Aeronautica Militare: trasporto sanitario urgente da Lamezia Terme a Ciampino con velivolo G650 del 31° Stormo

Aeronautica Militare: trasporto sanitario urgente da Lamezia Terme a Ciampino con velivolo G650 del 31° StormoL’Aeronautica Militare informa: “La sera di sabato 6 settembre si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza di un bimbo di 4 anni da Lamezia Terme a Ciampino, effettuato con un velivolo G650 dell’Aeronautica Militare.

Il bambino, in imminente pericolo di vita, necessitava di essere trasferito d’urgenza dall’Ospedale Civile di Vibo Valentia all’Ospedale Bambino Gesù. Nello specifico, il piccolo ha viaggiato all’interno del velivolo, monitorato ed assistito da un’equipe medica.

Questo tipo di attività a favore della collettività è uno dei compiti istituzionali svolti dall’Aeronautica Militare. Il volo salva-vita è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Vibo Valentia, dalla Sala Situazione di Vertice dell’Aeronautica Militare del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha immediatamente interessato il 31° Stormo, uno dei Reparti che svolge il servizio di prontezza operativa per questo genere di missioni”.

“Effettuate tutte le procedure necessarie dall’equipaggio militare, il velivolo è decollato dall’Aeroporto di Ciampino atterrando a Lamezia dove il bambino è stato subito imbarcato sul velivolo per il trasporto d’urgenza. Dopo l’atterraggio presso l’Aeroporto di Ciampino, avvenuto dopo le ore 20, l’ambulanza si è diretta all’Ospedale Bambino Gesù per il successivo ricovero.

Il volo, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato”, prosegue l’Aeronautica Militare.

“I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.

Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia“, conclude l’Aeronautica Militare.

(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)

2025-09-08