ICAO esorta i leader dell’aviazione africana a cogliere le opportunità per migliorare le safety and security performance

Rivolgendosi ai leader dell’aviazione africana la scorsa settimana, in particolare attraverso l’apertura dell’AFI Aviation Week 2021, l’ICAO Secretary General, Fang Liu, ha evidenziato l’enorme potenziale futuro dell’aviazione in Africa che potrebbe essere raggiunto attraverso la realizzazione di regional commitments, sottolineando il ruolo fondamentale che l’aviazione dovrebbe svolgere nella pianificazione della ripresa dalla pandemia da parte degli Stati.

Negli ultimi anni, la fiducia e le performance complessive in materia di sicurezza nella AFI region sono migliorate di pari passo con una drastica diminuzione del numero di Significant Safety Concerns (SSC), da sette nel 2015 a uno solo nel 2021.

L’assistenza fornita agli Stati dagli ICAO Regional Office Safety Teams (ROST) attraverso l’AFI Plan, ha svolto un ruolo importante nel raggiungimento di questo risultato, con molte attività di supporto dell’AFI Plan fornite anche in seguito all’avvento del pandemia. Tuttavia, l’AFI Region’s EI average è ancora al di sotto della media globale e continua a non raggiungere il 60% EI fissato dalla Abuja Declaration (2012), sottolineando l’importanza di mantenere lo slancio attuale sul programma di lavoro dell’AFI Plan.

Allo stesso modo, si sta ottenendo un miglioramento continuo e un coordinamento efficace nell’ambito dell’AFI SECFAL Plan, in particolare per quanto riguarda il supporto virtuale in corso a progetti specifici degli Stati, la conduzione di audit CMA USAP di portata limitata, la promozione degli ICAO’s Year of Security Culture (YOSC) workshops, la consegna di AVSEC and FAL implementation packs (iPacks) e il coordinamento di corsi e seminari.

Basandosi su questo slancio, il Segretario Generale ha evidenziato che i tassi di crescita del trasporto aereo in Africa erano tra i più veloci al mondo prima del COVID-19, osservando tuttavia che “dobbiamo anche riconoscere insieme che i risultati recenti avrebbero potuto essere molto più robusti se non fosse stato per le persistenti barriere normative, i vincoli finanziari e la lentezza della liberalizzazione del trasporto aereo qui”.

L’ICAO sta assistendo gli Stati africani nell’affrontare in modo più efficace le politiche e le linee guida dell’ICAO sulla regolamentazione economica del trasporto aereo internazionale, in collaborazione con una varietà di organizzazioni multilaterali regionali.

“Affinché le politiche e gli orientamenti economici dell’ICAO siano adeguatamente adattati al contesto africano, dobbiamo prima garantire il dovuto allineamento tra la Lomé Declaration on air cargo development in Africa, l’Antananarivo Declaration on sustainable air transport development in Africa e il Single African Air Transport Market (SAATM), come delineato nella Yamoussoukro Decision (YD)”, ha osservato Liu, osservando che l’attuazione delle due dichiarazioni è attualmente monitorata dall’ICAO attraverso gli State Air Transport Action Plans (SATAP) e tramite attività condotte in conformità con la Raccomandazione 10 dell’ICAO Council Aviation Recovery Taskforce (CART).

Le raccomandazioni CART forniscono una guida significativa ai leader dell’aviazione della regione in quanto affrontano il fatto che le performance del trasporto aereo in Africa sono diminuite del 58% nel 2020 rispetto al 2019, con 78 milioni di passeggeri in meno l’anno scorso.

Per questo motivo, il Segretario Generale ha sottolineato l’importanza dell’attuazione delle Raccomandazioni CART da parte degli Stati come parte della loro strategia di recupero, insieme alla corretta considerazione e adozione degli ultimi sviluppi medici e scientifici. Ha sottolineato in particolare l’importanza fondamentale della vaccinazione massiccia della popolazione per stimolare la fiducia del pubblico e i viaggi, in particolare in Africa, dove i tassi di vaccinazione sono molto bassi. A questo proposito, Liu ha incoraggiato gli Stati africani a partecipare e contribuire alla ICAO’s High Level Conference on COVID-19, che si terrà nell’ottobre 2021 con il tema “One Vision for Aviation Recovery, Resilience and Sustainability beyond the Global Pandemic”. Si prevede che l’evento genererà un consenso globale su un approccio multilaterale, incoraggerà un forte slancio politico e si tradurrà in un maggiore impegno tra gli Stati verso la ripresa sicura e sostenibile dell’aviazione dalla crisi COVID-19.

(Ufficio Stampa ICAO)

 

2021-07-21