Lufthansa Group persegue costantemente la sua strategia e punta ad aumentare significativamente la redditività

Lufthansa Group SteleLufthansa Group informa: “In occasione del Capital Markets Day a Monaco di Baviera, Lufthansa Group ha presentato la sua pianificazione strategica e pubblicato nuovi obiettivi finanziari a medio termine”.

“Di fronte ad analisti e investitori, la compagnia ha ribadito il suo obiettivo di adattare la struttura organizzativa e operativa del Gruppo al fine di riorganizzare la cooperazione e le responsabilità al suo interno. L’obiettivo è raggiungere una cooperazione più stretta e interconnessa tra le funzioni del Gruppo e le compagnie aeree, al fine di sfruttare le sinergie e aumentare l’efficienza. Per creare valore sostenibile per clienti, azionisti e dipendenti, la compagnia si concentra su quattro pilastri strategici sotto l’egida del Gruppo:

Network Airlines – Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e ITA Airways: le compagnie aeree si avvicineranno ulteriormente in futuro grazie agli adeguamenti della struttura organizzativa e dei processi e a un’integrazione ancora più profonda. Ciò chiarirà le responsabilità, promuoverà la collaborazione e accelererà i processi decisionali. La gestione a livello di Gruppo di tutta l’offerta commerciale (ad esempio, short- and medium-haul network management per tutte le hub airlines) aumenterà la produttività e l’efficienza. Le compagnie aeree beneficiano inoltre della continua e forte domanda globale di viaggi aerei. Questa domanda viene soddisfatta da un’offerta limitata a causa dei continui ritardi nelle supply chains dei produttori di aeromobili e motori, il che sta avendo un effetto positivo sui ricavi medi e sui load factor. Lufthansa Group svolge un ruolo attivo nel consolidamento in Europa e lo sta dimostrando in modo impressionante attraverso la rapida integrazione di ITA Airways. I programmi di trasformazione esistenti, come il “Turnaround” del core brand Lufthansa Airlines, vengono implementati costantemente con l’obiettivo di rafforzare significativamente la redditività. La più grande modernizzazione della flotta nella storia della compagnia è un elemento strategico chiave per la sostenibilità futura e l’aumento della redditività, nonché un chiaro impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la qualità premium. Lufthansa Group prevede di aggiungere oltre 230 nuovi aeromobili entro il 2030, inclusi 100 aeromobili a lungo raggio.

Point-to-point con Eurowings: dopo la riuscita ristrutturazione e il riposizionamento come value airline for Europe, accompagnata da significativi aumenti degli utili, la storia di successo di Eurowings è destinata a continuare. In particolare, Eurowings sta costantemente ampliando la sua offerta di viaggi leisure. Il tour operator Eurowings Holidays, scorporato nella primavera del 2025, porta innovazione e dinamismo nel settore turistico, con il chiaro obiettivo di crescere rapidamente e diventare uno dei primi dieci tour operator tedeschi. Ulteriore impulso è dato dal più grande rinnovamento della flotta nella storia di Eurowings, che porterà a una significativa riduzione dei costi operativi. Con la graduale integrazione di nuovi jet a corto e medio raggio (40 Boeing 737-8 MAX), Eurowings opererà una delle flotte più giovani dell’aviazione europea.

MRO con Lufthansa Technik: il global market leader in aircraft technical support è sulla buona strada con l’implementazione del suo programma “Ambition 2030” per il futuro. Si prevede che investimenti significativi nella crescita del suo core business, nell’espansione delle sedi e nella presenza internazionale, ad esempio in Canada e Portogallo, nonché nell’estensione dei digital business models, aumenteranno significativamente i ricavi e gli utili entro il 2030 e garantiranno ulteriormente la futura redditività dell’azienda. Oltre al business con le commercial airlines, Lufthansa Technik sta portando avanti lo sviluppo della sua nuova divisione “Defense” per affermarsi in questo settore in crescita.

Logistica con Lufthansa Cargo: Lufthansa Cargo beneficia in particolare della crescente domanda nel settore dell’e-commerce e delle opportunità derivanti dalla volatilità dei mercati globali. L’espansione delle cargo capacities della più grande cargo airline d’Europa, i significativi investimenti di 600 milioni di euro nel central cargo hub di Frankfurt Airport e la costante espansione dell’automazione e della digitalizzazione stanno aumentando la redditività di Lufthansa Cargo, con l’obiettivo di diventare uno dei tre principali global players nell’air cargo sector”, prosegue Lufthansa Group.

“Il 2025 e gli anni a venire saranno caratterizzati da investimenti significativi e da radicali adeguamenti per Lufthansa Group. In particolare, il rinnovo della flotta e programmi futuri come il “Turnaround” di Lufthansa Airlines fanno parte di un cambiamento globale volto a rafforzare Lufthansa Group nel lungo termine e ad aumentare produttività, efficienza e redditività. Queste nuove misure stanno già producendo effetti positivi tangibili.

Lufthansa Group promuoverà inoltre la sua trasformazione digitale nei prossimi anni. Consolidando tutte le funzioni IT in un unico Executive Board department e unendo le digital units e le competenze digitali del “Digital Hangar” con la “Innovation & Tech Factory” in un nuovo ruolo centrale, l’obiettivo è quello di ampliare significativamente le competenze digitali.

Un altro fattore di valore è il customer loyalty program di Lufthansa Group, “Miles & More”. Si prevede di aumentare il numero di membri attivi del 50% entro il 2030. A seguito dell’annuncio di Deutsche Bank come nuovo partner per la Miles & More credit card e della partnership strategica con Marriott Bonvoy, le aree Loyalty, Payment, Partnerships and Retail Media saranno costantemente ampliate come aree di crescita per il Gruppo nei prossimi anni.

Di conseguenza, Lufthansa Group prevede un significativo aumento della redditività entro la fine del decennio. La compagnia si sta quindi ponendo nuovi ambiziosi obiettivi finanziari a medio termine, volti a superare i risultati storici di Lufthansa Group.

In definitiva, tutte le iniziative menzionate perseguono un chiaro obiettivo comune: posizionare la compagnia per il futuro e conseguire rendimenti interessanti e sostenibili per gli azionisti. A tal fine, la compagnia si propone di raggiungere i seguenti obiettivi finanziari nel periodo 2028-2030:

· Adjusted EBIT margin dall’8 al 10%

· Adjusted ROCE (Return on Capital Employed) before taxes dal 15 al 20%

· Adjusted Free Cash Flow di oltre 2,5 miliardi di euro all’anno

La solidità finanziaria continuerà a essere la base per il raggiungimento degli obiettivi finanziari. Come avviene attualmente, Lufthansa Group continuerà a impegnarsi per ottenere un investment grade rating dalle principali agenzie di rating anche in futuro. Per tutelarsi da potenziali crisi, Lufthansa Group continuerà a mantenere una liquidità minima conservativa compresa tra 8 e 10 miliardi di euro.

Inoltre, la compagnia manterrà la sua attuale politica sui dividendi, che prevede una distribuzione agli azionisti del 20-40% del consolidated net income”, continua Lufthansa Group.

“La cooperazione integrata all’interno di Lufthansa Group porterà a cambiamenti significativi nei processi e nelle strutture che regolano la cooperazione tra le società del Gruppo in futuro. Su questa base, Lufthansa Group sta valutando quali attività non saranno più necessarie in futuro, ad esempio a causa di duplicazioni del lavoro. In particolare, i profondi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione e il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale porteranno a una maggiore efficienza in molti settori e processi.

A causa di questi sviluppi e adeguamenti strutturali, Lufthansa Group prevede di tagliare un totale di circa 4.000 posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2030, la maggior parte dei quali in Germania. Ciò avverrà in consultazione con le parti sociali. L’attenzione sarà rivolta ai ruoli amministrativi piuttosto che a quelli operativi”, conclude Lufthansa Group.

(Ufficio Stampa Lufthansa Group – Photo Credits: Lufthansa Group)

 

 

2025-09-29