Air France informa: “Ogni giorno Air France trasporta fino a 140.000 passeggeri in tutto il mondo. Per offrire loro un’esperienza di viaggio sempre più fluida, la compagnia aerea continua a perseguire la sua strategia di innovazione e trasformazione digitale. In ogni fase del viaggio, dalla prenotazione all’arrivo a destinazione, vengono implementate nuove soluzioni per anticipare le esigenze dei clienti”.
“Nell’agosto 2025, Air France-KLM e Groupe ADP hanno annunciato l’implementazione di un priority system per i clienti basato sul tempo a disposizione per raggiungere la coincidenza all’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle.
Sebbene l’orario dei voli di Air France sia ottimizzato per garantire coincidenze fluide sia per i passeggeri che per i loro bagagli, circostanze impreviste possono talvolta ridurre il tempo disponibile per i passeggeri per il trasferimento tra i voli.
D’ora in poi, quando il tempo di coincidenza scende al di sotto di una certa soglia (ad esempio, 45 minuti per una coincidenza tra Tolosa e New York-JFK, con arrivo al Terminal 2F e partenza dal Terminal 2E Hall K), verrà automaticamente attivata una procedura prioritaria per i clienti interessati, senza che questi debbano effettuare alcuna richiesta.
All’arrivo dell’inbound flight a Paris-Charles de Gaulle airport, se non prima, i clienti riceveranno un SMS e un’e-mail che li informeranno che, a causa del breve tempo a disposizione per raggiungere il gate d’imbarco del volo successivo, hanno diritto all’accesso prioritario a security checks and border control. Questo messaggio verrà presto inviato anche tramite una notifica sull’app mobile di Air France e un messaggio WhatsApp.
Quando i clienti si presentano ai controlli di sicurezza e di frontiera, le loro carte d’imbarco vengono scansionate e il customer service staff di Groupe ADP viene automaticamente informato della breve coincidenza. Sarà quindi offerto loro l’accesso prioritario.
L’obiettivo è ridurre al minimo i tempi di elaborazione e consentire ai clienti di raggiungere il gate d’imbarco entro il tempo assegnato.
Chiamata “Short Connection Pass”, questa iniziativa è il primo risultato concreto della partnership Connect France annunciata da Air France-KLM e Groupe ADP a giugno 2025 (leggi anche qui)”, prosegue Air France.
“Da febbraio 2025, Air France offre assistenza passo passo tramite WhatsApp per alcune coincidenze negli aeroporti di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol.
Per usufruirne, i clienti devono aver attivato le notifiche WhatsApp al momento del check-in. All’atterraggio, ricevono un messaggio contenente un link a una pagina personalizzata con informazioni chiave come: il gate d’imbarco per il connecting flight; tempo stimato per il trasferimento; walking time; passi da seguire in aeroporto.
Questa funzionalità è attualmente in fase di test e ogni mese circa 2.000 passeggeri in coincidenza beneficiano del servizio”, continua Air France.
“Air France è da tempo impegnata a rendere i viaggi accessibili a tutti. La compagnia aerea offre servizi dedicati ai passeggeri a mobilità ridotta, tra cui il suo esclusivo SAPHIR service, che li assiste nella preparazione e prenotazione del viaggio. Nel 2024 oltre 690.000 passeggeri con disabilità hanno viaggiato con Air France.
In occasione dei Paris 2024 Paralympic Games, la compagnia aerea ha lanciato una nuova procedura che consente ai passeggeri che viaggiano con wheelchairs di rimanere con la propria attrezzatura il più a lungo possibile. Da marzo 2025 i clienti che utilizzano una manual wheelchair possono tenerla fino all’imbarco e recuperarla immediatamente dopo lo sbarco, garantendo maggiore indipendenza e comfort. La compagnia aerea prevede di estendere questa offerta alle electric wheelchairs entro la fine dell’anno. Un’etichetta specifica consente inoltre ai clienti di indicare al personale di bordo i punti di sollevamento della wheelchair, in modo che possa essere maneggiata con la massima cura”, prosegue Air France.
“Invece di inserire manualmente i dati del passaporto durante il check-in online, i clienti possono ora semplicemente scansionare il passaporto o la carta d’identità utilizzando la fotocamera del proprio smartphone. Le informazioni vengono quindi lette automaticamente e aggiunte alla prenotazione. Dal lancio di questa funzionalità nel marzo 2025, sono stati elaborati oltre 3 milioni di documenti.
I clienti possono ora salvare questi documenti direttamente sul proprio profilo, evitando di doverli reinserire per i viaggi futuri. Questo processo consente di risparmiare tempo prezioso e riduce il rischio di errori.
Da dicembre 2024, gli utenti iOS possono usufruire di una nuova funzionalità che visualizza tutte le informazioni sul volo direttamente sul lock screen del proprio iPhone o Apple Watch, a partire da quattro ore prima della partenza.
Informazioni chiave come il gate d’imbarco, l’orario di partenza e il conto alla rovescia per l’arrivo sono visibili ininterrottamente, senza dover aprire o aggiornare l’app. Anche senza una connessione Internet a bordo, queste informazioni rimangono disponibili fino a un’ora dopo l’arrivo. Ogni giorno, tra 70.000 e 90.000 passeggeri utilizzano questa nuova funzionalità”, conclude Air France.
(Ufficio Stampa Air France)