easyJet, compagnia aerea leader in Europa, annuncia che Singapore Airlines e la sua sussidiaria low cost Scoot entreranno a far parte del servizio di collegamenti globali “Worldwide by easyJet”, offrendo ai passeggeri easyJet la possibilità di viaggiare verso il Sud-Est asiatico sui voli a lungo raggio di Singapore Airlines da Milano Malpensa e di Scoot da Berlino Tegel. Il servizio sarà disponibile entro la fine dell’anno.
easyJet ha lanciato lo scorso anno “Worldwide by easyJet”, il primo servizio globale di voli in connessione offerto da una compagnia aerea “low fare”. Per la prima volta il programma offrirà ai passeggeri la possibilità di volare verso l’Asia da Berlino con il vettore low cost Scoot e da Milano con il vettore full service Singapore Airlines, nominata miglior compagnia aerea del mondo nel 2018.
Singapore Airlines e Scoot si uniscono alle altre compagnie aeree partner del programma “Worldwide”: Thomas Cook, Norwegian, WestJet, Loganair, La Compagnie, Corsair, Neos e Aurigny. Ogni anno 53 milioni di passeggeri easyJet potranno usufruire del servizio prenotando voli in connessione con queste compagnie direttamente sul sito web easyJet.com verso oltre 100 destinazioni in Nord America, Caraibi, Africa, Oceano Indiano e presto anche nel Sud-Est asiatico grazie al nuovo accordo con Singapore Airlines e Scoot.
Decine di migliaia di clienti easyJet usufruiscono del programma “Worldwide” nei più grandi hub europei della compagnia, tra cui Londra Gatwick, Milano Malpensa, Berlino Tegel e Venezia Marco Polo. Nei prossimi mesi il servizio sara’ disponibile anche negli aeroporti di Parigi Charles de Gaulle, Parigi Orly, Amsterdam Schiphol, Manchester ed Edimburgo.
Johan Lundgren, Chief Executive Officer di easyJet, ha dichiarato: “Siamo lieti di accogliere Singapore Airlines e Scoot come nuovi partner aerei del programma ‘Worldwide by easyJet’, fornendo così ai nostri clienti un’offerta ancora più ricca grazie all’aggiunta di nuove destinazioni e alla presenza della prima compagnia aerea full-service sulla nostra piattaforma ‘Worldwide’. Siamo lieti di riscontrare un forte interesse da parte degli aeroporti e delle compagnie aeree partner per l’espansione della nostra rete ‘Worldwide’, che ci permette di raggiungere un maggior numero di passeggeri in viaggio in tutta Europa. ‘Worldwide by easyJet’ è cresciuta rapidamente dal lancio di quasi 12 mesi fa. Oltre la metà dei voli e 53 milioni di clienti easyJet presto potranno connettersi ai servizi delle compagnie aeree partner e ad altri voli easyJet con un’unica prenotazione dal nostro portale online. Grazie all’ottima reputazione del servizio clienti di easyJet e il nostro forte posizionamento nei principali aeroporti europei, era da tempo che i vettori e gli aeroporti chiedevano di lavorare con noi anche sul lungo raggio. Nel prossimo futuro aggiungeremo altre compagnie ed aeroporti al programma ‘Worldwide by easyJet’: abbiamo, per esempio colloqui già molto avanzati con alcuni vettori mediorientali”.
“Worldwide by easyJet” è il primo servizio globale di voli in connessione offerto da una compagnia aerea europea “low fare”. Le compagnie aeree tradizionali offrono da tempo voli in connessione attraverso complessi accordi di interlinea e di code-share. Attraverso una teconologia innovativa, “Worldwide by easyJet” offre un servizio piu’ semplice ed efficiente, consentendo al passeggero di accedere, in fase di prenotazione, ad un vero e proprio hub virtuale che riunisce insieme tutte le opzioni di connessione attive nei diversi aeroporti. easyJet ha una presenza di primo piano sulle 100 rotte piu’ trafficate d’Europa e nei principali aeroporti del Vecchio Continente. L’introduzione di questo servizio rivoluzionario consente a easyJet di rivolgersi a un nuovo segmento di mercato da 70 milioni di passeggeri.
Questo nuovo concetto di connettività è stato reso possibile dalla collaborazione con il partner tecnologico Dohop, che ha messo a disposizione dei clienti easyJet la propria piattaforma innovativa, consentendo così le prenotazioni dei voli in connessione direttamente sul sito easyJet.com. “Worldwide by easyJet” consente anche le connessioni easyJet all’interno del network europeo della compagnia. “Worldwide by easyJet” non impatterà sulla puntualità, sulle risorse e sul modello operativo della compagnia. La compagnia non ritarderà i voli per i passeggeri in coincidenza. “Worldwide by easyJet” prevede una connettività minima di 2 ore e 30 minuti, per fare in modo che i clienti abbiano tutto il tempo di trasferirsi da un volo all’altro. Se un passeggero dovesse perdere il volo in connessione, verrà trasferito sul primo volo disponibile.
easyJet inoltre ha rilasciato le statistiche relative al traffico di agosto 2018, mostrando una crescita del 5,8% nel numero di passeggeri rispetto ai 12 mesi precedenti. Nel dettaglio, nel mese in questione la compagnia ha venduto 8.680.840 posti (+5,6% su agosto 2017), con un load factor pari al 96,4% (+0,1 punti percentuali). Nei 12 mesi la compagnia ha venduto 84.101.083 posti (+5,8%), con un load factor pari a 93,6% (+1,2 punti percentuali). Le statistiche non includono le operazioni della compagnia aerea a Berlino Tegel, che hanno avuto inizio il 5 gennaio 2018. In agosto la compagnia ha registrato un aumento del 5,5% nella capacità. easyJet ha effettuato circa 50.500 voli ad agosto 2018 – con una media di 1.600 voli al giorno – e ha trasportato sul proprio network europeo oltre 250.000 passeggeri al giorno. Le mete più popolari sono state le città italiane, spagnole, portoghesi e inglesi, così come molto apprezzate anche le spiagge delle Baleari e Amsterdam.
Nel corso del mese Luca Zuccoli è entrato a far parte di easyJet come primo Chief Data Officer della compagnia. La compagnia ha inoltre lanciato una campagna per il reclutamento di 28 data scientist. easyJet punta a diventare una compagnia aerea data-driven oriented e sta quindi investendo in questo campo con l’obiettivo di migliorare l’offerta, aumentare i ricavi, ridurre i costi e migliorare l’affidabilità operativa.
(Ufficio Stampa easyJet)