SWISS supporta l’aviation’s climate policy declaration della Svizzera

L’Aviation Research Center Switzerland (ARCS) ha lanciato il suo progetto “Road Map Sustainable Aviation” nel 2020, in collaborazione con Ecoplan, per studiare come si potrebbe sviluppare un approccio per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’aviazione svizzera in linea con la long-term climate strategy dello Swiss Federal Council. Lo studio è stato accompagnato da un gruppo di lavoro composto da varie organizzazioni tra cui Swiss International Air Lines (SWISS), Swiss Business Aviation Association (SBAA), Zurich, Geneva and Basel airports, Swiss Federal Office of Civil Aviation (FOCA), Swiss Federal Office of the Environment (FOEN), ETH Zurich and the Zurich University of Applied Sciences (ZHAW).

Il rapporto “Road Map Sustainable Aviation” dimostra come l’aviazione può ridurre le proprie emissioni di carbonio in linea con gli obiettivi fissati nella strategia climatica a lungo termine del Consiglio federale svizzero. Prendendo come base il rapporto, SWISS e altri rappresentanti del settore hanno ora emesso una dichiarazione congiunta di intenti sulla politica climatica dell’aviazione svizzera che conferma il loro sostegno all’accordo di Parigi e il loro impegno per l’obiettivo di net-zero carbon emissions entro il 2050.

Per raggiungere questi obiettivi nell’ambito dell’aviazione svizzera, i firmatari della dichiarazione si impegnano inoltre:

– alla sostituzione graduale del cherosene fossile con combustibili per aviazione sostenibili, o SAF.
– alle operazioni di velivoli avanzati che producono meno emissioni.
– alla gestione più efficiente del consumo di carburante del trasporto aereo in aria e a terra.
– Nell’uso di strumenti economici (compensazione volontaria del carbonio, partecipazione al sistema di scambio di quote di emissioni ETS e CORSIA come soluzione provvisoria e progetti di rimozione del carbonio per ridurre le emissioni rimanenti).

“Tuttavia, l’aviazione svizzera deve essere in grado di operare entro parametri politici e legali corrispondenti, se vuole perseguire efficacemente le quattro azioni summenzionate. E a tal fine, il settore del trasporto aereo svizzero fa appello alla Confederazione affinché sostenga attivamente la Road Map Sustainable Aviation. Con la sua scala e portata globali, il trasporto aereo ha bisogno di azioni coordinate a livello internazionale per raggiungere i suoi obiettivi climatici. Un’attenzione particolare dovrebbe essere posta qui sull’ulteriore sviluppo e introduzione sul mercato di carburanti per aviazione sostenibili”, afferma Swiss.

“Se la nuova Swiss Federal CO2 Act sarà approvata nel prossimo referendum nazionale del 13 giugno, la corrispondente CO2 Ordinance deve fornire meccanismi che sostengano gli sforzi della nostra industria per la cura del clima, mantenendo allo stesso tempo le credenziali competitive della Svizzera nel settore del trasporto aereo”, sottolinea il CEO di SWISS, Dieter Vranckx. “L’attuale bozza di legge sulla consultazione indebolirebbe gravemente SWISS in termini economici e ci priverebbe delle basi per intraprendere un’azione efficace per il clima”.

La protezione del clima è da tempo una priorità fondamentale di SWISS. Per ridurre costantemente l’impatto ambientale delle sue attività e delle sue operazioni, SWISS persegue la strategia dei quattro pilastri sviluppata da IATA. Oltre all’ampio ammodernamento della flotta e all’adozione di innovazioni tecnologiche, SWISS pone un’enfasi particolare sul miglioramento continuo dell’efficienza nei consumi e sull’ottimizzazione delle procedure operative in aria e a terra.

Nel più grande rinnovamento della flotta della sua storia (che prevede l’acquisizione dell’Airbus A220 e A32Xneo e del Boeing 777), SWISS sta investendo oltre 8 miliardi di franchi in un decennio in aeromobili avanzati che producono meno emissioni di carbonio. “Ci siamo posti l’obiettivo di dimezzare le nostre emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 2019 entro il 2030 e di essere carbon-neutral nelle nostre operazioni entro il 2050″, continua il CEO Vranckx. “Investire nelle ultime tecnologie aeronautiche e nello sviluppo di carburanti sintetici sono tra le nostre leve più forti. La nuova dichiarazione di intenti del settore aeronautico svizzero porta il nostro settore a compiere un importante passo avanti verso il raggiungimento congiunto dei suoi obiettivi di tutela del clima”.

(Ufficio Stampa Swiss International Air Lines)

2021-06-02