L’ICAO Council President Salvatore Sciacchitano ha delineato una visione ambiziosa per trasformare l’aviazione globale al fine di affrontare una crescita senza precedenti e le sfide future, nel suo discorso di apertura “State of Global Aviation” alla 42a Assemblea ICAO.
“Il mondo ci osserva e le generazioni future vivranno con l’eredità che creiamo qui”, ha detto Sciacchitano agli oltre 3.000 delegati registrati riuniti a Montréal. “Un sistema attualmente costruito per servire 4,6 miliardi di passeggeri non potrà accoglierne tre volte tanto, a meno che non ne garantiamo la trasformazione”.
Riferendosi al piano strategico dell’organizzazione per il trasporto aereo, il Council President ha dichiarato: “Attraverso la cooperazione e il consenso, è possibile raggiungere zero vittime, zero emissioni nette di carbonio e una crescita inclusiva”.
Ha evidenziato le sfide specifiche legate alle carenze infrastrutturali nei paesi in via di sviluppo, avvertendo che “se queste carenze non vengono affrontate, la crescita finirà per approfondire le differenze, invece di ridurle”.
Mr. Sciacchitano ha esortato i delegati a conferire all’ICAO un mandato chiaro per intervenire con decisione. “Questa Assemblea deve creare un dialogo costruttivo e adottare risoluzioni che consentano all’ICAO di agire. La nostra eredità sarà misurata dalle decisioni che prenderemo”.
“Gli ospiti d’onore della cerimonia di apertura sono stati il Minister of Transport and Leader of the Government in the House of Commons of Canada, Honourable Steven MacKinnon; il Minister of International Relations and la Francophonie of Québec Mr. Christopher Skeete; Ms. Ericka Alneus, member of the Executive Committee of the City of Montréal”, afferma l’ICAO.
Anche l’ICAO Secretary General, Juan Carlos Salazar, si è rivolto ai delegati, sottolineando: “L’Assemblea di quest’anno rappresenta un momento cruciale per plasmare lo stato dell’aviazione globale e promuovere un cambiamento reale a beneficio di tutte le nazioni e di tutti i popoli. L’ICAO sta unendo la comunità aeronautica globale attorno a un impegno condiviso per un sistema aeronautico globale sicuro, protetto e sostenibile che colleghi il mondo”.
“L’Assemblea si svolge in un momento cruciale, in cui l’aviazione affronta tecnologie emergenti come i droni e i voli spaziali commerciali, cruciali per la trasformazione dell’aviazione, impegnata a raggiungere gli ambiziosi obiettivi ambientali e di sicurezza dell’ICAO.
All’evento, che si terrà dal 23 settembre al 3 ottobre 2025, sono stati invitati a partecipare a tutti i 193 Stati membri dell’ICAO, dove adotteranno risoluzioni decisive a sostegno del progresso verso la visione strategica dell’organizzazione”, conclude l’ICAO.
(Ufficio Stampa ICAO)