ENAC SU AEROPORTO DI FIRENZE: CONFERENZA SERVIZI NON PREGIUDICA DECISIONI DI NATURA POLITICA – L’ENAC informa che venerdì 7 settembre si terrà la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan dell’Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio della conformità urbanistica. L’avvio dei lavori della Conferenza non pregiudica né anticipa in alcun modo le decisioni di natura politica rispetto alla realizzazione dell’opera. Risulta, anzi, in corso da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti una riflessione circa la rilevanza dell’infrastruttura, cui è collegata l’attivazione di una project review. In questo senso la riunione che si terrà il 7 settembre avvierà un percorso lungo e complesso che si articolerà anche approfondendo le istanze dei portatori dei vari interessi implicati.

In tale contesto, tenuto conto che il potenziamento dell’infrastruttura è finanziato in parte dai contributi pubblici, d’intesa con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e ferme restando le valutazioni da effettuare circa la compatibilità comunitaria, a maggior garanzia, ancorché non previsto dalla norma, il Masterplan sarà inviato anche al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per acquisirne il parere tecnico, a cui l’ENAC assicurerà la massima collaborazione.

Più in generale, il Mit ha manifestato anche l’intenzione di rivalutare lo scenario della rete aeroportuale italiana disegnato dall’attuale Piano Nazionale degli Aeroporti, approvato con DPR nel 2015, e che individua i sistemi aeroportuali e gli aeroporti di interesse nazionale. Al riguardo, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile presterà, come al solito, la massima collaborazione all’Autorità politica, mettendo a disposizione tutte le proprie competenze tecniche, al fine di garantire al Paese un piano di sviluppo del trasporto aereo in linea con le prospettive sempre crescenti del settore aeronautico.

SITA SVILUPPA LA REALTA’ AUMENTATA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DI BORDO VIRGIN ATLANTIC – La realtà aumentata per insegnare agli assistenti di volo a operare a bordo di un Boeing 787 Dreamliner della flotta di Virgin Atlantic: grazie a un’app sviluppata da SITA, specialista IT che trasforma il viaggio aereo con la tecnologia, il personale di bordo della compagnia potrà visitare virtualmente e “studiare” gli interni del velivolo, senza bisogno di raggiungere l’aeroporto. L’app di iOS sviluppata da SITA Lab, dipartimento di SITA dedicato a ricerca e sviluppo, riproduce a grandezza naturale la cabina di un Boeing 787 Dreamliner. L’immagine ricreata tramite la realtà aumentata dà al personale la sensazione di trovarsi nell’ambiente dell’aereo e permette di maturare una percezione precisa degli spazi. Grazie alla nuova applicazione, Virgin Atlantic potrà svolgere la formazione del personale di bordo per il servizio su nuovi aerei in una nuova modalità coinvolgente, direttamente dal quartier generale della compagnia aerea a Crawley, Londra. La nuova app è il risultato di un lavoro condiviso di SITA Lab e Virgin Atlantic che ha l’obiettivo di indagare casi di utilizzo della realtà aumentata promettenti per il trasporto aereo. Oltre che per la formazione, nel settore questa tecnologia viene applicata in diverse aree: dalle vendite alla gestione delle operazioni, al miglioramento dell’esperienza dei passeggeri.

L’ANSV RICEVE IN VISITA L’AMMNINISTRATORE DELEGATO DI ENAV SpA – L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), in un proprio comunicato, informa che ha ricevuto in visita istituzionale, oggi 5 settembre, una delegazione di ENAV SpA (Società nazionale per l’assistenza al volo), guidata dall’Amministratore delegato dott.ssa Roberta Neri. La delegazione del principale fornitore italiano di servizi per l’assistenza al volo è stata ricevuta dal Presidente dell’ANSV prof. Bruno Franchi, presenti il Direttore generale dott. Corrado Salvi e alcuni funzionari dell’Agenzia. Nel corso della visita è stato fatto il punto sui positivi rapporti di collaborazione in essere tra ANSV ed ENAV SpA e valutata la possibilità di intraprendere, nell’osservanza dei rispettivi ruoli, nuove iniziative finalizzate a rendere ancora più efficace l’attività di prevenzione nel campo della sicurezza del volo. L’incontro, conclude ANSV, ha anche fornito l’occasione alla dott.ssa Neri per presentare all’ANSV la nuova organizzazione di ENAV SpA. Al termine della visita, la rappresentanza di ENAV SpA ha visitato i laboratori tecnologici dell’ANSV.

ETIHAD CARGO RINNOVA LA PARTNERSHIP CON TRINITY LOGISTICS USA – Etihad Cargo, il braccio cargo e logistico di Etihad Airways e Trinity Logistics USA Inc. hanno annunciato oggi il rinnovo della loro partnership che vedrà la compagnia aerea continuare a operare tre voli settimanali con Boeing 777 Freighter verso l’aeroporto internazionale Rickenbacker (LCK) a Columbus, Ohio, per conto del fornitore di servizi logistici globali con sede a New York, in un accordo pluriennale. Firmata originariamente nel giugno 2016, la partnership estesa consente a Trinity di continuare a servire l’industria dell’alta moda, per la quale è più rinomata.

DUE RICONOSCIMENTI PER EMIRATES AI CONDE’ TRAVEL AWARDS – Emirates ha celebrato una doppia vittoria questa settimana ai Travel Awards di Condé Nast Traveler, dove è stata nominata “Best Business Airline’ e ‘Best Airline – Long-Haul Holiday’. La compagnia aerea ha vinto i prestigiosi riconoscimenti in base ai voti dei lettori di Condé Nast Traveler per le migliori esperienze di viaggio al mondo. Il questionario 2018 di Condé Nast Traveler è stato pubblicato online dal 4 marzo 2018 al 3 maggio 2018. Emirates ha anche ampliato la sua vasta rete quest’anno, annunciando quattro nuove rotte passeggeri: London Stansted, il servizio Bali-Auckland, Santiago del Cile via San Paolo ed Edimburgo, Scozia (da lanciare il 1° ottobre).

BOEING ESPANDE I DATA ANALYTICS SERVICES IN AUSTRALIA – Boeing inizierà l’integrazione di nuovi strumenti di analisi dei dati in tutti i contratti di supporto di Boeing Defense Australia, rafforzando la sua posizione di leader fleet services provider. I sistemi Boeing AnalytX, che includono le nuove tecnologie sviluppate da Boeing in Australia, includono un motore di analisi dei dati indipendente dalla piattaforma che utilizza i dati della flotta internazionale e locale per fornire predictive maintenance insights.

ROLLS-ROYCE: CMIG AVIATION CAPITAL DIVENTA NUOVO CLIENTE PER LESSORCARE – Rolls-Royce ha annunciato CMIG Aviation Capital come nuovo cliente per LessorCare, il nuovo servizio su misura per le esigenze dei lessors. CMIG Aviation Capital adotterà il servizio sulla propria flotta esistente e futura di velivoli con motori Trent, riunendo una gamma di servizi in un quadro semplice, flessibile e completo. Troy Wang, Rolls-Royce, Vice President – Civil Aerospace, ha dichiarato: “Continuiamo a vedere una positiva risposta del settore al lancio di LessorCare e siamo lieti di dare il benvenuto a CMIG Aviation Capital come nuovo cliente LessorCare. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con i nostri lessors partner in Cina per la selezione di LessorCare e questo annuncio è un grande passo in questo viaggio”. LessorCare comprende un unico accordo completo per tutti i tipi di motore Trent, offrendo ai clienti l’accesso a tutti i servizi di cui hanno bisogno durante tutto il ciclo di vita del motore. Permette ai locatori di pagare per quello che vogliono quando ne hanno bisogno. I vantaggi sono un accesso più rapido e più facile, l’incorporazione di servizi oggi e per il futuro e la massimizzazione del ritorno sull’investimento. In Cina, Rolls-Royce ritiene che LessorCare fornirà una piattaforma eccellente per fornire i servizi più efficaci ed efficienti al settore dei leasing aeronautici in crescita.

NUOVO CEO PER BLUE AIR – Blue Air, la più grande compagnia aerea rumena per numero di passeggeri trasportati, ha annunciato che il suo Direttore Generale Gheorghe Racaru si ritirerà dalla posizione esecutiva. Racaru, 70 anni, ha lavorato nel settore dell’aviazione per 48 anni, durante i quali è stato anche direttore generale della compagnia aerea statale Tarom. Ha gestito Blue Air da quando è stata fondata, il 13 dicembre 2004 fino al 2009, e poi di nuovo dal 2014, quando il marchio Blue Air è stato acquisito da nuovi investitori, fino ad ora. “Essere stato il CEO di questa grande azienda è stata la mia identità e passione per tanti anni. È stato un vero privilegio guidare il gruppo di dipendenti incredibilmente talentuoso che abbiamo. Guardo con così tanto orgoglio la nostra straordinaria famiglia Blue Air e le sue realizzazioni. Sono grato di aver avuto l’opportunità di trascorrere tutti questi anni lavorando con persone così talentuose, dedite e appassionate. Non è facile, dopo 48 anni in aviazione, lasciare il comando, ma ho il conforto di sapere che lascio Blue Air in buone mani. Marius è un grande leader ed entrambi crediamo in ciò che abbiamo costruito finora”, ha affermato Racaru.

Marius Puiu è entrato nel settore aeronautico nel 1986, come ingegnere di volo per Tarom. Fa parte della famiglia Blue Air dal 2008 e negli ultimi cinque anni Marius Puiu è stato un pilota comandante, un istruttore di volo, e questa primavera è stato nominato Chief Operations Officer. “È con stupore e gratitudine che assumo oggi questa grande responsabilità da Mr. Racaru. Ho avuto la fortuna di lavorare a stretto contatto con lui per un pò di tempo e, assumendo ora la carica di CEO, sono pronto a fare del mio meglio per seguire le sue orme e guidare l’azienda verso nuovi orizzonti e sviluppi”.

AIRBUS: NUOVO LIFE SUPPORT RACK PER LA ISS – Airbus sta inviando un nuovo Life Support Rack alla stazione spaziale internazionale (ISS). Il rack, noto anche come Advanced Closed Loop System (ACLS), è stato sviluppato da Airbus per l’Agenzia spaziale europea (ESA) come dimostratore tecnologico. Purificherà l’aria e produrrà ossigeno per la ISS. Il Life Support Rack è conservato nella parte pressurizzata dell’HTV-7 giapponese, un veicolo spaziale senza pilota per rifornire la ISS, che è attualmente impostato per il lancio dal Tanegashima Space Center l’11 settembre 2018. Sarà installato nel Modulo Destiny (US Laboratory) il 2 novembre 2018. La sua tecnologia rappresenta un passo in avanti critico verso un sistema di supporto vitale a circuito chiuso, necessario per il volo spaziale umano oltre la bassa orbita terrestre.