L’alleanza oneworld ha delineato il suo percorso per raggiungere net zero emissions entro il 2050, ribadendo l’impegno per la sostenibilità delle 14 compagnie aeree membri dell’alleanza.
La oneworld carbon roadmap iniziale presentata, illustra come l’alleanza raggiungerà il suo net zero emissions target annunciato per la prima volta nel settembre 2020, stabilendo oneworld come la prima alleanza globale di compagnie aeree a impegnarsi per un obiettivo comune di carbon neutrality. Le compagnie aeree membri di oneworld raggiungeranno l’obiettivo attraverso varie iniziative, tra cui la modernizzazione della flotta, il miglioramento dell’efficienza operativa, l’avanzamento dell’uso di carburante per aviazione sostenibile (SAF) certificato da schemi approvati dall’ICAO, compensazioni e rimozioni di carbonio.
Per conto delle compagnie aeree associate, oneworld chiede ai governi e alle parti interessate del settore il loro sostegno e la loro partnership nella decarbonizzazione dell’aviazione. Man mano che la tecnologia aeronautica si evolve e la disponibilità di SAF continua a svilupparsi, la tabella di marcia verrà aggiornata per riflettere l’approccio dell’alleanza verso il raggiungimento dell’obiettivo entro il 2050.
Le compagnie aeree associate a oneworld stanno collaborando attivamente a diverse iniziative in materia di ambiente e sostenibilità, attraverso l’Environment and Sustainability Board di oneworld presieduto da Jonathon Counsell, Group Head of Sustainability presso IAG (la società madre delle compagnie aeree associate a oneworld British Airways e Iberia). I dettagli su queste iniziative saranno annunciati a tempo debito.
Akbar Al Baker, oneworld Alliance Chairman and Qatar Airways Group Chief Executive Officer, ha dichiarato: “È un onore riaffermare il nostro impegno e la nostra leadership per affrontare il cambiamento climatico. Anche se continuiamo a navigare tra le complessità della pandemia, delineando il nostro ‘path to net zero emissions by 2050’, dimostriamo che restiamo fermi nella nostra responsabilità di prenderci cura dell’ambiente e promuovere un trasporto aereo sostenibile. Oggi, oneworld stabilisce un’altra pietra miliare e invita tutte le parti interessate del settore e i governi a svolgere il proprio ruolo e collaborare con le compagnie aeree; abbiamo bisogno di un forte impegno per migliorare l’efficienza dello spazio aereo, incentivare l’uso commerciale di combustibili per aviazione sostenibili riconosciuti e accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie. Ora è il momento per l’industria e i governi di lavorare insieme verso i nostri obiettivi climatici condivisi”.
Il CEO di oneworld, Rob Gurney, ha dichiarato: “La roadmap che abbiamo pubblicato oggi dimostra l’impegno della nostra alleanza per la sostenibilità ambientale. Nonostante l’incertezza affrontata dal settore, rimaniamo concentrati sul fare la nostra parte nella riduzione delle emissioni. Siamo grati alle nostre compagnie aeree associate per il loro supporto e a IAG per la loro leadership in questa importante collaborazione e attendiamo con impazienza la nostra continua collaborazione nel promuovere la sostenibilità”.
Diverse compagnie aeree associate a oneworld hanno continuato a dare priorità alle iniziative di sostenibilità ambientale, rafforzando il loro impegno nella riduzione delle emissioni. Per esempio:
· Alaska Airlines, che è entrata a far parte di oneworld come nuovo membro nel marzo 2021, ha annunciato l’impegno verso net zero emissions entro il 2040.
· American Airlines si è impegnata a fissare uno science-based target intermedio per ridurre le emissioni entro il 2035.
· IAG prevede di alimentare il 10% dei suoi voli con SAF entro il 2030 e ha esteso il suo net zero emissions target alla sua supply chain.
· Cathay Pacific si è impegnata a ridurre le proprie ground emissions del 32% rispetto al valore di riferimento del 2018 entro la fine del 2030, migliorando le misure di risparmio energetico ed esplorando opzioni di energia rinnovabile nei suoi stabili e nelle operazioni a terra, come parte del suo impegno.
· Finnair si impegna per la carbon neutrality entro il 2045 e a dimezzare le proprie emissioni nette entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019.
· Japan Airlines si è impegnata a utilizzare SAF al 10% del suo consumo totale di carburante, riducendo le emissioni totali nel 2030 del 10% rispetto al 2019.
· Malaysia Airlines e le consociate di Malaysia Aviation Group (MAG) hanno lanciato il MAG Sustainability Blueprint nell’aprile 2021, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico e raggiungere net zero carbon emissions entro il 2050. MAG ha anche fissato un obiettivo per far sì che il 50% dei materiali utilizzati per le operazioni in volo siano biodegradabili entro il 2025.
· Qantas Group si è impegnato a raggiungere net zero carbon emissions entro il 2050 e ad investire 50 milioni di dollari australiani nello sviluppo di una sustainable aviation fuel industry.
· Qatar Airways ha ulteriormente migliorato l’educazione alla sostenibilità ambientale per i suoi dipendenti, incluso il coinvolgimento con IATA su un’ulteriore formazione sulla sostenibilità.
· S7 Airlines ha recentemente lanciato il suo programma di edutainment Green Steps. Include brevi lezioni nell’app mobile di S7 Airlines su come rendere i viaggi più rispettosi dell’ambiente e gli utenti possono guadagnare miglia S7 Priority quando superano i test dopo le lezioni. S7 Airlines utilizza a bordo coperte realizzate con bottiglie di plastica riciclate e ha ridotto l’imballaggio per i business-class travel kits.
· SriLankan Airlines sta continuando i suoi impegni di sostenibilità attraverso il suo aviation fuel efficiency enhancement programme, il conservation through education programme e il progetto di riciclaggio dei rifiuti.
(Ufficio Stampa oneworld)