AVIATION SUMMIT IN INDIA PER DISCUTERE LE OPPORTUNITA’ DEL MERCATO INDIANO – Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, si è rivolto ai principali esponenti dell’industria aeronautica, tra cui funzionari governativi, CEO delle compagnie aeree, industriali dell’aviazione, nell’ambito dell’International Aviation Summit di Nuova Delhi, in India. Al Baker ha parlato a una tavola rotonda dal titolo: “Can India be a global aviation leader?” a fianco del ministro indiano dell’Industria, del commercio e dell’aviazione civile, dei CEO di KLM, Kenya Airways, Spicejet e Jet Airways. Il panel ha discusso l’ambiente operativo dell’aviazione in India e le opportunità che esistono per il mercato di diventare il terzo più grande a livello mondiale entro il 2025.
Akbar Al Baker ha dichiarato: “Sono onorato di aver avuto l’opportunità di condividere le mie opinioni sul futuro del mercato dell’aviazione indiano al vertice internazionale sull’aviazione a Nuova Delhi. Lo Stato del Qatar e l’India condividono un rapporto sostanziale e forte che si è evoluto nel corso degli anni, rendendo l’India un mercato importante per Qatar Airways. Ciò si riflette nei 102 voli settimanali che offriamo verso 13 destinazioni in tutta l’India. L’India è sulla buona strada per diventare il terzo più grande mercato mondiale dell’aviazione entro il 2025 e siamo determinati a far crescere ulteriormente la nostra presenza nel mercato indiano, offrendo ai passeggeri la pluripremiata qualità del servizio che meritano. Di recente abbiamo lanciato il nostro esclusivo prodotto Business Class Qsuite sulle rotte verso Mumbai e Bengaluru, per offrire ai passeggeri la migliore esperienza nei cieli”.
Nell’aprile 2018 il mercato interno dell’aviazione in India ha festeggiato il suo 44° mese consecutivo di crescita a due cifre e prevede di celebrare il raggiungimento di 50 mesi con crescita a due cifre entro ottobre 2018. Di conseguenza, il vertice internazionale sull’aviazione si è concentrato su questioni chiave che l’India dovrà affrontare in futuro, come infrastrutture aeroportuali, limiti di capacità a Mumbai e tasse per citarne alcuni, al fine di sostenere la sua crescita lineare.
Nel giugno 2018, Al Baker ha iniziato le sue mansioni come Chairman of the Board of Governors (BoG) della International Air Transport Association (IATA), per un mandato di un anno. Al Baker è il 77° presidente del BoG IATA.
Qatar Airways opera attualmente 102 voli settimanali tra Doha e 13 destinazioni in India, tra cui Ahmedabad, Amritsar, Bengaluru, Chennai, Delhi, Goa, Hyderabad, Kochi, Kolkata, Kozhikode, Mumbai, Nagpur e Thiruvananthapuram.
LA TECNOLOGIA DI AIRBUS APPLICATA ANCHE ALLA PROPULSIONE NAVALE – Lo slogan di Airbus “We make it fly” ha assunto un significato completamente nuovo con l’applicazione delle sue competenze aeronautiche per un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il settore del trasporto marittimo. Il SeaWing automated kite, che impiega la tecnologia parafoil per trainare grandi navi commerciali, è stato sviluppato da un team di ingegneri Airbus impegnati a livello ambientale. Usando il kite per la propulsione delle navi di grandi dimensioni, si prevede che SeaWing fornirà un miglioramento del 20% nell’economia dei consumi, riducendo allo stesso tempo le emissioni. Se montato su un’imbarcazione, SeaWing può essere attivato mediante la semplice attivazione di un interruttore. Il kite si dispiega e opera in modo autonomo, con il suo sistema che raccoglie e analizza dati meteorologici e oceanici in tempo reale per ottimizzare le performance, garantendo la massima sicurezza. Quando l’effetto trainante non è più necessario, SeaWing si ripiega automaticamente e viene recuperato, pronto per il suo successivo utilizzo. SeaWing è stato sviluppato da AirSeas, una piccola startup di Airbus che riunisce ingegneri impegnati a livello ambientale con una passione comune per l’aeronautica e il mare. AirSeas combina l’esperienza marittima con il meglio che Airbus ha da offrire in termini di aerodinamica, modellistica, controlli di volo, sistemi e materiali.
Airbus ha ordinato l’uso del kite sulle proprie navi roll-on / roll-off (ro-ro) che trasportano parti di aeromobili di grandi dimensioni tra i suoi siti di produzione in Europa e negli Stati Uniti. Oltre ad abbassare i costi di spedizione del 20%, SeaWing dovrebbe ridurre l’impatto ambientale industriale complessivo di Airbus per 8.000 tonnellate di CO2 all’anno. SeaWing è stato progettato per una rapida integrazione su quasi tutte le navi commerciali in funzione oggi, con la sua natura semplice e modulare che consente l’installazione durante uno scalo regolare.