41a Assemblea Generale ICAO: Italian Reception con 1.000 delegati ospiti di ENAC in partnership con numerose aziende nazionali

Gran festa italiana a Montreal, nell’ambito degli eventi a margine della 41a Assemblea Generale ICAO – Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile – in corso dal 27 settembre al 7 ottobre 2022.

Padroni di casa dell’evento, che si è svolto ieri, 28 settembre, ed è stato aperto con i saluti delle Istituzioni e delle Autorità presenti, sono stati il Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale, Alessio Quaranta, insieme al Console Generale e Rappresentante Permanente a Montreal, Silvia Costantini.

Alla serata hanno partecipato anche il Presidente dell’ICAO Salvatore Sciacchitano e il Segretario Generale ICAO Juan Carlos Salazar.

La serata italiana, “Italian Reception”, che ha ospitato anche il concerto del cantautore italiano Al Bano, è una delle più attese e frequentate fra gli appuntamenti ICAO: a quella di mercoledì sera hanno partecipato circa 1.000 delegati, accolti dalle eccellenze italiane, dal cibo alle arti e alla cultura. Grande apprezzamento e atmosfera gradevole, per una serata importante anche per il consolidamento dei rapporti istituzionali, oltre che personali, tra i vertici dell’aviazione civile internazionale.

È stata anche l’occasione per sostenere l’Italia in vista delle elezioni del Consiglio dell’ICAO, l’organo esecutivo dell’ICAO composto da 36 Nazioni, che si terranno il 1° ottobre. Il nostro Paese, membro del Consiglio dal 1951 e dal 1962, è sempre stato riconfermato in prima fascia, tra le Nazioni leader dell’aviazione civile mondiale, Paesi con una significativa storia industriale aeronautica e un’incisiva politica del trasporto aereo, al quale assegnare la missione di governo per il successivo triennio.

La campagna di sostegno alla candidatura italiana, nella quale si inserisce anche l’evento promozionale che si è svolto ieri, è gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, congiuntamente al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il contributo dell’ENAC in qualità di Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo in Italia del sistema del trasporto aereo.

La serata è stata animata dalla performance di Al Bano, artista noto in tutto il mondo, che ha intrattenuto gli ospiti con le sue canzoni di maggiore successo.

L’“Italian reception” è stata organizzata dall’ENAC e dalla Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’ICAO, con il supporto di numerose aziende, del settore e non, presenti a questa iniziativa caratterizzata da una prestigiosa visibilità internazionale. Tra le imprese che hanno supportato la serata vi sono ENAV, ITA Airways, Leonardo, Aviapartner Handling, ADR (Aeroporti di Roma società di gestione degli scali di Fiumicino e Ciampino), SEA (società di gestione degli scali di Milano), SAVE (società di gestione dell’Aeroporto di Venezia), GH Italia, Levorato Mercevaggi, Bcube Air Cargo, BGY International Services.

Il presidente Enac Pierluigi Di Palma interviene alla 41a assemblea dell’ICAO

Durante i lavori, ieri ha preso la parola il Presidente dell’ENAC, Avvocato dello Stato Pierluigi di Palma, che ha sottolineato nel suo intervento la necessità di una cooperazione e una coordinamento tra gli Stati per il futuro dell’aviazione civile: “Siamo tutti consapevoli che le questioni relative all’aviazione civile non possono essere considerate senza un approccio cooperativo e coordinato. In questo contesto, il ruolo che ogni singolo Stato può svolgere nel settore dell’aviazione civile è strategico ed è assolutamente fondamentale il contributo delle organizzazioni internazionali”.

Di Palma ha poi parlato di innovazione e sostenibilità, con un chiaro riferimento agli obiettivi che si è data l’ICAO per il 2050: “Tutti riconosciamo la necessità di innovare il settore attraverso scelte sostenibili nel rispetto dell’ambiente che comporti la lotta ai cambiamenti climatici e la ricerca di un sistema di trasporto multimodale, efficiente sotto il profilo delle risorse, competitivo e sostenibile e l’uso di combustibili alternativi, in linea con la visione dell’ICAO del 2050”.

L’Assemblea Generale ICAO si riunisce una volta ogni tre anni per elaborare la politica dell’Organizzazione ed eleggere i 36 membri del Consiglio, l’organo esecutivo, suddivisi in tre fasce che, per categoria di rilevanza, rappresentano i Paesi con una significativa storia industriale aeronautica e un’incisiva politica del trasporto aereo, al quale assegnare la missione di governo per il successivo triennio.

(Ufficio Stampa ENAC)

2022-09-29