Air France continua a integrare nella sua flotta aeromobili di ultima generazione, con migliori performance economiche e ambientali.
Il 25 novembre 2022 la compagnia aerea ha accolto nella sua flotta il suo ventesimo Airbus A350-900, marche di registrazione F-HTYT. L’aereo è uscito dalla Airbus assembly line a Tolosa e ha completato il suo ferry flight per Parigi-Charles de Gaulle, dove opererà sulle rotte a lungo raggio della compagnia aerea.
Effettuerà il suo primo volo commerciale il 26 novembre 2022, volando verso Lima (volo AF480).
“La parte anteriore della fusoliera porta il nome “Angers”, un omaggio a questa città nell’ovest della Francia, un tempo dimora dei re di Francia. Dal 2019 e dalla consegna del suo primo Airbus A350, Air France ha ripreso la tradizione di denominare i suoi aerei in base alle città francesi. Prima di Angers, Air France ha chiamato i suoi precedenti 19 Airbus A350 Toulouse, Lyon, Saint-Denis de la Réunion, Nice, Bordeaux, Marseille, Reims, Dijon, Saint-Malo, Cannes, Aubusson, Pointe-à-Pitre, Fort-de-France, Chambord, Cayenne, Lille, Menton, Deauville e Biscarosse.
In totale, la compagnia aerea ha ordinato 38 Airbus A350-900, con consegne che continueranno a un ritmo costante fino al 2025.
Entro il 2030, gli aeromobili di ultima generazione (Airbus A350, Boeing 787, Airbus A220) costituiranno il 70% della flotta di Air France – contro il 7% di oggi – grazie a un ambizioso piano di investimenti da un miliardo di euro all’anno”, afferma Air France.
“L’Airbus A350-900 simboleggia la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile. Consuma il 25% in meno di carburante (2,5 litri per passeggero per 100 chilometri) rispetto a un aereo di linea più vecchio di dimensioni equivalenti, grazie all’utilizzo di materiali più leggeri: 53% compositi e 14% titanio. Anche la sua impronta acustica è ridotta del 40%.
L’Airbus A350 ha 324 posti , di cui 34 nella cabina Business, 24 nella cabina Premium Economy e 266 nella cabina Economy.
A bordo, i clienti possono godere di una spaziosa cabina in Business, Premium Economy ed Economy; finestrini più grandi del 30%; un optimized air pressure system, che fornisce un’atmosfera in cabina più confortevole con aria regolarmente rinnovata; illuminazione adattata alle diverse fasi del volo.
Per rimanere connessi a bordo dell’Airbus A350, i clienti possono accedere ad Air France CONNECT, il servizio Wi-Fi in volo”, prosegue Air France.
Questo inverno, l‘Airbus A350 di Air France servirà 20 destinazioni in quattro continenti in partenza da Parigi-Charles de Gaulle: Atlanta, Chicago, Miami e Seattle (Stati Uniti), Montreal (Canada), Città del Messico (Messico), San José ( Costa Rica), Lima (Perù), San Paolo (Brasile), Buenos Aires (Argentina), Santiago del Cile (Cile), Conakry (Guinea), Bamako (Mali), Brazzaville (Repubblica del Congo), Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo), Il Cairo (Egitto), Tel Aviv (Israele), Beirut (Libano), Delhi e Bangalore (India).
(Ufficio Stampa Air France – Photo Credits: Air France)