Air France-KLM riceve il 46° Airbus A220 con un ferry flight utilizzando il 50% di SAF

Air France-KLM riceve il 46° Airbus A220 con un ferry flight utilizzando il 50% di SAFIl 25 agosto 2025 Air France ha ricevuto il suo 46° Airbus A220-300 a Parigi, consegnato dallo stabilimento Airbus di Mirabel in Canada.

“Questo ferry flight ha segnato una novità assoluta: l’aeromobile è stato consegnato con un blend contenente il 50% di sustainable aviation fuel (SAF), certificato direttamente da Airbus. Questo traguardo riflette l’impegno di Air France-KLM Group ad accelerare la decarbonizzazione del trasporto aereo.

Il sustainable aviation fuel (SAF) svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impronta di carbonio del trasporto aereo, consentendo una riduzione di almeno il 65% delle emissioni di CO2 durante l’intero ciclo di vita rispetto al jet fuel convenzionale.

Air France-KLM è tra i primi tre utilizzatori di SAF al mondo e applica una rigorosa politica di approvvigionamento: viene selezionato solo fuel che non entra in competizione con l’approvvigionamento alimentare umano, non contribuisce alla deforestazione e non è prodotto da olio di palma”, afferma Air France-KLM.

“In un’altra iniziativa congiunta tra il Gruppo e il produttore: Air France-KLM e Airbus hanno firmato un accordo che consente ai dipendenti Airbus di ridurre l’impronta di carbonio dei loro viaggi di lavoro sostenendo la produzione di sustainable aviation fuel. Questo impegno volontario fa parte dell’Air France-KLM “SAF Corporate” program, che facilita il finanziamento e l’acquisto di SAF. Dall’adesione al programma nel novembre 2023, Airbus ha ridotto le proprie emissioni di oltre 2.000 tonnellate di CO2 grazie all’acquisto di oltre 670 tonnellate di SAF“, prosegue Air France-KLM.

“Il rinnovamento della flotta è un pilastro della strategia di trasformazione del Gruppo. Con consumi di carburante ed emissioni di CO2 ridotti del 20% per seat-kilometer rispetto agli aeromobili di precedente generazione, l’Airbus A220 incarna questa ambizione.

Air France-KLM ha quasi 200 aeromobili di nuova generazione (A220, A320neo, A321neo, A350 e Boeing 787) in ordine fermo e, solo nel 2024, il Gruppo ha ricevuto 41 aeromobili di nuova generazione per tutte le sue compagnie aeree.

Questi importanti investimenti, per un totale di oltre 2 miliardi di euro all’anno, contribuiscono a una flotta che, entro il 2030, potrebbe essere composta fino all’80% da aeromobili di nuova generazione”, conclude Air France-KLM.

Airbus e Air France completano l’inaugural SAF A220 ferry flight

Un Airbus A220 di Air France ha completato il suo delivery flight dallo stabilimento Airbus di Mirabel a Parigi, alimentato con sustainable aviation fuel (SAF).

“Questo ha segnato un significativo passo avanti: per la prima volta, Airbus in Canada ha rilasciato direttamente a un cliente le credenziali ufficiali di sostenibilità per il SAF.

Questo volo storico non solo conferma la capacità di Airbus di fornire Proofs of Sustainability (PoS) direttamente a clienti e operatori, ma supporta anche l’impegno del settore per la decarbonizzazione. Con PoS credits per un 50% SAF blend applicati attraverso il mass balance process, questo ferry flight effettuato dal 46° A220-300 di Air France, denominato “VAISON-LA-ROMAINE”, ha rappresentato una riduzione di oltre 25 tonnellate delle emissioni di gas serra (GHG) durante il ciclo di vita rispetto ai combustibili fossili”, afferma Airbus.

“Il rinnovamento della flotta e l’utilizzo di sustainable aviation fuel sono le due leve principali della decarbonizzazione dell’aviazione. Combinare i due è logico e Air France-KLM è orgogliosa di partecipare a questo traguardo di Airbus con il delivery flight di uno dei nostri A220. Air France-KLM è tra i maggiori acquirenti di SAF al mondo. Ricevere il SAF direttamente alla consegna rappresenta una svolta, aumentando la trasparenza e stimolando il progresso del settore”, ha dichiarato Blaise Brigaud, SVP Group Sustainability, Air France-KLM.

“Dall’annuncio della prima sustainable aviation fuel (SAF) delivery presso il sito Airbus in Canada, che ha consentito ai Mirabel teams di utilizzare il SAF per la produzione dell’A220, l’accettazione da parte dei clienti e i test flights, questo risultato consolida l’impegno di Airbus nell’utilizzo del SAF per le operazioni interne e per i customer ferry flights in tutti i suoi commercial aircraft assembly sites and delivery centers in tutto il mondo”, prosegue Airbus.

“Solo nel 2025, prevediamo di ridurre le emissioni di CO2 di circa 400 tonnellate presso il nostro Mirabel site grazie ai 170.000 litri di pure SAF che integreremo nelle nostre attività”, ha dichiarato Benoît Schultz, CEO of Airbus Canada. “Stiamo spingendo ancora oltre la nostra ambizione con questo ferry flight con PoS credits per 50% SAF, un passo significativo che precede di poco la consegna del 50° A220 di Air France, prevista per la fine dell’anno. A livello globale, il 78% degli aeromobili Airbus è stato consegnato con SAF blend nella prima metà dell’anno, a sottolineare l’importanza che i nostri clienti attribuiscono alla decarbonizzazione”.

“Come tutti gli aeromobili Airbus, l’A220 è già in grado di operare con 50% sustainable aviation fuel (SAF). Airbus punta a far sì che tutti i suoi aeromobili siano in grado di operare con 100% SAF entro il 2030. Secondo il PoS nell’ambito del CORSIA Sustainability Certification Scheme, approvato dall’ICAO, il SAF ricevuto da Airbus a Mirabel è certificato per una riduzione dell’85% delle emissioni di gas serra durante il suo ciclo di vita rispetto ai combustibili fossili. Questa sostanziale riduzione è fondamentale per il progresso dell’industria aerospaziale verso la decarbonizzazione entro il 2050.

I primi A220-300 di Air France, parte di un ordine fermo totale di 60 aeromobili, operano sul medium-haul network della compagnia da ottobre 2021. L’A220 garantisce consumi di carburante e CO2 emissions per seat inferiori fino al 25% rispetto agli aeromobili della generazione precedente”, conclude Airbus.

(Ufficio Stampa Air France-KLM Group – Airbus – Photo Credits: Airbus)

2025-08-27