ETIHAD AIRWAYS: LE STATISTICHE DI TRAFFICO PER IL MESE DI LUGLIO 2025 – Etihad informa: “Etihad Airways ha pubblicato le statistiche di traffico per il mese di luglio 2025, segnalando una continua crescita nei passenger volumes e nella network expansion. A luglio Etihad ha trasportato 2 milioni di passeggeri, con un aumento del 19% rispetto a luglio 2024, quando la compagnia aerea aveva trasportato 1,7 milioni di ospiti. Il load factor è salito al 90%, rispetto all’89% dello stesso mese dell’anno scorso, a dimostrazione della forte domanda e dell’efficiente gestione della capacità. La flotta operativa di Etihad conta ora 111 aeromobili, a supporto di una rete in crescita di 81 destinazioni passeggeri, rispetto alle 76 dell’anno precedente. Questi dati sottolineano il continuo investimento della compagnia aerea nello sviluppo della flotta e delle rotte. Etihad ha accolto 12,2 milioni di passeggeri da inizio anno, con un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il load factor medio per il 2025 è attualmente dell’88%, rispetto all’86% dell’anno precedente. Il rolling 12-month total ha raggiunto 20,3 milioni di passeggeri, consolidando ulteriormente la sua posizione tra i vettori in più rapida crescita della regione”. Antonoaldo Neves, Chief Executive Officer of Etihad Airways, ha dichiarato: “Continuiamo a registrare un forte slancio nelle nostre performance, con un numero di passeggeri a luglio in crescita del 19% su base annua. Il nostro rolling 12-month total ha superato i 20 milioni per la prima volta nella nostra storia, a dimostrazione della fiducia che i nostri clienti ripongono nel nostro servizio e della forza della nostra rete. La nostra flotta continua ad espandersi con l’arrivo del nostro primo A321LR. Luglio è stato un mese record, con cinque nuovi aeromobili entrati a far parte di Etihad, tra cui due Boeing 787, un Airbus A350-1000 e un A320, oltre all’inaugural A321LR. Queste aggiunte riflettono il nostro impegno per la crescita e l’incremento della capacità della nostra rete globale”.
AEROITALIA: PARTNERSHIP CON DELTA AIR LINES, AIR FRANCE E KLM – Aeroitalia ha annunciato le scorse settimane la sottoscrizione di una partnership con Delta Air Lines, Air France e KLM, tre tra i principali vettori internazionali, che insieme offrono una rete globale di oltre 600 destinazioni in più di 100 Paesi. L’accordo, formalizzato sotto forma di Interline Agreement con Prorata Speciale Multilaterale, è entrato in vigore a partire dal 1° luglio 2025. “Grazie a questa sinergia, i passeggeri potranno prenotare i propri viaggi in modo semplice e veloce attraverso le agenzie di viaggio accedendo a nuove opzioni di connessione tra la rete globale dei tre vettori e le destinazioni servite da Aeroitalia. I viaggiatori potranno così usufruire di collegamenti frequenti e facilitati tramite gli hub italiani di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Milano Linate verso destinazioni in Sicilia, come Catania, Comiso, Palermo, e in Sardegna, come Cagliari e Olbia”, afferma Aeroitalia.
AEROITALIA: PARTNERSHIP CON QATAR AIRWAYS – Aeroitalia e Qatar Airways, la rinomata compagnia aerea riconosciuta come migliore compagnia aerea al mondo e attualmente operativa su oltre 170 destinazioni globali attraverso il suo hub di Doha, hanno siglato nelle scorse settimane un Accordo Interline con Prorata speciale. “Grazie a questa collaborazione, i passeggeri potranno prenotare tramite agenzie di viaggio, beneficiando di collegamenti giornalieri tra la rete globale di Qatar Airways e le destinazioni servite da Aeroitalia – Catania, Palermo, Comiso, Cagliari e Olbia – attraverso gli hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa”, afferma Aeroitalia. “L’accordo con Qatar Airways rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita internazionale di Aeroitalia. Un’intesa che rafforza la nostra visione di sviluppo e conferma la nostra volontà di costruire partnership solide con i principali protagonisti dell’aviazione globale”, dichiara Massimo Di Perna, Chief Commercial Officer di Aeroitalia. “Siamo entusiasti di essere partner interline per Aeroitalia”, ha dichiarato Thierry Antinori, Chief Commercial Officer di Qatar Airways. “La loro rete in espansione nella regione ci consente di offrire ai nostri passeggeri maggiore scelta, flessibilità e più opzioni di connettività tra l’Italia, alcuni mercati selezionati dell’Europa orientale e le nostre destinazioni globali di eccellenza, attraverso il nostro hub di Doha, Hamad International Airport, vincitore di numerosi premi”.
QATAR AIRWAYS LANCIA I TRAVEL PACKAGES PER GLI APPASSIONATI DI TENNIS – Qatar Airways informa: “Qatar Airways, in collaborazione con Qatar Airways Holidays, ha lanciato gli attesi pacchetti di viaggio per il Qatar TotalEnergies Women’s Open 2026 e il Qatar ExxonMobil Men’s Open 2026. In programma il prossimo anno rispettivamente dall’8 al 14 febbraio e dal 16 al 21 febbraio, i tornei porteranno l’azione tennistica di livello mondiale nel cuore di Doha. Gli appassionati di tennis di tutto il mondo possono ora prenotare in anticipo i loro pacchetti, combinando l’accesso premium a uno degli eventi più prestigiosi dei tour WTA 1000 e ATP 500 con un’ospitalità eccezionale e sistemazioni a 5 stelle a Doha. Assisteranno a una masterclass di tennis in cui i migliori giocatori del mondo si sfideranno al Khalifa International Tennis Complex, il tutto godendosi il meraviglioso clima stagionale di Doha e attività che spaziano da esperienze culturali ad avventure emozionanti. Le esperienze possono essere prenotate insieme ai pacchetti volo + hotel di Qatar Airways Holidays”. Steven Reynolds, Qatar Airways Holidays & Discover Qatar Senior Vice President, ha dichiarato: “Abbiamo riproposto i nostri pacchetti viaggio dedicati al tennis per quella che si preannuncia un’entusiasmante stagione tennistica 2026 qui a Doha. Con il Qatar TotalEnergies Women’s Open e il Qatar ExxonMobil Men’s Open all’orizzonte, questi pacchetti offrono soluzioni di viaggio perfette e un accesso senza pari all’azione. Il nostro obiettivo è garantire che gli appassionati di tennis possano godersi ogni fase del viaggio, passando per il pluripremiato Hamad International Airport con la migliore compagnia aerea al mondo, eletta da Skytrax nel 2025 per la nona volta”. “I Qatar Airways tennis travel packages includono voli di andata e ritorno per Doha con Qatar Airways, soggiorni in hotel a 4 o 5 stelle e accesso a tutte le partite giocate sul Campo Centrale, oltre all’accesso alla vivace fanzone. I tifosi possono scegliere tra tre categorie di posti. Disponibili in base all’ordine di arrivo, questi pacchetti offrono praticità e accessibilità tramite la piattaforma di prenotazione intuitiva di Qatar Airways Holidays. Tutti i pacchetti sono disponibili su qatarairways.com/qatartennis. I membri Privilege Club possono accumulare Avios e Qpoints sui voli, oltre che sul valore totale del pacchetto, riscattando i pacchetti utilizzando Cash + Avios. I tifosi possono anche aggiungere trasferimenti aeroportuali ed escursioni al pacchetto. Questa partnership segna un’altra pietra miliare nel portafoglio di partnership sportive globali di alto profilo di Qatar Airways, tra cui FIFA, UEFA, Formula 1®, Paris-Saint Germain (PSG), FC Internazionale Milano, AFC, Tennis Legend – Novak Djokovic, The Royal Challengers Bangalore (RCB), MotoGP, the IRONMAN Triathlon Series, the United Rugby Championship (URC) and European Professional Club Rugby (EPCR), French Rugby Team – Section Paloise, The British and Irish Lions Tour of Australia 2025, The Brooklyn Nets NBA Team e molte altre discipline tra cui football australiano, equitazione, corse automobilistiche, padel, squash e tennis”, conclude Qatar Airways.
DELTA: BAG DROPS, SECURITY AND CONNECTIONS PIU’ RAPIDI – Delta informa: “Delta offre un’esperienza di viaggio impeccabile, a terra e in volo, grazie a partnership governative leader del settore e tecnologie all’avanguardia. Che siano in partenza, in coincidenza o in arrivo, i clienti beneficiano già di un viaggio più semplice e veloce”. “Nessuno collega il mondo meglio di Delta e vogliamo rendere i vostri collegamenti, e l’esperienza di viaggio nel suo complesso, più fluidi, intelligenti ed efficienti in ogni fase del viaggio”, ha dichiarato Greg Forbes, Managing Director – Airport Experience. “Queste iniziative, che verranno lanciate e ampliate quest’estate, rappresentano un grande passo avanti verso il mantenimento di questa promessa”. “I clienti Delta e Korean Air che volano da Incheon (ICN) ad Atlanta (ATL) e i clienti Delta che volano da London Heathrow (LHR) ad Atlanta (ATL) e proseguono verso voli Delta in coincidenza possono ora dirigersi direttamente al gate di coincidenza senza dover ritirare e riconsegnare i bagagli alla dogana statunitense. Grazie alla tecnologia all’avanguardia e alla collaborazione con i governi di Corea e Regno Unito e con la U.S. Customs and Border Protection, i clienti risparmiano fino a 25 minuti e godono di un viaggio più tranquillo. Oltre al vantaggio del bagaglio registrato, i clienti in coincidenza da LHR ad ATL su voli selezionati possono anche evitare i controlli TSA ridondanti e dirigersi al gate di coincidenza, risparmiando fino a 45 minuti, grazie alla partnership con la TSA e il governo del Regno Unito. Questa offerta sarà estesa a tutti i voli da ATL a LHR nelle prossime settimane. Per poterne usufruire, i clienti Delta devono essere iscritti a Global Entry o utilizzare l’app Mobile Passport Control. Da febbraio, anche tutti i passeggeri in partenza da ATL, diretti a est, con scalo a LHR, beneficiano di questa esperienza semplificata. Parti da ATL, BOS, DTW o SEA? I clienti che pianificano in anticipo saranno più veloci. Se hai effettuato il check-in tramite l’app e devi solo stampare le etichette e depositare i bagagli, ora puoi evitare l’attesa con l’esperienza accelerata “App Bag Drop”, progettata per farti risparmiare tempo. Disponibile in tutti gli hub Delta entro la fine dell’anno, questo vantaggio semplifica il viaggio per gli utenti dell’app, riducendo le code e dando più tempo per rilassarsi prima del decollo”, prosegue Delta. “Uno dei più semplici trucchi per risparmiare tempo in viaggio: il TSA PreCheck Touchless ID (precedentemente noto ai clienti come Delta Digital ID). Questa tecnologia leader del settore utilizza il riconoscimento facciale per consentire ai membri SkyMiles idonei che aderiscono al programma di passare attraverso le dedicated bag drop and security lines senza presentare un documento d’identità tradizionale con foto. Per essere idoneo, un cliente Delta deve: avere l’app Delta; essere membro TSA PreCheck®; essere membro SkyMiles; avere passport information and a Known Traveler Number memorizzati nel proprio profilo Delta. Il sistema Touchless ID velocizza il deposito bagagli fino al 75%, riducendo in media le transazioni a soli 30 secondi. Ai controlli di sicurezza, i clienti iscritti superano i controlli fino al 60% più velocemente rispetto al TSA PreCheck standard, con la verifica automatica dell’identità che riduce i tempi di elaborazione a soli 7-10 secondi. Lanciato originariamente da Delta in collaborazione con la TSA nel 2021, la bag drop and security experiences è ora disponibile presso ATL, DTW, LAX, LGA, JFK, SLC, DCA and SEA, con una security-only experience disponibile presso DEN, LAS and PDX. Delta vanta il maggior numero di clienti iscritti e hub disponibili di qualsiasi altra compagnia aerea. Entro la fine del 2025, Delta estenderà questa offerta a tutti gli hub e a scali selezionati, rendendo i viaggi ancora più efficienti. I clienti possono iscriversi tramite il proprio profilo SkyMiles su delta.com”, conclude Delta.
EUROFIGHTER: I DATI SONO FONDAMENTALI PER VOLARE ED ESEGUIRE LE MISSIONI IN MODO PIU’ INTELLIGENTE – Jen Richley, Operational Factors Manager in Front-End Development at Eurofighter, esplora le capacità all’avanguardia del Typhoon. Con oltre due decenni di esperienza in prima linea, Jen offre una prospettiva unica sulle innovazioni che rendono questo aereo un leader del settore. “Viviamo in un’epoca in cui il combattimento non consiste solo nell’usare tutto il potenziale o la potenza di fuoco, ma nel combattere in modo intelligente. I dati sono ciò che fa la differenza. I dati consentono ai piloti del Typhoon di valutare le minacce, stabilire le priorità degli obiettivi ed eseguire le missioni con precisione millimetrica. I sistemi avanzati del Typhoon elaborano informazioni in tempo reale provenienti da radar, altri sensori e piattaforme esterne, fornendo ai piloti un quadro operativo completo e comprensibile. Non si tratta solo di reagire, ma di anticipare ciò che accadrà, di stare un passo avanti. Non sono le armi più potenti a vincere, ma le decisioni più intelligenti, ed è per questo che i dati sono così importanti”, afferma Jen Richley. “Il Typhoon eccelle nella data fusion, ovvero nella capacità dei sistemi del Typhoon di combinare gli input provenienti dai suoi sensori, radar e fonti esterne in un’unica immagine coerente. Questo significa che i piloti possono vedere ciò che è rilevante. Ad esempio, in ambienti ad alto rischio, è necessario identificare minacce in rapido movimento o poco osservabili, decidere quando intervenire e quando la discrezione è la parte migliore del valore. Il Typhoon offre questa chiarezza, consentendo di dare priorità alle minacce in modo più intelligente”, prosegue Jen Richley. “Le NATO Eastern flank Air Policing missions sono un buon esempio. Si tratta di uno spazio aereo complesso e dinamico con aerei di linea civili, droni e potenziali avversari. I sistemi del velivolo evidenziano i rischi immediati. Elaborando i dati in tempo reale, i piloti possono affrontare le minacce con la massima priorità e condividere tali informazioni con le forze alleate. I data systems del Typhoon aiutano a rimanere un passo avanti”, continua Jen Richley. “I dati non servono solo a evitare le minacce, ma anche a portare a termine il lavoro. Le informazioni in tempo reale aiutano i piloti a prendere decisioni più rapide e precise che massimizzano l’efficienza”, conclude Jen Richley.
ROLLS-ROYCE: RAFFORZARE LA RESILIENZA ATTRAVERSO LA MRO EXPANSION – Hannah Newton, SVP Business Development & Capability at Rolls-Royce Civil Aerospace, illustra gli aftermarket expansion plans e come la MRO capacity possa rafforzare la resilienza: “In tutto il settore aerospaziale, compagnie aeree e OEM stanno subendo la pressione dei problemi della supply chain e della limitata disponibilità di MRO (manutenzione, riparazione e revisione). Con il numero di passeggeri che torna ai livelli pre-pandemia e l’aumento delle ore di volo, le compagnie aeree necessitano di una maggiore disponibilità di aeromobili, di un aumento del fatturato e di un maggior numero di aerei di nuovo al loro posto: in volo. Inoltre, i nuovi ordini, uniti alla nostra solida flotta esistente, si traducono naturalmente in una crescente domanda di shop visits. Come azienda, la nostra priorità è rimanere resilienti e far volare i nostri clienti”. “Oltre al nostro impegno da 1 miliardo di sterline per lo sviluppo e il miglioramento continuo dei nostri motori Trent, stiamo investendo in modo significativo nel nostro global Trent aftermarket network. Entro il 2030, puntiamo a espandere significativamente la nostra global MRO capability. Il nostro investimento in capacità MRO si concretizza in due forme: da un lato, nel potenziamento e nell’ampliamento delle nostre strutture fisiche, e dall’altro nel promuovere una sempre maggiore efficienza attraverso tecnologie di ispezione e riparazione all’avanguardia. Questi investimenti prolungheranno la durata dei motori, ridurranno i costi e accelereranno i tempi di consegna, offrendo un valore tangibile ai nostri clienti. Oggi, la nostra rete globale beneficia già di un solido mix di strutture di proprietà di Rolls-Royce e joint venture con partner leader del settore. Il rafforzamento di queste collaborazioni è un altro pilastro fondamentale della nostra strategia per offrire un ecosistema MRO più resiliente, flessibile e competente. Stiamo inoltre consolidando le partnership per ampliare le operazioni e integrare tecnologie avanzate”, prosegue Rolls-Royce. “Presso BAESL, Pechino, la nostra joint venture con Air China è a buon punto e dovrebbe iniziare le operazioni nel 2026. Insieme a SIA Engineering presso SAESL a Singapore, stiamo aumentando la nostra capacità del 40%, ampliando la struttura di 50.000 metri quadrati per la revisione dei motori e la riparazione dei componenti. Anche la nostra joint venture N3 con Lufthansa Technik vedrà un’accelerazione nei prossimi due anni. A maggio abbiamo annunciato l’intenzione di istituire un centro indipendente all’avanguardia presso l’aeroporto di Istanbul con Turkish Technic. La nuova struttura, la cui operatività è prevista entro la fine del 2027, dovrebbe essere una delle più grandi della regione. Queste espansioni riflettono il nostro impegno più ampio nel fornire non solo prodotti eccellenti, ma anche servizi di livello mondiale che si traducono in una disponibilità, affidabilità ed efficienza ancora maggiori per i nostri clienti. La solida performance finanziaria degli ultimi anni ci consente di investire in capacità pronte per il futuro, sostenendo una crescita redditizia e garantendo una resilienza e una forza mai viste prima”, conclude Rolls-Royce.