Qantas Group ha comunicato i risultati per l’anno fiscale 2025. Underline profit before tax pari a $2,39 miliardi (+15%), statutory profit after tax pari a $1,61 miliardi (+28%). Underlying earnings per share pari a $1,10.
Vanessa Hudson, CEO di Qantas Group, afferma: “Per tutti in Qantas Group, quest’anno è stato all’insegna dei risultati. Pur essendo soddisfatti dei progressi che stiamo facendo, rimaniamo concentrati sull’ulteriore miglioramento delle nostre performance e sul continuare a offrire risultati ai nostri clienti, dipendenti e azionisti. La continua forte domanda in tutti i segmenti di mercato, unita alla nostra dual brand strategy, ha contribuito alla crescita degli utili del Gruppo. Qantas e Jetstar hanno trasportato quattro milioni di clienti in più durante l’anno, mentre il nostro Loyalty business è cresciuto grazie all’interazione dei frequent flyer con il programma. La nostra solida performance finanziaria ci consente di investire in modo significativo in nuovi aeromobili e iniziative per i clienti, contribuendo a migliorare le prestazioni operative e la soddisfazione dei clienti in entrambe le compagnie aeree.
Jetstar ha avuto un anno eccezionale, con il rinnovo della flotta che ha contribuito in modo significativo agli utili. In un contesto di elevato costo della vita, Jetstar ha continuato a offrire valore ai clienti, con circa uno su tre che viaggia con meno di 100 dollari.
Nonostante le ottime performance del Gruppo, abbiamo visto alcuni costi aumentare oltre il tasso di inflazione, riducendo i vantaggi derivanti da un minor consumo di carburante. La trasformazione rimane una priorità, visti i continui aumenti delle tariffe aeroportuali e governative e degli engineering and supply chain costs.
Desidero ringraziare i nostri dipendenti che ogni giorno servono i nostri clienti con passione. Sono loro i veri protagonisti delle nostre performance e stiamo introducendo un nuovo employee share plan affinché possano condividere il nostro successo.
Oltre a premiare i nostri dipendenti, abbiamo anche ripreso a pagare i dividendi. Abbiamo annunciato che pagheremo un dividendo finale base di 250 milioni di dollari e un dividendo straordinario di 150 milioni di dollari, portando i dividendi per l’intero anno a 800 milioni di dollari.
Guardando al futuro, c’è molto di cui essere entusiasti. Quest’anno assisteremo a un’accelerazione del rinnovamento della domestic fleet di Qantas e nei prossimi anni prenderemo in consegna ulteriori aeromobili A321XLR dotati di lie-flat Business seats. Utilizzeremo anche più Sustainable Aviation Fuel proveniente da aeroporti esteri, mentre continuiamo gli sforzi con il governo e l’industria per creare una SAF industry in Australia.
Anche i voli diretti dalla costa orientale dell’Australia a Londra e New York sono un passo più vicini alla realtà, con il primo Project Sunrise A350-1000ULR aircraft che entrerà nella final assembly line nei prossimi mesi, con la prima consegna prevista per ottobre del prossimo anno”.
Group Domestic
“Group Domestic ha generato $1,52 miliardi di Underlying EBIT, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente, con un margine del 14%.
I ricavi unitari di Qantas Domestic sono aumentati del 5%, con un miglioramento di 3,5 punti percentuali dovuto all’aumento dei seat factor e all’aumento dei viaggi per motivi di lavoro. I charter revenue di Qantas sono aumentati del 9%, grazie all’arrivo di altri cinque Airbus A319 nel corso dell’anno per servire il resources market in Western Australia.
QantasLink ha inoltre ricevuto cinque nuovi A220 nel corso dell’anno. La regional carrier transition a una flotta interamente composta da turboprop Q400 è proseguita nel corso dell’anno, con il ritiro di tutti i velivoli Q200 e Q300.
Si prevede che i primi due A321XLR di Qantas entreranno in servizio sul domestic network a metà settembre, rendendola la prima compagnia aerea nell’area Asia-Pacifico a operare il nuovo tipo di aeromobile.
Jetstar ha trasportato un numero record di 16 milioni di passeggeri a livello domestico, contribuendo a un aumento del 55% dell’Underlying EBIT. Questo è stato possibile grazie ai nuovi aeromobili, alla forte domanda e alla riduzione dei prezzi del carburante. I nuovi aeromobili hanno inoltre offerto vantaggi ai clienti, tra cui lo streaming in volo e un maggiore spazio per i bagagli a bordo.
Dopo la chiusura di Jetstar Asia il mese scorso, i suoi 13 aeromobili A320 saranno progressivamente ridistribuiti tra Jetstar Australia, Jetstar New Zealand e QantasLink per supportare il rinnovo della flotta, sostituire gli aeromobili in leasing e sostenere la crescita. Il primo di questi aeromobili entrerà in servizio il mese prossimo”, afferma Qantas Group.
Group International and Freight
“La crescita sostenuta della domanda di viaggi internazionali e l’aggiunta di nuove rotte hanno aiutato Group International a conseguire un miglioramento del 20% dell’Underlying EBIT, attestandosi a $903 milioni.
La capacità di Qantas International è aumentata del 6%, con il ritorno di un altro A380. La forte domanda di cabine premium sulla rete internazionale è proseguita anche nel secondo semestre.
La solida performance finanziaria e la soddisfazione dei clienti sulle rotte a lunghissimo raggio esistenti, tra cui Europa e Stati Uniti, continuano a fornire fiducia in vista del Project Sunrise. I lavori sul primo A350-1000ULR di Qantas stanno procedendo: l’aeromobile entrerà nella final assembly line a Tolosa nell’ottobre 2025. La consegna del primo aeromobile è prevista per ottobre 2026. L’aereo effettuerà il primo non-stop ultra long haul commercial flight nella prima metà dell’anno solare 2027.
Gli elevati engineering and supply chain costs e la preparazione per il ritorno degli ultimi A380 di Qantas hanno contribuito in modo significativo all’aumento dei costi.
Jetstar ha trasportato circa il 25% in più di clienti internazionali da e per l’Australia rispetto all’anno precedente, grazie a una crescita analoga su tutta la sua rete internazionale, con risultati particolarmente positivi in Giappone, Thailandia e Corea del Sud. La compagnia aerea ha lanciato 11 nuove rotte internazionali durante l’anno, supportate dalla consegna di sette nuovi aeromobili A321LR e quattro A320neo.
La refurbished Boeing 787 Dreamliner fleet di Jetstar inizierà a volare verso la fine dell’attuale anno fiscale. Gli A321XLR inizieranno ad arrivare a partire dall’anno solare 2027 e saranno dotati di una cabina a due classi per i viaggi internazionali a medio raggio.
I net freight revenue sono cresciuti del 7% su base annua, nonostante l’incertezza del commercio globale, grazie alla semplificazione della flotta e alle iniziative di trasformazione di Qantas Freight. Sono in corso i preparativi per il primo freighter flight presso la Western Sydney Airport 24-hour cargo precinct a metà del 2026. La nuova freight facility contribuirà a soddisfare la crescente domanda per l’e-commerce e integrerà le operazioni esistenti presso Kingsford Smith Airport”, prosegue Qantas Group.
“L’aumento dei membri attivi e il rafforzamento del coinvolgimento hanno aiutato Qantas Loyalty a raggiungere una crescita dell’Underlying EBIT del 9% per l’intero anno, attestandosi a $556 milioni”, continua Qantas Group.
“Il Gruppo prevede una domanda di viaggi costantemente sostenuta nel primo semestre 2026. Si prevede che i Group Domestic unit revenue aumenteranno del 3-5% nella prima metà del FY26 rispetto all’anno precedente. Si prevede che i Group International unit revenue aumenteranno del 2-3% nello stesso periodo. Si prevede che Qantas Loyalty aumenterà l’Underlying EBIT del 10-12% nel FY26″, conclude Qantas Group.
(Ufficio Stampa Qantas Group)